| 
  
    | Grotte.info Quotidiano - 
	Febbraio 2020 |  
 
 
  
    | 29/02/2020 | Letture Sponsali. "Ritrovare 
		il nostro vero volto" |  |  
    | 
			
			
			 Nozze di Giuseppe e Maria
 | Le "Letture 
	Sponsali" sono uno strumento sperimentale che offre gratuitamente una 
	prospettiva sponsale alle letture della liturgia domenicale. Sono curate dal 
	gruppo "Amore è..." (vedi 
	il sito ufficiale), attivo dal 2006 nella diocesi di Palermo, per 
	favorire un momento di riflessione all'interno delle coppie e nelle comunità 
	ecclesiali. Le letture sono commentate da fidanzati e sposi (tra cui 
	i grottesi Vera e Francesco). 
	***** 
	Le Letture della I domenica di quaresima ci riportano alla condizione 
	originaria dell’uomo, creato da Dio, dotato della libertà e della 
	possibilità di discernere dinnanzi al bene a al male, permettendoci di 
	iniziare un cammino di riflessione sulla relazione che abbiamo con noi 
	stessi e con Dio.Nella prima lettura, dal libro della Genesi, troviamo i nostri progenitori, 
	Adamo ed Eva, che si trovano in una condizione di profonda armonia con 
	Creatore e con il creato e che vengono tentati dal serpente, illusi dalla 
	possibilità di affermare se stessi sopra ogni cosa e sopra Dio stesso, 
	cadendo così rovinosamente nella trappola del peccato originale.
 Questo li conduce, in ultima analisi, alla vergogna, alla perdita della 
	felice relazione con sé stessi, alla perdita della propria vera identità.
 Il Vangelo di Matteo (Mt 4, 1-11) riprende il tema della tentazione, 
	presentandoci Cristo stesso tentato nel deserto.
 Le tentazioni di Gesù adottano la medesima strategia usata con Eva: 
	l’inganno subdolo secondo cui l’affermazione di se stessi è la vera 
	priorità, la sola strada per essere liberi e felici.
 Gesù, vero Dio e vero uomo, affronta queste prove rimanendo pienamente uomo, 
	senza rinnegare la sua dimensione corporea e la sua piena umanità.
 Non rimuove la tentazione ma accetta di misurarsi con essa, affinché il suo 
	cuore possa essere unificato e non diviso, né inaridito dal tentatore.
 La vittoria di Cristo avviene attraverso la Parola di Dio, mediante la 
	memoria Dei, frutto della profonda interiorizzazione della presenza del 
	Padre nella sua esistenza.
 Chiara e Fabio
 
 Punto chiave
 La prima tentazione riguarda il pane, ossia il cibo, proposto come strumento 
	di autoaffermazione ed emancipazione da Dio, così come abbiamo visto nella 
	prima lettura con Adamo ed Eva.
 Questa tentazione avviene quando Cristo è molto affamato, dunque in un 
	momento di maggiore vulnerabilità. La sua risposta ricorda che: "Non di 
	solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio", 
	per indicare che la sua vita è nutrita dalla benevolenza del Padre, dalla 
	sua Parola e dalla sua presenza.
 La seconda tentazione riguarda il tema della visibilità, della gloria 
	personale, della ricerca dell’apprezzamento altrui, sempre per auto 
	affermarsi; è la subdola idea che i veri figli di Dio possano pretendere che 
	il Signore assecondi le loro iniziative.
 Gesù risponde, come nella prima tentazione, che la sua fiducia è riposta 
	pienamente nel Padre e che, proprio per questo, non è necessario chiedergli 
	gesti spettacolari: "Non metterai alla prova il Signore Dio tuo".
 Nella terza tentazione, Cristo viene tentato sul tema del potere e del 
	possesso, a patto di piegarsi e di scendere a compromessi dinnanzi al 
	maligno, fino a perdere la propria dignità. Anche in questo caso, Gesù vince 
	la tentazione tornando al Padre: "Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui 
	solo renderai culto".
 Il tempo della Quaresima è un momento propizio per ciascuno di noi e per le 
	nostre relazioni sponsali e familiari perché ci permette di ritrovare il 
	nostro vero volto e di scoprire nel volto dell’amato o dell'amata i tratti 
	del Creatore.
 Viviamo questo periodo cercando di imparare a non assolutizzare i nostri 
	appetiti, i nostri progetti e i nostri possessi, per tornare pienamente a 
	Dio, per ricondurre a Lui tutta la nostra vita.
 Chiara e Fabio
 
 Redazione
 29 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 29/02/2020 | Società. "Famiglie connesse o 
		sconnesse?"; incontro con Francesco Pira e don Mimmo Zambito |  |  
    | 
			        					
	
			
			 Locandina
 
 
  Zambito e Pira
 | 
	Si terrà 
	domani, domenica 1 marzo 2020 a partire dalle ore 18.30, 
	presso la chiesa parrocchiale Madonna del Carmelo in Grotte, l’incontro-dibattito 
	sul tema “Famiglie connesse o sconnesse? Social media & family”, 
	promosso dall’Unità Pastorale di Grotte.Le relazioni saranno a cura del sociologo e docente di Comunicazione 
	all’Università di Messina Francesco Pira, e del giudice del Tribunale 
	Ecclesiastico di Agrigento don Mimmo Zambito.
 All’incontro sono invitati tutti i componenti della comunità ecclesiale, i 
	volontari, gli operatori pastorali, i componenti dei gruppi, le famiglie, i 
	fidanzati ed i giovani.
 Il prof. Francesco Pira affronterà il tema della grande responsabilità che 
	hanno i genitori nel loro ruolo educativo, e di come i mezzi e le tecnologie 
	non siano oggettivamente negativi ma necessitino di consapevolezza nel loro 
	utilizzo.
 Don Mimmo Zambito relazionerà sull’essenzialità del ruolo della famiglia, ed 
	in particolare dei coniugi, nella presenza invadente dei social; sulla 
	ricerca di valori autentici che diventano kerigma, annuncio della presenza 
	di Cristo nell’oggi. Indicherà nella famiglia la soluzione e la via 
	privilegiata per una rete di relazioni belle, vere in cui si vive in 
	pienezza la socialità, nell’accettazione autentica dell’altro, così come è 
	in realtà, comprese le fragilità e le imperfezioni.
 L’incontro, organizzato in collaborazione con don Salvatore Zammito, 
	don Gaspare Sutera e don Rosario Bellavia, sarà coordinato da
	Ignazio Infantino.
 
 Redazione
 29 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 28/02/2020 | Politica. L'on. Decio Terrana 
		(UDC): "Dopo l'emergenza sanitaria, il Governo eviti il crollo 
		economico" |  |  
    | 
			        					
	
			
			
			 Decio Terrana
 | Il Coordinatore Politico dell’UDC in Sicilia, on. 
	Decio Terrana, ha inviato una nota al Presidente del Consiglio dei 
	Ministri, prof. Giuseppe Conte, affinché intervenga con urgenza anche sulla 
	crisi socio-economica che sta causando l’allarme di questi giorni sulla 
	propagazione del Coronavirus."La diffusione del virus COVID-19 in Italia, ed adesso in tutta Europa, 
	sta facendo gravemente crollare l’economia locale, trainata dalle strutture 
	ricettive e di ristorazione - scrive Terrana -. Migliaia sono le 
	cancellazioni nelle nostre strutture siciliane; diversi albergatori ci 
	contattano seriamente preoccupati di non poter più garantire nemmeno i 
	servizi essenziali, trovandosi costretti a chiudere a giorni tutte le 
	attività. Di certo la continua presenza dell’argomento sui media ha anche 
	scatenato misure preventive eccessive che, comunque, oggi si 
	stanno dimostrando efficaci sul contenimento della diffusione dell’epidemia. 
	È però passata, soprattutto all’estero, una forte preoccupazione sul rischio 
	di pandemia in aeree del tutto sicure; le ulteriori misure decise dal 
	Governo, per quanto necessarie, hanno portato i turisti a disdire ogni 
	prenotazione ed evitare ogni luogo affollato. Il risultato è che gli 
	alberghi ed i ristoranti, trovandosi meno gli incassi preventivati in questo 
	periodo, rischiano una grave crisi che costringerà a bloccare l’attività 
	turistica nel nostro territorio".
 Il Segretario Regionale dell’UDC, nell’invitare tutti alla calma, sollecita 
	il Governo a prendere misure che possano rendere meno grave la crisi.
 "Siamo in continuo contatto con Federalberghi, che ha già segnalato come 
	la situazione turistico-ricettiva sia precipitata in poche ore - 
	continua Decio Terrana - così come ci stiamo già muovendo, a livello 
	regionale, per dare un primo aiuto alle imprese in difficoltà, con la 
	mozione presentata dai nostri deputati regionali Vincenzo Figuccia, Danilo 
	Lo Giudice ed Eleonora Lo Curto per garantire quantomeno l’esenzione 
	temporanea del versamento degli adempimenti fiscali alle imprese coinvolte. 
	Ma sappiamo che può essere troppo poco. Chiediamo anche che si possa 
	sospendere la tassa di soggiorno nei luoghi turistici e che quanto 
	accumulato possa servire per dare una prima boccata d’ossigeno alle 
	strutture ricettive. Inoltre, riteniamo doveroso che il Governo, gestita 
	l’emergenza sanitaria, si preoccupi adesso anche di evitare il completo 
	crollo economico dei nostri territori con misure d’urgenza che mirino ad 
	evitare la chiusura delle nostre attività turistico-alberghiere".
 
 Redazione
 28 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 27/02/2020 | Nomine. L'architetto Rino La 
		Mendola confermato al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici |  |  
    | 
			        					
	
								
								
								 Rino La Mendola
 | Rino La Mendola, vicepresidente del Consiglio Nazionale 
	degli Architetti, è stato riconfermato componente del Consiglio Superiore 
	dei Lavori Pubblici. La notizia ha suscitato il compiacimento dell’Ordine 
	degli Architetti di Agrigento, anche in considerazione dei tanti obiettivi 
	raggiunti dall’architetto La Mendola a livello nazionale e regionale."A nome mio e di tutto il Consiglio dell’Ordine degli architetti - 
	dichiara Alfonso Cimino, presidente dell’Ordine degli architetti di 
	Agrigento - esprimo compiacimento per la riconferma di Rino La Mendola in 
	qualità di componente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. 
	Quest’Ordine è a fianco dell’architetto La Mendola per annoverare ancora 
	nuovi obiettivi e nuovi traguardi a vantaggio dell’intero comparto e, 
	quindi, della collettività".
 Nato a Grotte nel 1959, Rino La Mendola si è laureato nel 1983. È 
	stato Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC di Agrigento da giugno 
	1996 a febbraio 2011, per sei mandati consecutivi, e Presidente della 
	Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC della Sicilia dal 1997 
	al 1998 e da gennaio 2004 a marzo 2011. Attualmente è Capo del Genio Civile 
	di Caltanissetta, ruolo che ha ricoperto anche ad Agrigento, dal 2007 al 
	2010. Ha svolto, in precedenza, la libera professione, occupandosi 
	soprattutto di lavori pubblici e di progettazione ambientale. Da maggio 2013 
	è componente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. È attualmente 
	Presidente della Fondazione Architetti nel Mediterraneo-Agrigento".
 
 Redazione
 27 febbraio 2020.
 
 |  |  
 
  
    | 26/02/2020 | Attualità. "Non è il 
		Coronavirus, l'incubo siamo noi"; di Alessandra Agnello |  |  
    | 
	
	
	 Coronavirus
 | 
	Uno scritto, 
	quello della dott.ssa Alessandra Agnello, velato di una sottile e leggera 
	ironia, che mette all'indice le false comunicazioni ed i programmi che 
	diffondono supposte verità, contribuendo ad alimentare il panico tra la 
	gente (quel popolo di creduloni, incline a farsi condurre al pascolo da 
	chiunque - con frasi assertive - millanti autorevolezza). È un messaggio di 
	buon senso, di speranza, di verità, presentato con estrema semplicità. 
	Contro ogni forma di intolleranza e di razzismo (ma qui è doveroso puntate 
	il dito! Non possiamo e non dobbiamo tacere, perché "siamo umani'). La 
	citazione della laurea, lungi da una auto incensazione (quanto mai distante 
	dal carattere dell’Autrice), contribuisce all'autorevolezza ed alla 
	credibilità delle affermazioni. Nel senso: non lo dice uno che nella vita 
	non ha mai lavorato e non ha una cultura nell’ambito della Medicina, ma lo 
	dice chi è esperto in materia, con cognizione di causa. Un messaggio forte e 
	chiaro, col sorriso sulle labbra.Carmelo Arnone
 
	***** 
	"Volevo condividere con 
	i lettori, con i quali non dialogo ormai da molto, alcune informazioni 
	riguardo la nuova influenza il cui nome non voglio nemmeno nominare perché 
	se no viene prurito a qualcuno.Ma poi mi sono ricordata che ho una laurea in Medicina e una 
	specializzazione, che lavoro da 5 anni e mezzo in ospedali universitari, che 
	mi informo attraverso articoli scientifici e non con giornalini come “Cioè” 
	e con programmi televisivi come “Barbara D'Urso Live Show”, pertanto 
	tutto quello che avrei da dirvi non verrebbe preso sul serio né 
	tantomeno considerato informazione scientifica.
 Una cosa però la voglio condividere.
 Mi vien da riflettere invece che in questa società che non fa altro che 
	ostentare le proprie conoscenze basate su disinformazione, l'allarmismo 
	creato sia l'unica arma per farvi capire quanto sia importante l'attività 
	scientifica, quanto siano importanti i vaccini, quanto sia importante la 
	medicina e i farmaci, che l'acquasanta non aiuta nessuno, e soprattutto 
	quanto è brutto rimanere in quarantena isolati dal resto del mondo senza la 
	possibilità di comprare cibo, acqua, farmaci, senza la possibilità di avere 
	assistenza domiciliare immediata, senza la possibilità di poter comunicare 
	con il mondo esterno.
 Spero che capiate tutto questo e che siate più benevoli con chi arriva da 
	posti dove le quarantene da guerra sono all'ordine del giorno e vi chiede 
	aiuto.
 Ma tanto so che dimenticherete presto questi momenti di panico e questi 
	momenti di difficoltà e tornerete a sentirvi forti e invincibili chiudendo i 
	porti e lasciando la gente sulle navi a morire di caldo e di fame.
 Stiamo vivendo un incubo, ma l'incubo non è il coronavirus, l'incubo siamo 
	noi.
 
 Alessandra 
	Agnello
 26 febbraio 2020
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 25/02/2020 | Cronaca. Considerazioni del 
		sindaco Alfonso Provvidenza sulla morte della cagnetta Camilla |  |  
    | 
			        					
	
								
								 Randagismo
 | In merito all'esecrabile episodio che ha determinato la morte della cagnetta 
	Camilla, e delle
	
	polemiche ed accuse (in certi casi vergognose) che ne sono seguite, il sindaco di Grotte, dott. Alfonso Provvidenza, ha 
	espresso con una nota le sue considerazioni, anche a nome 
	dell'Amministrazione comunale. Di seguito si riporta il testo integrale della nota. 
	***** "L'Amministrazione comunale esprime sdegno e ripugnanza per la barbara 
	uccisione della dolce cagnetta Camilla nei pressi della Cooperativa La 
	Comune.Purtroppo sono atti, ancorché isolati nella nostra comunità, che 
	generano un profondo senso di tristezza e di incapacità di comprendere le 
	ragioni di quei pochi che macchiano, come sempre, l'operato di una intera 
	collettività.
 Per quanto ci riguarda, in assenza totale di fondi regionali e nazionali 
	(come sempre ci si indigna, ma poi l'Ente locale viene lasciato solo), si è 
	provveduto a fare ogni sforzo possibile.
 Nel nostro piccolo è stata stipulata apposita convenzione con un 
	canile dove sono stati già ricoverati due cani che hanno manifestato segni 
	di aggressività e sono state contattate delle associazioni per le 
	adozioni con le quali però non è stato sottoscritto alcun protocollo di 
	intesa (e non per volontà del Comune).
 Più in generale, ricordo che sono diversi i cani microchippati e 
	reimmessi nel territorio i quali, secondo la legge possono essere anche 
	essere affidati alle associazioni protezionistiche o animaliste, o in 
	adozione a privati cittadini, che si impegnino ad accudirli e custodirli (ma
	nessuno si fa avanti).
 Infine vorrei sommessamente ricordare che, in base anche ad una Sentenza 
	della Corte di Cassazione, chi dà da mangiare a un cane randagio è 
	responsabile del suo comportamento.
 Se ci si occupa del sostentamento di un cane randagio, secondo la 
	Corte di Cassazione, infatti, si diventa responsabili anche di sue, 
	eventuali, aggressioni.
 La posizione di garanzia assunta dal detentore di un cane, impone l’obbligo 
	di controllare e di custodire l’animale adottando ogni cautela per 
	evitare e prevenire le possibili aggressioni a terzi.
 La compassione oltre la legge... direbbe qualcuno.
 Per il resto resta l'amarezza e il grande dolore di un altro cane ucciso, 
	tutto il resto è... noia.
 
 Il Sindaco e l'Amministrazione comunale".
 
 Redazione
 25 febbraio 2020.
 
 |  |  
 
  
    | 25/02/2020 | Comune. Avviso per chi 
		proviene dalla Lombardia o dal Veneto: contattare le autorità sanitarie |  |  
    | 
			        					
	
								
								
								 Avviso Coronavirus
 | Il sindaco di Grotte, dott. Alfonso Provvidenza, ha diramato 
	un avviso invitando tutte le persone che sono transitate nei Comuni della 
	Lombardia o del Veneto sottoposti a quarantena a causa del coronavirus (o 
	comunque provenienti dalle stesse Regioni) a darne comunicazione alle 
	autorità sanitarie, per essere eventualmente invitati alla quarantena 
	volontaria attiva. Nello stesso avviso il Sindaco ricorda che, in caso di 
	sintomi riconducibili al coronavirus, è possibile contattare i numeri 112 
	oppure 1500. Di seguito il testo dell'avviso.
 ***** COMUNE DI GROTTELibero Consorzio Comunale di Agrigento
 
 AVVISO
 Si ricorda che l'art. 2 del DPCM 23 febbraio 2020, ha 
	disposto che:"In attuazione dell'art. 3, comma 1, del decreto-Legge 23 febbraio 2020, n. 
	6, e per le finalità di cui al medesimo articolo, gli individui che dal 
	1° febbraio 2020 sono transitati ed hanno sostato nei comuni di cui 
	all'allegato 1 al presente decreto sono obbligati a comunicare tale 
	circostanza al Dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria competente 
	per territorio, ai fini dell'adozione, da parte dell'autorità sanitaria 
	competente, di ogni misura necessaria, ivi compresa la permanenza 
	domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva".
 
 I Comuni richiamati dalla disposizione sono:
 
 Nella Regione Lombardia:
 Bertonico;
 Casalpursterlengo;
 Castelgerundo;
 Castiglione D' Adda;
 Codogno;
 Fombio;
 Maleo;
 San Fiorano;
 Somaglia;
 Terranova dei Passerini.
 
 Nella Regione Veneto:
 Vò.
 
 Si fa appello alla ragionevolezza di ciascuno tale che - oltre l'obbligo 
	normativo sopra indicato - si adotti individualmente ogni possibile forma di 
	norma igienica e di prudenza nei modi ampiamente diffusi dall'informazione 
	resa dal Ministero della Salute.
 
 Si ricorda che in presenza di sintomi riconducibili al Covid-19 
	(coronavirus) bisogna contattare i numeri 112 0 1500 in modo da essere 
	trattati direttamente da personale sanitario specializzato o contattare il 
	proprio medico curante e attenersi alle indicazioni fornite dal ministero 
	della salute e della Regione Sicilia.
 
 Un'importante misura volta alla riduzione del rischio è quella di 
	comunicare alle autorità sanitarie locali il proprio rientro dalle regioni 
	del nord interessate dall'espansione epidemica, in modo che queste 
	possono valutare eventuali misure di quarantena attiva (volontaria) presso 
	il proprio domicilio, anche in assenza di sintomi, poiché è noto che il 
	periodo di incubazione della malattia può raggiungere le due settimane.
 
 Si confida nel senso di responsabilità di ciascuno comunicando alle Autorità 
	eventuali contatti con focolai nazionali ed internazionali soprattutto 
	nell'eventualità del verificarsi dei primi sintomi (febbre, tosse secca, mal 
	di gola e difficoltà respiratorie) o se si pensa di essere stati esposti al 
	contagio.
 
 Grotte, 25 febbraio 2020.
 |  |  
    |  |  | Il SindacoAlfonso Provvidenza
 
 |  |  
 
  
    | 24/02/2020 | Cronaca. Morto un cane; 
		accusato sui social un intero condominio. Accusa, difesa e insulti. |  |  
    | 
	
	
	 Insulti sui social
 | L'unico dato certo, al momento, è che è morto un 
	cane. Si chiamava Camilla. Era un randagio.La notizia, diffusa tramite social dal prof. Giuseppe Napoli, ha 
	destato scalpore sia per la scelta di additare apertamente al pubblico i 
	nomi e cognomi dei presunti "colpevoli" (addirittura un intero 
	condominio formato da 14 appartamenti) che per i pesantissimi insulti e 
	le gravissime offese che hanno fatto seguito al post (nell'immagine a 
	lato, alcuni dei
	
	commenti, sui cui autori - dei quali abbiamo oscurato i nomi - non 
	vogliamo esprimere alcun giudizio).
 Nel riportare il testo del prof. Giuseppe Napoli (omettendo, per rispetto 
	della dignità delle persone, alcuni dei nomi segnalati), diamo voce alle 
	repliche del dott. Calogero Sbrazzato e della dott.ssa Luisa 
	Cimino.
 Carmelo Arnone
 ***** 
	"Mi è morta fra le mani, Camilla, avvelenata, colpevole solo di 
	esistere, mentre cercavo di farla vomitare infilandole le dita in gola per 
	farla vomitare e facendole il massaggio cardiaco... già aveva gli occhi in 
	midriasi ma mi vedeva, vedeva chi che le portava il cibo ogni sera.Avevamo già pensato di adottarla perché era un cane docile e affettuoso che 
	faceva festa a tutti.
 Il cane era stato allontanato dal mio condominio a seguito delle percosse 
	di Michele Di Mino (ex sindaco di Grotte) (calci sulla pancia, con lei 
	inerme con le zampe in aria) e del marito di (... omissis...) (bastonata 
	mentre lei si rifugiava sotto una macchina).
 Il cane è stato avvelenato con una sostanza a rapida 
	metabolizzazione. (É morta in non più di mezz'ora. Autopsia a breve).
 L'assassinio è avvenuto in territorio comunale, presso la cooperativa 
	abitativa "La Comune", in via Pertini (che peraltro non è proprietaria dello 
	spazio esterno).
 Sono abitanti della cooperativa in oggetto:
 (... omissis... 14 nomi e cognomi).
 Domattina sarà presentata regolare denuncia presso la locale stazione dei 
	Carabinieri e presso il corpo dei Vigili Urbani.
 Non finisce così.
 Giuseppe Napoli".
 
 (Leggi 
	alcuni dei commenti al post).
 
 "Buon giorno, 
	mi preme sottolineare che la cagnolina in questione, che ultimamente si 
	accompagnava con altri 2 cagnolini, 1 di color miele e 1 di colore nero, 
	spesso e volentieri si allontanavano per poi ritornare in serata presso la 
	Cooperativa.
 Pertanto, prima di additare con nome e cognome i residenti, sarebbe 
	opportuno valutare anche se non le sia stato fornito cibo avvelenato sparso 
	nel circondario da chi certamente non ama gli animali.
 Allo stato attuale diversi residenti sono proprietari di cani, gatti e 
	quant'altro per un totale di 4 cani e 1 gatto a prova che gli animali 
	vengono rispettati, accuditi e amati.
 Le accuse gratuite lasciano il tempo che trovano.
 Ai posteri l'ardua sentenza.
 Calogero Sbrazzato".
 
 "Scrivo in merito alle accuse false formulate da Giuseppe 
	Napoli nei confronti del sig. Di Mino Michele.
 È innanzitutto doveroso precisare quanto la nostra famiglia condanni un 
	atto spregevole, esecrabile e brutale come quello riservato a Camilla, 
	ritrovata avvelenata nei pressi della cooperativa “La comune".
 La sacralità della vita, in tutte le sue forme, è valore che da sempre 
	contraddistingue la nostra famiglia.
 Proprio perché condanniamo e stigmatizziamo atti tanto deplorevoli che 
	riteniamo doveroso confutare in ogni modo le accuse rivolte da Giuseppe 
	Napoli nei confronti del sig. Di Mino Michele.
 Nel mese di dicembre Camilla insieme ad altri cani randagi, ha iniziato a 
	frequentare l’area antisante la cooperativa nei pressi di via Sandro 
	Pertini, fino ad accede giorno dopo giorno nella proprietà privata della 
	nostra cooperativa “Aldo Moro” recintata da cancello, a seguito del cibo 
	offerto da Giuseppe Napoli all’interno del cortile comune.
 Più volte è stato pregato e invitato di farlo al di fuori, ma inutilmente.
 Cosi per circa due mesi, Camilla è stata ospite della nostra cooperativa non 
	volendo più uscire e causando vari problemi.
 Camilla era una cagnetta docile ma un tantino esuberante e la sua incessante 
	ricerca di donare e ricevere amore la portava ad abbaiare e a saltare 
	addosso a chiunque si trovasse all’interno del cortile.
 Non è mai stata aggressiva ma i suoi modi irruenti uniti alla grossa stazza 
	era causa di paura, tanto da non permettere più ai bambini di poter giocare 
	tranquillamente dentro il cortile.
 Nel tentativo di giocare, infatti, ha terrorizzato una bambina che si stava 
	recando a scuola. Non voleva assolutamente attaccare la piccola, ma una 
	bambina di sei anni non poteva saperlo, come non potevano saperlo le persone 
	che entravano nella cooperativa.
 (In questo periodo Giuseppe Napoli con la sua famiglia si trovava fuori 
	Grotte e non ha assistito a questi episodi).
 Sono state più volte avvertite le autorità competenti che però hanno 
	sempre risposto di non potere far nulla per aiutarci.
 Tutti i condomini quindi, data la situazione, hanno tentato di allontanarla 
	con le buone dalla proprietà, non usando mai violenza, fino a quando un 
	giorno è uscita spontaneamente seguendo gli altri cani randagi, stabilendosi 
	nei pressi della zona vicina.
 Il signor Di Mino Michele (accusato ingiustamente di maltrattamenti da 
	Giuseppe Napoli, che verrà querelato per diffamazione e istigazione 
	all’odio, e che tra l’altro non era nemmeno presente al momento 
	dell’accaduto dei fatti da lui stesso narrati), ha solo trascinato il cane 
	fuori che, per l’ennesima volta entrando con altri cani randagi a seguito, 
	non lo facevano uscire dal cancello, ostacolando il passaggio.
 Dal dire: “calci sulla pancia con lei inerme con le zampe in aria” a 
	spostarla per farla uscire fuori, c’è una grossa differenza.
 Il sig. Di Mino più volte è dovuto scendere giù in cortile a qualsiasi 
	ora per gestire le paure del personale sanitario che veniva presso la sua 
	abitazione per le cure della moglie malata.
 Il fenomeno del randagismo purtroppo è sempre più diffuso con l’assoluta 
	indifferenza delle amministrazioni.
 Tuttavia questo non giustifica atti di assoluta brutalità e disumanità 
	come quello riservato a Camilla, ritrovata agonizzante nei pressi della 
	cooperativa “La comune”. (La nostra non vuole essere assolutamente 
	un’accusa nei confronti degli inquilini della cooperativa “La comune”).
 È vergognoso tuttavia offendere il buon nome di una persona anziana di 85 
	anni conosciuta da tutti come persona altruista e generosa che ha fatto solo 
	del bene per il nostro paese.
 È facile nascondersi dietro il “buon animalista" screditando con parole 
	offensive le persone che vogliono solo vivere tranquille nella propria casa.
 Condanniamo ancora una volta qualsiasi atto di violenza e di codardia 
	riservato a ogni essere vivente e in particolare a Camilla, atti che 
	solo un animo brutale e privo di qualsiasi barlume di coscienza è stato in 
	grado di perpetrare e da cui la nostra famiglia prende le giuste distanza.
 La vita di ogni essere vivente è sacra e bisogna averne il massimo rispetto.
 Luisa Cimino".
 
 | 
	  |  
 
  
    | 24/02/2020 | Comune. Informazioni puntuali 
		e corrette sul coronavirus; nota del sindaco Alfonso Provvidenza |  |  
    | 
			        					
	
								
								 Alfonso Provvidenza
 | Questa mattina il sindaco di Grotte, dott. Alfonso Provvidenza, ha diramato 
	un comunicato per diffondere alla popolazione locale notizie corrette e 
	verificate riguardo il coronavirus. Di seguito il testo della nota. 
	***** "Al fine di facilitare l’accesso da parte della Popolazione a 
	informazioni puntuali e corrette sull’epidemia da coronavirus, si invita 
	a visitare la pagina web dedicata del Ministero della Salute (www.salute.gov.it/nuovocoronavirus) 
	, il cui link è disponibile sul sito del Comune.Sulla tematica, si evidenzia la circolare della Direzione generale della 
	prevenzione sanitaria del Ministero della Salute n. 0003190-03/02/2020, con 
	la quale vengono forniti chiarimenti circa i comportamenti da tenersi da 
	parte degli Operatori che, per ragioni lavorative, vengono a contatto con il 
	pubblico.
 La predetta circolare è consultabile qui.
 È possibile, inoltre, avere ulteriori chiarimenti chiamando il Numero Verde 
	del Ministero della Salute: 1500.
 
 Il Sindaco
 Alfonso Provvidenza".
 
 Redazione
 24 febbraio 2020.
 
 |  |  
 
  
    | 24/02/2020 | Salute. Volare sereni: 
		all'aeroporto di Birgi adottate le misure precauzionali previste dalle 
		Autorità sanitarie |  |  
    | 
			        					
	
			
			 Aeroporto di Birgi
 | A Birgi si effettuano tutti i controlli previsti dal 
	Ministero della Salute e da Enac.A fronte delle molteplici segnalazioni allarmistiche sul rischio di contagio 
	del Coronavirus, che si stanno diffondendo tra i passeggeri e sui social, 
	Airgest, nella persona del suo presidente Salvatore Ombra, precisa che in 
	aeroporto le autorità sanitarie sono presenti e adottano tutte le misure 
	precauzionali già previste dalle Autorità sanitarie e che la società di 
	gestione non ha competenze dirette e autonome sul controllo delle persone, 
	che transitano dall'aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi. Chi ha la 
	responsabilità di farlo è il Ministero della Salute, tramite Usmaf (Ufficio 
	di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera), che segue le indicazioni di 
	Enac.
 “Abbiamo sentito il responsabile, dott. Giuseppe Giugno, direttore 
	dell'unità di Trapani dell'Usmaf, - ha affermato il presidente di 
	Airgest, Salvatore Ombra - che ha confermato che al momento le misure 
	precauzionali e preventive sono quelle preesistenti, e cioè di effettuare 
	solo il controllo sul volo proveniente da Roma. Ha aggiunto che, a 
	seguito del Consiglio dei Ministri, dovrebbero arrivare degli aggiornamenti, 
	di cui terremo conto con immediata esecuzione, con la stessa precisione con 
	cui sono state applicate le precedenti, fino ad ora. Alla luce degli ultimi 
	fatti - ha aggiunto il presidente Salvatore Ombra - siamo certi che 
	questi controlli saranno intensificati ma non possiamo procedere di nostra 
	iniziativa perché non abbiamo la competenza per farlo, a maggior ragione 
	trattandosi di dati sensibili, come la salute e la privacy dei passeggeri. 
	Ciò che possiamo fare, è stare all'erta e farci trovare immediatamente 
	operativi appena arriveranno le nuove indicazioni ufficiali e diffonderle 
	adeguatamente. Nell'interesse della salute e del benessere dei nostri 
	passeggeri, dei cittadini e dei siciliani, di fronte a questo virus che 
	sta seminando comprensibili timori”.
 
 Redazione
 24 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 24/02/2020 | Chiesa. Avvisi ed 
		appuntamenti della settimana. |  |  
    | 
			        					
	
			 | Pubblichiamo gli avvisi diffusi al termine delle sante Messe domenicali e 
	gli appuntamenti ecclesiali più rilevanti. Per agevolarne la consultazione, gli avvisi settimanali sono 
	pubblicati anche nella
	pagina Chiesa.
 
 Lunedi 24 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, in chiesa Madre, santa Messa;
 - ore 16.00, in chiesa Madre, Ora Santa;
 - ore 17.00, nella Cattedrale di Agrigento, Ordinazione diaconale;
 - ore 17.30, in chiesa Madre, catechesi e Vespro (con la presenza dei 
	catechisti).
 
 Martedi 25 febbraio - Sante Quarantore (Solennità di San Gerlando)
 - ore 09.30, in chiesa Madre, santa Messa;
 - ore 16.00, in chiesa Madre, Ora Santa;
 - ore 17.30, in chiesa Madre, catechesi e Vespro.
 
 Mercoledi 26 febbraio - Le Ceneri
 - ore 17.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa (celebrazione per 
	giovani e ragazzi);
 - ore 18.00, nella chiesa san Rocco, santa Messa;
 - ore 20.00, in chiesa Madre, santa Messa.
 
 Giovedi 27 febbraio
 - ore 09.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 17.15, nella chiesa san Rocco, santo Rosario, preghiera a santa Rita e santa Messa;
 - ore 18.00, nella chiesa del Purgatorio, santa Messa e presentazione del 
	programma di Adorazione Continua per il mese di marzo;
 - ore 19.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, Incontro Giovani.
 
 Venerdi 28 febbraio
 - ore 09.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 17.30, nella chiesa san Rocco, santa Messa e Via Crucis;
 - ore 18.00,  in chiesa Madre, santa Messa e Via Crucis;
 - ore 19.30, nel Piazzale Berlinguer, Via Crucis.
 
 Sabato 29 febbraio
 - ore 09.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 09.00, nella chiesa san Rocco, santa Messa;
 - ore 18.30, in chiesa Madre, santa Messa.
 
 Domenica 01 marzo
 - ore 08.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 10.00, nella chiesa san Rocco, santa Messa;
 - ore 11.00, in chiesa Madre, santa Messa;
 - ore 11.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 17.30, in chiesa Madre, santa Messa;
 - ore 18.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, incontro dibattito 
	"Famiglie connesse e connesse: social media & the family" (con il prof. 
	Francesco Pira e don Mimmo Zambito).
 
 AVVISI
 
 - Domenica 1 marzo non si celebrerà la santa Messa delle ore 17.30 nella 
	chiesa Madonna del Carmelo.
 
 - Domenica 1 marzo la santa Messa vespertina in chiesa Madre sarà 
	celebrata alle ore 17.30.
 
 - Domenica 1 marzo, alle ore 18.30 nella chiesa Madonna del Carmelo, si 
	terrà un incontro dibattito sul tema "Famiglie connesse e connesse: social 
	media & the family"; con il prof. Francesco Pira (sociologo e docente 
	all'Università di Messina) e don Mimmo Zambito (teologo e giudice del 
	Tribunale ecclesiastico).
 
 - Su disposizione di don Salvatore Zammito, non ci saranno altre sante Messe al di fuori di 
	quelle previste nel programma delle Quarantore, eccetto per i funerali.
 
 - Su disposizione di don Salvatore Zammito, tutti i catechisti dovranno 
	essere presenti alla catechesi ed al Vespro nei giorni 5, 10, 14, 17, 21, e 
	24 febbraio.
 
 - Il prossimo 24 febbraio, vigilia della festa di san Gerlando, 
	l'arcivescovo di Agrigento S.Em. card. Francesco Montenegro ordinerà diaconi 
	i seminaristi: Davide Burgio (32 anni, di Porto Empedocle), Alessio Caruana 
	(40 anni, di Agrigento), Davide Fasone (38 anni, di Agrigento), Matteo 
	Mantisi (31 anni, di Realmonte), Calogero Putrone (35 anni, di Realmonte) e 
	Salvatore Piazza (26 anni, di Menfi).
 
 Sono state fissate le date nelle quali saranno amministrati i sacramenti 
	della Prima Comunione e della Cresima:
 - domenica 3 maggio ai ragazzi dell'I.C. la Prima Comunione e la 
	Cresima, in un unico gruppo nella chiesa Madre;
 - lunedi 4 maggio la Cresima ai ragazzi di 1° superiore, 
	in un unico gruppo nella chiesa Madre.
 
 Orari delle Sante Messe in vigore dal 01/01/2020:
 
 Feriali:
 ore 09.00, chiesa san Rocco
 ore 09.00, chiesa Madonna del Carmelo
 ore 
	18.00, chiesa Madre
 
 Prefestivi:
 ore 18.30, chiesa Madre
 ore 21.00, chiesa San Francesco (animata dalle comunità 
	neocatecumenali)
 
 Festivi:
 ore 08.00, chiesa Madonna del Carmelo
 ore 10.00, chiesa San Rocco
 ore 11.00, chiesa Madre
 ore 11.30, chiesa Madonna del 
	Carmelo
 ore 17.30, chiesa Madonna del Carmelo
 ore 18.30, chiesa Madre
 
 Redazione
 24 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 23/02/2020 | Lettere. "Disponibilità 
		del dott. Armando Caltagirone, a vantaggio degli utenti grottesi"; di Gaetano Lombardo |  |  
    | 
			        					
	
				 Gaetano Lombardo
 | Commento del dott. Gaetano Lombardo sulla
	
	
	collaborazione - in forma gratuita -, in materia di tributi e 
	contenzioso tributario, del dott. Armando Caltagirone, con il Servizio 
	Tributi del Comune di Grotte. 
	***** "Egregio 
	Direttore,sono appena venuto a conoscenza della disponibilità che a titolo gratuito il 
	dott. Armando Caltagirone ha voluto elargire a favore della comunità 
	grottese.
 Me ne compiaccio altamente in quanto conoscendo personalmente l'alto grado 
	di professionalità del suddetto, maturato nel corso della sua lunga 
	carriera, sono sicuro che il suo contributo tornerà a vantaggio degli utenti 
	grottesi che si avvarranno della sua preziosa esperienza".
 
 |  |  
    |  |  | Gaetano Lombardo
 |  |  
 
  
    | 23/02/2020 | Iniziative. L'Associazione 
		"50&PIÙ" insieme a Grotte per il Carnevale |  |  
    | 
			        					
	
			
			 Foto di gruppo
 
 
  Balli
 
 
  Balli
 | Festa di Carnevale per la sezione provinciale di 
	Agrigento dell'Associazione "50&PIÙ", giovedi scorso a Grotte.Nella sede di Via Ingrao, numerosi soci (coppie ma anche single) si sono 
	raccolti per vivere una delle tante occasioni di socializzazione offerte 
	dall'Associazione: la festa di Carnevale. Tra canti, balli, musica e 
	degustazioni di pietanze locali e dolci di Carnevale, la serata è trascorsa 
	in allegria, animata dalla maestra di danza Antonella Paradiso e da 
	uno staff proveniente da Palermo. Presente all'incontro il Presidente 
	provinciale, Calogero Collura, fautore dell'iniziativa, accompagnato da 
	alcuni componenti del Direttivo provinciale ed il dott. Antonino Cardaci 
	(Componente della Giunta Esecutiva dell'Associazione "Alzheimer Uniti Italia 
	Onlus" e Presidente dell'Associazione "La Grande Famiglia Onlus" di Palermo) 
	con alcuni specialisti della sua equipe venuti appositamente da Palermo.
 Insieme al dott. Cardaci, l'Associazione "50&PIÙ" di Grotte da tempo sta 
	conducendo una periodica campagna d'informazione e di prevenzione 
	sull'Alzheimer, in previsione dell'apertura nella sede grottese di un 
	ambulatorio fisso, con personale medico specializzato, che si intende 
	realizzare come punto di riferimento per tutta la provincia di Agrigento.
 "Ringrazio tutti gli amici che vengono da fuori sede - ha detto il 
	presidente Collura nel saluto conclusivo -, ringrazio tutti voi presenti 
	per la vostra dimostrazione di unione, segno di un profondo sentimento 
	reciproco, e mi auguro di potervi incontrare ancora alla prossima occasione".
 La prossima iniziativa, il 28 marzo 2020 al Villaggio Mosè, sarà la 
	cerimonia conclusiva del concorso "Nonni e nipoti", indetto 
	dall'Associazione "50&PIÙ" provinciale di Agrigento, con lo scopo di 
	rinsaldare i rapporti tra le generazioni, valorizzare l'esperienza del 
	passato e tramandare i valori costitutivi della famiglia e della società.
 Nelle immagini a lato 
	(foto di
	
	©
	Davide Fantauzzo), alcuni momenti della festa.
 
 Carmelo Arnone
 23 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 22/02/2020 | Servizi. Pubblicate le 
		graduatorie definitive dei 
		lavoratori forestali |  |  
    | 
			        					
	
								
								 Centro per l'impiego
 | Con una nota ufficiale, il Dirigente del Centro per l'Impiego di 
	Canicatti ha comunicato che il 21 febbraio 2020 sono state 
	pubblicate le graduatorie definitive dei lavoratori forestali. ***** "Si comunica che a decorrere dal 21/02/2020 è in pubblicazione la 
	graduatoria unica distrettuale definitiva anno 2020.I lavoratori interessati potranno prenderne visione presso il Centro per 
	l'Impiego di Canicatti e i recapiti di Grotte e Ravanusa.
 Avverso la presente graduatoria può essere proposto, entro 30 giorni dalla 
	pubblicazione, ricorso gerarchico c/o il Dipartimento Regionale Lavoro ai 
	sensi del D.P.R.  n° 1199/71, ovvero ricorso giurisdizionale entro il 
	termine di giorni 60".
 
 |  |  
    |  | Il Funzionario direttivoDott. Tommaso Vergopia
 | D'ordine del Dirigente del CPIDott. Carmelo Lombardo
 
 |  |  
 
  
    | 22/02/2020 | Letture Sponsali. "Siate 
		straordinari. Siate perfetti. Siate santi" |  |  
    | 
			
			
			 Nozze di Giuseppe e Maria
 | Le "Letture 
	Sponsali" sono uno strumento sperimentale che offre gratuitamente una 
	prospettiva sponsale alle letture della liturgia domenicale. Sono curate dal 
	gruppo "Amore è..." (vedi 
	il sito ufficiale), attivo dal 2006 nella diocesi di Palermo, per 
	favorire un momento di riflessione all'interno delle coppie e nelle comunità 
	ecclesiali. Le letture sono commentate da fidanzati e sposi (tra cui 
	i grottesi Vera e Francesco). 
	***** 
	L’amore non è razionale.Cari amici, le letture di oggi ci fanno riflettere sulle vere volontà che 
	Dio ha per noi. Il messaggio del cristianesimo è un messaggio nuovo. Un 
	messaggio che non si può comprendere con la nostra razionalità umana.
 Infatti Dio Padre attraverso Cristo ci invita alla filosofia dell’Amore e 
	non a quella della Ragione. Il vero Amore non è spiegabile con la ragione 
	umana. Razionalmente non avrebbe senso il “porgere l’altra guancia”, non 
	avrebbe senso “l’amare i nostri nemici” e, soprattutto, non avrebbe senso il 
	sacrificio di Gesù che ha dato la vita per noi.
 Ma Dio ci invita ad essere “straordinari” ponendo l’Amore prima della 
	Ragione: questa è la vera volontà del Signore.
 Aline e Christian
 
 Punto chiave
 Eccoci arrivati alla settima domenica del tempo ordinario, con la Quaresima 
	alle porte.
 Tutte le letture, a partire dal libro del Levitico, ci propongono un 
	percorso via via crescente verso un Amore perfetto.
 Se ci credevamo "buoni" cristiani solo perché amiamo (e non sempre bene) 
	coloro i quali ci amano, siamo sulla strada errata.
 Non si tratta di un cammino semplice e breve, magari impiegheremo tutta una 
	vita per raggiungere quella perfezione, o magari non la raggiungeremo mai.
 Ma una cosa è certa, dobbiamo provarci, dobbiamo tendere a quell'Amore 
	perfetto sull'esempio di Cristo.
 La prima lettura riporta la proposta di Dio: “siate santi, come Io Sono 
	santo”, e il vangelo: “siate perfetti come è perfetto il Padre vostro 
	celeste”.
 La Parola di Dio ci impedisce di rimanere intrappolati nei nostri schemi e 
	convinzioni, e di tendere ad un Amore concreto: "non coverai l'odio, non ti 
	vendicherai, non serberai rancore, amerai".
 Per concretizzare questo invito di Gesù iniziamo ad amare con accettazione 
	vicendevole, nonostante i limiti e le debolezze umane.
 Anche in famiglia, quante discordie nate solamente per punti di vista 
	diversi e irremovibili. Cambiare idea e andare incontro all'altro è il 
	risultato di uno sforzo.
 È possibile sforzarsi di amare? Non è solo un sentimento?
 No, certo, l'amore ha anche una componente di volontà soprattutto nei 
	confronti dei nemici, di chi ci ha fatto del male.
 Non un amore di affetto, o mieloso, ma una scelta consapevole, dettata dalla 
	nostra 
	vicinanza a Cristo.
 Vera e Francesco
 
 Redazione
 22 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 21/02/2020 | Comune. Stabiliti i nuovi 
		orari dell'asilo nido |  |  
    | 
			        					
	
			
			 Avviso
 | Ieri, giovedi 20 febbraio, sono stati comunicati alla 
	cittadinanza i nuovi orari per l'asilo nido comunale.Il servizio rivolto a tutti i grottesi, utilizzato in particolare dalle 
	famiglie in cui entrambi i coniugi lavorano, resterà aperto al pubblico 
	osservando i seguenti orari:
 - dal lunedi al venerdi, dalle ore 07.30 alle ore 15.00.
 "A seguito di assegnazioni di specifici fondi da parte della Regione 
	Siciliana - comunica l'Ufficio del Sindaco - riprogrammati dalla 
	Giunta comunale, è stato attivato il servizio di flessibilità oraria 
	dell’asilo nido comunale che consentirà l’ampliamento della fascia oraria di 
	apertura di trenta minuti al mattino (dalle ore 7.30 alle 8.00) e di un’ora 
	nel pomeriggio (dalle ore 14,00 alle ore 15,00)".
 
 Redazione
 21 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 21/02/2020 | Iniziative. "Carnevale 
		dei Bambini" a Grotte: un'idea del Movimento 5 Stelle; domenica 23 
		febbraio |  |  
    | 
			        					
	
			
			 Manifesto
 | "Cos'è il carnevale senza una festa di carnevale?" 
	si sono chiesti i Consiglieri comunali e gli attivisti del Movimento 5 
	Stelle di Grotte. Dalla domanda all'idea, e dall'idea al progetto, il passo 
	è stato breve."Questa è la motivazione che ci ha spinto ad ideare e dare vita ad una 
	festa dedicata proprio ai bambini - scrivono i '5 Stelle' in una 
	nota -, per portare anche a Grotte un po' d'atmosfera carnevalesca e 
	permettere loro di vivere la magia di questa festa, tra coriandoli, bolle 
	di sapone, colori, giochi di magia e tanto divertimento, nonché 
	assaporare dei dolci tipici tradizionali quali chiacchiere e frittelle".
 La realizzazione della manifestazione chiamata "Carnevale di Bambini",
	organizzata dal M5S Grotte con la collaborazione dell'Associazione 
	culturale "ArTesia", è stata possibile grazie alla disponibilità dell'on. 
	Rosalba Cimino ("portavoce" alla Camera dei Deputati). L'appuntamento è 
	per 
	domenica 23 febbraio, dalle 10.00 alle 13.00 in Piazza Marconi.
 L'Ufficio del Sindaco, in merito all'iniziativa, comunica che "il 
	Comune di Grotte ha autorizzato l'Associazione culturale ArTesia, 
	presieduta dalla prof.ssa Giovanna Silvana Di Liberto, ad organizzare nella 
	giornata di domenica 23 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, l'evento 
	'Carnevale dei bambini 2020'. La manifestazione si svolgerà grazie al 
	sostegno dell'on. Rosalba Cimino cui va il plauso di tutta l'Amministrazione 
	comunale".
 
 Redazione
 21 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 20/02/2020 | Turismo. Il Comitato 
		d'Accoglienza Magna Via Francigena Grotte a "Fieramilanocity", dal 6 
		all'8 marzo |  |  
    | 
	
	 Copertina
 brochure
 
 
  25 e 26/01/20
 | 
	 Aggiornamento al 24/02/2020. La Regione Lombardia, a causa dell’emergenza per il coronavirus, ha sospeso 
	tutte le manifestazioni pubbliche di qualsiasi natura. “Fa’ la cosa 
	giusta!”, d’accordo con Fiera Milano, è posticipata e non si svolgerà quindi 
	nelle date previste, dal 6 all’8 marzo. Siamo in attesa che Fiera Milano 
	comunichi le nuove date in cui ricalendarizzare la manifestazione.
 
	***** Il
	Comitato 
	d'Accoglienza Magna Via Francigena di Grotte parteciperà a "Fa' la 
	cosa giusta!", la fiera del consumo critico e degli stili di vita 
	sostenibili in programma a Milano dal 6 all'8 marzo a Fieramilanocity.Il Comitato grottese sarà presente con un proprio spazio all'interno dello 
	stand dell'Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione 
	Siciliana, nel padiglione 3 (codice OD1), nell'area tematica dedicata al 
	"Turismo consapevole e percorsi". Nella stessa area tematica troverà posto 
	l'Associazione Europea delle Vie Francigena (AEVF), con uno stand nel 
	padiglione 3 (codice QC2) .
 Si tratta di un'occasione preziosa per far conoscere la Via Francigena, la 
	rete associativa e per promuovere sempre di più la dimensione europea del 
	cammino. Tutti obiettivi frutto di una progettualità condivisa con i partner 
	tecnici di AEVF: Terre di Mezzo, ltineraria, Radio Francigena, Studio 
	Guidotti, Sloways, Switch Up.
 Lo stand dedicato alla Via Francigena sarà un punto di riferimento per i 
	visitatori che vorranno conoscere l'Itinerario Culturale del Consiglio 
	d'Europa, acquistare i nuovi prodotti con il marchio Via Francigena, le 
	credenziali, le guide, richiedere depliant, cartine e restare in contatto 
	con l'Associazione Europea delle Vie Francigene.
 Per l'iniziativa, il Comitato d'Accoglienza Magna Via Francigena di Grotte 
	ha ottenuto il patrocinio del Comune (con la concessione 
	dell'utilizzo dello stemma comunale), per la promozione e la valorizzazione 
	dell'immagine di Grotte, anche attraverso la realizzazione e il sostegno di 
	attività sociali, culturali, artistiche, sportive ed economiche.
 "Raccontarci agli altri, per raccontarci a noi stessi"; questo 
	è lo scopo dichiarato dal Comitato.
 "Tra 15 giorni saremo presenti a www.falacosagiusta.org 
	- si legge nella nota diffusa dal Coordinamento -, un'importante fiera 
	nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Saremo là 
	grazie alla sinergia che si è creata tra il Comune Di Grotte, il Comitato 
	Magna Via Francigena - Grotte, La Biddina e Vie Francigene di Sicilia, 
	che ringraziamo immensamente per darci la possibilità di dire chi siamo e 
	perché viviamo in questo angolo di terra. Insieme abbiamo elaborato 
	materiale informativo sul nostro paese, che porteremo a Milano. Fondamentale 
	e imprescindibile il lavoro di ricerca e raccolta dei dati fatto dal cuore 
	del Comitato, esempio di come una visione condivisa possa portare frutti 
	preziosi".
 Il comunicato si conclude con una 
	promessa: "Cercheremo 
	di tenervi aggiornati e di raccontarvi le tre giornate".
 Grotte.info Quotidiano ha accolto con entusiasmo la possibilità di sostenere 
	l'iniziativa come media partner del progetto.
 Nelle immagini a lato, la copertina della brochure informativa sul 
	territorio di Grotte ed alcuni momenti della due giorni di formazione per i 
	Comitati della Magna Via Francigena "Costruttori di presente" (svoltasi a 
	Grotte dal 25 al 26 gennaio 2020).
 
 Carmelo Arnone
 20 febbraio 2020.
 
 | 
	
	 25 e 26/01/20
 
 
  25 e 26/01/20
 
 
  25 e 26/01/20
 |  
 
  
    | 20/02/2020 | Comune. Ufficio Tributi: 
		collaborazione a titolo gratuito del dott. Armando Caltagirone |  |  
    | 
	
	 Dott. Armando Caltagirone
 | Il Sindaco di Grotte, dott. Alfonso Provvidenza, con la 
	determina n° 4 del 6 febbraio 2020, ha stabilito "di 
	avvalersi della collaborazione in forma gratuita in materia di tributi e 
	contenzioso tributario del dott. Armando Caltagirone, già direttore 
	dell'Ufficio legale dell'Agenzia delle Entrate ora in quiescenza, il quale 
	si è dichiarato disponibile, al fine di garantire un valido supporto 
	all'organizzazione dell'Area Finanziaria".In tutti i Comuni il Servizio Tributi costituisce una struttura di primaria 
	importanza. A Grotte, in base alle carenze di organico, si è ravvisata la 
	necessità di avvalersi di una collaborazione a titolo gratuito in materia di 
	tributi e contenzioso tributario, al fine di supportare il nuovo 
	Responsabile ad interim dell'Area Finanziaria. Pertanto il Sindaco ha 
	ritenuto di avvalersi della collaborazione - in forma gratuita -, in materia 
	di tributi e contenzioso tributario, del dott. Armando Caltagirone, 
	già direttore dell'Ufficio legale dell'Agenzia delle Entrate, ora in 
	quiescenza, il quale si è dichiarato disponibile.
 Il dott. Armando Caltagirone, per l'esperienza posseduta e per le competenze 
	acquisite nell'attività svolta presso l'Agenzia delle Entrate, potrà 
	garantire un valido supporto all'organizzazione dell'Area Finanziaria.
 L'incarico, che non comporta responsabilità gestionali, né l'assunzione di 
	responsabilità verso l'esterno o in alcun modo la rappresentanza dell'Ente, 
	è finalizzato al trasferimento delle competenze e dell'esperienza maturata 
	dal dott. Armando Caltagirone, con piena libertà di organizzazione 
	dell'orario di presenza.
 
 Carmelo Arnone
 20 febbraio 2020
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 20/02/2020 | Comune. Visita istituzionale 
		del sindaco Alfonso Provvidenza al plesso scolastico "Roncalli" |  |  
    | 
	
	 In visita
 
 
  Al plesso "Roncalli"
 | "Diversi ma uguali - Benvenuto Lillo"; questa 
	era la scritta che lunedi scorso, 17 febbraio, campeggiava sulla lavagna di 
	una delle classi di prima elementare del plesso di Viale della Vittoria 
	dell'Istituto Comprensivo "Angelo Roncalli" di Grotte.Gli alunni erano in festa per il rientro in classe, dopo varie traversie e 
	vicissitudini, di un loro compagno: Lillo. Nei tre anni precedenti, Lillo 
	era stato loro amico e compagno di classe nella scuola dell'infanzia. La 
	frequenza della prima elementare, dapprima rimandata dai genitori ed in 
	seguito ostacolata da circostanze diverse, finalmente lunedi 17 febbraio è 
	iniziata non soltanto con regolarità ma con una calorosa accoglienza da 
	parte di tutto il personale scolastico.
 A sottolineare l'avvenimento, anche l'arrivo a sorpresa del sindaco 
	Alfonso Provvidenza e del coordinatore del Corpo di Polizia Municipale 
	di Grotte, l'ispettore capo Antonio Salvaggio, per una visita 
	istituzionale a tutte le classi del plesso.
 Il Primo Cittadino, nel ribadire l'importanza del valore dell'accoglienza, 
	soprattutto nel mondo della scuola, si è complimentato con i giovanissimi 
	studenti e con i loro insegnanti per la scelta dello slogan "Diversi ma 
	uguali".
 Nelle immagini a lato, alcuni momenti della visita e la scritta sulla 
	lavagna.
 
 Carmelo Arnone
 20 febbraio 2020
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
	
	 Diversi ma uguali
 |  
 
  
    | 20/02/2020 | Racalmuto. Presentazione del "Carnevale 
		Racalmutese 2020"; giovedi 20 febbraio |  |  
    | 
			        					
	
			
			 Manifesto
 | Questa mattina, a partire dalle ore 10.30, 
	presso la Sala consiliare del Comune di Racalmuto, si terrà la 
	presentazione ufficiale delle iniziative e manifestazioni relative al "Carnevale 
	Racalmutese 2020".Gli interventi seguiranno la seguente scaletta:
 - ore 10.30, Saluti delle Autorità (Sindaco, Assessori, Scuola, Forze 
	Armate, Associazioni)
 - ore 11.00, Incontro con i carristi
 - ore 11.15, Recita di Carnevale "Gli esami delle maschere" di Gianni Rodari; 
	a cura degli alunni dell'I.I.S.S. "E. Fermi"
 - ore 11.30, Gruppo di ballo e filastrocche, a cura degli alunni della 
	Scuola elementare "G. Macaluso"
 - ore 11.45, La storia del Carnevale. Poesia "Carnevale" di Carlo Goldoni
 - ore 12.00, Presentazione del Carnevale di Racalmuto. Ballo.
 Proporrà le relazioni e coordinerà gli interventi la prof.ssa Tiziana 
	Messina.
 
 Redazione
 20 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 20/02/2020 | Iniziative. Programma del "Carnevale 
		Racalmutese 2020"; dal 20 al 25 febbraio |  |  
    | 
			        					
	
			
			 Manifesto
 | Il Comune di Racalmuto con la Proloco, in 
	collaborazione con gli Istituti scolastici "L. Sciascia" ed "E. Fermi", ha 
	organizzato il "Carnevale Racalmutese 2020". Di seguito, il programma delle manifestazioni. 
	***** Comune di RacalmutoCarnevale Racalmutese 2020
 
 Giovedi 20 febbraio
 ore 10.00, Sala Consiliare, Breve Excursus sulla storia del carnevale seguita 
	da una rappresentazione teatrale. Inaugurazione mostra di maschere di 
	carnevale a cura dell’I.I.S.S. “E. Fermi” di Racalmuto
 
 Sabato 22 febbraio
 ore 18.00 - 01.30 del 23 febbraio, Via Garibaldi (nei pressi della Chiesa di 
	san Pasquale) Partenza della tradizionale sfilata dei carri allegorici con 
	arrivo in Via Garibaldi (incrocio Via Filippo Villa)
 
 Domenica 23 febbraio
 ore 10.30-12.00, Via Garibaldi (incrocio Via Filippo Villa), Partenza della 
	tradizionale sfilata dei carri allegorici
 ore 11.00-14.00, Gran Gala delle mascherine con Harmonie estetica & 
	benessere
 ore 12.00-14.00, Il carnevale delle famiglie. Festa in piazza
 ore l8.00-01.30 del 24 febbraio, Via Garibaldi (nei pressi dell’incrocio con 
	la Via Pietro D’Asaro) Partenza della tradizionale sfilata dei carri 
	allegorici con arrivo in Via Garibaldi (incrocio Via Filippo Villa)
 
 Lunedi 24 febbraio
 ore 10.30, Cortile Scuola Generale Macaluso, Il carnevale delle scuole con 
	la partecipazione degli alunni dell’I.C. “L. Sciascia” e dell’I.I.S.S. “E. 
	Fermi”
 
 Martedi 25 febbraio
 Via Garibaldi incrocio Via Filippo Villa, Partenza delta tradizionale 
	sfilala dei carri allegorici con arrivo in Piazza Umberto I
 ore 22.00-02.00 del 26 febbraio, Piazza Umberto I, Serata danzante con DJset, 
	premiazione del miglior carro, della migliore maschera, del miglior gruppo 
	mascherato, della migliore maschera realizzata con materiale da riciclo.
 
 Redazione
 20 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 19/02/2020 | Spettacolo. "Come eravamo"; 
		rassegna cinematografica dal 21 febbraio |  |  
    | 
	
	 Guarda il promo
 | "Come eravamo" è il titolo della rassegna 
	cinematografica che verrà 
	proposta, ad opera del Laboratorio Teatrale "Luchino Visconti" 
	e dell'Associazione culturale "Nino Martoglio", con il patrocinio del Comune 
	di Grotte e della FIDAPA sezione di Racalmuto, a partire da venerdi 21 febbraio, alle ore 
	18.00 presso l'Auditorium "San Nicola - Stella Castiglione" 
	in Grotte. Tre i film in programma: venerdi 21 febbraio, alle ore 18.00, "Sedotta e abbandonata" 
	di Pietro Germi; venerdi 28 febbraio, alle ore 18.00, "Divorzio all'italiana" 
	di Pietro Germi; venerdi 6 marzo, alle ore 18.00, "Il Bell'Antonio" di 
	Mauro Bolognini.
	I film verranno presentati da Giusy Costanza, Alessandra Criminisi 
	e Giulia Serravillo. (Guarda 
	il promo).
 Redazione
 19 febbraio 2020.
 
 | 
			        					
	
	
	
	 Locandina
 |  
 
  
    | 18/02/2020 | Ambiente. Ottima raccolta 
		differenziata nel 2018: per Grotte premio di 63.000 euro dalla Regione 
		Siciliana |  |  
    | 
	
	
	 Decreto
 | Una premialità di 63.616,69 euro. Questa è la 
	somma per l'anno 2019 destinata al Comune di Grotte dalla Regione 
	Siciliana, per aver superato nell'anno 2018 la soglia del 65% di raccolta 
	differenziata dei rifiuti urbani.Soltanto 22 dei 43 Comuni della provincia di Agrigento sono riusciti a 
	raggiungere la soglia del 65%  di differenziata ottenendo, con il 
	Decreto Assessoriale n° 28 del 17 febbraio 2020 (vedi foto a lato), le 
	risorse previste dalle leggi regionali n° 8/2018 e n° 1/2019. Nell'elenco 
	mancano Comuni come Racalmuto, Aragona, Favara, Agrigento, Canicatti, 
	Licata, Naro, Sciacca ed altri. In un comunicato, l'Amministrazione 
	comunale di Grotte sottolinea la soddisfazione per il risultato.
 "Grazie a tutti i cittadini grottesi - si legge nella nota - a cui 
	va il grande merito del traguardo raggiunto".
 "Si coglie l'occasione - continuano gli Amministratori - per 
	invitare tutti i cittadini a segnalare gli abusi di quei pochi 'incivili' 
	che rischiano di vanificare il grande sacrificio della maggior parte dei 
	cittadini onesti e puliti di Grotte".
 
 Carmelo Arnone
 18 febbraio 2020
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 17/02/2020 | Racalmuto. Tavola rotonda con 
		Piero Carbone su "Rosalia - Una Santa siciliana"; domenica 1 marzo |  |  
    | 
	
	
	 Locandina
 
 
  Piero Carbone
 | Il Centro Culturale "Lo Bue" di Racalmuto 
	presenta una tavola rotonda sulla storia del culto di Santa Rosalia in 
	Sicilia. Domenica 1 marzo 2020, a partire dalle ore 17.00 
	presso la sede del Centro (Racalmuto, Via Manzoni n° 53), saranno discusse 
	le nuove acquisizioni della ricerca storica, attraverso i documenti trovati 
	e studiati da Angelo Cutaia e Paolo Busub. Nel corso della manifestazione 
	sarà mostrata una reliquia della Santa. La tavola rotonda è promossa dallo 
	scrittore Piero Carbone, che modererà il dibattito.Di seguito il programma:
 - saluti di Lia Lo Bue (presidente del Centro Culturale “Lo Bue”, 
	scrittrice);
 - presentazione delle attività del Centro, a cura di Angelo Campanella 
	(vicepresidente, scrittore);
 - interventi di: Paolo Busub (autore del libro “Delia e Santa Rosalia. Tra 
	devozione, culto e marchesato Lucchese", Assessorato alla Cultura di Delia e 
	SiciliAntica, Delia 2019); Pippo Perconti (presidente comitato 
	festeggiamenti Santa Rosalia 2019); Angelo Cutaia (cultore di storia 
	locale).
 Letture a cura di Federica Piazza e Giulio Seminerio.
 
 Redazione
 17 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 17/02/2020 | Agrigento. "La Signora 
		Collins" di Tennessee Williams al Circolo Empedocleo; venerdi 21 
		febbraio |  |  
    | 
	
	 Circolo Empedocleo
 | Venerdi 21 febbraio 2020 alle ore 18.15, 
	per la quarta stagione teatrale  di Teatro da Camera all'Empedocleo di 
	Agrigento, andrà in scena l'atto unico "La Signora Collins" da 
	I Blues di Tennessee Williams.È la prima volta che si rappresenta in Agrigento un testo di Tennessee 
	Williams, considerato - con Pirandello - l'icona del grande teatro 
	contemporaneo del Novecento.
 Personaggi femminili fragili e vittime della crudezza degli uomini e della 
	indifferenza sociale. Un impegno drammaturgico di grande intensità con il 
	particolare adattamento e la regia di Mario Gaziano.
 La giovane attrice Maria Grazia Castellana interpreta il personaggio tenero 
	e fragile di Lucrezia Collins, devastata dalla solitudine e dalla 
	trascuratezza sociale.
 In realtà Lucrezia Collins vive drammaturgicamente sulla linea della 
	debolezza onirica di Blanche di Un tram che si chiama desiderio e di 
	Laura de Lo zoo di vetro o della turbolenta protagonista de La 
	rosa tatuata, con cui Anna Magnani vinse l'Oscar accanto a Burt 
	Lancaster.
 Una vibrante Maria Grazia Castellana interpreta il difficile personaggio, 
	sostenuta dalla bravura di Massimo Agozzino e Maurizio Bognanni, e di Elina 
	Dispensa con i veterani del teatro Alfonso Marchica e Angelo Provenzano. Gli 
	intensi monologhi sono sostenuti dal suono del sax del M° Federico Orefice, 
	in partecipazione straordinaria.
 La direzione artistica è di Giuseppe Adamo e di Mario Gaziano.
 Ingresso libero per i soci del Circolo e per gli appassionati di Teatro da 
	Camera.
 
 Redazione
 17 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 17/02/2020 | Castrofilippo. "Carnevale 
		duemilaventi" con la "Elisir Dance e il Gruppo folk "Herbessus" |  |  
    | 
			        					
	
			
			 Manifesto
 | Il "Carnevale duemilaventi" di Castrofilippo sarà un 
	po' grottese: verrà animato dalla
	Scuola di 
	Danza "Elisir Dance" di Ersilia Morgante e dalla Compagnia  
	Folkloristica "Herbessus". Di seguito, il programma delle manifestazioni. 
	***** Comune di CastrofilippoCarnevale duemilaventi
 
 Venerdì 21 febbraio
 Ore 09.30 - Sfilata in maschera dei ragazzi delle Scuole accompagnati dal 
	Gruppo di animazione "Compagnia Joculares", artisti di strada di Sant'Agata 
	Li Battiati (CT). Percorso: Via Marito Ciccarelli - Via Crocifisso - Corso 
	Umberto Piazza Giovanni XXIII.
 
 Sabato 22 febbraio
 Ore 17.00 - Sfilata delle maschere per le categorie bambini/ragazzi (0-13 
	anni) presso il Centro Commerciale "Le Vigne" con l'animazione della Scuola 
	di Danza "Elisir Dance" di Ersilia Morgante di Grotte.
 Ore 19.00 - Sfilata di un carro allegorico realizzato dall'Associazione 
	"Happy People" di Castrofilippo animato dalla Scuola di Danza "Elisir 
	Dance" di Ersilia Morgante di Grotte. Sfilata dei gruppi mascherati. 
	Percorso: Partenza Corso Umberto - Piazza Giovanili XXIII - Via Regina Elena 
	-Via Trieste - Viale Bonfiglio.
 
 Domenica 23 febbraio
 Ore 17.00 - Sfilata di un carro allegorico realizzato dall'Associazione 
	"Happy People" di Castrofilippo animato dalla Scuola di Danza "Elisir 
	Dance" di Ersilia Morgante di Grotte. Sfilata dei gruppi mascherati. 
	Percorso: Partenza Corso Umberto - Piazza Giovanni XXIII - Via Regina Elena 
	-Via Trieste - Viale Bonfiglio.
 
 Lunedì 24 febbraio
 Ore 17.00 - Piazza Giovanni XXIII, Raduno dei gruppi mascherati con la 
	presenza del carro allegorico realizzato dall'Associazione "Happy People" di 
	Castrofilippo animato dalla Scuola di Danza "Elisir Dance" di Ersilia 
	Morgante di Grotte. Sfilata della Compagnia Folkloristica "Herbessus" 
	di Grotte.
 
 Martedì 25 febbraio
 Ore 17.00 - Sfilata di un carro allegorico realizzato dall'Associazione 
	"Happy People" di Castrofilippo animato dalla Scuola di Danza "Elisir 
	Dance" di Ersilia Morgante di Grotte. Sfilata dei gruppi in maschera. 
	Percorso: Partenza Corso Umberto - Piazza Giovanni XXIII - Via Regina Elena 
	-Via Trieste - Viale Bonfiglio.
 Ore 23.00 Premiazione delle maschere. Sara presente la Giuria per la 
	selezione finale che avverrà con votazione palese.
 
 Redazione
 17 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 17/02/2020 | Chiesa. Avvisi ed 
		appuntamenti della settimana. |  |  
    | 
			        					
	
			 | Pubblichiamo gli avvisi diffusi al termine delle sante Messe domenicali e 
	gli appuntamenti ecclesiali più rilevanti. Per agevolarne la consultazione, gli avvisi settimanali sono 
	pubblicati anche nella
	pagina Chiesa.
 
 Lunedi 17 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 16.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, Ora Santa;
 - ore 17.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, catechesi e Vespro (con la presenza dei 
	catechisti).
 
 Martedi 18 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 16.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, Ora Santa;
 - ore 17.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, catechesi e Vespro.
 
 Mercoledi 19 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, nella chiesa Madonna delle Grazie, santa Messa;
 - ore 16.00, nella chiesa Madonna delle Grazie, Ora Santa;
 - ore 17.30, nella chiesa Madonna delle Grazie, catechesi e Vespro;
 - ore 18.00, a Canicatti nella chiesa di Maria Ausiliatrice (oratorio Don 
	Bosco), incontro di formazione per i catechisti.
 
 Giovedi 20 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, nella chiesa Madonna delle Grazie, santa Messa;
 - ore 16.00, nella chiesa Madonna delle Grazie, Ora Santa;
 - ore 17.30, nella chiesa Madonna delle Grazie, catechesi e Vespro.
 
 Venerdi 21 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, nella chiesa Madonna delle Grazie, santa Messa;
 - ore 16.00, nella chiesa Madonna delle Grazie, Ora Santa;
 - ore 17.30, nella chiesa Madonna delle Grazie, catechesi e Vespro (con la 
	presenza dei catechisti).
 
 Sabato 22 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, in chiesa Madre, santa Messa;
 - ore 16.00, in chiesa Madre, Ora Santa;
 - ore 17.30, in chiesa Madre, catechesi e Vespro;
 - ore 18.30, in chiesa Madre, santa Messa.
 
 Domenica 23 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 08.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 10.00, nella chiesa san Rocco, santa Messa;
 - ore 11.00, in chiesa Madre, santa Messa;
 - ore 11.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 17.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 18.30, in chiesa Madre, santa Messa.
 
 AVVISI
 
 - Su disposizione di don Salvatore Zammito, non ci saranno altre sante Messe al di fuori di 
	quelle previste nel programma delle Quarantore, eccetto per i funerali.
 
 - Su disposizione di don Salvatore Zammito, tutti i catechisti dovranno 
	essere presenti alla catechesi ed al Vespro nei giorni 5, 10, 14, 17, 21, e 
	24 febbraio.
 
 - Il prossimo 24 febbraio, vigilia della festa di san Gerlando, 
	l'arcivescovo di Agrigento S.Em. card. Francesco Montenegro ordinerà diaconi 
	i seminaristi: Davide Burgio (32 anni, di Porto Empedocle), Alessio Caruana 
	(40 anni, di Agrigento), Davide Fasone (38 anni, di Agrigento), Matteo 
	Mantisi (31 anni, di Realmonte), Calogero Putrone (35 anni, di Realmonte) e 
	Salvatore Piazza (26 anni, di Menfi).
 
 Sono state fissate le date nelle quali saranno amministrati i sacramenti 
	della Prima Comunione e della Cresima:
 - domenica 3 maggio ai ragazzi dell'I.C. la Prima Comunione e la 
	Cresima, in un unico gruppo nella chiesa Madre;
 - lunedi 4 maggio la Cresima ai ragazzi di 1° superiore, 
	in un unico gruppo nella chiesa Madre.
 
 Orari delle Sante Messe in vigore dal 01/01/2020:
 
 Feriali:
 ore 09.00, chiesa san Rocco
 ore 09.00, chiesa Madonna del Carmelo
 ore 
	18.00, chiesa Madre
 
 Prefestivi:
 ore 18.30, chiesa Madre
 ore 21.00, chiesa San Francesco (animata dalle comunità 
	neocatecumenali)
 
 Festivi:
 ore 08.00, chiesa Madonna del Carmelo
 ore 10.00, chiesa San Rocco
 ore 11.00, chiesa Madre
 ore 11.30, chiesa Madonna del 
	Carmelo
 ore 17.30, chiesa Madonna del Carmelo
 ore 18.30, chiesa Madre
 
 Redazione
 17 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 16/02/2020 | Comune. Dal Brasile: "Grazie 
		per l'attenzione, l'ottimo servizio e la gentilezza" |  |  
    | 
			        					
	
			
			 Palazzo Municipale
 | Da diversi anni, discendenti di emigrati italiani nei 
	Paesi dell'America Latina chiedono al nostro Ufficio di Stato Civile varie 
	certificazioni relative alle loro famiglie. Qualche volta a spingere la 
	ricerca è il desiderio di riscoperta delle proprie radici; in altri casi è 
	la speranza di ottenere benefici di vario genere. Il nostro Comune - nei 
	tempi consentiti dall'espletamento delle attività quotidiane - risponde 
	sempre cercando di venire incontro alle necessità dei richiedenti. La 
	risposta all'ottenimento della certificazione è, di solito, un breve 
	messaggio di ringraziamento. Di seguito riportiamo il più recente, quello 
	della signora Hellen Cirillo de Oliveira, dal Brasile, e la risposta del 
	sindaco Alfonso Provvidenza. (Leggi la notizia su
	
	La Sicilia). ***** 
	"Ciao, sono Hellen Cirillo de Oliveira,vorrei ringraziare il Comune di Grotte per la sua gentilezza nell'aiutarmi a 
	ricevere il certificato di nascita del mio trisavolo Domenico Cirillo.
 La comunicazione tramite Messenger (oltre all'e-mail) ha reso questo 
	processo molto più semplice; congratulazioni per aver mantenuto questa 
	eccellente forma di contatto con il Comune.
 Il signore Giuseppe Figliola mi ha aiutato molto con informazioni 
	chiare e concise, risposte rapide, posizione e ricevuta del certificato (è 
	stato molto gentile nel portarmi il certificato in Brasile durante le sue 
	vacanze).
 Grazie per l'attenzione, per l'ottimo servizio e la gentilezza nel servizio 
	del Comune di Grotte.
 Cordiali saluti,
 Hellen Cirillo de Oliveira
 
 Gentilissima,
 la ringrazio per gli elogi espressi al personale del Comune di Grotte.
 La aspettiamo a Grotte.
 Un caro saluto.
 Il Sindaco
 Dott. Alfonso Provvidenza".
 
 | 
	  |  
 
  
    | 15/02/2020 | Attualità. "Caso Gregoretti: 
		la Legge è uguale per tutti... forse" |  |  
    | 
			        					
	
			
			 La Legge è uguale per tutti
 | Articolo 3 della Costituzione della Repubblica 
	Italiana: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali 
	davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di 
	religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.
 Caso Gregoretti in Senato.
 
 Matteo Salvini, leader della Lega: “La difesa della patria è un sacro 
	dovere, ritengo di aver difeso la mia patria”.
 
 Gregorio De Falco (ex comandante della Marina Militare): “La Gregoretti è 
	una nave di 60 metri e costruita per l'attività di vigilanza e pesca che non 
	può tenere a bordo un gran numero di persone per tanto tempo e sotto il 
	sole: fu un'inutile crudeltà”. Rivolto a Salvini: “Mi piacerebbe che 
	rinunciasse all'immunità”.
 
 Giulia Bongiorno: “In gioco non c'è il suo destino ma l'autonomia 
	del potere politico”.
 
 Pierferdinando Casini: “La ruota gira, colleghi. Quello che capita a 
	Salvini può capitare a Zingaretti domani o a qualcun altro”.
 
 Emma Bonino: “I sostenitori del diniego invocano l’articolo 52 della 
	Costituzione: si trattava di difendere la patria e i confini. Per affermare 
	questo, bisogna sfidare il ridicolo e sostenere che i confini della patria 
	erano minacciati da una unità navale italiana e da 135 naufraghi. La 
	patria italiana correva il rischio di essere invasa da una nave costiera 
	italiana? È assurdo anche solo pensarlo. La sicurezza dell’ordine 
	pubblico era minacciato da qualche decina di marinai italiani e naufraghi? 
	La verità è che marinai e naufraghi sono stati usati per difendere un 
	interesse politico, non per difendere la patria. È ridicolo sostenere 
	che una nave italiana fosse una minaccia per la patria. Voterò a favore 
	dell'autorizzazione a procedere per dare la possibilità a Salvini di 
	difendersi come tutti i cittadini nel processo e non dal processo”.
 Il Senato ha autorizzato il processo.
 Forse…  “Tutti i cittadini… sono eguali davanti alla legge”.
 
 Redazione
 15 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 15/02/2020 | Dialoghi. "L'eredità di 
		Mani Pulite"; di Giuseppe Castronovo |  |  
    | 
			        					
	
			
			
			 | Intervento del dott. 
	Giuseppe Castronovo, studioso ed autore di testi di Diritto.
 Il Senato ha mandato a processo il leader della Lega ed ex ministro 
	dell'Interno del primo governo Conte Salvini per il caso della nave 
	Gregoretti : viene accusato di sequestro di 131 migranti avendoli fatti 
	sbarcare in un porto italiano dopo giorni di attesa. Al Circolo della 
	Concordia, esaminando  l'operazione "Mani Pulite", è stato affermato dal 
	prof. Vezio, citando la Senatrice Bongiorno, che Mani Pulite ha dato l'avvio 
	al "requiem per la separazione dei poteri".
 Giuseppe Castronovo
 
	
	"L'eredità di mani Pulite"(Dai 
	Dialoghi svolti al Circolo della Concordia)
 
	Totò: 
	Amici, a quasi trent’anni dall’avvio dell’operazione “Mani Pulite” e a 
	vent’anni dalla morte di Bettino Craxi, il più illustre inquisito di 
	quell’operazione, non possiamo non farci una domanda.
 Nenè: Quale?
 
 Totò: Mi chiedo quale sia l’eredità che abbiamo ricevuto da 
	quell’operazione.
 
 Vezio: È una domanda, questa dell’amico Totò, che, specie dopo la decisione 
	del Senato della Repubblica di concedere l’autorizzazione a procede nei 
	confronti  del sen. Salvini, induce anche me a farne un’altra.
 
 Totò: Dica pure.
 
 Vezio: Mi chiedo, sempre più frequentemente, cosa sia diventata nel nostro 
	Paese la Democrazia dopo l’operazione “Mani Pulite”.
 
 Ersilio: Prof., lei, a sua volta, ha formulato una più puntuale domanda 
	rispetto a quella iniziale dell’amico Totò; le chiedo anche una risposta a 
	questa domanda.
 
 Vezio: Una chiara e lucida risposta caro Ersilio ce l’ha fornita la 
	senatrice Bongiorno quando, nel suo intervento in aula del 12 febbraio 
	ultimo scorso, ha parlato di “requiem per la separazione dei poteri”.
 
 | 
			        					
	
			  |  
    |  |  | 
	Giuseppe 
	Castronovo(gcastronovo.blogspot.it)
 
 |  |  
 
  
    | 15/02/2020 | Letture Sponsali. "Purificare 
		il nostro linguaggio e ridurlo all'essenziale" |  |  
    | 
			
			
			 Nozze di Giuseppe e Maria
 | Le "Letture 
	Sponsali" sono uno strumento sperimentale che offre gratuitamente una 
	prospettiva sponsale alle letture della liturgia domenicale. Sono curate dal 
	gruppo "Amore è..." (vedi 
	il sito ufficiale), attivo dal 2006 nella diocesi di Palermo, per 
	favorire un momento di riflessione all'interno delle coppie e nelle comunità 
	ecclesiali. Le letture sono commentate da fidanzati e sposi (tra cui 
	i grottesi Vera e Francesco). 
	***** 
	La legge della libertà.Gesù va nel profondo del cuore umano; sviscera le realtà più intime e ce le 
	pone innanzi in tutta la loro crudezza. San Paolo, nel capitolo 15 della 
	prima lettera ai Corinzi, dice che "il pungiglione della morte è il 
	peccato e la forza del peccato è la legge. Siano rese grazie a Dio che ci dà 
	la vittoria per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo".
 La legge, il codice, ci danno occasione di riconoscerci peccatori.
 Tuttavia non è seguendo - pedissequamente - la legge, il codice, le regole, 
	che ci salviamo dalla morte del peccato.
 In ultima istanza è solo Gesù che ci salva, la Grazia di Dio, lo Spirito 
	d'amore.
 Allora si uccide il fratello non solo privandolo della vita, ma anche nel 
	pettegolezzo, nella calunnia, nel parlarne male.
 Ancora più radicale è ciò che Gesù dice dell'adulterio: non è solo tradendo 
	fisicamente mia moglie/mio marito che lo si commette ma anche il solo 
	sguardo peccaminoso, predatorio e violento riducono l'altro a oggetto del 
	mio desiderio.
 Inoltre se dici la verità, non serve giurare: basta essere onesti e fedeli a 
	se stessi.
 Comprendiamo allora che Gesù non vuole rifare il codice, non vuole spazzarlo 
	via, abolirlo ma - anzi - rendere tutto più radicale, per metterci in 
	contatto con il nostro cuore di carne.
 Gloria e Luciano
 
 Punto chiave
 Nel vangelo, Gesù parte da tre casi in cui sembra scontato che ci possa 
	essere una condanna per coloro che commettono reato, ma riesce a dimostrare 
	che non è solo chi si macchia del reato in questione il vero colpevole, 
	ribaltando il concetto ed il punto di vista.
 Uccidere non è forse un crimine da condannare senza alcun indugio?
 Ma siamo altrettanto sicuri che solamente chi uccide debba esserlo?
 E chi si adira, chi prova collera, chi giudica e chi uccide con la parola un 
	proprio fratello?
 Non sono forse anche loro meritevoli di essere “condannati”?
 È forse colpevole di adulterio solo chi si presta a tale gesto oppure tutti 
	coloro che pur non arrivando a tanto sono adulteri nel proprio cuore?
 Non è forse colpevole colui che dà una falsa testimonianza ed anche chi 
	arranca inutili scuse e spergiura nel nome del Padre?
 Alla lettura di questi versi di Gesù in tutta la loro durezza potremmo 
	esclamare come i discepoli "Allora, chi può essere salvato?". Gesù 
	risponde: "questo è impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile".
 Sì, è possibile non solo non uccidere, ma diventare costruttori di pace e 
	desiderare di donare la vita per il fratello; sì, è possibile non solo non 
	commettere adulterio, ma vivere in modo casto o donare la propria verginità 
	per il regno dei cieli; sì, è possibile purificare il nostro linguaggio e 
	ridurlo all'essenziale, volto al bene.
 Di questi miracoli è fortunatamente costellata la vita di tanti cristiani.
 È grazia ed è gratis con 
	buona pace dei farisei di ogni tempo.
 Rosalinda e Francesco
 
 Redazione
 15 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 14/02/2020 | Lavori. Completati gli 
		impianti fotovoltaici dei Plessi "Roncalli" e "V. E. Orlando" |  |  
    | 
			        					
	
			
			
			 Plesso "Roncalli"
 
 
  Plesso "Orlando"
 | Sono giunti a termine i lavori di installazione e 
	messa in funzione degli impianti fotovoltaici, realizzati sugli edifici 
	dei plessi "Roncalli" (scuola primaria, al Viale della Vittoria) - potenza 
	di picco 11,70 kW -, e "V. E. Orlando" (scuola secondaria di primo grado, in 
	via Acquanova) - potenza di picco 58 kW -, dell'Istituto Comprensivo "Angelo 
	Roncalli" di Grotte.A darne notizia è il Sindaco di Grotte, Alfonso Provvidenza. "Le 
	procedure per l'allaccio alla rete sono state già avviate" ha dichiarato 
	il Sindaco, specificando che "i lavori sono stati finanziati dal Decreto 
	legge 30 aprile 2019, n. 34 (Decreto Crescita) con un contributo di euro 
	70.000,00 per la realizzazione di progetti relativi ad investimenti nel 
	campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale 
	sostenibile".
 Intervenendo nel merito, il Gruppo Consiliare M5S comunica che "grazie 
	alla 'norma Fraccaro' si è potuto realizzare l'impianto fotovoltaico nella 
	scuola 'A. Roncalli' di Viale della Vittoria. È giusto sottolineare - 
	prosegue la Minoranza consiliare - che buona parte di questi fondi sono 
	stati utilizzati per completare l'impianto fotovoltaico della scuola di via 
	Acquanova, opera rimasta per alcuni anni incompiuta".
 
 Redazione
 14 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 14/02/2020 | Racalmuto. "Fotografia naturalistica: 
		quanta straordinaria bellezza ci circonda"; di Calogero Alaimo Di Loro |  |  
    | 
			        					
	
								
								 Alaimo Di Loro
 | 
	Ho avuto l’onore, sabato scorso, di contribuire con una mia breve 
	comunicazione alla inaugurazione di una particolare mostra fotografica 
	naturalistica dal titolo
	
	Asferico, al Castello Chiaramontano di Racalmuto. Una collettiva di 
	fotografia tra le mura di uno dei tanti  manieri orgoglio dell’architettura 
	medioevale siciliana. Oltre 100 immagini di 72 fotografi di ogni parte del 
	mondo, di cui ben 7 siciliani, per rappresentare, raccontare, testimoniare e 
	documentare la bellezza della biodiversità del mondo.Per narrare attraverso la fedeltà della fotografia le delicate 
	interconnessioni tra i diversi “Regni della Natura”.
 La meraviglia cromatica delle immagini micro e macro che partecipano, 
	contribuiscono, creano i paesaggi degli ecosistemi terresti e di tutta la 
	biosfera in generale. Un grande elogio alla biodiversità, elemento 
	strategico e fondamentale per la conservazione della natura e della vita 
	stessa sulla terra.
 La biodiversità: “bellezza che si fa sistema e  forza” per  resistere 
	ai cambiamenti (quelli climatici in primo luogo). Giacimento da cui  
	attingere di volta in volta per trovare soluzioni adatte ad ogni problema 
	che la natura stessa o molto più spesso  la stoltezza umana pone.
 Se dobbiamo a Charles Darwin (1809-1882) la comprensione dei meccanismi 
	dell’evoluzione delle specie, è a Carlo Linneo (1707-1778), grande 
	naturalista, che dobbiamo l’invenzione della nomenclatura binomiale delle 
	specie.
 Da allora sono state descritte e classificate oltre 1,7 milioni di specie. 
	Numero impressionante che però è poca cosa rispetto al numero totale di 
	specie che si calcola possano esistere nel mondo: ben 12 milioni, di cui 
	moltissime aspettano di essere scoperte. Una straordinaria ricchezza di 
	principi attivi nutrizionali, medicinali e nutraceutiche che rischiamo di 
	perdere irreversibilmente senza neanche conoscere. Delle specie scoperte ben 
	1,318 milioni sono specie animali, di cui 1,266 milioni invertebrati e solo 
	52.500 vertebrati. Di questi ultimi, 2.500 specie di pesci, 9.800 uccelli, 
	8.000 rettili, 4.960 anfibi, 4.640 mammiferi.
 Si aggiungano poi 10.000 specie di batteri, 72.000 funghi, 50.000 protisti e 
	ben 270.000 specie di piante superiori.
 L’Italia, grazie alla notevole varietà di zone climatiche e paesaggi 
	differenti, conserva un terzo della biodiversità attualmente presente in 
	Europa: circa 58.000 specie, di cui 55.000 invertebrati, 1.812 protozoi e 
	1.258 vertebrati.
 La Sicilia poi, cui la mostra dedica una specifica sezione, detiene da sola 
	la porzione di biodiversità più importante d’Italia. Infatti dei 2255 siti 
	prioritari censiti a livello comunitario, ai sensi della direttiva Habitat 
	che hanno dato vita alla Rete Natura 2000, ben 247 sono presenti nella 
	regione.
 La fotografia naturalistica, genere fotografico che aggiunge al già grande 
	valore di “forma d’arte” anche il merito di essere un’arte con finalità 
	utile sociale, assicura un contributo fondamentale alla necessaria 
	documentazione della ricchezza della variabilità ecologica.
 Grazie alla forza delle immagini ci aiuta a comprendere quanta straordinaria 
	bellezza ci circonda e quanto noi, vanagloriosi soggetti (di un’unica 
	specie: Homo sapiens) altro non siamo che osservatori fragili, attoniti e 
	indifesi di un meraviglioso mondo che rischiamo di consumare ancora prima di 
	conoscere.
 Asferico, il nome della mostra, è un termine tecnico usato in ottica 
	fotografica per indicare delle lenti non sferiche, che consentono di 
	diminuire le aberrazioni ottiche. Migliore titolo non poteva essere dato: la 
	forza delle immagini, meravigliose ma reali, per affrontare da prospettive 
	nuove la questione della formazione della coscienza ecologica e la 
	consapevolezza del fatto che il mondo che abbiamo preso in prestito dai 
	nostri figli per quanto dotato di grande resilienza e tolleranza, non ha 
	pazienza illimitata. La natura, che comunque ci guarda ancora con occhi 
	amorevoli,  potrebbe prima o poi, come ogni amante non ricambiato, 
	abbandonarci al nostro destino.
 La piccola comunità culturale racalmutese, sicuramente prova ad aggiunge una 
	ulteriore piccola perla di speranza nel tentativo lodevole e 
	improcrastinabile di promuovere attraverso l’arte e la cultura in tutte le 
	sue espressioni, il senso grande della vita e la necessità di difenderla con 
	la conoscenza e la ragione.
 Buona vi visita a tutti!
 
	Calogero Alaimo Di Loro14 febbraio 2020.
 
 |   |  
 
  
    | 11/02/2020 | Spettacolo. "Come eravamo"; 
		rassegna cinematografica dal 21 febbraio |  |  
    | 
			        					
	
	
	
	 Manifesto
 | 
	 Aggiornamento 
	al 5 marzo 2020. Date le recenti disposizioni del Governo in merito alle misure adottate per 
	prevenire la diffusione del Coronavirus, il terzo appuntamento con il 
	cineforum, in programma per venerdi 6 marzo 2020, è rinviato a data da 
	destinarsi.
 ***** Inizierà venerdi 21 febbraio, alle ore 
	18.00 presso l'Auditorium "San Nicola - Stella Castiglione" in Grotte, 
	la rassegna cinematografica dal titolo "Come eravamo", organizzata 
	dall'Associazione culturale "Nino Martoglio" e dal 
	Laboratorio Teatrale "Luchino Visconti", con il patrocinio del Comune 
	di Grotte e della FIDAPA sezione di Racalmuto.L'iniziativa prevede la proiezione di tre film che hanno 
	fatto la storia del cinema italiano.
 Questo è programma delle proiezioni:
 - venerdi 21 febbraio, alle ore 18.00, "Sedotta e abbandonata" 
	di Pietro Germi;
 - venerdi 28 febbraio, alle ore 18.00, "Divorzio all'italiana" 
	di Pietro Germi;
 - venerdi 6 marzo, alle ore 18.00, "Il Bell'Antonio" di 
	Mauro Bolognini.
 I film verranno presentati da Giusy Costanza, Alessandra Criminisi 
	e Giulia Serravillo.
 
 Carmelo Arnone
 11 febbraio 2020
 © Riproduzione riservata.
 
 |  |  
 
  
    | 10/02/2020 | Storia. "Giorno del 
		Ricordo": 
		rinnovare la memoria delle vittime delle foibe; di Alfonso Provvidenza |  |  
    | 
			
			 Alfonso Provvidenza
 
 | Brevi riflessioni sul Giorno del Ricordo, del sindaco 
	di Grotte Alfonso Provvidenza. *****    
	Con la legge marzo 2004, n. 92 è stato istituito il «Giorno del ricordo». Il 
	10 febbraio è stato riconosciuto dalla Repubblica al fine di conservare e 
	rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime 
	delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati 
	nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.Nel settembre-ottobre del 1943 e nella primavera del 1945, con la 
	presa del potere da parte delle autorità jugoslave guidate dal maresciallo 
	Tito, diverse migliaia di italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia 
	vennero arrestati e deportati.
 Ragguardevole è il numero di coloro che vennero gettati nelle 
	foibe, cavità naturali a forma di imbuto caratteristiche del paesaggio 
	carsico della regione, spesso delle vere e proprie voragini, che sprofondano 
	verticalmente nel terreno anche per centinaia di metri, dove le loro salme 
	non avrebbero dovuto essere più ritrovate.
 Le foibe divennero così il sepolcro di tantissimi sfortunati, 
	vittime dell’odio e degli avvenimenti storici e politici che travolsero la 
	Venezia Giulia.
 Altrettanto aberrante la circostanza della caduta nel dimenticatoio 
	dell’immane tragedia per oltre cinquant’anni e ciò esclusivamente per becera 
	“opportunità politico-diplomatica”: una "congiura del silenzio" attorno alle 
	stragi compiute dai partigiani titini nell'autunno del '43 in Istria e poi 
	nel '45 soprattutto a Trieste e a Gorizia.
 
 Alfonso Provvidenza
 10 febbraio 2020.
 
 | 
			  |  
 
  
    | 10/02/2020 | Lettere. "Logorio da 
		prescrizione in delinquenti danarosi, ossessionati dalla pena"; di Calogero 
		Chiarenza |  |  
    | 
			        					
	
				 Calogero Chiarenza
 | Intervento dell'ing. Calogero Chiarenza (attivista Movimento 5 Stelle di 
	Grotte) in merito al dibattito in corso sul tema del blocco della 
	prescrizione. 
	***** "Dialoghi 
	su “Logorio da prescrizione Bonafede” - I soliti discorsi da bar.Ancora una volta sono costretto ad intervenire sui cosiddetti “Dialoghi” 
	del 7/2/2020, che sono la rappresentazione plastica di chi dimostra 
	qualunquismo.
 Altro che argomenti di diritto, è pressapochismo da quattro soldi (scusate 
	la brutalità: quanno ce vò, ce vò).
 Se l’autore dei Dialoghi ha da ridire sull’operato del Governo, sui Ministri 
	Bonafede e Di Maio del Movimento 5 Stelle, lo faccia con dati alla mano, 
	precisi e attendibili, anziché dare giudizi affrettati e privi di 
	motivazione.
 La prescrizione di un reato è il sintomo di un sistema giudiziario 
	malato, in cui da una parte l’imputato tende a perseguirla come ultima 
	spiaggia per evitare la condanna pur a danno delle vittime, dall’altra è 
	il risultato conclusivo di una giustizia strutturalmente lenta e 
	inefficiente.
 Ricordo all’autore dei Dialoghi che il Ministro Bonafede, ai tempi del 
	governo M5S-Lega, presentò un pacchetto di riforme che, non soltanto metteva 
	dei paletti alla prescrizione, ma introduceva delle misure per accelerare i 
	processi.
 Malgrado la resistenza iniziale della Lega, alla fine relativamente al 
	penale si decise con Legge 3/2019 che 
	“Il 
	corso della prescrizione rimane altresì sospeso dalla pronunzia della 
	sentenza di primo grado o del decreto di condanna fino alla data di 
	esecutività della sentenza”, a partire però dal 1° gennaio 2020, ma con 
	l’intesa nel frattempo di emanare la nuova riforma acceleratrice del 
	processo penale.
 Caduto il Governo M5S-Lega, la discussione su detta nuova riforma venne poi 
	ripresa in seno al subentrato e attuale Governo Conte 2.
 È noto che a fronte di un M5S forte e deciso a velocizzare concretamente i 
	processi, esponenti di altri partiti pieni di imputati sotto processo, di 
	indagati, nonché garantisti di potenti che si possono permettere fior di 
	avvocati, mirano non a rendere più spediti i processi, ma soltanto a salvare 
	sé stessi e i loro amici facoltosi dalle condanne attraverso la prescrizione.
 Pur tuttavia in questi giorni all’interno del Governo, sia pure con qualche 
	distinguo, si è riusciti a trovare la quadra su un pacchetto di riforme sul 
	processo penale, che oltre a velocizzarne le fasi, introduce correttivi sul 
	vigente blocco della prescrizione.
 Eppure giornali, TV, esponenti di partito (FI, FdI, Italia Viva) vedono nel 
	blocco della prescrizione in sé un ritorno alla barbarie (per me, al 
	contrario, la barbarie è non arrivare a sentenza e non dare giustizia 
	alle vittime), ignorando volutamente lo sforzo che sta facendo questo 
	Governo per un processo che arrivi a sentenza definitiva in tempi 
	ragionevoli.
 Ricordo che nel Regno Unito, in Francia e in Germania di fatto non esiste 
	la prescrizione o è limitatissima. Mai questi Stati hanno subito 
	condanne per violazione dei diritti umani.
 Per quanto sopra detto, è palese che l’autore dei Dialoghi, nel limitarsi 
	semplicisticamente a vedere nel blocco della prescrizione una violazione dei 
	diritti inviolabili e fondamentali dell’uomo, dimostra di essere 
	disinformato e di non guardare al tema nella sua interezza.
 Quindi altro che “logorio della prescrizione Bonafede”, come sostiene 
	l’autore dei Dialoghi, il logorio da prescrizione io invece lo vedrei in 
	tanti delinquenti, soprattutto danarosi, ossessionati dalla paura di subire 
	la certezza della pena.
 Non è mancata poi nei Dialoghi la solita battuta finale da bar che richiama 
	lo slogan pubblicitario su un noto liquore amaro con tanto di sfottò al 
	ministro Bonafede: un umorismo che fa ridere solo i polli".
 
 | 
			        					
	
	  |  
    |  |  | 
	Calogero Chiarenza
 |  |  
 
  
    | 10/02/2020 | Chiesa. Avvisi ed 
		appuntamenti della settimana. |  |  
    | 
			        					
	
			 | Pubblichiamo gli avvisi diffusi al termine delle sante Messe domenicali e 
	gli appuntamenti ecclesiali più rilevanti. Per agevolarne la consultazione, gli avvisi settimanali sono 
	pubblicati anche nella
	pagina Chiesa.
 
 Lunedi 10 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, nella chiesa san Rocco, santa Messa;
 - ore 16.00, nella chiesa san Rocco, Ora Santa;
 - ore 17.30, nella chiesa san Rocco, catechesi e Vespro (con la presenza dei 
	catechisti).
 
 Martedi 11 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, nella chiesa san Rocco, santa Messa;
 - ore 16.00, nella chiesa san Rocco, Ora Santa;
 - ore 17.30, nella chiesa san Rocco, catechesi e Vespro.
 
 Mercoledi 12 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, nella chiesa del Purgatorio, santa Messa;
 - ore 16.00, nella chiesa del Purgatorio, Ora Santa;
 - ore 17.30, nella chiesa del Purgatorio, catechesi e Vespro.
 
 Giovedi 13 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, nella chiesa del Purgatorio, santa Messa;
 - ore 16.00, nella chiesa del Purgatorio, Ora Santa;
 - ore 17.30, nella chiesa del Purgatorio, catechesi e Vespro.
 
 Venerdi 14 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, nella chiesa del Purgatorio, santa Messa;
 - ore 16.00, nella chiesa del Purgatorio, Ora Santa;
 - ore 17.30, nella chiesa del Purgatorio, catechesi (a cura di don 
	Stefano Principato, della Pastorale Giovanile Diocesana) e Vespro (con 
	la presenza dei catechisti);
 - ore 19.00, nella chiesa del Purgatorio, preghiera per tutti gli innamorati.
 
 Sabato 15 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 16.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, Ora Santa;
 - ore 17.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, catechesi e Vespro.
 
 Domenica 16 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 08.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 10.00, nella chiesa san Rocco, santa Messa;
 - ore 11.00, in chiesa Madre, santa Messa;
 - ore 11.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 17.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 18.30, in chiesa Madre, santa Messa.
 
 AVVISI
 
 - Su disposizione di don Salvatore Zammito, non ci saranno altre sante Messe al di fuori di 
	quelle previste nel programma delle Quarantore, eccetto per i funerali.
 
 - Su disposizione di don Salvatore Zammito, tutti i catechisti dovranno 
	essere presenti alla catechesi ed al Vespro nei giorni 5, 10, 14, 17, 21, e 
	24 febbraio.
 
 - Il prossimo 24 febbraio, vigilia della festa di san Gerlando, 
	l'arcivescovo di Agrigento S.Em. card. Francesco Montenegro ordinerà diaconi 
	i seminaristi: Davide Burgio (32 anni, di Porto Empedocle), Alessio Caruana 
	(40 anni, di Agrigento), Davide Fasone (38 anni, di Agrigento), Matteo 
	Mantisi (31 anni, di Realmonte), Calogero Putrone (35 anni, di Realmonte) e 
	Salvatore Piazza (26 anni, di Menfi).
 
 Orari delle Sante Messe in vigore dal 01/01/2020:
 
 Feriali:
 ore 09.00, chiesa san Rocco
 ore 09.00, chiesa Madonna del Carmelo
 ore 
	18.00, chiesa Madre
 
 Prefestivi:
 ore 18.30, chiesa Madre
 ore 21.00, chiesa San Francesco (animata dalle comunità 
	neocatecumenali)
 
 Festivi:
 ore 08.00, chiesa Madonna del Carmelo
 ore 10.00, chiesa San Rocco
 ore 11.00, chiesa Madre
 ore 11.30, chiesa Madonna del 
	Carmelo
 ore 17.30, chiesa Madonna del Carmelo
 ore 18.30, chiesa Madre
 
 Redazione
 10 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 09/02/2020 | Viabilità. Da mesi, fango 
		sulla strada provinciale 15 "Grotte-Racalmuto" |  |  
    | 
			        					
	
				
				 Fango sulla strada
 | 
	Qualche mese 
	fa, parte della carreggiata della strada provinciale 15 (nel tratto che da 
	Grotte porta a Racalmuto, a qualche centinaio di metri dal passaggio a 
	livello) è stata invasa dal fango causato da un’abbondante pioggia. 
	Nonostante il trascorrere del tempo, un quantitativo di quel materiale 
	occupa ancora un congruo spazio della corsia di destra (direzione 
	Racalmuto). Ad avvisare gli automobilisti del pericolo (in quanto l’ingombro 
	si trova al centro di una curva) vi è posizionato - a ridosso del mucchio di 
	terriccio - un semplice segnale di “dare precedenza nei sensi unici 
	alternati”.Non si tratta di un largo tratto di muro caduto (come pure è successo 
	qualche chilometro più avanti) ma di un quantitativo di materiale abbastanza 
	ridotto, e pur tuttavia in grado di costituire un pericolo per tutti i 
	veicoli in transito.
 L’intervento degli Enti preposti, ad oggi, si è limitato al posizionamento 
	di quell’unico segnale stradale (vedi foto a lato).
 I cittadini, sui social, non hanno risparmiato commenti: “I cinesi hanno 
	costruito un ospedale in dieci giorni; il fango è lì e da sei mesi e non 
	sono stati capaci di togliere due chiletti di terra. Ma andate a nascondere 
	la testa sotto la sabbia come gli struzzi: vergognatevi! Pagati per fare 
	niente...”.
 Che la responsabilità della manutenzione sia del Comune di Grotte o di 
	quello di Racalmuto, del Libero Consorzio Comunale di Agrigento (ex 
	Provincia regionale), dell’Anas o di altri, poco importa ai cittadini: il 
	problema c’è e andrebbe risolto prima che si verifichi qualche incidente 
	stradale.
 
 Carmelo Arnone
 9 febbraio 2020
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
			  |  
 
  
    | 09/02/2020 | Aneddoti. "Mi hai tolto 
		le bende dal cuore"; di Innocenzo Infantino |  |  
    | 
	
	
	 Innocenzo Infantino
 
 
  Cuore
 | Su una panchina, accanto all'ospedale, poco fa c'era un 
	tale, nascosto in un cappotto marrone con un berretto di lana sfatto, che 
	fumava una sigaretta poggiato nel sole. Che tanto caldo poi oggi non è, ma a 
	vederlo sembrava diverso.Era uno di quei tipi che hanno un'altra vita, meno fortunata, a cui non 
	presti attenzione: uno di quelli che non saluteresti mai, tanto non ti 
	conosce e non sa chi sei. Uno di quelli che, se hai ancora un'età, non 
	bisogna guardare né ascoltare, anzi, è meglio tirar dritto se ti chiama. Uno 
	di quelli per cui devi fingere un sacco di cose e a fingere poi non finisci 
	mai.
 Oggi ci siamo ritrovati faccia a faccia. Per caso. Lontani.
 Mi ha salutato prima lui. Poi ha continuato con un sorriso. Restando 
	immobile, dalla panchina, immerso in un mondo tutto suo.
 Chissà chi devo essergli sembrato! Quale immaginazione buona.
 Che sensazione deve essergli passata dentro per muovergli il braccio verso 
	l'alto e scuotergli la mano come ali di farfalla.
 Chissà quante ferite ti porti dentro amico sconosciuto che oggi mi hai fatto 
	sentire il primo raggio di primavera. Quante cose devono averti storpiato la 
	mente per ridurti in miseria.
 Mentre gli uccelli volavano da un albero all'altro mi hai tolto le bende dal 
	cuore. Mi hai guarito ogni finzione.
 Tu non lo sai, intrappolato come sei, ma se la vita oggi si è fatta più 
	bella, è stata anche grazie a te.
 
 Innocenzo Infantino
 9 febbraio 2020
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 08/02/2020 | Politica. Terrana e Figuccia 
		(UDC): "La Fondazione Sciascia deve essere sostenuta dalla Regione" |  |  
    | 
			        					
	
			
			 Decio Terrana
 | Gli onorevoli Terrana e Figuccia (UDC Sicilia) 
	intervengono in merito al sostegno economico della Regione Sicilia verso la
	Fondazione "Sciascia" di Racalmuto."La 
	Fondazione Leonardo Sciascia è un esempio di attivismo virtuoso dal punto di 
	vista culturale, etico, filosofico e politico non soltanto con riferimento 
	alla comunità di Racalmuto ma dell'intera Sicilia la quale può fregiarsi del 
	celebre poeta e scrittore nato e vissuto nella seconda metà del ‘900 proprio 
	nella nostra terra".
 Così esordiscono i due Politici siciliani, che continuano affermando: "Il 
	lavoro svolto dalla Fondazione nella tutela dei valori profusi dallo stesso 
	Sciascia è certamente prezioso e va sostenuto dall'Amministrazione regionale 
	che nella custodia del patrimonio materiale e immateriale deve porre in 
	essere tutte le iniziative necessarie. Tutto ciò premesso e considerato 
	- proseguono Terrana e Figuccia -, ci ha spinti a presentare 
	un'interrogazione al Presidente della Regione nella qualità di Assessore ai 
	Beni Culturali per chiedere le ragioni dei ritardi legati al pagamento di un 
	contributo a favore della Fondazione medesima, già previsto negli scorsi 
	anni e probabilmente rimasto nell'impasse burocratica, a seguito di alcuni 
	ricorsi presentati da parte di alcuni ex esponenti del Consiglio di 
	Amministrazione della Fondazione nei confronti dell'Amministrazione comunale 
	di Racalmuto.  Come forza politica - concludono gli esponenti dell’UDC -
	ci batteremo perché enti come questo, nevralgici nella crescita e nello 
	sviluppo dell'identità siciliana, siano attenzionati dal Governo regionale".
 
 Redazione
 8 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 08/02/2020 | Volontariato. Vittoria di 
		Sami Salvaggio al Campionato dell'Accademia di Motociclismo del Qatar |  |  
    | 
			        					
	
				
				 Sami Salvaggio
 
 
  1° Classificato
 
 
  In pista
 | Campionato dell'Accademia di Motociclismo del Qatar: 
	vince Sami Salvaggio.Dopo esser riuscito a salire sul podio alla prima delle 4 corse del 
	Campionato della Qatar Motorsports Academy lo scorso 8 dicembre, Sami 
	Salvaggio - la cui famiglia è originaria di Grotte - il 1° febbraio 
	ha vinto la seconda corsa sul circuito Lusail di Doha nella categoria 125cc.
 Al termine delle qualifiche il giovane Pilota aveva conquistato la terza 
	posizione sulla griglia di partenza. Scattato rapidissimo alla partenza, 
	dimostrando notevole sangue freddo, quando il gruppo dei giovani centauri è 
	giunto compatto alla prima curva, Sami ha tirato fuori classe e coraggio, 
	riuscendo a passare tutti all'interno. Di seguito il Pilota italiano è stato 
	inarrestabile ed irraggiungibile per tutta la gara, che lo ha visto 
	ininterrottamente in prima posizione dall'inizio alla fine, per 12 giri. A 
	metà corsa il suo vantaggio sul secondo in gara era superiore a 7 secondi 
	(per il motociclismo un margine “abissale”); tempo che gli ha consentito di 
	evitare rischi superflui e concludere la gara con un confortevole vantaggio 
	di quasi 4 secondi.
 Prima vittoria in carriera dunque per Sami Salvaggio, giovanissimo 
	pilota entrato, alla fine del 2018, nella famosa Accademia di Motociclismo 
	da competizione di Doha.
 Con questa vittoria Sami raggiunge anche il 1° posto nella Classifica 
	Piloti nel Campionato 125cc del Qatar 2019-2020, di cui restano da 
	disputare ancora 2 gare.
 Il secondo posto alla gara di esordio, lo scorso 8 dicembre, seguito dalla 
	vittoria nella seconda gara, dimostrano i progressi compiuti dal Centauro 
	“grottese”, un quattordicenne grintoso e dalla ferrea volontà di migliorare 
	e progredire che sa fare tesoro dei consigli e degli insegnamenti forniti 
	dal formidabile gruppo di allenatori professionisti che la Qatar Motorsports 
	Academy è riuscita a mettere insieme.
 
 Carmelo Arnone
 8 febbraio 2020
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
			
			 In pista
 
 
  In pista
 
 
  Solo al comando
 |  
 
  
    | 08/02/2020 | Volontariato. Convocata 
		l'Assemblea Ordinaria dei soci dell'AVIS Comunale di Grotte |  |  
    | 
			        					
	
				
				
				 AVIS di Grotte
 | 
	Prosegue senza sosta l'attività dell'AVIS Comunale di Grotte. 
	L'Associazione Volontari Italiani del Sangue, presente a Grotte dal marzo 
	dello scorso anno, su vigoroso impulso del suo presidente Pietro 
	Zucchetto e dei dinamici componenti del Consiglio Direttivo, in 
	meno di dodici mesi di attività ha raggiunto obiettivi ragguardevoli 
	nell'ambito della raccolta di sangue, della diffusione della cultura della 
	donazione e della tutela della salute.Sono 36 i soci donatori già iscritti, mentre altre 140 richieste 
	di adesione sono in attesa di convalida con la prima donazione.
 Pur non disponendo ancora della possibilità di donare a Grotte, al 31 
	dicembre 2019 l'AVIS Comunale aveva registrato ben 54 donazioni, 
	effettuate sia presso gli ospedali di Agrigento e Canicatti che all'Unità di 
	Raccolta di Campobello di Licata.
 Il 9 dicembre 2019 la Giunta municipale, venendo incontro alla 
	richiesta dell'Associazione iscritta al registro delle OdV (Organizzazioni 
	di Volontariato), ha concesso in comodato i locali di Via Francesco 
	Ingrao n° 92/94.
 Come previsto dallo Statuto (ai 
	sensi dell'art. 8, comma 6), il presidente Pietro Zucchetto ha 
	convocato l'Assemblea Ordinaria dei soci nei locali della sede in Via 
	Ingrao (in 1^ convocazione venerdi 28 febbraio alle ore 17.00; in 2^ 
	convocazione sabato 29 febbraio alle ore 17.00), per discutere il 
	seguente ordine del giorno:
 1) Elezione, fra i non candidati al Consiglio Direttivo, del Presidente e 
	del Segretario dell'Assemblea e di tre componenti il Seggio Elettorale;
 2) Relazione del Presidente;
 3) Presentazione del Bilancio Consuntivo 2019 (leggi 
	il Consuntivo 2019);
 4) Presentazione del Bilancio Preventivo 2020 (leggi 
	il Preventivo 2020);
 5) Discussione sulla relazione e sui bilanci presentati;
 6) Relazione del Direttore sanitario;
 7) Votazione delle relazioni e dei bilanci;
 8) Programmazione attività future;
 9) Elezione ed insediamento Commissione Verifica Poteri;
 10) Determinazione numero dei componenti per il prossimo Consiglio 
	Direttivo;
 11) Modalità di votazione e presentazione dei candidati;
 12) Elezione dei componenti del Consiglio Direttivo;
 13) Votazione e proclamazione degli eletti;
 14) Nomina del Delegato all'Assemblea Provinciale;
 15) Comunicazioni.
 I documenti di cui ai punti 2), 3) e 4) sono depositati e consultabili 
	presso i locali della sede sociale.
 Tanto cammino è stato fatto ma tanta altra strada ancora rimane da 
	percorrere per giungere alla piena funzionalità della sede grottese 
	dell'AVIS, ad iniziare dalla risistemazione dei locali per ottenere 
	l'autorizzazione delle Autorità sanitarie regionali ad effettuare donazioni 
	di sangue direttamente in loco; circostanza che agevolerà notevolmente i 
	donatori e consentirà di incrementare il numero di sacche donato.
 
 Carmelo Arnone
 8 febbraio 2020
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
			
 |  
 
  
    | 08/02/2020 | Politica. "Attivati i 'Patti 
		per l'inclusione sociale'?"; interrogazione del Gruppo M5S |  |  
    | 
			        					
	
	
	
	 | Il 
	Gruppo Consiliare del M5S Grotte ha presentato, il 3 febbraio 2020 (con 
	protocollo n° 1361), una interrogazione al Sindaco ed all’Assessore ai 
	Servizi Sociali del Comune di Grotte, per chiedere se siano stati attivati i 
	procedimenti indicati dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali tra 
	cui i cosiddetti “Patti per l’inclusione sociale”(Piattaforma GEPI) e 
	l’organizzazione dei “Progetti utili alla collettività”(PUC). Di seguito, il 
	testo dell'interrogazione. 
	***** "Al 
	Signor SindacoAll'Assessore ai Servizi Sociali
 e, p.c. Al 
	Signor Presidente del Consiglio
 
 Interrogazione
 
 Premesso che
 
 - con il decreto legge 28 gennaio 2019, n.4, convertito con 
	modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, veniva introdotto 
	nell'ordinamento il Reddito di Cittadinanza (RDC), al fine di consentire 
	l'attivazione e la gestione dei Patti per il lavoro e dei Patti per 
	l'Inclusione sociale,
 
 - l'art. 6 del sopraccitato provvedimento, prevede l'istituzione di due 
	piattaforme digitali, una presso l'ANPAL, per il coordinamento dei Centri 
	per l'impiego, l'altra presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche 
	Sociali, per il coordinamento dei Comuni;
 
 - con il Decreto del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del 23 
	luglio 2019 sono state approvate le Linee Guida per la definizione dei Patti 
	per l'inclusione sociale, sulle quali era già stata raggiunta l'intesa in 
	Conferenza Unificata il 27 giugno 2019;
 
 - nell'agosto 2019 il Ministero del Lavoro (Nota Mips n. 7250 dell'8.8.19) 
	comunicava agli Uffici competenti in materia di RDC degli Ambiti 
	territoriali, agli Uffici competenti in materia di RDC dei Comuni, nonché 
	all'Anci - Dipartimento Welfare e al Coordinamento delle Regioni; 
	l'attivazione della Piattaforma per la Gestione dei Patti per l'inclusione 
	sociale per i soggetti che stipulano il Patto per l'inclusione sociale, 
	nonché per la gestione dei lavori socialmente utili, nell'ambito del Patto 
	per il lavoro, c.d. Piattaforma GEPI, reperibile all'indirizzo https://pattosocialerdc.lavoro.gov.it/, 
	ovvero dello strumento per l'attuazione dello attività di competenza dei 
	Comuni rivolte ai beneficiari del Reddito di Cittadinanza.
 
 Preso atto che
 
 le piattaforme digitali rappresentano strumenti di condivisione delle 
	informazioni sia tra le amministrazioni centrali e i sevizi territoriali 
	(Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ANPAL, Inps, Comuni, Centri 
	per l'Impiego e tutti gli altri soggetti accreditati), che tra gli stessi 
	servizi territoriali;
 
 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al fine di dare avvio 
	all'inclusione sociale prevista dalla legge istitutiva del RDC, ha 
	predisposto, la Piattaforma GEPI proprio per la gestione dei Patti per 
	l'Inclusione Sociale, nonché per verificare i requisiti anagrafici dei 
	beneficiari di RDC, e, altresì, per la gestione dei Progetti Utili alla 
	Collettività (PUC) cui sono tenuti a partecipare i beneficiari di RDC.
 
 Considerato che
 
 ai fini dell'accreditamento degli utenti alla piattaforma, con nota del 
	Ministero del Lavoro n. 4143 del 16 maggio 2019, è stato richiesto agli 
	Ambiti di indicare il soggetto da accreditare con ruolo "Amministratore di 
	Ambito". Si tratta dell'unico utente abilitato ad accreditare sulla 
	Piattaforma, su indicazione dei relativi Comuni, gli operatori autorizzati a 
	svolgere i ruoli previsti;
 
 nelle more dell'emanazione del Decreto che disciplina la piattaforma GEPI è 
	stato comunque attivato l'accreditamento degli utenti individuati dai 
	singoli Comuni per operare sulla Piattaforma GEPI; e sono altresì state 
	trasmesse le linee guida per l'accreditamento alla piattaforma GEPI, che 
	descrivono i diversi ruoli che gli operatori dei Comuni e degli Ambiti 
	territoriali potranno svolgere sulla piattaforma, nonché il processo e le 
	modalità tramite cui si potranno accreditare;
 
 a tal proposito è necessario che ogni singolo Comune (e, laddove è prevista 
	la gestione associativa dei serviti, il "Soggetto attuatore della forma 
	associativa") stipuli per adesione una convenzione con il Ministero, che la 
	Nota Mips n. 7250 dell'8.8.19, anticipava per presa visione del contenuto, 
	nonché per regolare l'accesso alla Piattaforma e il trattamento dei dati 
	relativi;
 in data 04.11.2019 è stato pubblicato in Gazzetta 
	Ufficiale il decreto istitutivo del Sistema informativo del Reddito di 
	Cittadinanza, nel cui ambito opera la Piattaforma per la Gestione dei Patti 
	per l'inclusione Sociale (Piattaforma GEPI). Si precisa che le funzionalità 
	necessarie a consentire l'attivazione e la gestione dei Patti per 
	l'Inclusione Sociale, erano già state messe a disposizione dal Ministero del 
	Lavoro, come sopra meglio precisato.
 Si chiede al Sindaco e all'Assessore ai Servizi sociali di sapere:
 
 1) se è stato trasmesso in forma singola o associata il/i nominativo/i degli 
	utenti da accreditare sulla piattaforma GEPI per lo svolgimento dei diversi 
	ruoli (case manager per il Patto per l'inclusione sociale, coordinatore per 
	il patto per l'inclusione sociale, coordinatore per i controlli anagrafici, 
	responsabile per i controlli anagrafici), e, nel caso positivo si chiede che 
	venga comunicato il/i nominativo/i;
 2) se l'Amministratore di Ambito ha proceduto a caricare la Convenzione, 
	debitamente sottoscritta dal legale rappresentante di questa 
	amministrazione, sulla piattaforma GePI nell'apposita sezione denominata 
	"Verifica Convenzione", secondo le modalità indicate nella nota del 
	Ministero del Lavoro e Politiche Sociali n.7250 del 08/08/2019, e ribadite 
	nella nota n. 9023 del 21/10/2019;
 3) Quanti sono i percettori di Reddito di Cittadinanza nel Comune di Grotte. 
	Quanti di questi hanno stipulato o dovranno stipulare il Patto per 
	l'inclusione sociale, e quanti invece hanno stipulato o dovranno stipulare 
	il Patto per il lavoro.
 4) Se sono stati attivati i Patti per l'inclusione sociale e i sostegni in 
	esso previsti, nonché la valutazione multidimensionale che eventualmente li 
	precede (ricordando che entrambi costituiscono livelli essenziali delle 
	prestazioni ex art. 4, comma 14, del D.L 4/2019).
 5) Se sono stati organizzati i Progetti Utili alla Collettività (c.d. PUC) 
	che interessano sia coloro che hanno stipulato o stipuleranno il Patto per 
	il lavoro, nonché coloro che hanno stipulato o stipuleranno il Patto per 
	l'inclusione sociale. Nel caso positivo si chiede di sapere quali enti del 
	Terzo settore siano stati coinvolti, nonché di conoscere i precisi ambiti 
	dei progetti (culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di 
	tutela dei beni comuni).
 6) Se sono stati verificati i requisiti anagrafici dei beneficiari di RDC. 
	In particolare, se si sono verificati i requisiti di residenza e di 
	soggiorno, nonché se sono stati i medesimi comunicati ad Inps, ex art. 5, 
	comma 4 del D.L. 4/2019.
 7) Se sono in corso i controlli a campione sulla composizione del nucleo 
	familiare, attraverso l'incrocio delle informazioni dichiarate ai fini ISEE 
	con quelle disponibili presso gli uffici anagrafici e quelle raccolte dai 
	servizi sociali sulla base di un Piano adottato da ciascun Comune.
 
 Grazie dell'attenzione e distinti saluti.
 Grotte, 01/02/2020".
 
 |   |  
    |  |  | 
	Per il Gruppo 
	consiliare M5S GrotteAngelo Costanza
 
 |  |  
 
  
    | 08/02/2020 | Attività. Apertura ed 
		inaugurazione del Circolo FENAPI a Grotte; stasera alle ore 18.00 |  |  
    | 
			        					
	
				
				 Manifesto
 | 
	Sabato 8 febbraio, alle ore 18.00 
	in Viale della Vittoria n° 92 a Grotte, verrà inaugurato il Circolo FENAPI (FEderazione 
	Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori).Il Circolo, del quale sarà responsabile Jerry Marchetta, 
	sarà un centro servizi, patronato e Caf, e si occuperà della 
	trasmissione di pratiche di patronato, NASPI, disoccupazioni agricole, 
	pensioni di vecchiaia, invalidità civile, maternità, bonus bebè, carta 
	acquisti, premio nascita, reddito di cittadinanza, Ape social ed altro.
 Il Circolo sarà aperto nei giorni di lunedi, mercoledi e venerdi, dalle ore 
	09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
 
 Redazione
 8 febbraio 2020.
 
 | 
			
 |  
 
  
    | 08/02/2020 | Letture Sponsali. "L'amore 
		è una parola di luce" |  |  
    | 
			
			
			 Nozze di Giuseppe e Maria
 | Le "Letture 
	Sponsali" sono uno strumento sperimentale che offre gratuitamente una 
	prospettiva sponsale alle letture della liturgia domenicale. Sono curate dal 
	gruppo "Amore è..." (vedi 
	il sito ufficiale), attivo dal 2006 nella diocesi di Palermo, per 
	favorire un momento di riflessione all'interno delle coppie e nelle comunità 
	ecclesiali. Le letture sono commentate da fidanzati e sposi (tra cui 
	i grottesi Vera e Francesco). 
	***** 
	Lampada per i nostri passi è la tua Parola, Signore!Signore Gesù, in questa V domenica del tempo ordinario ci chiedi una 
	testimonianza decisa, ma al tempo stesso non invadente. Ci parli di piccole 
	cose, come il sale e la luce di una candela, cose piccole, spesso invisibili 
	ed apparentemente insignificanti che alla vita sanno dare sapore.
 È infatti il pizzico di sale a dare sapore, è il barlume della candela che 
	illumina, ma non acceca, e rischiara le tenebre.
 Ecco che la tua Parola, Signore, se vissuta, ha la stessa funzione di questi 
	due semplici elementi. Perché è la tua Parola che fa nuove tutte le cose, 
	dalla tua Parola “noi siamo”.
 Signore, da chi andremo? Tu solo hai parole di vita! Ecco che ci chiedi di 
	prendere parte alla vita del prossimo, nell’amore, con amore e per amore, il 
	quale, soprattutto quello tra coniugi, tra genitori e figli, è fatto di 
	piccoli gesti, di carezze, di sguardi, di attenzioni quotidiane all’altro e 
	al suo bene. Perché l’amore non è fatto da grandi gesta, ma del sale della 
	presenza, della luce del calore coniugale, familiare, fraterno, amicale. 
	Così che risplenda la luce davanti agli uomini, perché vediamo le opere 
	buone e rendiamo gloria a te Padre nostro che sei nei 
	cieli.
 Paola e Salvo
 
 Punto chiave
 La lettura del Vangelo della V domenica del Tempo Ordinario si pone in 
	continuità con il discorso delle Beatitudini dei versetti precedenti (Mt 5, 
	1-12), attraverso il quale comprendiamo che la felicità consiste nel porre 
	la propria fiducia in Dio, nonostante le difficoltà, le miserie e la 
	precarietà della nostra esistenza.
 L’espressione del Vangelo di questa domenica “Voi siete la luce del mondo” 
	significa che siamo chiamati ad essere luce non per noi stessi ma per 
	qualcun altro, siamo stati accesi da Colui che ci ha creati per essere luce: 
	“non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende 
	una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro”.
 La nostra luce trova pieno compimento se si accende per illuminare.
 Tutta la nostra storia è finalizzata all’Amore, ad aprirsi all’altro e a 
	Dio, a dare sapore alla nostra vita e a quella di chi ci circonda, ad essere 
	luce.
 La missionarietà e la testimonianza del cristiano consistono nel vivere 
	quotidianamente ciò che egli stesso ha scoperto e sperimentato. Non si 
	tratta di un dover essere, di una coerenza nella quale sforzarsi di entrare, 
	sfiorando quasi atteggiamenti nevrotici.
 Se veramente siamo nella direzione delle Beatitudini, questo si traduce in 
	una luce per chi ci circonda; se viviamo da innamorati riusciamo ad amare 
	pienamente.
 “L’amore è una parola di luce, scritta da una mano di luce, su una pagina 
	di luce” (Khalil Gibran).
 Chiara e Fabio
 
 Redazione
 8 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 07/02/2020 | Attualità. "Trecentomila 
		euro, per denigrare la Sacra Scrittura"; di Nino Genova |  |  
    | 
			        					
	
			
			 Nino Genova
 | 
	Intervento del 
	pastore Nino Genova, responsabile del Centro Evangelistico 
	“Condividere Gesù”, comunità cristiana evangelica pentecostale con sede ad Agrigento (Via Re 
	Pietro IV). 
	***** 
	"Una volta gli eretici venivano torturati, oggi invece vengono retribuiti 
	con gettoni-presenza di 300.000 euro (tra l’altro con i soldi 
	nostri). Siamo arrivati!Sanremo 2020.
 Poteva mancare il genio di turno, pronto a denigrare “La Sacra Scrittura” 
	(per i cristiani, Parola di Dio)?
 Dissacrando questo Libro con un tocco di leggerezza, come un libro che 
	promuove solo l’amore erotico e negando l’applicazione spirituale e la 
	simbologia del rapporto tra Gesù e la Chiesa (lo Sposo e la sposa) che i 
	cristiani hanno sempre creduto, oltre ad essere una vera storia d’amore tra 
	un uomo ed una donna.
 Roberto Benigni cita il “Cantico dei Cantici” (“La canzone delle canzoni”) e 
	continua dicendo che questo Libro rappresenta tutte le coppie che si amano, 
	l'uomo che ama la sua donna - spiega ancora prima di declamare l'antico 
	testo -, la donna che ama la sua donna, l’uomo che ama il suo uomo 
	(teniamo presente che la Bibbia condanna i rapporti omosessuali).
 Da notare come, ancora una volta, viene fatta l’ennesima promozione al 
	rapporto omosessuale.
 Complimenti ancora a Sanremo, complimenti a mamma RAI".
 
 Nino Genova
 7 febbraio 2020
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
			        					
	
			  |  
 
  
    | 07/02/2020 | Dialoghi. "Logorio da 
		prescrizione Bonafede"; di Giuseppe Castronovo |  |  
    | 
			        					
	
			
			
			 | Intervento del dott. 
	Giuseppe Castronovo, studioso ed autore di testi di Diritto.
 È da settimane che la politica italiana è in palese affanno nel disciplinare 
	l'istituto della prescrizione. Tutti contro tutti, ma ancora non si vede una 
	ragionevole via d'uscita dal momento che la politica non tiene conto del 
	fatto che la nostra Carta costituzionale si caratterizza per aver 
	riconosciuto il valore primario della persona. I nostri Padri costituenti 
	stabilirono infatti l'anteriorità degli inviolabili e fondamentali diritti 
	di ogni uomo rispetto ad ogni istituzione politica e ad ogni potere 
	costituito e di questo la riforma Bonafede mi sembra che non tenga affatto 
	conto. Forse sta qui il vero nodo da affrontare.
 Giuseppe Castronovo
 
	
	"Logorio da prescrizione Bonafede"(Dai 
	Dialoghi svolti al Circolo della Concordia)
 
	Totò: 
	Amici, ferri corti a Palazzo Chigi!
 Ersilio: Hai ragione! La prescrizione di fatto ha scatenato una vera e 
	propria guerra fratricida tra gli stessi alleati della compagine 
	governativa.
 
 Marco: In effetti oramai da giorni assistiamo all’impensabile: il ministro 
	grillino Di Maio contro il suo Governo, il Partito Democratico contro 
	Bonafede, Renzi contro Bonafede.
 
 Nenè: Tutti contro tutti; un vero e proprio gioco di nervi.
 
 Franco: Questa è la politica italiana!
 
 Totò: Prof. Vezio, e noi che facciamo?
 
 Vezio: Volete il mio parere? Contro il logorio da “prescrizione Bonafede” 
	beviamo Cynar.
 
 | 
			        					
	
			  |  
    |  |  | 
	Giuseppe 
	Castronovo(gcastronovo.blogspot.it)
 
 |  |  
 
  
    | 07/02/2020 | Politica. "Vivacchiare 
		nell'attesa della girandola degli assessori"; nota del Gruppo M5S Grotte |  |  
    | 
			        					
	
	
	
	 | Intervento del 
	 Gruppo consiliare M5S di Grotte 
	in merito all'approvazione dello schema di Piano comunale di Protezione 
	Civile. 
	***** "Non possiamo continuare a sostituirci 
	all’amministrazione comunale. La Giunta Provvidenza smentisce se stessa.Da luglio 2018, subito dopo l’esito delle elezioni amministrative, ci siamo 
	rimboccati le maniche ed abbiamo cercato di stimolare l’azione 
	amministrativa con proposte, segnalazioni, mozioni. Il risultato ottenuto è 
	quello di collezionare tante risposte negative ad istanze provenienti dai 
	cittadini.
 Resta necessario puntualizzare che, su nostra precisa richiesta, durante il 
	Consiglio comunale del 28/11/18, l’assessore Agnello ha dichiarato che “l’Amministrazione 
	comunale sta lavorando per il Piano di Protezione Civile senza costi per 
	l’Amministrazione”; il 26/07/19 (otto mesi dopo) viene affidato il 
	progetto ad un professionista esterno.
 Apprendiamo con  sollievo l’approvazione 
	dello schema del Piano comunale di Protezione Civile.
 Conferma che nell'attuale Maggioranza a Grotte non ci sono progetti 
	partecipati, nè una visione di futuro, semplicemente un vivacchiare 
	nell'attesa della girandola degli assessori. Una mera spartizione politica 
	che poco ha a che fare con il ‘buon governo’".
 
 |   |  
    |  |  | 
	Il Gruppo 
	consiliare Movimento5Stelle GrotteAngelo Costanza, Mirella Casalicchio,
 Salvatrice Morreale e Giada Vizzini
 
 |  |  
 
  
    | 07/02/2020 | Comune. Conclusi i lavori di riqualificazione della 
		Via Meli |  |  
    | 
			        					
	
								
								 Vedi le foto
 | Come già preannunciato lo scorso 5 febbraio, anche i lavori di riqualificazione della 
	Via Meli sono stati completati. Via Meli, anche se di larghezza ridotta, è una tra le più importanti vie 
	cittadine in quanto costituisce il più breve collegamento diretto - 
	percorribile dalle automobili - tra il Largo Pagano e Via Collegio. Inoltre, 
	da sempre, Via Meli è parte significativa della "Via dei Santi": il percorso 
	urbano seguito dalle processioni religiose che si svolgono in paese.
 "Un grande 
	grazie a tutti i lavoratori del Cantiere - scrive il sindaco Alfonso 
	Provvidenza nella nota ufficiale con la quale comunica la conclusione 
	dei lavori - ed al Direttore dei lavori geometra Gianni Gumina, al 
	RUP (NdR: Responsabile Unico del Procedimento)
	architetto Pietro Calì ed all'assessore ai Lavori Pubblici 
	Tonino Caltagirone".
 La via è dedicata al medico e biologo siciliano Giovanni Meli (nato 
	a Palermo il 6 marzo 1740 e morto nella stessa città il 20 dicembre 1815) 
	nella sua più nota qualità di poeta e drammaturgo di caratura 
	nazionale, alla cui figura il dott. Luigi Carmona (insigne chirurgo grottese 
	a cui è stata dedicata una piazza del paese) come critico letterario ha 
	dedicato un testo dal titolo "Giovanni Meli: medico e biologo".
 Di seguito, alcune
	immagini della 
	Via Meli al termine dei lavori
	(20 foto di © Associazione Culturale "Punto Info").
 
 Redazione
 7 febbraio 2020
 © Riproduzione riservata.
 
	
					Via 
	Meli: completati i lavori (Foto) 
	 
 |   |  
 
  
    | 05/02/2020 | Lettere. "Grotte e 
		Racalmuto 'Comuni Virtuosi' nel sostegno ai disabili"; di Salvatore 
		Infuso |  |  
    | 
			        					
	
				
				 Salvatore Infuso
 | Intervento di Salvatore Infuso in merito al contributo straordinario "una 
	tantum" concesso dal Comune di Grotte - così come dal Comune di Racalmuto - 
	come forma integrativa per l'assistenza domiciliare in favore delle persone 
	disabili gravi (rientranti nella fattispecie dell'art. 3, comma 3, della 
	legge 104/92). 
	***** "In 
	relazione al risultato ottenuto, con il contributo straordinario una tantum 
	per l'assistenza domiciliare dei disabili gravi che i Sindaci dei Comuni di 
	Grotte e Racalmuto, grazie alla non comune sensibilità, hanno concesso; a 
	conferma che il trasferimento monetario nei confronti dei disabili gravi era 
	e sarà un diritto sancito dalla normativa vigente per le pari opportunità.Non è un diritto che si può dare per scontato in tutti i Comuni della 
	Regione Sicilia ed è per questa ragione che grazie alle 
	Amministrazioni comunali di Grotte e Racalmuto, questi Comuni si possono 
	definire ‘Comuni Virtuosi’.
 Tuttavia gli aventi diritto, o i legali rappresentanti, dovranno 
	necessariamente lottare affinché questo contributo venga adeguato alle reali 
	esigenze che il disabile purtroppo affronta quotidianamente per condurre una 
	vita dignitosa, attraverso il supporto di un assistente di propria fiducia, 
	con l'invio da parte del Governo regionale delle risorse economiche 
	necessarie.
 Nella lotta per ottenere l'adeguamento di questo trasferimento monetario 
	sarà fondamentale che i Sindaci e gli Amministratori comunali sostengano 
	fisicamente e con concretezza i loro concittadini disabili, manifestando al 
	loro fianco se questo fosse necessario, per il raggiungimento di questo 
	obiettivo e del riscatto sociale.
 Il nostro particolare ringraziamento va esteso agli Amministratori dei 
	Comuni di Grotte e di Racalmuto con l'auspicio di un fervido sostegno anche 
	nel futuro prossimo".
 
 | 
			        					
	
	  |  
    |  |  | 
	Salvatore Infuso
 |  |  
 
  
    | 05/02/2020 | Comune. Cimitero di Grotte: 
		terminati i lavori di riqualificazione dei vialetti |  |  
    | 
			        					
	
								
								
								 Vedi le foto
 | Sono stati completati i lavori di riqualificazione dei vialetti del 
	Cimitero di Grotte. La conferma dell'effettiva conclusione dei lavori è 
	data dal sindaco Alfonso Provvidenza. "Un altro bel lavoro frutto 
	della programmazione e della visione di bello dell'Amministrazione - 
	scrive il Sindaco in una nota -. Ci vuole tempo, non abbiamo la bacchetta 
	magica ma in 18 mesi abbiamo fatto del nostro meglio. Un grazie particolare 
	a tutti i lavoratori del cantiere ed al direttore dei lavori architetto Ignazio 
	Infantino, al RUP (NdR: Responsabile Unico del Procedimento) 
	architetto Pietro Calì ed all'assessore ai Lavori Pubblici Tonino 
	Caltagirone". Nella stessa nota Provvidenza preannuncia la conclusione anche del cantiere 
	per il rifacimento della Via Meli.
 Di seguito, alcune
	
	immagini dei vialetti del Cimitero e dell'obitorio al termine dei lavori
	(16 foto di © Associazione Culturale "Punto Info").
 
 Redazione
 5 febbraio 2020
 © Riproduzione riservata.
 
	
					
	Vialetti del Cimitero comunale (Foto) 
	 
 |   |  
 
  
    | 05/02/2020 | Racalmuto. "Asferico 2019", 
		mostra di fotografia naturalistica; dall'8 febbraio al Castello 
		Chiaramontano |  |  
    | 
			        					
	
								
								
								 Asferico 2019
 | Da sabato 8 a sabato 29 febbraio, nelle sale del Castello Chiaramontano 
	di Racalmuto, si terrà la mostra di fotografia naturalistica dal 
	titolo "Preziose per natura", organizzata dalla sezione siciliana dell'ANFI 
	(Associazione Fotografi Naturalisti Italiani) nell'ambito della mostra 
	internazionale "Asferico 2019". L'iniziativa, coordinata da Pietro Baiamonte e realizzata con il patrocinio 
	dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Racalmuto, verrà inaugurata 
	sabato 8 febbraio alle ore 19.00.
 
 Redazione
 5 febbraio 2020.
 
 |   |  
 
  
    | 05/02/2020 | Viabilità. "Quando verrà 
		completato il ponte di Contrada Petrusa?"; Alfonso Valenza scrive ad 
		ANAS |  |  
    | 
			        					
	
								
								 Alfonso Valenza
 | Ad oggi è ancora senza risposta la lettera inviata ai vertici di ANAS, lo 
	scorso 20 gennaio via pec, dal vice presidente di Confcommercio della 
	provincia di Agrigento, Alfonso Valenza, in merito ai tempi di 
	completamento dei lavori sul ponte Petrusa il cui stato di avanzamento 
	procede molto a rilento. "Da circa tre anni abitanti ed imprese di Agrigento e Favara - 
	scriveva Valenza - affrontano quotidianamente difficoltà a seguito della 
	demolizione del ponte Petrusa che comporta una lunga deviazione con notevole 
	aggravio di spese. Circa un anno fa sono cominciati i lavori di 
	realizzazione del ponte che risulta essere arteria fondamentale per il 
	territorio, la previsione di consegna lavori era datata 11 novembre 2019 ma 
	a tutt’oggi i lavori continuano senza data certa. Lungaggini che fanno 
	preoccupare cittadini ed imprese - concludeva Valenza - costretti ad 
	affrontare non solo aggravio di spese, ma principalmente tempi di 
	percorrenza lunghissimi. 
	Con la presente si chiede con urgenza, conoscere data di consegna lavori e 
	messa in esercizio".
 
 Redazione
 5 febbraio 2020.
 
 |   |  
 
  
    | 04/02/2020 | Politica. Rappresentanza 
		della "Lega Salvini Sicilia" di Grotte incontra Matteo Salvini a Palermo |  |  
    | 
			        					
	
								
								 Salvini e Butera
 
 
  Con l'avv. Pilato
 
 
  | Ieri, lunedi 3 febbraio, presso il Teatro “Al Massimo” di Palermo si è 
	tenuto un incontro tra il leader della Lega Matteo Salvini ed i 
	rappresentanti dei Circoli “Lega Sicilia Salvini Premier”. Tra gli attivisti, aderenti e simpatizzanti del partito dell’ex Ministro 
	dell’Interno, anche una significativa rappresentanza proveniente da Grotte, 
	formata dal presidente del Circolo locale Joel Butera e dall’avvocato
	Gianfranco Pilato.
 “Un'accoglienza calorosa quella per il Capitano Matteo Salvini al Teatro 
	Al Massimo - dichiara Butera -. Una visita tanto attesa, ricompensata 
	da parole di coraggio che Matteo Salvini ha speso nei confronti del popolo 
	siciliano: “Siciliani a testa alta, onesti e coraggiosi! Voi siete il 
	riscatto della Sicilia, voi siete il buono della Sicilia!”.
 “La Lega unisce da Nord a Sud - continua il presidente Butera 
	riportando le parole di Salvini - un popolo che vuole riscatto, deciso e 
	determinato verso un progetto di cambiamento che coinvolge i rappresentanti 
	europei, nazionali e regionali e le centinaia di militanti e simpatizzanti 
	quotidianamente impegnati sui territori. L'Italia è bella e vincente se 
	vince tutta insieme. C'è tanto da fare, però vinceremo perché abbiamo 
	uomini, donne ed idee forti!”.
 Nelle immagini a lato, alcuni momenti della manifestazione.
 
 Redazione
 4 febbraio 2020.
 
 | 
	 Da Grotte
 
 
  Foto di Gruppo
 |  
 
  
    | 04/02/2020 | Comune. Approvato lo schema 
		del Piano comunale di Protezione Civile e di contrasto agli incendi 
		boschivi |  |  
    | 
			        					
	
								
								 Alfonso Provvidenza
 | “Dopo lustri di attesa, con grande orgoglio ho il piacere di comunicare 
	che la Giunta comunale ha approvato lo schema di Piano comunale di 
	Protezione Civile e Piano Interfaccia contrasto agli incendi boschivi”; 
	è quanto dichiara in una nota il sindaco di Grotte Alfonso Provvidenza. “Finalmente il Comune di Grotte avrà il Piano di Protezione Civile - 
	prosegue il Sindaco - il cui fine è quello di tutelare l’integrità della 
	vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente dai danni concreti o 
	dalla messa in pericolo che questi possono subire a seguito del verificarsi 
	di disastri naturali, catastrofi o qualsiasi altro evento calamitoso”.
 “L'approvazione del Piano - prosegue il Primo cittadino - 
	consentirà anche di attingere ai numerosi finanziamenti erogabili dalla 
	Protezione Civile. Il Piano è stato redatto anche con riferimento al 
	territorio di confine con il Comune di Racalmuto dove vivono tanti nostri 
	concittadini”.
 “Desidero ringraziare l'ispettore capo Antonio Salvaggio per lo 
	straordinario lavoro svolto - conclude Provvidenza - e il gruppo di 
	lavoro che ha realizzato il Piano guidato dall'architetto Giuseppe 
	Grimaldi: l'architetto Ignazio Infantino, l'ingegnere Settimo 
	Puglisi, l'architetto Daniele Gucciardo e l'architetto Serena 
	Gueli”.
 
 Redazione
 4 febbraio 2020.
 
 |  |  
 
  
    | 04/02/2020 | Servizi. Pubblicate le 
		graduatorie provvisorie dei 
		lavoratori forestali per l'anno 2020 |  |  
    | 
			        					
	
								
								 Centro per l'impiego
 | Con una nota ufficiale, il Centro per l'Impiego di Canicatti ha comunicato che sono state 
	pubblicate le graduatorie provvisorie uniche dei lavoratori forestali. ***** "Oggetto: Pubblicazione Graduatorie Forestali Provvisorie Uniche Distrettuali - art. 12 L.R. n. 5 del 2014 - per l'anno 2020 - D.R.S. n. 
	181/2020 Serv. VIII - C.P.I. di Agrigento.
 Si comunica che è in pubblicazione la graduatoria provvisoria unica 
	distrettuale anno 2020.
 I lavoratori interessati potranno prenderne visione presso il C.P.I. di 
	Canicatti e i Recapiti di Grotte e Ravanusa.
 Gli interessati potranno ricorrere avverso le graduatorie uniche 
	distrettuali presentando eventuali osservazioni scritte presso il C.P.I. di 
	Canicatti e/o presso il Serv. VIII - C.P.I. di Agrigento entro e non oltre il 
	10/02/2020".
 
 |  |  
    |  |   | Il Dirigente ad interimDott. Carmelo Lombardo
 
 |  |  
 
  
    | 04/02/2020 | Chiesa. "Origini e 
		significato delle Quarantore"; riflessione a cura della prof.ssa Graziella Vizzini |  |  
    | 
			        					
	
								
								 SS. Sacramento
 | 
	L'origine di 
	questa devozione che porta il titolo di “Oratio quadraginta horarum”, è 
	incerta.La prima testimonianza di tale pratica la troviamo tra i Battuti di Zara 
	presso la chiesa di  San Silvestro, già prima del 1214, dove sorse pure la 
	confraternita “In Coena Domini” delle Quarant'Ore.
 L'uso di esporre il SS. Sacramento all'adorazione dei fedeli per quaranta 
	ore continue al fine di propiziarsi l'intervento del Signore, specie in 
	tempi di calamità e di guerre, avvenne per la prima volta nel 1527 presso la 
	chiesa del Santo Sepolcro a Milano, per iniziativa dell'agostiniano Antonio 
	Bellotti di Ravenna (1528), che istituì anche la scuola del Santo Sepolcro, 
	legata a tale scopo, avviando l'uso di ripetere le Quarantore anche fuori 
	della Settimana Santa, quattro volte all'anno.
 In tale occasione, però, il SS. Sacramento non veniva esposto, poiché 
	l'adorazione avveniva davanti al tabernacolo chiuso.
 E' controverso chi abbia per primo incominciato ad esporre per l'occasione 
	il Sacramento, tra speciale rilievo di luci e addobbi.
 Sembra che la cosa sia incominciata a Milano, o nel 1534 per opera di Padre 
	Bono da Cremona, barnabita, o nel 1537 per opera del cappuccino Padre 
	Giuseppe da Fermo, al quale ad ogni modo va soprattutto il merito, oltre che 
	di avere diffuso la pratica in altre importanti città italiane, di aver 
	disposto che l'esposizione e l'adorazione del Sacramento passasse da una 
	chiesa all'altra nella stessa città, in modo da creare un ciclo completo di 
	adorazione durante tutto l'anno (Adorazione perpetua).
 Il Papa Paolo III, mediante la richiesta del vicario generale di Milano 
	fatta a nome del governatore e del popolo milanese, approvò questa pratica 
	con breve apostolico del 28 agosto 1537 e assegnò le prime indulgenze.
 I Cappuccini, a cui si unirono anche i Minoriti, furono ferventi propagatori 
	dell'uso delle Quarantore; altrettanto zelo fu espresso anche dai Gesuiti, i 
	quali diffusero quest'uso in tutta l'Europa e in Italia.
 Il Papa Urbano VIII con l'enciclica “Aethernus rerum conditor” del 6 agosto 
	del 1623, prescrisse a tutte le chiese del mondo la celebrazione delle 
	Quarant'Ore. Nei secoli successivi vari papi si sono occupati di esse con 
	vari documenti, vanno ricordati: “Instructio” di Paolo V nel 1606 e di 
	Innocenzo XI nel 1681.
 Per quanto riguarda la prassi, dall'indagine storica si rilevano due forme:
 -1) un turno annuale ininterrotto d'adorazione di chiesa in chiesa, che si è 
	affermata e mantenuta solo nelle grandi città per ragioni di disponibilità 
	di chiese e fedeli;
 - 2) la forma sporadica, legata solo ad alcuni momenti dell'anno, fatta 
	spesso senza l'adorazione notturna, che è quella più diffusa e in uso ancora 
	oggi in molte comunità parrocchiali.
 Nel sec. XVII e XVIII questa seconda forma fu introdotta nei tre giorni 
	precedenti il mercoledì delle Ceneri come funzione riparatrice da opporre 
	alle intemperanze del carnevale, sostenuta e diffusa dai Gesuiti.
 A Roma ebbe un grande fautore in San Filippo Neri.
 Il papa Clemente VIII nel 1592, diede una prima regolamentazione, disponendo 
	che con l'esposizione delle Quarantore, si creasse a Roma in tutto l'anno 
	“una catena ininterrotta di preghiere... ad ogni ora del giorno e della 
	notte”.
 Finalmente Clemente XII, nel 1731, stabilì tutto il cerimoniale con cui si 
	devono praticare le Quarantore con una istruzione che porta il nome di 
	“Istructio Clementina”.
 Le Quarantore previste dalla “Istructio Clementina” si devono praticare solo 
	in quelle città che hanno molte chiese. La pratica, però, non tardò ad 
	estendersi anche nei centri minori, almeno come esercizio annuale, 
	specialmente dopo che nella città di Macerata nel 1556, due missionari 
	gesuiti organizzarono l'esposizione delle Quarantore con particolare 
	solennità per contrastare la messa in scena di un carnevale profano.
 Questa iniziativa piacque anche al Papa, Leone XIII, che estese a tutte le 
	chiese del mondo le indulgenze che alla pia pratica erano state concesse  
	nella città di Roma. Le Quarantore, ininterrotta esposizione del Sacramento, 
	sono un tempo di grazia.
 L'espansione incominciò non appena Paolo III ne approvò la “pia pratica”.
 Le prime regioni in cui si organizzarono le Quarantore furono L'Emilia, le 
	Marche, il Lazio. Poi si diffusero in Germania, nei Paesi Bassi, in Svizzera 
	e in quasi tutta l'Europa.
 Il II Concilio di Baltimora le introdusse negli Stati Uniti. Molti papi ne 
	caldeggiarono la diffusione. Ai Barnabiti si unirono i Gesuiti. Il Concilio 
	Vaticano II nell' “Eucharisticum misterium” dettò alcune norme per questa 
	devozione.
 Il beato Giovanni Paolo II nella “Lettera Dominici Cenae  del Giovedì Santo 
	1980” affermò: “L'animazione e l'approfondimento del culto eucaristico sono 
	prova di quell'autentico rinnovamento che il Concilio si è posto come fine e 
	ne sono il punto centrale. La Chiesa e il mondo hanno grande bisogno del 
	culto eucaristico. Gesù ci aspetta in questo Sacramento d'amore. Non 
	risparmiamo il nostro tempo per andarlo ad incontrare nell'adorazione, nella 
	contemplazione piena di fede. Non cessi mai la nostra adorazione!”.
 Tra le manifestazioni del culto eucaristico, restano ancora attuali le 
	Quarantore, una volta così diffuse e così solenni da costituire un tempo di 
	rinnovamento spirituale e sociale, di preghiera e di penitenza, di comunione 
	tra il clero e il popolo, tra ricchi e poveri, tra superiori e sudditi.
 L'adorazione coinvolgeva tutte le categorie di persone che, giorno e notte, 
	si avvicendavano in preghiera. Esse si richiamano in particolare alle 40 ore 
	che Nostro Signore passò nel sepolcro e forse traggono la loro origine 
	nell'adorazione che si faceva tra il Giovedì Santo e il Venerdì Santo 
	davanti alla “Reposizione del Sacramento”, che appunto veniva erroneamente 
	chiamata “Sepolcro”.
 Le Quarantore, che nel nostro paese sono iniziate giorno 12 di febbraio, 
	volgono al termine. Restano solo gli ultimi quattro giorni nella chiesa 
	Madre.
 Approfittiamo di questo tempo di grazia per chiedere a Gesù Eucaristico 
	solennemente esposto tutte le grazie che il nostro cuore desidera.
 
 | 
	  |  
    |  |  | Prof. Graziella Vizzini
 |  |  
 
  
    | 04/02/2020 | Chiesa. Programma delle 
		Quarantore, da mercoledi 5 a martedi 25 febbraio  |  |  
    | 
			        					
	
								
								 Programma
 | Da mercoledi 5 a martedi 25 febbraio la comunità ecclesiale di Grotte 
	celebra le sante Quarantore secondo il seguente programma. 
 Tutti i giorni:
 - ore 09.00, santo Rosario
 - ore 09.30, santa Messa ed esposizione del Santissimo
 - ore 11.30, Rosario eucaristico e Ora Media;
 - ore 16.00, Rosario della Divina Misericordia
 - ore 17.30, catechesi
 - ore 18.30, Vespri e benedizione.
 
 Mercoledi 5*, giovedi 6 e venerdi 7 febbraio: chiesa San Francesco
 
 Sabato 8, domenica 9, lunedi 10* e martedi 11 febbraio: chiesa 
	San Rocco
 
 Mercoledi 12, giovedi 13 e venerdi 14* febbraio: chiesa del Purgatorio
 
 Sabato 15, domenica 16, lunedi 17* e martedi 18 febbraio: chiesa 
	Madonna del Carmelo
 
 Mercoledi 19, giovedi 20 e venerdi 21* febbraio: chiesa Madonna 
	delle Grazie
 
 Sabato 22, domenica 23, lunedi 24* e martedi 25 febbraio: chiesa Madre
 
 * Con la presenza dei catechisti, a partire dalle ore 17.30.
 
 Redazione
 4 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 03/02/2020 | Chiesa. Avvisi ed 
		appuntamenti della settimana. |  |  
    | 
			        					
	
			 | Pubblichiamo gli avvisi diffusi al termine delle sante Messe domenicali e 
	gli appuntamenti ecclesiali più rilevanti. Per agevolarne la consultazione, gli avvisi settimanali sono 
	pubblicati anche nella
	pagina Chiesa.
 
 Lunedi 3 febbraio
 - ore 09.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 09.00, nella chiesa san Rocco, santa Messa;
 - ore 09.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, Adorazione eucaristica e Ora 
	Terza;
 - ore 12.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, Angelus e conclusione 
	dell'Adorazione;
 - ore 18.00, in chiesa Madre, santa Messa;
 - ore 19.30, in chiesa Madre, preghiera RnS.
 
 Martedi 4 febbraio
 - ore 09.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 09.00, nella chiesa san Rocco, santa Messa;
 - ore 18.00, in chiesa Madre, santa Messa;
 - ore 20.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, "Gesù è Amore": incontro di 
	preghiera.
 
 Mercoledi 5 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, nella chiesa san Francesco, santa Messa;
 - ore 16.00, nella chiesa san Francesco, Ora Santa;
 - ore 17.30, nella chiesa san Francesco, catechesi e Vespro (con la presenza 
	dei catechisti);
 - ore 19.30, in chiesa Madre, catechesi RnS.
 
 Giovedi 6 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, nella chiesa san Francesco, santa Messa;
 - ore 16.00, nella chiesa san Francesco, Ora Santa;
 - ore 16.30, nella chiesa san Rocco, prove del coro;
 - ore 17.30, nella chiesa san Francesco, catechesi e Vespro;
 - ore 19.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, Incontro Giovani.
 
 Venerdi 7 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, nella chiesa san Francesco, santa Messa;
 - ore 16.00, nella chiesa san Francesco, Ora Santa;
 - ore 17.30, nella chiesa san Francesco, catechesi e Vespro.
 
 Sabato 8 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 09.30, nella chiesa san Rocco, santa Messa;
 - ore 16.00, nella chiesa san Rocco, Ora Santa;
 - ore 17.30, nella chiesa san Rocco, catechesi e Vespro;
 - ore 17.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, prove del coro e 
	chierichetti;
 - ore 20.30, nella chiesa san Francesco, santa Messa animata dal Cammino 
	Neocatecumenale.
 
 Domenica 9 febbraio - Sante Quarantore
 - ore 08.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 10.00, nella chiesa san Rocco, santa Messa;
 - ore 11.00, in chiesa Madre, santa Messa;
 - ore 11.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa (con la cerimonia 
	di vestizione dei chierichetti);
 - ore 17.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
 - ore 18.30, in chiesa Madre, santa Messa.
 
 AVVISI
 
 - Eccetto per i funerali, non ci saranno altre sante Messe al di fuori di 
	quelle previste nel programma delle Quarantore.
 
 - Domenica 9 febbraio, durante la santa Messa delle ore 11.30 nella chiesa 
	Madonna del Carmelo, si svolgerà la cerimonia di vestizione dei ministranti.
 
 - Il prossimo 24 febbraio, vigilia della festa di san Gerlando, 
	l'arcivescovo di Agrigento S.Em. card. Francesco Montenegro ordinerà diaconi 
	i seminaristi: Davide Burgio (32 anni, di Porto Empedocle), Alessio Caruana 
	(40 anni, di Agrigento), Davide Fasone (38 anni, di Agrigento), Matteo 
	Mantisi (31 anni, di Realmonte), Calogero Putrone (35 anni, di Realmonte) e 
	Salvatore Piazza (26 anni, di Menfi).
 
 Orari delle Sante Messe in vigore dal 01/01/2020:
 
 Feriali:
 ore 09.00, chiesa san Rocco
 ore 09.00, chiesa Madonna del Carmelo
 ore 
	18.00, chiesa Madre
 
 Prefestivi:
 ore 18.30, chiesa Madre
 ore 21.00, chiesa San Francesco (animata dalle comunità 
	neocatecumenali)
 
 Festivi:
 ore 08.00, chiesa Madonna del Carmelo
 ore 10.00, chiesa San Rocco
 ore 11.00, chiesa Madre
 ore 11.30, chiesa Madonna del 
	Carmelo
 ore 17.30, chiesa Madonna del Carmelo
 ore 18.30, chiesa Madre
 
 Redazione
 3 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 03/02/2020 | Politica. Installazione di 
		POS al Comune per pagare i tributi; mozione del Gruppo M5S |  |  
    | 
			        					
	
	
	
	 | Con la mozione il cui testo 
	pubblichiamo di 
	seguito, il 
	Gruppo consiliare M5S di Grotte ha chiesto l'attivazione del servizio 
	di pagamento tramite bancomat-carte di credito (attraverso 
	l'installazione di appositi POS presso uno o più uffici del Comune). Tale 
	servizio consentirebbe ai cittadini di effettuare elettronicamente i 
	pagamenti dei principali tributi dovuti al Comune, evitando le code 
	all'interno degli uffici postali o istituti bancari e risparmiando le spese 
	di commissione. 
	***** "Al 
	Presidente del ConsiglioAl Consiglio comunale
 
 Mozione Consiliare
 
 Oggetto: Pagamento di entrate di competenza comunale allo sportello tramite 
	POS (carta di credito e bancomat).
 
 Premesso che
 nell'ottica della semplificazione delle procedure amministrative e dei 
	rapporti con la pubblica amministrazione, andare incontro alle esigenze dei 
	cittadini che chiedono un'amministrazione sempre più agevole;
 considerato che
 - il sistema di pagamento potrà essere utilizzato per il pagamento dei 
	tributi (escluso IMU e TARI, la cui normativa specifica prevede l'utilizzo 
	del Modello F24), canoni, entrate patrimoniali e diritti vari, in 
	alternativa ai metodi già utilizzati;
 - mediante POS si potranno effettuare i seguenti pagamenti:
 canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche;
 depositi cauzionali;
 diritti di segreteria;
 diritti per il rilascio di certificati anagrafici e carte di 
	identità, oneri di urbanizzazione e proventi dell'attività edilizia in 
	genere;
 preavvisi e verbali relativi a violazioni al Codice della Strada e 
	altre sanzioni amministrative di competenza dell'Ente;
 rimborsi spese ed altre entrate di pertinenza comunale;
 servizio mensa e scuolabus;
 proventi di concessioni e servizi cimiteriali;
 - l'operazione non comporterà spese o commissioni per l'utente, basterà 
	recarsi all'ufficio preposto del Comune, presso il quale è installato il 
	POS.
 Tutto ciò premesso, visto e considerato
 si impegna Sindaco e Giunta comunale
 a porre in essere le procedure per l'attivazione del servizio di pagamento 
	tramite bancomat e carte di credito (POS)".
 
 |   |  
    |  |  | 
	Per il Gruppo 
	consiliare M5S GrotteAngelo Costanza
 
 |  |  
 
  
    | 03/02/2020 | Chiesa. Festeggiato il 60° 
		compleanno di don Salvatore Zammito |  |  
    | 
			        					
	
				
				 Auguri don Totò!
 
 
  La torta
 | 
	Ieri, domenica 2 febbraio 2020, 
	solennità liturgica della "Presentazione di Gesù al tempio", la comunità 
	ecclesiale di Grotte, insieme all'intera comunità cittadina, ha avuto 
	occasione di gioire per un avvenimento particolare: il 60° compleanno di 
	don Salvatore Zammito, parroco moderatore dell'Unità Pastorale.Il Sacerdote già dai giorni precedenti aveva iniziato a ricevere gli auguri 
	da parte dei fedeli; la notizia della ricorrenza si era sparsa con grande 
	rapidità nel paese.
 Al termine della santa Messa vespertina di ieri sera in chiesa Madre 
	celebrata dallo stesso parroco, "don Totò" (come viene affettuosamente 
	chiamato) ha ricevuto gli auguri dalle Autorità cittadine. Dopo la 
	celebrazione, numerosi fedeli hanno partecipato ad una serata in onore di 
	don Salvatore, conclusasi con il taglio della torta. Nell'occasione le torte 
	erano addirittura due: la prima recava la scritta "Buon Compleanno Padre 
	Totò Sapuritu!!! 60"; nella seconda il testo riportava: "60 - Nella 
	comunità tu sei il fiore più bello!!".
 A don Salvatore vanno gli auguri più calorosi della nostra Redazione.
 Nelle foto a lato: 1) don Salvatore insieme al sindaco Alfonso 
	Provvidenza, al comandante della locale Stazione Carabinieri M.llo Capo
	Alfonso David Contrafatto, ed al vicario parrocchiale don Rosario 
	Bellavia; 2) una delle due torte.
 
 Carmelo Arnone
 3 febbraio 2020
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
			
 |  
 
  
    | 03/02/2020 | Dialoghi. "Per favore, un 
		po' di buon senso!"; di Giuseppe Castronovo |  |  
    | 
			        					
	
			
			
			 | Intervento del dott. 
	Giuseppe Castronovo, studioso ed autore di testi di Diritto.
 Il 2020 sarà l'anno in cui il corpo elettorale sarà chiamato a pronunciarsi 
	sulla riforma costituzionale che riduce il numero dei parlamentari e ad 
	eleggere i nuovi amministratori di  6 Regioni e di centinaia di Comuni. Una 
	lunga stagione durante la quale i partiti, come al solito, si divideranno su 
	tutto al fine di evidenziare ciò che li differenzia tra loro. E tutto ciò a 
	discapito dell'interesse del Paese. Ecco perché al Circolo della Concordia è 
	stato prospettato l'opportunità - referendum costituzionale escluso - di 
	accorpare e far svolgere in un'unica data tutte queste elezioni 
	amministrative. Se ai partiti vengono meno le occasioni per litigare 
	potranno affrontare con maggiore serenità i più urgenti interessi del nostro 
	Paese. Il prof. Vezio, dinnanzi alle perplessità di alcuni, ci ha detto che 
	una volta tanto non c'è male a sperare che anche la classe politica si 
	faccia guidare dal buon senso.
 Giuseppe Castronovo
 
	
	"Per favore, un po' di buon senso!"(Dai 
	Dialoghi svolti al Circolo della Concordia)
 
	Totò: Amici, archiviate le elezioni regionali calabro/emiliane del 26. 
	Gennaio scorso già si parla delle elezioni regionali e comunali che si 
	svolgeranno nell’ormai imminente prossima primavera.
 Nenè: E così si paralizza, ancora una volta, l’attività governativa! Non 
	sono bastate le settimane perse in attesa delle elezioni dello scorso 26 
	gennaio?
 
 Vezio: Quello che molto spesso manca alla nostra classe politica è il buon 
	senso! E credo che anche questa volta si farà sfuggire l’occasione di 
	operare seguendo la logica del buon senso.
 
 Marco: Cioè?
 
 Vezio: Vedete amici, quando si voterà in Puglia immancabile sarà il discorso 
	sull’ex ILVA di Taranto, quando si voterà in Veneto quale partito non 
	riprenderà il discorso sul MOSE e quando si voterà in Liguria chi non 
	parlerà del crollo del ponte Morandi? E sarà così che la tensione tra i 
	partiti crescerà di giorno in giorno e sarà destinata purtroppo a durare 
	alcuni mesi.
 
 Franco: Prof., lei cosa proporrebbe?
 
 Vezio: Perché il Governo non concorda, con i rappresentanti delle varie 
	Istituzioni, una data comune per lo svolgimento di questa nuova tornata 
	elettorale? Avremo meno spese e meno paralisi dell’attività governativa.
 
 Marco: Mah!
 
 Vezio: Speriamo: che male c’è a sperare?
 
 | 
			        					
	
			  |  
    |  |  | 
	Giuseppe 
	Castronovo(gcastronovo.blogspot.it)
 
 |  |  
 
  
    | 02/02/2020 | Letture Sponsali. "Diventiamo 
		noi stessi candele per gli altri" |  |  
    | 
			
			
			 Nozze di Giuseppe e Maria
 | Le "Letture 
	Sponsali" sono uno strumento sperimentale che offre gratuitamente una 
	prospettiva sponsale alle letture della liturgia domenicale. Sono curate dal 
	gruppo "Amore è..." (vedi 
	il sito ufficiale), attivo dal 2006 nella diocesi di Palermo, per 
	favorire un momento di riflessione all'interno delle coppie e nelle comunità 
	ecclesiali. Le letture sono commentate da fidanzati e sposi (tra cui 
	i grottesi Vera e Francesco). 
	***** 
	Col termine popolare Candelora indichiamo la festa liturgica del 2 febbraio, 
	una celebrazione che conclude il tempo del Natale, rivelandoci il 
	significato della venuta di Cristo.Al tempo di Gesù, la Legge mosaica stabiliva che 40 giorni dopo la nascita 
	del primo figlio maschio avvenissero simultaneamente l'offerta a Dio, la 
	presentazione del primogenito al tempio appunto, e la purificazione della 
	madre; così fece anche la Santa famiglia secondo quanto narra il vangelo di 
	Luca.
 Se ci riflettiamo, si tratta del primo incontro di Gesù con il suo popolo, 
	rappresentato dagli anziani Simeone e Anna, ed in Lui riconoscono il 
	Salvatore.
 L’offerta di Gesù al Padre prelude al suo sacrificio sulla croce; e la 
	profezia di Simeone anticipa a Maria la sofferenza di madre, come si 
	intuisce nella frase: “una spada ti trafiggerà l’anima”.
 Oggi si benedicono le candele, simbolo di Gesù “luce per illuminare le 
	genti”. Portiamo queste candele nelle nostre case e, ad imitazione di 
	Cristo, diventiamo noi stessi candele per gli altri, mostriamo il nostro 
	vero volto ogni giorno al partner e ai figli, doniamoci.
 Questo ci costerà sacrificio e servizio, ci consumeremo proprio come dei 
	ceri, ma avremo vissuto alla luce di nostro Signore. Perché i figli sono un 
	dono di Dio, appartengono a Lui prima ancora che ai genitori, perché il 
	partner è un dono ed è stato affidato alle nostre cure.
 Lorenza e Gianluca
 
 Punto chiave
 Appare in tutta la sua forza, nelle parole che Simeone rivolge a Maria e 
	Giuseppe, la “contraddizione” da egli stesso evocata. Da un lato, infatti, 
	in un tempio che immaginiamo pieno di gente di ogni età ed estrazione 
	sociale, il “vecchio” Simeone è il solo - insieme ad Anna - a saper 
	riconoscere nel Signore Gesù, ancora bimbo, “la salvezza preparata da Dio 
	davanti a tutti i popoli”, grazie all’atteggiamento di costante attesa 
	che è proprio dell’”uomo giusto e pio”; dall’altro, nel preconizzare a Maria 
	la “spada” che le trafiggerà l’anima, annuncia che Gesù è venuto al mondo “per 
	la caduta e la resurrezione di molti”.
 Ma cosa è questa “spada” che è destinata a far soffrire, ad essere segno di 
	contraddizione?
 Paolo ci spiega che è la Parola: “la parola di Dio è viva, efficace e più 
	tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di 
	divisione dell'anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla” 
	(Eb 4, 12).
 Il Vangelo è una spada che ci libera, svelandoci la Verità; ma scoprire la 
	Verità è un processo duro, scomodo, doloroso, che mette ciascuno di noi alla 
	prova. La spada trafiggerà l’anima a Maria quando, di lì a poco, perderà e 
	ritroverà Gesù nel tempio; quando suo Figlio le si rivolgerà come qualsiasi 
	adolescente, quando poi - da uomo - lascerà la sua casa abbracciando 
	totalmente la chiamata del Padre.
 Seguire, abbracciare, amare la Parola può risultare a volte difficile, 
	scomodo e doloroso. Ma la Parola di Gesù è anche segno perfetto di Amore e, 
	in queste prove, non ci lascia mai a noi stessi; al contrario, ci accompagna 
	passo dopo passo, senza abbandonarci mai. Gesù dà tutta la Sua vita per noi, 
	e “proprio per essere stato messo alla prova e avere sofferto 
	personalmente, egli è in grado di venire in aiuto a quelli che subiscono la 
	prova”.
 Claudia e Dario
 
 Redazione
 2 febbraio 2020.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 01/02/2020 | Riconoscimenti. Premio "Ars 
		Millennium" a Gero Miceli, per il diorama "Mistero di Croce e di Luce" |  |  
    | 
			        					
	
				
				 Gero Miceli
 
 
  Il Premio
 | 
	"Per 
	essere stato, nel tempo di svariati anni, ben piantato nello spirito 
	religioso e culturale del suo popolo, instancabile costruttore di magnifici 
	diorami presepiali e pasquali di speciale valenza spirituale, 
	artistico-culturale e valoriale-umana"; è questa la motivazione del 
	"Premio Speciale" attribuito a Gero Miceli per il suo diorama 
	pasquale "Mistero di Croce e di Luce" (Pasqua 2013).Ad assegnargli il riconoscimento "Premio Speciale Internazionale Ars 
	Millennium" è stata l'Associazione "Opera Internazionale Praesepium 
	Historiae Ars Populi San Pio da Pietrelcina" di Geraci Siculo (PA), fondata 
	e presieduta dal prof. Vincenzo Piccione. L'Associazione, che si propone 
	quale centro di spiritualità per tutti i presepisti del mondo, promuove ogni 
	anno una serie di iniziative culturali aperte all’arte, alla storia e alle 
	tradizioni, e si impegna a valorizzare e promuovere tutte le espressioni 
	culturali ed artistiche delle attività umane.
 
 Redazione
 1 febbraio 2020
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
			
 |  
 
  
    | 01/02/2020 | Attività. L'amore per gli 
		animali investe Grotte: domenica l'inaugurazione di "Animal Paradise" |  |  
    | 
			        					
	
				
				
				 Manifesto
 
 
  La sede
 | 
	Anche a Grotte il 2020 si 
	conferma come un anno dedicato al rispetto ed alla cura degli animali.Le famiglie che "ospitano" un amico (che sia a due o a quattro zampe, munito 
	o privo di coda, con le ali o senza), lo considerano a tutti gli effetti un 
	membro del loro nucleo familiare, e sono sempre più disposte ad investire 
	nella cura del benessere del loro "compagno di vita".
 Il rapporto con gli animali domestici è senza dubbio cambiato nel 
	tempo: oggi il 76,8% degli italiani considera il proprio "pet" un familiare, 
	il 32,9% addirittura un figlio e sono più della metà coloro che lo reputano 
	il loro migliore amico.
 L’Anmvi (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) ha confermato 
	che sono in aumento anche i proprietari di animali over 65, passando dal 
	21,5 al 23,7% del totale negli ultimi sette anni, mentre i single a caccia 
	di animali domestici sono passati dall’8,4 all’11,1%.
	Com'è facile prevedere, anche nel 2020 cani e gatti saranno 
	immancabili protagonisti dei social network; da una recente stima, il 15% di 
	tutti i video presenti online riguarda proprio cani e gatti. 
	Il fenomeno ha perciò alimentato un fiorente mercato, che si conferma anche 
	all'inizio di questo nuovo anno: dagli accessori al cibo, dalle 
	toelettature ai massaggi rilassanti, i proprietari investono più che 
	volentieri per assecondare ogni necessità del loro animale domestico.
 Come rivelato dall’ultimo report Assalco Zoomark, nel corso del 2018 gli 
	italiani hanno speso 2,082 milioni di euro solo per l’alimentazione del cane 
	e del gatto. Il settore, molto florido, sta anche portando alla creazione di 
	migliaia di posti di lavoro.
 In Italia ci sono 53 animali domestici ogni 100 abitanti, e la spesa 
	media per loro è raddoppiata in due anni: il 33,2% dei padroni "investe" dai 
	51 ai 100 euro al mese per cibo, cure, servizi veterinari, farmaci e cat/dog 
	sitting. Inoltre le catene di pet shop specializzati contano 690 punti 
	vendita, mentre la rete dei petshop tradizionali copre il territorio 
	nazionale con 4.960 negozi, producendo più di 640 milioni di euro di 
	fatturato. I prodotti più 
	cercati per i cani sono mangimi e pappe (77%), trasportini (9%), guinzagli e 
	collari (3,5%), accessori vari (3,3%) e cucce (3%). Per i gatti vengono 
	acquistati prodotti alimentari (46,3%), trasportini (23%), tiragraffi 
	(13,9%), cucce (7,6%) e lettiere (5,3%).
 In questo trend si inserisce l'intuizione del signor Diego Salvaggio: 
	offrire ai cittadini di Grotte e dei paesi limitrofi un punto di riferimento 
	per la cura degli animali domestici.
 Domani, domenica 2 febbraio 2020, sarà inaugurata a Grotte, in Via 
	Matteotti n° 53, una nuova attività commerciale dedicata al mondo degli 
	animali. La denominazione scelta è "Animal Paradise", il paradiso 
	degli animali. La scopertura dell'insegna con il party di benvenuto avrà 
	luogo alle ore 19.30.
 "Animal Paradise" non è il primo negozio per animali aperto a Grotte nel 
	corso degli anni, ma sarà il primo a poter beneficiare di una tendenza 
	economica estremamente favorevole.
 
 Carmelo Arnone
 1 febbraio 2020
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
			
 |  |