Società.
Daniele Magro, autore di Mina e Mengoni, in visita agli stabilimenti "Sicily
Food"
Mancuso e Magro
Il noto cantautore Daniele Magro, firma di successi per artisti come
Mina, Fiorella Mannoia, Marco Mengoni, Emma, Alessandra Amoroso, Noemi,
Giusy Ferreri, Michele Bravi, Benji & Fede, Alexia, Chiara Galiazzo ed
altri, nei giorni scorsi ha fatto una visita inaspettata ad Agrigento.
Durante le sue vacanze nella zona, Magro ha colto l'occasione per conoscere
da vicino una realtà produttiva locale che non si aspettava di trovare.
(Salvatore Mancuso e Daniele Magro)
Accolto da Salvatore Mancuso,
amministratore unico delle aziende "Sicily Food" e "Mancuso
Vincenzo & C.", il cantautore ha potuto osservare il lavoro all'interno
degli stabilimenti della zona industriale di Aragona. La sua
curiosità si è rivolta sia alle linee di produzione del gelato che a quelle
del pesce.
Daniele Magro ha mostrato un forte interesse per i processi produttivi,
esprimendo ammirazione per questa realtà imprenditoriale siciliana. La sua
visita ha rappresentato un'occasione per mettere in luce l'eccellenza e
l'innovazione che si possono trovare anche in contesti locali meno noti.
Sport.
Concluso il "Summer Camp 2025" dell'ASD Pan Sagittarius
Premiazioni
Si è conclusa, lo
scorso giovedì 7 agosto, la 4^ edizione del "Summer Camp 2025",
torneo estivo di calcio a 5 rivolto ai bambini nati tra il 2018 e il 2013
organizzato dall'ASD "Pan Sagittarius" con il patrocinio del
Comune di Grotte e la collaborazione del CSEN di Agrigento.
(Premiazioni)
Circa 100 i bambini partecipanti che hanno
dato vita a tante serate di sport e competizione.
Al termine del torneo ha trionfato la squadra Real Madrid per la categoria
Pulcini 2013-14 (capocannoniere del torneo Morgante Salvatore, premio
miglior portiere a Parrinello Mattia, riconoscimenti anche agli altri
due portieri Cimino Calogero e Ciraolo Alessio).
Per la categoria Piccoli amici 2018-19 a trionfare è stata la squadra PSG,
capocannoniere Carraggi Samuele, (tra i più piccoli dei
partecipanti). Al termine della finale i bambini partecipanti sono stati
premiati dal consigliere comunale Giada Vizzini.
Il 7 agosto la giornata conclusiva con la categoria Primi calci 2015-16-17,
che - al termine di una finale combattuta - ha visto prevalere la
squadra Bayern Monaco; capocannoniere del torneo è stato premiato
Castiglione Calogero, miglior portiere del torneo Fantauzzo Giuseppe.
Premiati per le doti di portiere, dimostrate durante tutto l'arco del
torneo, anche Mancuso Vincenzo e Pitruzzella Carmelo.
Presenti alla premiazione il sindaco Alfonso Provvidenza, l'assessore
allo Sport Anna Todaro e il presidente del Consiglio comunale
Angelo Carlisi.
Durante la premiazione, oltre ai bambini partecipanti, sono stati premiati
anche Michele Cirino e Gabriele Garifi, giovani cresciuti
nelle file della Pan Sagittarius, che si sono distinti nelle loro società
durante la stagione 2024/25 con la vittoria dei rispettivi campionati.
Premiati anche Luigi Scibetta, che ogni anno mette a disposizione il
suo impegno per arbitrare le partite, Natalina La Mendola per la
passione insita nel diffondere il calcio femminile nel nostro territorio e
Angelo Lo Presti, per essersi messo a disposizione durante la
stagione come collaboratore.
"L'ASD Pan Sagittarius - ha dichiarato il mister Peppe Castiglione -
intende in primis ringraziare l'Amministrazione comunale per aver
patrocinato l'iniziativa per il quarto anno consecutivo e per il supporto
costante. Grazie anche al Csen di Agrigento nella persona di Antonio
Sciarratta per aver collaborato per la buona riuscita dell'evento. Infine,
grazie ai genitori e ai bambini che sono i veri protagonisti di tutto ciò. E
grazie a Grotte.info Quotidiano per le riprese. L'Asd Pan Sagittarius
riprenderà le proprie attività a settembre, per il 29° anno consecutivo, con
le nuove iscrizioni per la stagione sportiva 2025-26".
Traguardi.
Brevetto da paracadutista militare per il soldato Gabriele Castiglione
Gabriele Castiglione
Gabriele Castiglione, 21enne grottese, ha appena conseguito il
brevetto di paracadutista militare; un traguardo non comune raggiunto
oggi, venerdì 8 agosto 2025, con la cerimonia di consegna del distintivo,
che testimonia una storia di determinazione. La notizia ha riempito
d'orgoglio i familiari e gli amici che lo seguono con affetto.
(Gabriele Castiglione)
Gabriele non si è fatto influenzare da
percorsi già tracciati ma ha deciso di disegnare il proprio, spinto dalla
voglia di mettersi alla prova e trovare una strada che offrisse stabilità e
stimoli continui. La sua è una "vocazione", non una scelta dettata dalla
tradizione o da pressioni esterne.
L'anno scorso, dopo aver superato il relativo concorso, ha intrapreso il suo
cammino nell'Esercito Italiano. Ha iniziato con il RAV (Reclutamento
Addestrativo Volontari) a Capua, un percorso iniziale per chi decide di
intraprendere la carriera militare. Successivamente ha continuato la sua
formazione alla caserma del Genio Guastatori di Fossano, in Piemonte.
La vera sfida è arrivata a Legnago, in provincia di Verona, dove si è
presentato per il corso da paracadutista. Tre mesi di intensa preparazione:
sveglie prima dell'alba, addestramenti estenuanti e lanci dall'alto. Un
percorso che ha messo alla prova non solo il fisico ma anche la mente.
Gabriele ha affrontato ogni ostacolo con tenacia, senza mai cedere.
Il risultato è un riconoscimento che va oltre un semplice attestato: il
brevetto di Paracadutista Genio Guastatore; per quelli come lui, un simbolo
di coraggio e resilienza. Per Gabriele Castiglione, questo non è solo
l'inizio di una carriera, ma l'affermazione di un progetto di vita.
Politica. L'on. Marchetta:
"Votata una finanziaria che mette a disposizione risorse immediate ai
siciliani"
Marchetta e Galvagno
L’on.
Rosellina Marchetta, deputato segretario all’Assemblea Regionale
Siciliana, esprime soddisfazione per la manovra-ter appena approvata
dall’Assemblea Regionale Siciliana, dopo una maratona di 4 giorni,
durante i quali non son mancati anche colpi di scena.
“Sono stati giorni di approfondimenti e anche qualche tensione -
dichiara l’on. Marchetta – ma sono più che soddisfatta che l’Assemblea
abbia esitato la manovra finanziaria entro i tempi stabiliti, così da
permettere fin da subito interventi in settori cruciali quali sanità,
siccità, contrasto alla povertà, ambiente e protezione civile. Le nuove
somme messe a disposizione permetteranno al Governo regionale di poter
contrastare gli eventi calamitosi, con fondi per protezione civile, per
emergenza incendi, per crisi idrica, eccetera, fino alla maggiore sicurezza
per tutti i siciliani con fondi destinati alla video sorveglianza nei Comuni
e per migliorare le strade provinciali. Fondamentale anche il fondo, molto
consistente, per l’abbattimento delle liste d’attesa, che porterà maggiori
fondi alla Sanità per assunzioni e coperture di ulteriori turni, al fine di
ridurre i tempi di attesa dei pazienti. Non meno importanti i fondi per la
povertà e per le fasce e quelli impegnati per l’acquisto degli scuolabus da
assegnare ai Comuni. Il dovere di un rappresentante delle istituzioni è
quello di rispondere alle esigenze dei cittadini, e fare il possibile quando
ce n’è occasione, lasciando da parte contrasti e ostruzionismo che mai
apparterranno a chi crede ancora ad una Politica che serve il prossimo”.
Comune.
Avviati i cantieri per mettere in sicurezza alcuni muri nelle vie Salvo
D'Acquisto e Francesco Ingrao
Via Ingrao
Via D'Acquisto
Sono stati avviati nei
giorni scorsi alcuni cantieri per rendere più sicure alcune strade urbane di
Grotte. Il sindaco Alfonso Provvidenza ha comunicato l'inizio di due
importanti cantieri per mettere in sicurezza alcuni muri
pericolanti di Via Salvo D'Acquisto e Via Francesco Ingrao.
(Via Ingrao)
Nello specifico, in Via Salvo D'Acquisto è
stato istituito un divieto di transito per garantire la sicurezza di tutti
durante i lavori; la strada rimarrà chiusa fino al completamento degli
interventi. Questi primi lavori non saranno gli unici; il Sindaco ha
annunciato che nelle prossime settimane partiranno ulteriori interventi per
la sicurezza stradale nel paese. L'obiettivo è quello di riqualificare
diverse aree cittadine per prevenire rischi e garantire una maggiore
tranquillità alla popolazione. Mantenere le strade delle città sicure e in buono stato è
fondamentale per tutti; una vigilanza costante e una manutenzione
regolare sono la chiave per prevenire incidenti e garantire la fluidità del
traffico. Le strade in buone condizioni non sono solo una questione di
comodità, ma una vera e propria necessità. Buche, asfalto rovinato,
segnaletica sbiadita o muri pericolanti possono causare danni a veicoli e,
soprattutto, mettere a rischio l'incolumità di pedoni, ciclisti e
automobilisti. Intervenire tempestivamente significa evitare situazioni
pericolose prima che si trasformino in incidenti.
La manutenzione periodica, invece, non serve solo a risolvere i
problemi quando si presentano bensì a prevenirli. I controlli regolari
permettono di individuare in anticipo i punti critici di una strada,
intervenendo con piccoli lavori che evitano il deterioramento e la necessità
di interventi più costosi e complessi in futuro.
Teatro. "Intanto però bisogna vivere", il nuovo
spettacolo di Giovanni Volpe ad Agrigento; mercoledì 13 agosto
Locandina
Il
regista Giovanni Volpe presenta il suo nuovo spettacolo, "Intanto
però bisogna vivere", una produzione della Compagnia 72° Est. Lo
spettacolo, descritto come un "mosaico scenico", andrà in scena al Teatro
della Panoramica dei Templimercoledì 13 agosto 2025 alle ore
21. L'ingresso è gratuito, con prenotazione.
(Locandina)
"Intanto
però bisogna vivere" non è una semplice storia, ma un viaggio intimo e
profondo. Attraverso un mix di teatrodanza, musica e parole, il lavoro di
Volpe mette in scena un paesaggio interiore, fragile e sospeso, che evoca le
incertezze dell'esistenza.
L'opera attinge a un vasto repertorio di ispirazioni, mescolando frammenti
di autori classici come Cechov e Shakespeare con le visioni oniriche di
Fellini e le riflessioni di pensatori contemporanei come Galimberti. Il
tutto è arricchito da testi originali dello stesso Volpe e dalla musica di
Gaber.
Il regista definisce il suo lavoro un "atto poetico di resistenza".
In un'epoca segnata dall'incertezza, lo spettacolo si propone di affrontare
l'inquietudine e il bisogno, sempre più urgente, di trovare un senso
nella vita, ribadendo con forza che, nonostante tutto, "bisogna vivere".
Per assistere allo spettacolo, è indispensabile la prenotazione (clicca
qui).
Politica. L'on. Marchetta:
"Ringrazio i Comuni che appoggiano il ddl sui pedagogisti"
On. Marchetta
L’on.
Rosellina Marchetta, deputato segretario all’Assemblea Regionale
Siciliana, è intervenuta ieri, esprime un sentito ringraziamento a tutti i
Comuni che stanno adottando atti di indirizzo consiliare a sostegno del
disegno di legge n. 316 dell’8 marzo 2023, intitolato “Unità di pedagogia
scolastica per lo sviluppo della comunità educante e per la promozione del
diritto all’educazione e all’istruzione nella Regione Siciliana”; un disegno
di legge che da oltre due anni percorre con determinazione l’iter necessario
per approdare in Aula all’ARS.
"Accolgo con grande soddisfazione - dichiara l’on. Marchetta - le
numerose segnalazioni che mi giungono da parte di diversi Comuni siciliani,
i cui Consigli comunali, in maniera del tutto spontanea e all’unanimità,
hanno approvato atti di indirizzo favorevoli al disegno di legge sull’Unità
Pedagogica Scolastica, per la quale mi batto con convinzione da oltre due
anni. Il testo è già stato approvato dalla V Commissione Cultura e ha
ricevuto apprezzamenti anche dalla II Commissione Bilancio, in occasione
dell’audizione dell’Associazione Pedagogisti Educatori Italiani (APEI). Ora
è pronto per essere calendarizzato e discusso in Aula".
Tra i Comuni che hanno già formalmente espresso il proprio sostegno, si
annoverano: Licata, Alessandria della Rocca e Sant’Angelo di Muxaro (in
provincia di Agrigento); Lipari e Casalvecchio Siculo (in provincia di
Messina); Roccapalumba (PA); Mazzarrone (CT).
"Sono fiduciosa - prosegue l’on. Marchetta - che anche il
presidente Schifani e l’intero Governo regionale sapranno accogliere con
sensibilità e attenzione il messaggio che proviene dal territorio, da tanti
sindaci, amministratori locali e cittadini che quotidianamente mi contattano
per avere aggiornamenti sull’iter del disegno di legge. Questa proposta
normativa, fortemente attesa e largamente condivisa, mira a istituire
un’Unità regionale di pedagogia scolastica e a introdurre la figura del
pedagogista scolastico, fondamentale per sostenere lo sviluppo della
comunità educante e garantire pienamente il diritto all’istruzione. Con
questa legge - conclude la Deputata - si intende colmare un vuoto che
oggi l’attuale sistema scolastico non riesce da solo a superare,
intervenendo su un aspetto cruciale della nostra società: il benessere
educativo dei nostri ragazzi. Un passo concreto per accompagnarli nella
crescita, aiutarli a superare disagi e fragilità, e contrastare quel
malessere sociale che troppo spesso riempie le pagine di cronaca".
Spettacolo.
Appuntamento con "La Corrida" di Aristotele Cuffaro, domenica 10 agosto;
aperte le iscrizioni
Locandina
Nuovo appuntamento per
"La Corrida",
spettacolo tanto atteso da un affezionato e
caloroso pubblico, organizzato e condotto da Aristotele Cuffaro.
(Locandina)
Anche
quest'anno, la prossima domenica10 agostoa Grotte
presso il Belvedere Cafè (in Via Crispi), a partire dalle ore 21.00,
si ripeterà lo spettacolo che, come le precedenti edizioni, si preannuncia ricco
di comicità e divertimento, con il giudizio insindacabile del
pubblico munito di fischietti e campanacci.
L'assoluta novità di quest'anno sarà rappresentata dall'assegnazione a uno
dei partecipanti di una targa in memoria del compianto Mimmo Farruggia,
decano de "La Corrida" grottese.
La manifestazione è la
rivisitazione locale del celebre programma televisivo omonimo condotto da
Corrado. Semplice la formula: nella prima parte dell'esibizione i
concorrenti, provenienti da ogni parte della provincia, vengono lasciati
esibire in tranquillità; nella seconda parte, il pubblico esprime il suo
gradimento con applausi e frasi di approvazione, o di disapprovazione con
sonagli, campanacci, fischietti, pentolame e oggetti di ogni genere. Per iscrizioni o ulteriori informazioni è possibile contattare il
numero
388.7908838.
Comune.
Premio Racalmare 2025: in finale Abbadessa, Terranova e Verna (tre
donne, tre storie); cerimonia sabato 30 agosto
Finalisti
Si terrà sabato 30 agosto 2025 la serata finale della XXXV
edizione del Premio Letterario “Racalmare – Leonardo Sciascia – Città di
Grotte”, a partire dalle ore 21.00 in Piazza Umberto I.
Tre le opere in lizza per il prestigioso riconoscimento, selezionate dalla
Commissione del Premio: "La suggeritrice" di Emanuela Abbadessa (Neri
Pozza, 2024), "Quello che so di te" di Nadia Terranova (Guanda,
2025), e "I giorni di vetro" di Nicoletta Verna (Einaudi, 2024).
(Finalisti, Presidente Onorario e Comitato del Premio "Racalmare -
Leonardo Sciascia" 2025)
Il libro vincitore sarà decretato dal voto, espresso in presenza e a
scrutinio segreto, della Giuria Popolare.
Il Premio è presieduto dal sindaco di Grotte Alfonso Provvidenza, e
diretto dall'assessore alla Pubblica Istruzione Annamaria Todaro.
La Commissione del Premio è composta dal presidente onorario
Rosario Castelli, coadiuvato da Rossana Florio, Giacomo Minio, Alice
Titone e Salvo Toscano. Segretario del Premio è Mariangela Terrana,
del Servizio Cultura del Comune di Grotte.
Per questa XXXV edizione la Commissione ha voluto assegnare anche un
Premio Speciale alla carriera alla scrittrice Silvana La Spina; ultimo
suo romanzo “Un Rebus per Leonardo Sciascia” (Feltrinelli, 2025).
I tre libri finalisti della 35ª edizione del Premio Letterario "Racalmare -
Leonardo Sciascia - Città di Grotte" offrono un panorama letterario vario e
profondo:
Abbadessa
- "La suggeritrice" di Emanuela Abbadessa (Neri Pozza, 2024)
Un romanzo intriso di musica e arte, che esplora la complessità
dell'amicizia e il percorso di riscoperta di sé.
Ambientato nella Palermo degli anni '50, il libro narra la storia di Franca
e Cristiana, due amiche legate da una passione profonda per la musica e la
danza, il cui rapporto è messo alla prova dall'arrivo di un uomo.
L'opera affronta temi come il talento, il successo e le sfumature invisibili
dei sentimenti.
Terranova
- "Quello che so di te" di Nadia Terranova (Guanda, 2025)
Un romanzo che si addentra nelle pieghe della memoria familiare, indagando
il rapporto tra una donna e la sua bisnonna, ricoverata in manicomio nel
primo Novecento.
L'autrice riflette sul significato della maternità, sul peso del "non detto"
e sulla ricerca di identità, intrecciando la storia personale a una
riflessione più ampia sul disagio mentale e sulle sue rappresentazioni.
Verna
- "I giorni di vetro" di Nicoletta Verna (Einaudi, 2024)
Un potente romanzo storico ambientato nella Romagna fascista. La storia
segue la vita di Redenta, una ragazza nata il giorno del delitto Matteotti,
che con il suo sguardo "sbilenco" osserva la brutalità del tempo in cui
vive.
L'autrice racconta le atrocità del ventennio e della guerra partigiana
attraverso le vicende di Redenta e di altri personaggi, esplorando temi come
la fragilità, la speranza e la resistenza di fronte alla violenza della
Storia.
Il Premio Letterario “Racalmare” nasce a Grotte, negli anni '80. Prende il
nome da un'omonima contrada locale.
Sin dalle sue origini, il Premio ha avuto un legame speciale con lo
scrittore Leonardo Sciascia, che ne fu il primo presidente di giuria.
Dopo la sua morte, avvenuta nel 1990, il premio gli è stato dedicato,
assumendo il nome attuale di "Racalmare - Leonardo Sciascia - Città di
Grotte".
Nel corso degli anni il Premio ha visto la partecipazione di grandi nomi
della letteratura italiana e internazionale, tra cui vincitori come
Gesualdo Bufalino, Vincenzo Consolo, Manuel Vasquez Montalban e Andrea
Camilleri. La sua peculiarità sta nella scelta finale del vincitore, che
non spetta a una giuria di critici, ma a una Giuria Popolare, formata da
lettori che votano in presenza per il proprio libro preferito; un approccio
che mira a mantenere un forte legame tra l'opera letteraria e il suo
pubblico.
Salute. Allarme zanzare: il Sindaco di Grotte
invita alla prevenzione
Zanzara
Con l’avvento del caldo
estivo il rischio di essere punti dalle zanzare diviene quasi
certezza. Punture che possono rappresentare un serio pericolo per la salute.
Il sindaco di Grotte Alfonso Provvidenza, con un comunicato diffuso
sui social, sensibilizza la cittadinanza e gli operatori sanitari sul
rischio legato alle arbovirosi, un gruppo di malattie virali trasmesse
da insetti come zanzare, zecche e pappataci. In questo particolare periodo,
in tutta Italia, l'attenzione è alta, soprattutto per le infezioni trasmesse
dalla zanzara Aedes, responsabile di malattie come dengue, chikungunya e
Zika.
(Zanzara)
Con il comunicato, il Primo cittadino fornisce
alcune indicazioni pratiche per la popolazione, facili da seguire e cruciali
per ridurre il rischio di contagio; la parola chiave è prevenzione.
In caso di febbre estiva il primo consiglio è quello di rivolgersi al
proprio medico curante prima di assumere qualsiasi farmaco, soprattutto
antinfiammatori: una diagnosi precoce è fondamentale per un trattamento
efficace.
È essenziale adottare misure di protezione individuale per evitare le
punture; quindi usare repellenti sulla pelle (seguendo le istruzioni
del produttore), indossare abiti che coprano la maggior parte del corpo,
specialmente durante le ore di maggiore attività delle zanzare (alba e
tramonto), installare zanzariere su porte e finestre per tenere gli
insetti lontani dagli spazi chiusi, infine utilizzare condizionatori
d'aria, che riducono la temperatura e l'umidità, rendendo l'ambiente
meno ospitale per le zanzare.
Da non sottovalutare anche la lotta alle zanzare nei giardini e nei balconi:
eliminare i ristagni d'acqua è il modo più efficace per prevenire la
proliferazione delle larve. Pertanto occorre rimuovere oggetti che possono
raccogliere acqua, come barattoli, sottovasi, secchi e giocattoli; prevenire
il ristagno in vasche ornamentali o cisterne non eliminabili, coprendole o
trattandole con prodotti specifici.
L'amministrazione comunale sta già predisponendo le attività di bonifica
ambientale su suolo pubblico; operazioni di disinfestazione programmate per
ridurre la presenza di zanzare, in particolare prima di eventi che prevedono
l'afflusso di molte persone, come fiere e feste, o in luoghi frequentati da
soggetti più vulnerabili.
Oltre che ai cittadini, il sindaco Provvidenza si rivolge anche ai medici di
base, ai pediatri e a tutto il personale sanitario, con l'invito a prestare
la massima attenzione e ad identificare tempestivamente eventuali casi
sospetti di arbovirosi.
Chi volesse approfondire l'argomento può consultare i siti del Ministero
della Salute, dell'Istituto Superiore di Sanità e di altre organizzazioni
internazionali, dove è possibile trovare informazioni dettagliate e
aggiornate.
Spettacolo.
Festival del Bambino: "Sfilata Baby - Miss e Mister Grotte 2025"
Guarda il video
Domenica 3 agosto 2025, alle ore 21.30, in Piazza Umberto I a Grotte,
è andato in scena l’atteso “Festival del Bambino”, organizzato dall’Associazione
"Nino Martoglio" di Grotte (di Aristotele Cuffaro), con il
patrocinio del Comune di Grotte e la collaborazione della wedding
planner Antonella Paradiso(guarda
il video).
Iniziative.
Groest 2025: conclusione, interviste e premiazione, venerdì 1 agosto in
Piazza Anna Magnani
Guarda il video
Nel
pomeriggio di venerdì 1 agosto, nell'ampia cornice di Piazza Anna
Magnani a Grotte, si sono svolte le gare finali del Groest
2025, organizzato a cura della Consulta Giovanile di Grotte, con
il patrocinio del Comune e realizzato con la disponibilità dei locali
dell'Oratorio "Livatino" da parte della Chiesa Madre(guarda
il video).
Moda. "Ivygroovy" al
"NY NOW"; dal 3 al 5 agosto Simona Agnello a New York
Ivygroovy
Simona Agnello
Prende il via oggi,
domenica 3 agosto 2025, al Javits Center di Manhattan (New York), la
tre giorni di moda, stile, eleganza e nuove tendenze denominata "NY
NOW". Tra le realtà emergenti, provenienti da ogni parte del
pianeta, il brand grottese "Ivygroovy" della stilista Simona
Agnello.
(Lo stand di "Ivygroovy")
"NY NOW" è l'appuntamento internazionale in
cui i marchi si incontrano per creare connessioni inedite e dare una spinta
al loro business.
Non solo ogni espositore ha la propria vetrina virtuale su Bulletin (tramite
NY NOW Online), ma ci sono oltre 5.000 imprenditori nel settore della
moda che si propongono attivamente sul relativo marketplace online, per
un'esperienza di interconnessione, dove poter scoprire e acquistare i
prodotti migliori sia di persona che online.
"IVYGROOVY"
- fondata e diretta da Simona Agnello - è presentata come una realtà che "crea
capi pieni di sentimento, radicati nell'arte siciliana, pensati per
esploratori moderni. Ogni collezione è un parco giochi creativo: audace,
inaspettato, mai banale. Stampe originali e dettagli fatti a mano
riecheggiano le texture e le storie del Mediterraneo. Per chi ama la moda
slow unica, toccata dal sole e dallo spirito della Sicilia".
Riconoscimenti. "Orgoglio siciliano oltre
confine"; premio speciale ai Fratelli Mancuso
Fratelli Mancuso
Salvatore Mancuso
I
Fratelli Mancuso, "Eccellenza imprenditoriale nella tradizione gelatiera
siciliana. Una storia di qualità e radicamento nel territorio, oggi
conosciuta in tutto il mondo".
Venerdì 1 agosto, nell’atrio del Palazzo municipale di Agrigento, si è
svolta la cerimonia di premiazione dei concorsi fotografici “Mandorlo in
Fiore” e “San Calogero”, promossi dalla testata giornalistica
AgrigentoOggi e ideati dal suo direttore Domenico Vecchio.
(Fratelli Mancuso)
Oltre
770 le immagini partecipanti ai due concorsi, che hanno contribuito a
rendere
partecipata e apprezzata una serata nella quale si sono alternati momenti di
fotografia, musica e racconto del territorio con testimonianze, premi e
dialoghi.
Come sezione collaterale, insieme ai premi fotografici, nel corso della
cerimonia sono stati consegnati i riconoscimenti “Orgoglio Siciliano
oltre confine” ad alcune figure simbolo dell’eccellenza agrigentina nel
mondo; tra queste i Fratelli Mancuso - definiti “Eccellenza
imprenditoriale nella tradizione gelatiera siciliana. Una storia di qualità
e radicamento nel territorio, oggi conosciuta in tutto il mondo” -:
- Antonio Mancuso,
Presidente del “Gruppo
Mancuso”
e della “Mancuso
Holding Srl”,
Amministratore unico della “Sar
Consulting Srl”,
socio fondatore del “Consorzio
Affumicatori Maestri Italiani”,
membro del CDA di Confindustria Sicilia e Vicepresidente del Gruppo “Consicily”;
- Salvatore Mancuso,
Amministratore Delegato della “Mancuso
Vincenzo & C. Srl”
e della “Sicily
Food srl”;
- Rosario Mancuso,
Amministratore Delegato della “Mancuso
& Company Srl”
e della “Sicily
Food DOO Serbia Srl”.
Per l'occasione, ha ritirato il riconoscimento Salvatore Mancuso.
(Salvatore Mancuso ritira il Premio)
Questo
il testo riportato sul Premio, le cui motivazioni sono state proclamate da
Stella Magnano: "Premio Speciale a Fratelli Mancuso - Il gusto della
Sicilia che conquista il mondo. Coniugando tradizione e innovazione, hanno
portato l'arte del gelato siciliano nei mercati internazionali, restando
sempre fedeli alla loro terra. Una storia di famiglia, visione e qualità".
Attualità.
"La Sanità americana investita dal tifone Trump"; del dott. Aurelio
Zaffuto
Aurelio Zaffuto
Sanità USA
Ogni giorno, e
oramai da alcuni mesi, veniamo incessantemente informati delle ultime
decisioni prese dal presidente Donald Trump riguardanti vari aspetti
della vita pubblica degli americani. Si tratta di decisioni - in buona parte
già comunicate nell'agenda 47, che conteneva il programma elettorale del
Tycoon - i cui effetti non impattano soltanto entro i confini degli Stati
Uniti, ma hanno spesso una ricaduta globale. Nelle ultime settimane, al
centro dell'interesse pubblico ci sono stati i dazi, con percentuali assai
altalenanti e mutevoli - dalla sera alla mattina - tali da far competere
Donald Trump con il migliore “mercante magrebino”, nonché i rapporti di
odio-amore con Vladimir Putin ed Elon Musk, che hanno reso l’inquilino della
Casa Bianca a tutti gli effetti un “moderno discepolo” del poeta latino
Valerio Catullo. Fra le altre decisioni contenute nell'agenda 47 ci sono
quelle che riguardano la sanità americana, meno note alla maggior
parte delle persone - perché trovano minore risalto nei mezzi di
informazione generalisti - ma sicuramente non meno gravi e preoccupanti per
le ripercussioni che possono avere, e probabilmente avranno, nella
vita, non solo dei cittadini americani, ma di tutti i cittadini del
mondo , e soprattutto degli abitanti delle aree in via di sviluppo.
(Politiche sanitarie USA)
Incredulità!
Sconcerto! Allarme! Preoccupazione! Queste le reazioni delle riviste mediche
più prestigiose, dal New England Journal of Medicine a The Lancet, di fronte
ai provvedimenti e agli ordini esecutivi adottati nelle prime settimane
dell'amministrazione Trump.
In particolar modo, gli ordini esecutivi - che hanno valore di legge -
maggiormente gravi e pesanti, per le insidiose e incalcolabili conseguenze
che possono scaturire, sono:
1) l'uscita degli Stati Uniti dall'Oms in un momento in cui la salute
globale è minacciata da nuove pandemie e dal mutamento climatico;
2) lo stop al programma internazionale USAID (United States Agency
for International Development) con interruzione di programmi sanitari
salvavita in Paesi a basso reddito;
3) la cessazione dei report periodici del CDC (Center of Disease
Communication), prezioso monitoraggio delle minacce sanitarie emergenti;
4) il bavaglio a progetti di ricerca in cui compaiono termini come
“Gender” , “Inclusion” , “Diversity”;
5) i licenziamenti di massa nelle prestigiose agenzie federali che si
occupano di sanità, come il National Health Service.
L'agenda trumpiana prevede anche un sostanziale ridimensionamento al
contributo federale verso il Medicaid, una forma di assistenza rivolta a
85 milioni di americani indigenti, che aveva conosciuto una sostanziale
espansione, nel 2010, con l'amministrazione Obama (Affordable Care Act).
Forse quest'ultimo pacchetto, più radicale, potrebbe incontrare resistenze
nello stesso elettorato trumpiano e nei rappresentanti repubblicani, vista
la sua popolarità.
Certamente, l'amministrazione Trump vede nei tagli alla spesa sanitaria
federale una priorità per raggiungere l'obiettivo della riduzione del
carico fiscale e del trasferimento alla sfera privata dell'onere dei costi
sanitari.
Tra l'altro, bisogna considerare che una fetta tutt'ora rilevante di
popolazione (28,5 milioni nel 2017) è priva di assistenza sanitaria
e non ha regolare accesso alle cure.
La prevenzione è sacrificata nei confronti delle cure ospedaliere con una
frammentazione spiccata dell'intervento sanitario. Le disuguaglianze etniche
e sociali sono marcate, con alcune fasce di popolazione (afroamericani,
immigrati, nativi americani) più abbandonate.
Avendo appena sopra ricordato l'espansione dell’”Affondable Care Active”,
fortemente voluta, nel 2010, da Obama, appare lampante come la priorità
dell'attuale amministrazione Trump sia, non solo quella di
disinteressarsi deliberatamente dei diritti e della Salute delle fasce di
popolazione più deboli, ma - riprendendo il video-fake diffuso sui
social di tutto il mondo qualche giorno fa, in cui l'ex presidente Obama
appare arrestato e ammanettato alla Casa Bianca in presenza di Trump che lo
deride (risultato, questo, ottenuto con l'intelligenza artificiale) -
soprattutto quella di cercare di garantirsi il potere, manipolando
all'uopo la verità, in modo da confondere volontariamente il labile
confine tra il virtuale e la realtà.
In questo percorso di revisione della spesa sanitaria federale intrapresa da
Trump, bisogna considerare che i costi dei professionisti sanitari e delle
procedure diagnostico-terapeutiche sono cospicuamente più elevati in
confronto agli standard europei.
Inoltre, l'alto tasso di richieste risarcitorie - formula che, ahimè,
nell'ultimo decennio viene sempre più imitata in Italia - spinge alla
medicina difensiva con spese improprie aggiuntive. L'assenza di un “single
player” impedisce, tra l’altro, una contrattazione centralizzata facendo
lievitare i costi. Un sistema sanitario quindi, quello americano, già costoso
ed inefficace, con risultati in termini di obiettivi di salute - quali
aspettativa di vita, mortalità materna ed infantile, morti per Covid 19,
morti per overdose e suicidio - nettamente inferiori agli standard europei e
soprattutto italiani, con un evidente rischio per le eccellenze (ricerca
scientifica, innovazione terapeutica) di essere indebolite dal ciclone
Trump.
Una reazione è possibile ed è già in atto nella comunità scientifica e
civile, non solo nel contesto statunitense, ma anche in ambito mondiale. Quello che sta succedendo dall'altra parte dell'Atlantico deve funzionare
come un richiamo ed una spinta alla riflessione anche da noi, in Italia,
che avevamo progettato e costruito uno dei servizi sanitari più
apprezzati ed efficaci al mondo, tanto da occupare per anni i primi
posti nella classifica mondiale dei Paesi più longevi - ma che,
attualmente, per vari motivi, mostra pericolosi e inquietanti scricchiolii
- prima che anche sulla nostra sanità si scarichi un violento tifone, che
potrebbe risultare più allarmante e devastante di un qualsiasi impetuoso e
travolgente sistema meteorologico tempestoso.
Spettacolo.
"Sfilata Baby - Miss e Mister Grotte 2025"; domenica 3 agosto in Piazza
Umberto I
Locandina
Si
svolgerà domani sera, domenica
3 agosto, a
Grotte, in Piazza Umberto I a partire dalle ore 21.30, la
manifestazione denominata "Sfilata Baby - Miss e Mister Grotte 2025".
Si tratta di una serata interamente dedicata alla scoperta di giovanissimi
talenti.
(Locandina)
La manifestazione, rientrate nell'insieme delle iniziative dell'Estate
Grottese 2025, promossa dall'Assessorato allo Spettacolo del Comune
di Grotte e organizzata dall'Associazione culturale "Nino Martoglio",
in collaborazione con Antonella Paradiso, sarà presentata dal giornalista Davide Sardo.
Nel corso della serata, nella quale sfileranno giovanissimi modelli e
modelle che concorreranno all’elezione di Miss e Mister Grotte Baby 2024,
verranno proposti interventi artistici a cura
dell’Accademia dello spettacolo "Palladium Superstar" diretta da Lia Minio.
Riconoscimenti.
L'avvocato Nino Caltagirone nominato Giudice Sportivo per la provincia
di Agrigento
Avv. Caltagirone
L'avvocato Nino
Caltagirone è stato nominato Giudice Sportivo presso la Delegazione
Provinciale di Agrigento.
La nomina è stata deliberata dal Consiglio Federale in data 24 luglio
2025, con il C.V. n° 29/A, accogliendo la proposta del Comitato
Regionale.
La notizia è stata comunicata all'avvocato Caltagirone tramite una lettera
firmata da Sandro Morgana, presidente del Comitato Regionale Sicilia
FIGC-LND (Federazione Italiana Giuoco Calcio - Lega Nazionale Dilettanti).
Nella lettera il presidente Morgana ha espresso al nuovo Giudice Sportivo i
suoi auguri di buon lavoro.
La nomina segna un nuovo incarico per l'avvocato Caltagirone, che si
occuperà delle questioni di giustizia sportiva nella provincia di Agrigento.
Iniziative.
Comitini: omaggio a Matteo
Collura per il suo 80° compleanno, venerdì 1 agosto
Manifesto
Il Movimento Cristiano
lavoratori - Sezione di Agrigento - e il Comune di Comitini, in
collaborazione con diverse fondazioni e banche, rendono omaggio allo
scrittore e giornalista Matteo Collura per il suo ottantesimo
compleanno. La celebrazione si terrà oggi, venerdì 1° agosto 2025
alle ore 20.00 presso il Palazzo Bellacera di Comitini.
(Manifesto)
Ad
introdurre la serata, i saluti istituzionali di Luigi Nigrelli
(sindaco di Comitini), Calogero Bongiorno (sindaco di Racalmuto),
Alfonso Provvidenza (sindaco di Grotte) ed Emanuele Schembri
(vicesindaco di Favara).
A seguire avrà luogo l'inaugurazione di una mostra bibliografica e
iconografica dedicata a Collura, curata da Tania Galvano, Filomena
Capobianco e Cristina Iacono.
Alle ore 21.00 è prevista la proiezione del film "Eterno
visionario"; dopo la visione della pellicola Matteo Collura e Toni
Trupia dialogheranno con Gero Di Franceseo, Giacomo La Russa e Santino Lo
Presti.
La manifestazione sarà coordinata da Enzo Sardo (scrittore e
saggista), presidente MCL Agrigento.
L’appuntamento successivo, per un ulteriore omaggio a Matteo Collura,
è programmato per venerdì 8 agosto alle ore 18.30 presso la Fondazione
“Leonardo Sciascia” a Racalmuto.