| 
  
    | Grotte.info Quotidiano - 
	Dicembre 2021 |  
 
 
  
    | 29/12/2021 | 
		
		Poesia. "Ringrazio", di 
		Linda Di Stefano |  |  
    | 
        	        	        					
	
								
								 Linda Di Stefano
 
 
  Gratitudine
 | Anche il 2021 si sta 
	concludendo ed io, pur augurando a tutti tante cose belle per l'anno a 
	venire, voglio essere riconoscente a questo che ci sta lasciando per ciò che 
	ho ricevuto.A volte nel desiderio di avere di più in futuro, ci si dimentica di ciò 
	che abbiamo adesso.
 Linda Di Stefano
 
 “RINGRAZIO”
 
 Ringrazio la mano
 che mi ha donato una carezza
 e gli occhi uno sguardo
 di vera tenerezza.
 
 Ringrazio le bocche
 che han trovato le parole giuste
 nei momenti di paura
 e nell'angoscia.
 
 Ringrazio chi mi ha offerto
 momenti del suo tempo,
 chi ha saputo ascoltare
 e chi ha cancellato
 gli oscuri miei pensieri
 con parole semplici e leggere.
 
 Ringrazio di aver pane e un tetto
 che non è mai scontato
 ed anche il dolore,
 che pur nella fatica,
 qualcosa mi ha insegnato.
 
 Ringrazio come sempre madre terra
 per i suoi frutti e le sue meraviglie
 e l'albero del mio piccolo giardino
 sempre presente sin dal mattino.
 
 Egli è stato di recente
 un grande amico e confidente
 che mi ha ispirato tanta poesia
 e mi ha donato momenti di allegria.
 
 E poi ringrazio chi mi apre gli occhi
 per un nuovo giorno,
 mi inonda di luce,
 mi regala stupore
 e a mia insaputa tanto amore.
 
 Linda Di Stefano
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 25/12/2021 | 
		
		Poesia. "Arriva il Natale", di 
		Mariangela Morreale |  |  
    | 
        	        	        					
	
								
								
								 Mariangela Morreale
 | Riceviamo e pubblichiamo.
 “ARRIVA IL NATALE”
 
 Arriva il Natale,
 ci sono i regali da scartare,
 ma ciò che ha vero valore
 non si trova sotto l'albero.
 
 Quello che conta davvero
 non ha prezzo.
 Ciò che dona felicità
 non sono i regali
 ma semplici gesti,
 un abbraccio, un sorriso,
 un pensiero che
 proviene dal cuore.
 
 Il senso del santo Natale
 è che Dio si fa bambino
 povero, indifeso,
 e annuncia la pace,
 porta l'amore.
 
 Auguro a tutti di cuore
 un Natale ricco
 di cose autentiche.
 
 Mariangela Morreale
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 24/12/2021 | 
		
		Poesia. "Buon Natale", di Carmelo Luparello |  |  
    | 
        	        	        					
	
								
								 Prof. Luparello
 | Riceviamo e pubblichiamo.
 “BUON NATALE”
 
 A tutte le  amiche,
 a tutti gli amici
 e perché no?
 anche ai nemici:
 possiate almeno a Natale
 essere felici.
 
 Possiate quel giorno
 scordare ogni duolo,
 che ci sia nel cuore
 non odio, ma amore.
 
 Amor per chi soffre,
 per chi è solo o malato,
 per chi soffre una pena,
 per chi non ha niente
 né a pranzo né a cena.
 
 La vera gioia è quella
 che viene dal dare,
 non dall'avere,
 solo così la vita
 diventa più bella.
 
 Facciamoci il bene,
 scordiamoci il male,
 sarà così per noi
 sempre Natale.
 
 Carmelo Luparello
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 19/12/2021 | 
		
		Poesia. "Gioia", di 
		Stella Agbonlahor |  |  
    | 
        	        	        					
	
								
								
								 Stella Agbonlahor
 | Riceviamo e pubblichiamo.
 “GIOIA”
 
 C’è solo una cosa che può dare gioia 
	nella vita,
 non il denaro, non la fama.
 Se solo ti riesce di farlo
 hai ottenuto il tesoro,
 più prezioso dell’oro o dell’argento.
 
 Quando incontri qualcuno che è debole e bisognoso
 sii un buon Samaritano per lui,
 perché non sai chi è il tuo angelo,
 o chi sarà il tuo angelo.
 Colui che da al povero
 non ha strettezza nella vita.
 
 “JOY”
 
 There is one thing that can give joy 
	in life,
 not money, not fame.
 If only you are able to do that
 you got the treasure,
 more precious than gold and silver.
 
 When you come across somebody who is weak and needy
 be a good Samaritan to him,
 because you don’t know who is your angel,
 or who’s gonna be your angel.
 He who gives to the poor
 has no shortage in life.
 
 Stella Agbonlahor
 
 Dalla raccolta “SIMPLICITY - espressioni poetiche di Stella Agbonlahor” 
	(traduzione a cura di Marina Forza)
 Ivo Forza Editore, Vicenza, Aprile 2020
 Per gentile concessione dell'Editore
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 06/12/2021 | 
		
		Poesia. "Un ricordo del professore Napoli", di Carmelo Luparello |  |  
    | 
        	        	        					
	
								
								 Prof. Luparello
 | Riceviamo e pubblichiamo.
 “UN RICORDO DEL PROFESSORE NAPOLI”
 
 Era mezzanotte
 e per le strade di Grotte
 non c'era nessuno,
 le luci delle case
 ad una ad una
 si erano spente,
 solo le stelle e la luna
 illuminavano i tetti.
 
 Ma una luce
 restava accesa:
 quella del professore
 che pure in quelle ore
 dava lezioni
 di greco e di latino.
 
 E anche adesso
 che lui non c'è
 quella luce è sempre accesa
 nella mente dei ragazzi
 ad illuminare il loro cammino.
 
 Carmelo Luparello
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
	  |  
 
  
    | 04/12/2021 | 
		
		Poesia. "La sparacogna", di 
		Linda Di Stefano |  |  
    | 
        	        	        					
	
								
								 Linda Di Stefano
 
 
  Presepe di sparacogna
 | Riceviamo e pubblichiamo.
 “LA SPARACOGNA”
 
 Momenti in passato goduti,
 ma dove cercare?
 Sono forse le feste gaudenti,
 i viaggi oltremare? Oppure i denari?
 
 A volte è un semplice niente,
 un piccolo oggetto di un lontano momento
 oppure una rustica pianta,
 pungente e riottosa
 che ha scelto inaccessibili luoghi.
 
 Col Natale imminente,
 un vicino o un parente
 partiva per posti segreti
 a cercare il cespuglio speciale,
 importante per un grande presepe
 che con orgoglio mostrare per bene
 le sere delle attese novene.
 
 Il verde cespuglio con arte e attenzione,
 punteggiato veniva di bianco cotone,
 morbidi fiocchi a simular la neve
 e da mandarini appesi a dar colore.
 
 Ed ogni sera, di fronte a quel presepe,
 nonna intonava i canti di Natale.
 Si invitavan gli amici ed i vicini
 per recitare intorno ad  un braciere
 le preghiere.
 
 Un gatto ufficialmente era presente,
 e accoccolato,
 occupava un posto tutto suo privilegiato.
 Spesso ronfava
 come ad accompagnar un po' dormiente,
 il ritmo dei canti.
 
 Qualche vicina indossava una mantiglia,
 tutta colorata e fatta a mano,
 per riscaldar le spalle, è vero,
 ma anche per mostrare il suo corredo.
 
 Agli occhi dei bambini
 quello era il momento da portare in cuore
 e che aiuta poi a sopportare ogni dolore.
 
 La ''sparacogna'',
 che dai presepi oggi è già sparita
 portandosi con sé i momenti
 più veri e più felici della vita.
 
 Linda Di Stefano
 © Riproduzione riservata.
 
 | 
	  |  
                                         
 |