www.rotte.info: periodico indipendente d'informazione del paese di Grotte (provincia di Agrigento).

Grotte.info Quotidiano - Luglio 2025

Home

>

Notiziario

>

Luglio 2025

 

03/07/2025

Agrigento. "Tutta colpa di Solone" al Teatro dell'Efebo, per la regia di Giovanni Volpe; mercoledì 9 luglio

 

Agrigento. "Tutta colpa di Solone" al Teatro dell'Efebo, per la regia di Giovanni Volpe
Locandina

Ad Agrigento, il prossimo mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 21.00 il Teatro dell'Efebo, situato all'interno del Giardino Botanico, sarà la cornice di una rappresentazione teatrale intitolata "Tutta colpa di Solone".

Agrigento. "Tutta colpa di Solone" al Teatro dell'Efebo, per la regia di Giovanni Volpe
(Locandina)

L'allestimento, curato dall'Associazione "Nuovo Piccolo Teatro di Agrigento", prende spunto dall'omonimo romanzo di Andrea Cirino, con la regia di Giovanni Volpe. Questa produzione teatrale è il frutto di una collaborazione tra il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Agrigento e l'ANM Sezione Distrettuale di Palermo, con il supporto del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Il cast che darà vita ai personaggi sul palco include, in ordine di apparizione: Franco Bruno (Solone), Gioele Amato (il suo servo), Paolo Di Noto (Niria), Marcella Lattucca (Luisa), Nicola Puleo (Cannella), Daniela Frenda (Zanzone), Rosa Maria Montalbano (Madre), Pippo Crapanzano (Papalù), Gero Galvano (zio Lollò). L'aiuto regia è affidato a Chiara Gervasi, mentre le musiche sono di Angelo Santifilippo e la produzione esecutiva di Caterina Montalbano.
Come sottolineato nel comunicato congiunto, questa produzione teatrale vuole essere la condivisione di un "momento di riflessione aperto alla comunità agrigentina". L'intento è quello di utilizzare il linguaggio del teatro come "un viaggio teatrale tra sogno, storia e impegno civile per riscoprire i valori della nostra Costituzione in un tempo in cui, in più parti del mondo, la democrazia e lo stato di diritto vacillano".
L'ingresso alla rappresentazione è libero sino a esaurimento dei posti disponibili
.  
  

Redazione
3 luglio 2025 
  

 

Torna alla home page Torna su

Per intervenire su questo articolo: "Contattaci" o invia una "E-mail"

Seguici su Segui "Grotte.info Quotidiano" su Facebook


03/07/2025

Volontariato. "Muoviti Grotte" cerca il supporto delle attività locali per un'estate di animazione

 

"Muoviti Grotte" cerca il supporto delle attività locali per un'estate di animazione
Locandina

L'associazione "Muoviti Grotte", un gruppo di giovani volontari attivi sul territorio, si appresta a dare vita a un'estate ricca di proposte dedicate alla comunità. Con l'obiettivo di animare il paese e offrire opportunità di svago sano e coinvolgente, l'associazione ha lanciato un appello alle attività locali per ottenere sostegno attraverso contributi o sponsorizzazioni.

"Muoviti Grotte" cerca il supporto delle attività locali per un'estate di animazione
(Locandina)

Il programma estivo, frutto dell'impegno e dell'autofinanziamento dei volontari, si preannuncia variegato. Tra le iniziative in cantiere spiccano un torneo di calcio a 5 ("Mondiale per Club" attualmente in svolgimento), attività ludiche e ricreative che animeranno il cuore della piazza, un torneo di pallavolo sempre in piazza, un torneo di calcio-tennis e uno di scacchi. Non mancheranno serate musicali con ospiti, e una camminata cittadina serale. Altre proposte sono ancora in fase di definizione.
"Muoviti Grotte" sottolinea come l'intera programmazione sia realizzata senza alcun finanziamento esterno, basandosi unicamente sui contributi volontari dei membri.
Per garantire la migliore riuscita di tutte le iniziative e coprire spese per materiali, attrezzature, service audio/luci e sicurezza, l'associazione si rivolge ora alle realtà commerciali e imprenditoriali del territorio.
Un piccolo contributo, spiegano gli organizzatori, può fare una grande differenza, permettendo di concretizzare pienamente il programma estivo.
In cambio, "Muoviti Grotte" garantisce ampia visibilità alle attività sponsorizzatrici, sia durante le varie proposte che attraverso i propri canali social, evidenziando il loro concreto supporto alla comunità e ai giovani del territorio.
Gli organizzatori, tra cui Alfonso Aquilina, Dario Giammusso, Santo Alaimo, Pietro Arnone, Ausilio Polifemo, Marika Mancuso, Gabriele Russo e numerosi altri giovani volontari, sono disponibili a fornire maggiori dettagli e a valutare insieme le modalità di una possibile collaborazione.
Per contatti e maggiori informazioni: Email: muovitigrotte25@gmail.com; Instagram: @muovitigrotte. Referenti telefonici: Alfonso: 3292616118; Piero: 3209089291; Santino: 3289782091
.  
  

Redazione
3 luglio 2025 
  

 

Torna alla home page Torna su

Per intervenire su questo articolo: "Contattaci" o invia una "E-mail"

Seguici su Segui "Grotte.info Quotidiano" su Facebook


03/07/2025

Chiesa. Serate di spiritualità sotto il cielo stellato, a Grotte; ogni giovedì Adorazione Eucaristica all'aperto

 


Adorazione

Un appuntamento di profonda spiritualità e raccoglimento è in programma per i giovedì di luglio e agosto a Grotte.
La parrocchia Beata Vergine Maria del Monte Carmelo propone una serie di incontri di Adorazione Eucaristica serale all'aperto, per far sì che la comunità possa ritrovarsi in preghiera e meditazione.


(Adorazione)

A partire da questo giovedì 3 luglio 2025, e per tutti i giovedì dei mesi estivi, i fedeli (e anche i semplici curiosi) sono invitati a partecipare a questi momenti di profonda riflessione che si terranno dinanzi alla chiesetta della Madonna delle Grazie. Ogni Adorazione, presieduta e animata dal parroco don Sergio Sanfilippo, inizierà alle ore 21.00 e si concluderà alle ore 22.00.
L'Adorazione Eucaristica rappresenta un pilastro della fede cattolica, un tempo dedicato alla contemplazione, in cui la presenza di Cristo è percepita in modo particolare. Un tempo in cui fermarsi, in ascolto e dialogo con l'Eterno, rafforzando il proprio legame spirituale e trovando pace interiore.
Questi incontri serali assumono un significato ancora più speciale grazie alla loro ambientazione: la serenità delle serate estive, sotto il cielo punteggiato di stelle. Uno scenario naturale che invita spontaneamente alla meditazione e alla contemplazione, ad elevare lo sguardo non solo alle bellezze del creato, ma anche all'infinito e all'eternità. In un mondo frenetico, prendersi un'ora per nutrire lo spirito, immersi nella quiete e nella grandezza del cosmo, diventa un'esperienza rigenerante e profondamente significativa.
La parrocchia Beata Vergine Maria del Monte Carmelo offre alla comunità cittadina - ed ecclesiale in particolare - non solo un momento di preghiera, ma un vero e proprio percorso per riscoprire la bellezza del silenzio, la forza della fede e l'importanza di connettersi con il trascendente in un contesto di bellezza e pace
.
     
Carmelo Arnone
3 luglio 2025
© Riproduzione riservata.
  

 

Torna alla home page Torna su

Per intervenire su questo articolo: "Contattaci" o invia una "E-mail"

Seguici su Segui "Grotte.info Quotidiano" su Facebook


02/07/2025

Racalmuto. "Vaneddra in festa 2", tra musica, arte e poesia; sabato 5 luglio

 

Racalmuto. "Vaneddra in festa 2", tra musica, arte e poesia; sabato 5 luglio
Locandina

Racalmuto. "Vaneddra in festa 2", tra musica, arte e poesia; sabato 5 luglio
Programma

Racalmuto vivrà una giornata di iniziative culturali con la seconda edizione di "Vaneddra in Festa", per riempire le vie del paese di suoni, colori e parole. La manifestazione, promossa da Onda TV, Bella Sicilia e con il patrocinio dell'UNPLI Unione Nazionale Pro Loco, si terrà sabato 5 luglio 2025.

Racalmuto. "Vaneddra in festa 2", tra musica, arte e poesia; sabato 5 luglio
(Locandina)

Numerose le realtà che prenderanno parte a questa iniziativa (leggi il programma). Tra i partecipanti figurano l'Associazione FIDAPA, il Collettivo Gymnasium e l'AC "Comunità di Racalmuto". Saranno presenti anche i Collettivo Fotografi, coordinati da Luigi Falletti, che immortaleranno i momenti salienti della giornata.
La musica sarà protagonista con il Maestro Angelo Capitano e l'artista Alfonso Insalaco, affiancati da ASS. Beddramé e Comunità Sostenibili. Non mancheranno momenti dedicati all'arte e alla cultura con Elena Baldini e Filippo Cipolla, curatori del Laboratorio di Arteterapia "La Casa Interiore".
Un'attenzione particolare sarà rivolta alla presentazione del catalogo "Il Sole nella Miniera" a cura de Le Coffe di Giusy Gallo, Ass. Culturale Cometa, con la conduzione di Salvatore Picone. Spazio anche alla lettura con Adele Troisi, Arci Racalmuto e Piero Carbone.
Il programma include anche le performance dei ragazzi del progetto "Vicolivivi", insieme all'artista Chiaro Abramo e agli allievi dell'IC “Falcone - Borsellino” di Favara, diretti dal Maestro Salvatore Faldetta, a testimonianza del coinvolgimento delle nuove generazioni. La musica dal vivo sarà affidata al gruppo Folk “Herbessus - Città di Grotte”.
Infine non mancherà un momento dedicato alla poesia con un Poetry Slam "Gara di Poesie" e le creazioni di Vale "Palloncini per Tutti", con l'Associazione Karusì di Racalmuto
.  
  

Redazione
2 luglio 2025 
  

 

Torna alla home page Torna su

Per intervenire su questo articolo: "Contattaci" o invia una "E-mail"

Seguici su Segui "Grotte.info Quotidiano" su Facebook


02/07/2025

Comune. Il sindaco Alfonso Provvidenza: "Massimo impegno sui lavori idrici e fognari a Grotte"

 

Piazza Fonte
Piazza Fonte

Largo Pagano
Largo Pagano

Il Comune di Grotte è in piena attività con una serie di interventi infrastrutturali volti a migliorare i servizi essenziali per la cittadinanza. Il sindaco Alfonso Provvidenza ha diffuso un comunicato per aggiornare i residenti sullo stato di avanzamento dei lavori che interessano la rete fognaria e l'acquedotto locale.
Secondo quanto dichiarato dal primo cittadino, sono partiti e si concluderanno in breve tempo gli interventi di ripristino del collettore fognario di Piazza Fonte; un'opera importante per la regolarità del deflusso delle acque reflue in una delle aree centrali del paese.

Piazza Fonte
(Piazza Fonte)

Contemporaneamente sono stati avviati i lavori di riparazione della condotta idrica di Largo Pagano. Questo intervento è di grande rilevanza; una volta ultimato garantirà la regolare distribuzione dell'acqua potabile in tutto il quartiere, risolvendo i disagi che si sono verificati.

Largo Pagano
(Largo Pagano)

Il comunicato anticipa inoltre che la prossima settimana prenderanno il via ulteriori interventi che riguarderanno diverse rotture già individuate all'interno del perimetro cittadino. Si tratta di una programmazione mirata a risolvere in maniera capillare i problemi relativi alle infrastrutture idriche e fognarie.
Il sindaco Provvidenza ha voluto esprimere il proprio apprezzamento e ringraziamento: "Ringrazio tutti coloro che si sono prodigati per il tempestivo intervento", ha dichiarato il Sindaco, sottolineando l'efficacia e la celerità con cui le squadre hanno operato per far fronte alle necessità emerse
.
     
Carmelo Arnone
2 luglio 2025
© Riproduzione riservata.
  

 

Torna alla home page Torna su

Per intervenire su questo articolo: "Contattaci" o invia una "E-mail"

Seguici su Segui "Grotte.info Quotidiano" su Facebook


02/07/2025

Chiesa. Agrigento: Giubileo degli artisti con il card. Reina e una mostra su Maria Maddalena

 

Agrigento: Giubileo degli artisti con il card. Reina e una mostra su Maria Maddalena
Locandina

Sarà inaugurata la prossima domenica 6 luglio, presso il Museo Diocesano di Agrigento, la mostra "Il fuoco dell'amore. Maria Maddalena, testimone di speranza al femminile". La presentazione di questa esposizione sarà preceduta, venerdì 4 luglio, alle ore 18.30, da una solenne celebrazione eucaristica nella Cattedrale di Agrigento. L'occasione, inserita nel contesto del Giubileo degli artisti, operatori culturali e responsabili delle istituzioni artistiche e museali, vedrà la presidenza del cardinale Baldo Reina.

Agrigento: Giubileo degli artisti con il card. Reina e una mostra su Maria Maddalena
(Locandina)

A partire da domenica 6 luglio, dalle 11.00 alle 17.00, le porte del Museo Diocesano si apriranno per accogliere i visitatori della mostra dedicata a Maria Maddalena. L'esposizione, che rimarrà fruibile fino al 30 ottobre 2025.
"Il fuoco dell'amore" vuole essere un itinerario iconografico attraverso capolavori provenienti da musei italiani, inclusi i Musei Vaticani, e da collezioni private, affiancati da opere di artisti locali. L'obiettivo è riscoprire una figura controversa e profondamente umana, simbolo di fede, speranza e rinascita, fedele fino alla Croce e prima testimone della Resurrezione.
Il progetto è nato dalla sinergia tra la Fondazione Agrigento2025 e il Museo Diocesano di Agrigento.
Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni tematiche:
1) Maria sotto la Croce;
2) La Penitente;
3) Colei che lava i piedi di Gesù;
4) Apostola degli Apostoli.
Tra le opere esposte, si annoverano capolavori di grande pregio, tra cui:
- Santa Maria Maddalena penitente (olio su tela, 1622) de Il Guercino, dai Musei Vaticani;
- La Maddalena (olio su tela, XVII secolo) di Cecco di Caravaggio, dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini-Corsini;
- Santa Maria Maddalena contempla i chiodi della Passione (olio su tela, 1699) di Mattia Preti, dalla Fondazione Carit, Palazzo Montani Leoni di Terni;
- Crocifisso con la Maddalena genuflessa e piangente (olio su tela, 1827) di Francesco Hayez, dal Museo Diocesano Carlo Maria Martini;
- Maria Maddalena (olio su tela, 1640) di Andrea Vaccaro, dalla Galleria Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis;
- Crocifissione e Annunciazione (tempera e oro su tavola, XV secolo) di Giovanni Di Pietro da Napoli, dal Museo Nazionale di San Matteo;
- Noli me tangere (olio su tela, XVI secolo) di un Pittore attivo nella seconda metà del XVI secolo, dall'Arcidiocesi di Terni, Narni e Amelia, Chiesa Santa Maria Maddalena, Terni;
- Cena in casa del Fariseo (olio su tela, 1613-17) di Pietro D’Asaro, detto il Monocolo di Racalmuto, dalla Chiesa Madre della SS. Annunziata di Racalmuto (AG);
- La Maddalena (olio su tela, XVII secolo) di Andrea Vaccaro, dal Museo Diocesano San Matteo;
- Maddalena penitente (olio su tela, c. 1640) di Nicolas Régnier, da collezione privata;
- La Maddalena fra i leoni (olio su tela, XVI secolo) della Cerchia di Giovanni Portaluni con echi dei Ferraro, dalla Parrocchia Santa Maria Maddalena, Sciacca;
- Compianto sul Cristo morto (1767-68) di Mariano Rossi, dalla Parrocchia Santa Maria Maddalena, Sciacca;
- Compianto sul Cristo morto (olio su legno/Cartelami, XVII secolo) di Pittore siciliana, dalla Parrocchia San Nicolò di Bari, Cammarata;
- La Maddalena in meditazione (olio su tela, XVIII secolo) di Fra Felice da Sambuca, dalla Chiesa di Santa Lucia, Sambuca di Sicilia;
- Compianto (XVII secolo) di Ambito siciliano con derivazioni da Anton van Dyck, dal Museo Diocesano di Agrigento;
- Crocifissione (olio su tela, XVIII secolo) di Giuseppe Vinci, dal Museo Diocesano di Agrigento;
- Maddalena (olio su tela, XIX secolo) di Ambito italiano (Copia Guido Reni), dal Museo Diocesano di Agrigento
.  
  

Redazione
2 luglio 2025 
  

 

Torna alla home page Torna su

Per intervenire su questo articolo: "Contattaci" o invia una "E-mail"

Seguici su Segui "Grotte.info Quotidiano" su Facebook


02/07/2025

Salute. Screening gratuito per la prevenzione del diabete, presso la Farmacia "Santa Venera"

 

Screening gratuito per la prevenzione del diabete, presso la Farmacia "Santa Venera"
Locandina

Un'iniziativa di prevenzione del diabete è stata avviata dalla Farmacia Santa Venera (Via F. Crispi, 10). La farmacia offre uno screening gratuito rivolto a tutte le persone di età compresa tra i 45 e i 65 anni.

Screening gratuito per la prevenzione del diabete, presso la Farmacia "Santa Venera"
(Locandina)

Il servizio è disponibile quotidianamente, con orari di accesso che vanno dalle 09.00 alle 12.30 al mattino e dalle 16.30 alle 18.30 nel pomeriggio.
Durante lo screening viene effettuato un controllo gratuito dei livelli di glicemia e di emoglobina glicata.
La Farmacia Santa Venera sottolinea l'importanza di questa opportunità, ricordando che il diabete può manifestarsi in forma asintomatica, rendendo la diagnosi precoce fondamentale per la protezione della propria salute.
Per ulteriori informazioni, o per prenotare la propria partecipazione, è possibile contattare i numeri 0922.943249 o 3496718536.
In aggiunta ai servizi di prevenzione, la Farmacia Santa Venera ha attivato anche un servizio di consegna gratuita dei farmaci a domicilio. Per usufruire di questo servizio è possibile contattare la farmacia tramite l'indirizzo email farmaciasantavenera@gmail.com o i numeri telefonici 3496718536 e 0922.943249.  

  

Redazione
2 luglio 2025 
  

 

Torna alla home page Torna su

Per intervenire su questo articolo: "Contattaci" o invia una "E-mail"

Seguici su Segui "Grotte.info Quotidiano" su Facebook


02/07/2025

Ambiente. Il 4 luglio "Venerdì ecologico" a Grotte: raccolta di ingombranti e RAEE

 

Il 4 luglio "Venerdì ecologico" a Grotte: raccolta di ingombranti e RAEE
Locandina

L'Amministrazione comunale di Grotte comunica l'avvio della nuova campagna denominata "Venerdì Ecologico", una giornata dedicata alla raccolta straordinaria di rifiuti.
Si inizia dal prossimo venerdì con ingombranti (reti, materassi, divani, sedie, poltrone...) e RAEE - Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche - (frigoriferi, lavatrici, televisori, computer, stampanti, monitor...).

Il 4 luglio "Venerdì ecologico" a Grotte: raccolta di ingombranti e RAEE
(Locandina)

L'iniziativa, che si ripete ormai da diversi anni, si inserisce nel più ampio programma teso a contrastare l'abbandono illecito di rifiuti sul territorio e a fornire ai cittadini ulteriori modalità per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Il conferimento sarà possibile venerdì 4 luglio 2025. Per l'occasione, un cassone scarrabile dedicato, costantemente presidiato da un operatore, sarà posizionato in Via Seminario (Campo Sportivo). Le operazioni di conferimento potranno essere effettuate dalle ore 09.00 alle ore 11.00.
Si precisa che ciascuna utenza potrà conferire un numero massimo di quattro pezzi. Questa disposizione mira a ottimizzare la gestione del servizio e a garantire la fruibilità per un'ampia platea di cittadini.

Il "Venerdì Ecologico" rappresenta un passo significativo nell'impegno dell'Amministrazione per la tutela ambientale e il mantenimento del decoro urbano, offrendo un servizio concreto a beneficio della comunità
Si ricorda che è sempre attivo il servizio di ritiro degli ingombranti a domicilio - su prenotazione - ogni mercoledì, chiamando il numero verde 800.550.064 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 15.30 alle 18.00; il sabato dalle ore 09.00 alle 13.00.  
  

Redazione
2 luglio 2025 
  

 

Torna alla home page Torna su

Per intervenire su questo articolo: "Contattaci" o invia una "E-mail"

Seguici su Segui "Grotte.info Quotidiano" su Facebook


02/07/2025

Attualità. "La guerra: perversione dell'economia e della politica"; di Raniero La Valle

 

Raniero La Valle
Raniero La Valle

Raniero La Valle, giornalista e intellettuale, è stato direttore de «L’Avvenire d’Italia» e più volte parlamentare.

*****

Se la “Sinistra” continuerà a dire che Trump è un bullo che non sa quello che fa, invece di misurarsi con la nuova identità dell'America che attraverso di lui si manifesta, la destra governerà in eterno.
Se la “Sinistra” continuerà a deplorare il riarmo in corso solo perché toglie denaro alla sanità e allo Stato sociale, e non perché è una perversione dell’economia e della politica, la guerra mondiale forse non sarà evitata.
Trump è fuori misura con le sue follie, ma è come il folle di Nietzsche che andava al mercato dicendo “Dio è morto e noi lo abbiamo ucciso”: il Dio che è morto è la pretesa messianica del dominio americano sul mondo che invece ha rovinato l’America, come secondo lui hanno fatto “il peggiore presidente degli Stati Uniti”, Joe Biden e gli altri come lui.
Infatti l’America si è dissanguata per le guerre fatte anche per conto degli altri (l’“Europa scroccona”), e per essere stata derubata coi dazi, e le conseguenze sono state in America un freno all’arricchimento degli uni e una spinta all’impoverimento e alla frustrazione degli altri.
Trump è il primo governante del mondo che si dice contro la guerra non per ragioni ideali, vere o false che siano, ma perché è “stupida”, come è la guerra che ha rinfacciato a Zelensky e a Putin, in quanto produce migliaia e migliaia di inutili morti, e come sarebbe stata la guerra all’Iran, che egli a male parole (“che cavolo fate!) ha bloccato sul nascere, dopo l’azione di copertura delle bombe sui siti nucleari iraniani, senza neanche vendicarsi per i pur simbolici missili lanciati dall’Iran contro la base americana in Qatar.
Dichiarando insensata la guerra, Trump riprende il giudizio che già aveva formulato sessant’anni fa papa Giovanni XXIII quando aveva detto della guerra come fosse ormai “fuori della ragione”, cioè dell’umano.
Essa non serve a raggiungere alcuno scopo.
Ma non sempre è stata stupida, lo è diventata: per i Greci (Eraclito) era addirittura il padre e re di tutte le cose, poi, come ha ricordato Luciano Canfora sul “Fatto”, è servita a procurare bottino, schiavi, ricchezze e territori.
Ma oggi non è più così, anche le terre rare che Trump vuole dall’Ucraina non sono un dividendo della guerra, ma un risarcimento per gli aiuti.
Oggi la guerra non ottiene nulla, non fa che distruggere e uccidere, e si risolve in terrorismo e genocidio (Hamas e Gaza), si rivolta contro chi la fa, è un suicidio.
Tuttavia la guerra è oggi la costituzione materiale del mondo, è il sistema che lo struttura e ne determina le relazioni e la vita: pertanto è una istituzione che dovrebbe essere abolita per unanime consenso.
Trump, come gli altri, non arriva a questo: però vuol rompere gli automatismi che portano alla guerra; semmai è lui a deciderla.
Se si sta ai due documenti sulla ideologia della sicurezza nazionale americana e sulla difesa nazionale degli Stati Uniti, della Casa Bianca e del Pentagono, vigenti fino a ieri a partire dall’attentato alle Due Torri, non si può non notare una discontinuità e una rottura con l’oggi.
Essi sostengono come la Russia sia ormai decotta o prossima alla sconfitta e che la guerra finale, se del caso, sarebbe quella con la Cina; e se si leggono insieme all’articolo 5 del Trattato della NATO, si vede come essi inneschino un processo automatico che potrebbe non essere controllato più da nessuno e attivare un pilota automatico che ci porti dritto nella guerra mondiale; e se finora poteva sempre esserci un sussulto di coscienza di uno Stranamore o un coraggio come quello del sovietico Stanislav Petrov che ha evitato l’olocausto nucleare, domani l’Intelligenza Artificiale potrebbe decidere che è venuto il momento dello scontro finale in obbedienza agli algoritmi da noi stessi creati.
Ciò innescherebbe la corsa verso la fine, e non gioverebbe alla grandezza dell’America e al suo dominio sul mondo.
Perciò questa corsa deve essere interrotta, pensa il folle di Washington.
Ma allora perché tutte queste armi e queste spese militari, e il famoso 5 per cento del PIL?
Gli europei si sono inventati la minaccia di Putin (dai Paesi baltici al Portogallo!) con cui Trump invece vuole trattare e considerano Xi Jinping un Nemico, con cui Trump invece ha avuto la prima telefonata dopo l’insediamento.
Trump per parte sua pensa ai dollari, alla ricaduta delle commesse sulle industrie americane, e pensa a un uso keynesiano della spesa militare, un piano Marshall, ma a suo favore.
Il più affine a questo calcolo è il cancelliere Merz, che non può sfiorare il ridicolo pensando a una nuova Operazione Barbarossa, ma conta su un imponente e incontrastato afflusso di denaro pubblico per costruire l’economia più forte del continente.
Secondo le vecchie regole del capitalismo, l’economia cresce anche con l’inutile, si possono scavare fosse e poi riempirle di nuovo, e il PIL cresce.
Trump, per fare più grande l’America, conta sulla controproduttività delle armi: si moltiplichino gli armamenti, ma che per carità non ci si faccia la guerra.
È il suo “new deal”.
La follia è che la guerra può scoppiare davvero, e l’errore è che lo sviluppo, il new deal, si fa investendo su tutto ciò che fa la felicità e il lavoro degli uomini, non con i profitti e le aberrazioni dei signori delle armi
.  
  
Raniero La Valle
2 luglio 2025
  

 

Torna alla home page Torna su

Per intervenire su questo articolo: "Contattaci" o invia una "E-mail"

Seguici su Segui "Grotte.info Quotidiano" su Facebook


01/07/2025

Comitini. Inaugurazione della "Strada Artistica"; domenica 6 luglio

 

Comitini. Inaugurazione della "Strada Artistica"; domenica 6 luglio
Locandina

Si terrà la prossima domenica 6 luglio 2025, a Comitini, l'inaugurazione della "Strada Artistica", un'iniziativa che si propone di fondere la creatività con la vita di tutti i giorni, trasformando le vie del paese in un museo a cielo aperto.

Comitini. Inaugurazione della "Strada Artistica"; domenica 6 luglio
(Locandina)

A partire dalle ore 17.00, i visitatori avranno la possibilità di esplorare i palazzi storici della città, immergendosi nelle architetture di Comitini.
Per i più golosi e curiosi, sarà disponibile - con un ticket di 5 euro – la degustazione di prodotti tipici assortiti, accompagnati da una bevanda, per assaporare le specialità locali.
Per gli amanti delle due ruote e per chi desidera scoprire Comitini da una prospettiva diversa, è prevista anche la possibilità di partecipare a un "bike tour" guidato, un percorso che si snoderà tra le vie della città, accompagnati da una guida esperta che ne illustrerà storia e curiosità
.  
  

Redazione
1 luglio 2025  
  

 

Torna alla home page Torna su

Per intervenire su questo articolo: "Contattaci" o invia una "E-mail"

Seguici su Segui "Grotte.info Quotidiano" su Facebook


01/07/2025

Ricordi. "La zia Antonietta 'mammana': figura chiave nella comunità"; di Salvatore Filippo Vitello

 

Dott. Salvatore Filippo Vitello
Salvatore Filippo Vitello

"La zia Antonietta 'mammana': figura chiave nella comunità"
Parto in casa

Sono nato nel 1957 nella casa di Viale della Vittoria e chi ha favorito la mia nascita (come quella di migliaia di altre nel paese) è stata la zia Antonietta Polizzotto (cognome da sposata) detta la Mammana (traduzione in dialetto della professione di ostetrica). La signora Antonietta era la mamma dell'insegnante Vincenzo Polizzotto, maestro noto per il suo rigore ed umanità e per una straordinaria generosità nei confronti dei bisognosi, soprattutto dei ragazzi bravi privi di mezzi, che aiutava negli studi, ed a quel tempo erano tantissimi.

"La zia Antonietta 'mammana': figura chiave nella comunità"
(Parto in casa - immagine di repertorio)

Il Professore (così chiamavamo i maestri) Polizzotto per l'aspetto della generosità aveva sicuramente preso dalla Mamma Antonietta.
La zia Antonietta aveva una parola buona per tutti. Sempre disponibile a qualsiasi ora del giorno e della notte quando vi era il bisogno.
Io l'ho conosciuta da anziana e nonostante la sua veneranda età continuava ad esercitare soprattutto quando veniva chiamata per punture o pratiche terapeutiche complesse.
A quei tempi non era usuale andare all'ospedale. Tutte le problematiche sanitarie si risolvevano con i medici condotti e la zia Antonietta.
Andare in ospedale era evento raro anche perché le poche autovetture circolanti erano possedute da qualche professionista o benestante e dalle tre persone che svolgevano il servizio di autonoleggio (Guarnieri, Bellavia Masciomario ed Infantino Cucchia).
La presenza della Zia Antonietta con la sua naturale empatia era di aiuto materiale e di incoraggiamento. Siamo in tanti, sia ancora viventi che deceduti, a doverle essere riconoscenti.
La zia Antonietta era il vero prototipo dell'ostetrica nei piccoli paesi meridionali.
Noi oggi anziani, dalle cui mani siamo venuti alla luce, non abbiamo piena consapevolezza dell'importanza di quella persona.
Oggi, nel ricordo del mio compleanno, mi piace fare riferimento a lei che tanto aiuto ebbe a dare a mia mamma, in quel momento bello della sua vita.
Negli anni Cinquanta, nei piccoli comuni a vocazione prevalentemente agricola come il nostro, l’ostetrica aveva un ruolo cruciale, non solo dal punto di vista sanitario, ma anche sociale, simbolico e spesso affettivo. Era una figura centrale, quasi sacra, nella vita delle donne e delle famiglie.
La sua presenza era discreta ma decisiva, un punto di riferimento in una società ancora fortemente patriarcale ma profondamente affidata, nei momenti più intimi e delicati, alla competenza femminile.
La zia Antonietta era la custode della nascita. Lei era la persona che assisteva le donne nel parto, quasi sempre in casa. Gli ospedali, come si diceva, erano lontani o poco accessibili, e l’idea di partorire in una struttura medica era ancora poco diffusa, se non nei casi di straordinaria emergenza.
La presenza della zia Antonietta era sinonimo di protezione e competenza. Rassicurava, guidava, e prendeva decisioni importanti, spesso in condizioni molto difficili. Era davvero una figura di fiducia.
Godeva di un’enorme prestigio sociale. Le donne si affidavano a lei non solo durante la gravidanza e il parto, ma anche dopo, per consigli sull’allattamento, sull’igiene del neonato, sulla ripresa fisica.
Era spesso l’unica persona, oltre al medico, a conoscere l’intimità del corpo femminile, e questo creava un legame profondo, fatto di rispetto, confidenza e riconoscenza.
La zia Antonietta era amata da tutti, non solo per il suo fare materno, ma anche perché sapeva essere educatrice e confidente.
Nel contesto rurale e conservatore degli anni Cinquanta, l’educazione sessuale e sanitaria era praticamente inesistente. La zia Antonietta suppliva a questa mancanza, trasmettendo sapere pratico, tradizioni, precauzioni. Spesso era anche l’unica a parlare con le donne di mestruazioni, gravidanza, forse anche di contraccezione (seppure in modo indiretto, data la mentalità del tempo).
Era anche confidente di segreti delicati: figli illegittimi, gravidanze indesiderate, aborti spontanei, situazioni familiari complesse. E, sapeva mantenere un rigoroso riserbo.
La zia Antonietta sapeva coniugare il sapere medico con l’esperienza, e spesso doveva adattarsi ai contesti domestici: usare mezzi di fortuna, calmare i dolori con rimedi casalinghi, fronteggiare complicazioni senza strumenti adeguati.
In una società dove il potere era in larga parte maschile, la zia Antonietta rappresentava uno dei pochi ruoli di autorità per una donna. Aveva parola, comando, ascolto. Entrava nelle case, nelle stanze da letto, nei momenti di massima vulnerabilità - e veniva accolta con rispetto quasi religioso.
Il suo compito non finiva con la nascita. Si occupava della cura del neonato e della madre, vigilava su eventuali complicazioni, aiutava nella ripresa.
A volte dava anche un contributo pratico (ed economico) aiutando quelle famiglie che versavano in condizioni di vera povertà o di grave disagio economico.
La zia Antonietta era molto più di una professionista sanitaria: era una figura chiave nella comunità.
Era la testimone del ciclo della vita, ponte tra tradizione e modernità, tra medicina e cultura popolare, tra silenzio e voce.
In un mondo in cui molte donne non avevano voce pubblica, lei era quella che parlava - con mani sapienti, occhi attenti e una presenza forte e rassicurante.
Grazie da parte mia e di tanti altri grottesi come me
.
  
Salvatore Filippo Vitello
1 luglio 2025
© Riproduzione riservata
  

 

Torna alla home page Torna su

Per intervenire su questo articolo: "Contattaci" o invia una "E-mail"

Seguici su Segui "Grotte.info Quotidiano" su Facebook


01/07/2025

Volontariato. Caritas cittadina: gli orari estivi dell'Emporio Solidale

 

Emporio Solidale
Emporio Solidale

L'Emporio Solidale della Caritas cittadina di Grotte, un supporto fondamentale per numerose famiglie del territorio, si prepara ad affrontare i mesi estivi con orari modificati, continuando però a garantire il suo prezioso servizio alla comunità.

Emporio Solidale
(Emporio Solidale)

A partire da oggi, 1° luglio, l'Emporio sarà operativo ogni mercoledì dalle 17.00 alle 19.30, mentre nel mese di agosto rimarrà chiuso per la pausa estiva.
A settembre riprenderà la consueta apertura nei giorni di mercoledì e venerdì, sempre dalle 17.00 alle 19.30.
L'Emporio Solidale non è un semplice punto di distribuzione di beni, ma un vero e proprio centro di aiuto e ascolto che riveste un'importanza sociale cruciale per Grotte e i paesi vicini. Qui le famiglie indigenti e i singoli in difficoltà trovano - gratuitamente - non solo ottimo vestiario, ma anche un ambiente accogliente e la possibilità di essere ascoltati e supportati nei loro momenti di bisogno.
Il cuore pulsante di questa realtà è l'instancabile attività dei volontari della Caritas cittadina. Con dedizione e spirito di servizio, questi uomini e donne si impegnano costantemente nella raccolta periodica e nella distribuzione dei viveri, garantendo che l'aiuto arrivi a chi ne ha più bisogno.
La loro presenza va oltre l'aspetto materiale: sono un punto di riferimento per le persone in difficoltà, offrendo un ascolto attento e un supporto morale che fa la differenza.
Stefano Maida, responsabile dell'Emporio Solidale, a nome di tutti i volontari, desidera sottolineare l'importanza del lavoro di squadra e della solidarietà che anima ogni giornata all'Emporio.
"Ogni sorriso, ogni parola di ringraziamento che riceviamo è la conferma che il nostro impegno ha un senso profondo - afferma Maida -. Siamo fieri di poter offrire un aiuto concreto e un punto di riferimento per tante persone, e vogliamo ringraziare tutti coloro che, a vario titolo, ci supportano in questa missione".
Anche con gli orari estivi ridotti, l'Emporio Solidale Caritas di Grotte continua a rappresentare un esempio tangibile di solidarietà e di impegno civico che onora l'intera comunità. L'auspicio è che, anche in questi mesi, il supporto della cittadinanza non venga meno, permettendo all'Emporio di riprendere a pieno regime la sua attività a settembre, più forte e presente che mai.

     
Carmelo Arnone
1 luglio 2025
© Riproduzione riservata.
  

 

Torna alla home page Torna su

Per intervenire su questo articolo: "Contattaci" o invia una "E-mail"

Seguici su Segui "Grotte.info Quotidiano" su Facebook


01/07/2025

Realmonte. 4^ edizione del Premio Letterario "Scala dei Turchi - Dina Russiello"; venerdì 11 luglio

 

Realmonte. 4^ edizione del Premio Letterario "Scala dei Turchi - Dina Russiello"
Manifesto

Pascal Schembri
Pascal Schembri

Realmonte ospita la quarta edizione del Premio Letterario "Scala dei Turchi - Dina Russiello". La manifestazione, che si propone la promozione culturale e valorizzazione del territorio, si terrà venerdì 11 luglio, con inizio alle ore 19.00, presso la Villa Romana.

Realmonte. 4^ edizione del Premio Letterario "Scala dei Turchi - Dina Russiello"
(Manifesto)

L'iniziativa è promossa dall'Associazione Culturale "Casa del Libro - Pascal Schembri" con il patrocinio di diverse istituzioni, tra cui il Parco Valle dei Templi di Agrigento, la Regione Siciliana - Assessorato Beni Culturali, e il Comune di Realmonte, con il supporto di Agrigento 2025.
Il Premio, ideato dallo scrittore Pascal Schembri, mira a promuovere la cultura, dare nuova linfa al territorio e incentivare l'amore per la lettura tra le nuove generazioni.
La prima edizione si è tenuta nel 2022, assegnando riconoscimenti a numerosi autori e personalità che si sono distinti in ambiti letterari, culturali e sociali.
Ogni anno, la selezione dei premiati è affidata a una commissione e ai membri dell'Associazione "Casa del Libro - Pascal Schembri", che individuano opere e carriere di spicco nel panorama letterario italiano e internazionale.
Pascal Schembri, nato a Realmonte e residente a Parigi da oltre quarant'anni, è una figura poliedrica e prolifica nel panorama letterario. La sua vasta produzione comprende più di quaranta opere, tra cui romanzi, thriller, saggi e pamphlet.
Nel corso della sua carriera, Schembri ha ottenuto numerosi  riconoscimenti, tra cui il Premio "Pergamene Pirandello" (2015), il Premio "Costabianca XXXVI", il "Premio Letterario Internazionale Itinerante World Literary Prize" (2015), l'ambito "Premio Telamone" (2014) per il suo impegno sociale, il "Premio Fondazione Italiani in Europa" (2018), il "Premio Fondazione Leonardo Sciascia" (2020), il "Premio Letterario Menotti Art Festival" (2022) e il "Premio Leonardo da Vinci" (2022) a Parigi, presso il Senato francese
.  
  

Redazione
1 luglio 2025  
  

 

Torna alla home page Torna su

Per intervenire su questo articolo: "Contattaci" o invia una "E-mail"

Seguici su Segui "Grotte.info Quotidiano" su Facebook


01/07/2025

Curiosità. "I mesi dell'anno in filastrocca - Luglio"; di Giuseppe Castronovo

 

I mesi dell'anno in filastrocca
Filastrocca dei mesi


"
I MESI DELL'ANNO IN FILASTROCCA"

LUGLIO


Sono luglio e son brillante
col mio sole folgorante.

Se a luglio la formica fa più dell’usato,
l’inverno sarà freddo e anticipato.

Chi canta di luglio
digiuna d’inverno
.
     

 

   

Giuseppe Castronovo
(gcastronovo.blogspot.it)
  

 

Torna alla home page Torna su

Per intervenire su questo articolo: "Contattaci" o invia una "E-mail"

Seguici su Segui "Grotte.info Quotidiano" su Facebook






















 

www.rotte.info

Copyright © 2002-2025