| 
  
    
  
    |  XX EDIZIONE
 |  
 
 
  
    | 
	
	xs32.jpg) Omaggio a Sciascia
 | La XX edizione del Premio Letterario "Racalmare Leonardo Sciascia - Città di 
	Grotte", svoltasi dal 26 al 30 settembre 2007, ha visto come vincitore il 
	libro "Terra Matta", edizioni Einaudi, dello scomparso autore Vincenzo 
	Rabito. Il ricco programma ha avuto inizio mercoledi 26 con un talk show, 
	condotto da Egidio Terrana, su tutte le edizioni del Premio; giovedi 27, 
	presso il Teatro "Regina Margherita" di Racalmuto, è andata in scena la 
	commedia drammatica in due atti "Il tempo concesso", di Salvatore Bellavia, 
	realizzata dal Laboratorio Teatrale Luchino Visconti (purtroppo non abbiamo 
	foto delle prime due serate, ce ne scusiamo con gli interessati e con i 
	nostri visitatori). | 
	
	xs62.jpg) "Terra Matta"
 |  
 
	
		| xs01.jpg) "Un prete scomodo"
 di Daniela Spalanca
 | xs02.jpg) "Un prete scomodo"
 di Daniela Spalanca
 | xs03.jpg) "Un prete scomodo"
 di Daniela Spalanca
 | xs04.jpg) Massimo D'Avola
 Quintet
 | xs05.jpg) Massimo D'Avola
 Quintet
 |  
	
		| Venerdi 28, presso la Sala Consiliare "Antonio 
	Lauricella", è stato presentato il libro di Daniela Spalanca "Un prete 
	scomodo". Nel testo l'autrice analizza fatti, retroscena, situazioni che 
	hanno caratterizzato, nella 2^ metà del 1800, la storia locale e che hanno 
	portato allo "scisma di Grotte", sullo sfondo di un periodo storico pieno di 
	forti contrapposizioni e ricco di fermenti politici, sociali e culturali. Di 
	seguito, in Piazza Umberto I, ha avuto luogo il concerto del "Massimo D'Avola 
	Quintet". |  
	
		| xs06.jpg) Massimo D'Avola
 Quintet
 | xs07.jpg) Assessore Napoli
 | xs08.jpg) Di Silvestro, Consolo,
 Orlando e Agnello
 | xs09.jpg) Relazione di
 Gaspare Agnello
 | xs10.jpg) Intervento di
 Pino Di Silvestro
 |  
	
		| Sabato 29, nell'atrio del Palazzo Comunale, è stata inaugurata la 
	mostra "dal Sorriso allo Spasimo", la storia e la metafora in Vincenzo 
	Consolo, otto incisioni all'acquaforte di Pino Di Silvestro.
		
		Leggi la relazione sull'opera di Pino Di Silvestro  . |  
	
		| xs11.jpg) Intervento di
 Vincenzo Consolo
 | xs12.jpg) Il Sindaco Orlando
 consegna la Targa
 | xs13.jpg) Consolo presenta
 Vincenzo Perrotta
 | xs14.jpg) Reading di
 Vincenzo Perrotta
 | xs15.jpg) Reading di
 Vincenzo Perrotta
 |  
	
		| Dice l'autore nella sua introduzione: "Elemento essenziale dell'opera di 
	Vincenzo Consolo è il legame fortissimo tra letteratura e pittura per quel 
	bisogno che egli sente di bilanciare il suono, la parola, con una 
	concretezza di tipo visivo, presumibilmente per ancorare ad una realtà meno 
	evanescente la parola ontologicamente destinata a dissolversi. Così 
	scrive Giuliana Adamo nella recente nuova indagine dedicata al "Sorriso 
	dell'ignoto marinario", arrischiando l'esplorazione paratestuale verso il 
	"Ritratto d'Ignoto" di Antonello... |  
	
		| xs16.jpg) Accompagnamento
 a pianoforte
 | xs17.jpg) Reading di
 Vincenzo Perrotta
 | xs18.jpg) Perrotta presenta
 Salvatore Rabito
 | xs27.jpg) Mostra acqueforti
 di Pino Di Silvestro
 | xs28.jpg) Mostra acqueforti
 di Pino Di Silvestro
 |  
	
		| ...che apparve sulla copertina della prima 
	edizione. Ritenendo che la lettura sia complementare alla scrittura, e da 
	lettore che "sente il suono, la parola del testo con una concretezza di tipo 
	visivo", ho creduto di "riscrivere" per immagini all'acquaforte i tre 
	romanzi che compongono la trilogia storica e civile di Consolo, traslando in 
	"grafi" il segno scritto. Passando per immagini l'essenza e la forma della 
	sua elevata letteratura, le citazioni estrapolate dai tre romanzi si sono 
	concretizzate nelle tragiche scene che segnano la nostra Storia: dall'Unità 
	d'Italia all'assassinio del giudice Borsellino". |  
	
		| xs19.jpg) Mostra acqueforti
 di Pino Di Silvestro
 | xs20.jpg) Mostra acqueforti
 di Pino Di Silvestro
 | xs21.jpg) Mostra acqueforti
 di Pino Di Silvestro
 | xs22.jpg) Mostra acqueforti
 di Pino Di Silvestro
 | xs23.jpg) Mostra acqueforti
 di Pino Di Silvestro
 |  
	
		| A seguire, nello stesso suggestivo atrio, Vincenzo Perrotta, definito dalla 
	critica come l'ultimo erede della tradizione storica dei "cuntastorie", ha 
	presentato un "Reading" (non semplice lettura o messa in scena bensì 
	profonda interpretazione vocale del testo) di brani tratti da "Testa Matta" 
	libro vincitore della XX edizione del Premio. |  
	
		| xs24.jpg) Mostra acqueforti
 di Pino Di Silvestro
 | xs25.jpg) Mostra acqueforti
 di Pino Di Silvestro
 | xs26.jpg) Mostra acqueforti
 di Pino Di Silvestro
 | xs29.jpg) Cerimonia finale con
 Perrotta e Lo Presti
 | xs30.jpg) Audio Light Service
 di Riccardo Liotta
 |  
	
		| Domenica 30 settembre, in Piazza Umberto I, si è svolta la cerimonia 
	conclusiva per la consegna del Premio, condotta da Egidio Terrana. |  
	
		| xs31.jpg) Il pubblico
 | xs33.jpg) Conduce
 Egidio Terrana
 | xs34.jpg) Il pubblico
 | xs35.jpg) Saluto del Sindaco
 Dott. Orlando
 | xs36.jpg) Saluto dell'Ing.
 Santino Lo Presti
 |  
	
		| All'interno della manifestazione sono state consegnate, quale concreto 
	riconoscimento, alcune targhe: al Prof. Antonio Cimino, storico relatore del Premio; al Prof. Gaspare Agnello, storico componente della giuria; al Dott. Salvatore Bellavia, organizzatore e direttore di numerose 
	edizioni del Premio; al Prof. Mario Gaziano, organizzatore di varie edizioni 
		del Premio; a Massimo D'Avola, affermato musicista jazz di origini grottesi; a Vincenzo Perrotta, regista, autore ed attore.
 |  
	
		| xs37.jpg) Terrana, Orlando e
 Lo Presti
 | xs38.jpg) Targa al Prof.
 Antonio Cimino
 | xs39.jpg) Targa al Dott.
 Giacomo Agnello
 | xs40.jpg) Targa al Prof.
 Gaspare Agnello
 | xs41.jpg) Targa al Dott.
 Salvatore Bellavia
 |  
	
		| La giornalista Daniela Spalanca si è aggiudicata un Riconoscimento Speciale 
	per il libro "Un prete scomodo", edizioni Medinova. |  
	
		| xs42.jpg) Targa del Dott.
 Salvatore Bellavia
 | xs43.jpg) Annamaria, Angela
 ed Ermelinda
 | xs44.jpg) Targa al Prof.
 Mario Gaziano
 | xs45.jpg) Intervento di
 Massimo D'Avola
 | xs46.jpg) Intervento di
 Massimo D'Avola
 |  
	
		| La giuria del Premio ha voluto assegnare anche un premio speciale per 
	l'opera letteraria alla scrittrice Silvana La Spina, autrice del libro "Uno 
	sbirro femmina", con la seguente motivazione: "Alla scrittrice Silvana La 
	Spina per la sua opera letteraria attraverso cui illuministicamente cerca di 
	“cambiare” la Sicilia e liberarla dalle sue “piovre” materiali e culturali. 
	Una narratrice visionaria che ha deciso di volare liberamente nel cielo del 
	sogno e della favola”. Leggi la relazione sull'opera di Silvana La Spina
  . |  
	
		| xs47.jpg) Intervento di
 Massimo D'Avola
 | xs48.jpg) Targa al musicista
 Massimo D'Avola
 | xs49.jpg) Egidio presenta
 Daniela Spalanca
 | xs50.jpg) Dialogo  con
 Daniela Spalanca
 | xs51.jpg) Intervento di
 Daniela Spalanca
 |  
	
		| xs52.jpg) Targa alla Dott.ssa
 Daniela Spalanca
 | xs53.jpg) Vassallo, Salvaggio,
 Spalanca e Orlando
 | xs54.jpg) Consolo, De Francisci,
 Agnello, Cimino, Agnello
 | xs55.jpg) Angela Vizzini
 | xs56.jpg) Angela Vizzini
 |  
	
		| La giuria del "Racalmare - Leonardo Sciascia" composta da: Prof. Vincenzo Consolo, Presidente onorario; Dott. Giacomo Orlando, Sindaco di Grotte, Presidente; Prof. Antonio Cimino, relatore; Dott. Giacomo Agnello, componente; Dott. Ignazio De Francisci, componente; Prof.ssa Franca Vassallo, componente; Dott. Gaspare Spalanca, componente; Prof. Gaspare Agnello, componente; Dott. Salvatore Bellavia, componente; Dott.ssa Lina Salvaggio, Segretaria, 
		...
 |  
	
		| xs57.jpg) Annamaria Apa
 | xs58.jpg) Annamaria Apa
 | xs59.jpg) Targa alla Prof.ssa
 Silvana La Spina
 | xs60.jpg) Reading di
 Vincenzo Perrotta
 | xs61.jpg) Reading di
 Vincenzo Perrotta
 |  
	
		| ...
	ha deciso di assegnare il premio della XX edizione al libro di Vincenzo 
	Rabìto “Terra Matta” edito dalla casa editrice Einaudi con la seguente 
		motivazione: “L’opera è il racconto autobiografico delle travagliate e 
		sofferte sventure dell’autore che, dotato di energia e coraggio e di 
		spirito battagliero, narra settanta anni di storia d’Italia ... |  
	
		| xs63.jpg) Targa a
 Vincenzo Perrotta
 | xs64.jpg) Relazione del Prof.
 Antonio Cimino
 | xs65.jpg) Intervento di
 Vincenzo Consolo
 | xs66.jpg) Consegna del
 Premio
 | xs67.jpg) Lo Presti, Napoli,
 Rabito, Orlando, Consolo
 |  
	
		| ... (dalla prima guerra 
	mondiale al fascismo, alla repubblica) sofferti e documentati nel suo 
	dialetto parlato con una forte efficacia espressiva, inseriti in una cornice 
	socio-politica, da cui emerge la questione contadina ed operaia, con le 
	lotte sostenute per la conquista dei diritti umani e civili”. I vincitori dei premi in denaro, l'Ing. Rabito e la Prof.ssa La Spina, 
		hanno generosamente deciso di rinunciare e di destinare le somme 
		all'acquisto di libri per la biblioteca comunale e la scuola di Grotte.
 |  
 
	
		| Foto
		© Salvo Lo Re "President" |  
 |