Grotte.info Quotidiano -
Agosto 2022 |
09/08/2022 |
Chiesa. Avvisi e appuntamenti
della settimana |
|

Unità Pastorale
|
Pubblichiamo gli avvisi diffusi al termine delle sante
Messe domenicali e gli appuntamenti ecclesiali più rilevanti (disponibili
anche alla pagina "Chiesa").
Lunedì 8 agosto - Quindicina dell'Assunta
(9)
- ore 08.00, nella chiesa San Rocco, Rosario all'Assunta e Confessioni;
- ore 08.30, nella chiesa San Rocco, Lodi, santa Messa, Ora Media;
- ore 10.00, in chiesa Madre, santa Messa.
Martedì 9 agosto - Quindicina dell'Assunta (10)
- ore 08.00, nella chiesa San Rocco, Rosario all'Assunta e Confessioni;
- ore 08.30, nella chiesa San Rocco, Lodi, santa Messa, Ora Media;
- ore 10.00, in chiesa Madre, santa Messa;
- ore 20.00, nella villetta San Pio (in Via del Gesù), santa Messa e Rosario
all'Assunta.
Mercoledì 10 agosto - Quindicina dell'Assunta (11)
- ore 08.00, nella chiesa San Rocco, Rosario all'Assunta e Confessioni;
- ore 08.30, nella chiesa San Rocco, Lodi, santa Messa, Ora Media;
- ore 10.00, in chiesa Madre, santa Messa.
Giovedì 11 agosto - Quindicina dell'Assunta (12)
- ore 08.00, nella chiesa San Rocco, Rosario all'Assunta e Confessioni;
- ore 08.30, nella chiesa San Rocco, Lodi, santa Messa, Ora Media;
- ore 18.30, in chiesa Madre, santa Messa.
Venerdì 12 agosto - Quindicina dell'Assunta (13)
- ore 08.00, nella chiesa San Rocco, Rosario all'Assunta e Confessioni;
- ore 08.30, nella chiesa San Rocco, Lodi, santa Messa, Ora Media;
- ore 16.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa (matrimonio
Gianporcaro-Pecoraro);
- ore 18.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa (con battesimo);
- ore 18.30, in chiesa Madre, santa Messa.
Sabato 13 agosto - Quindicina dell'Assunta (14)
- ore 09.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
- ore 17.30, nella chiesa San Rocco, Rosario all'Assunta e Confessioni;
- ore 18.00, nella chiesa San Rocco, santa Messa;
- ore 18.30, in chiesa Madre, santa Messa.
Domenica 14 agosto - Quindicina dell'Assunta (15)
- ore 09.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
- ore 09.30, nella chiesa San Rocco, Rosario all'Assunta e Confessioni;
- ore 10.00, nella chiesa San Rocco, santa Messa;
- ore 11.00, in chiesa Madre, santa Messa.
AVVISI DELLA PARROCCHIA MADONNA DEL CARMELO
Durante la Quindicina dell'Assunta (dal 31 luglio al 14 agosto) verrà
recitato il santo Rosario mezz'ora prima della santa Messa.
Nei giorni da lunedì 8 a giovedì 11 agosto non ci sarà la santa
Messa in parrocchia.
Domenica 14 verrà celebrata solo la santa Messa delle 09.00.
Redazione
9 agosto
2022.
|
|
09/08/2022 |
Saluti. "Don Rosario Bellavia lascia Grotte.
Mi dispiace davvero"; di Piero Castronovo |
|

Bellavia e Castronovo |
Don
Rosario Bellavia nominato parroco a Canicatti.
Ho appreso con grandissimo dispiacere che don Rosario Bellavia lascia
Grotte.
Devo essere sincero: mi dispiace davvero.
Ho apprezzato don Rosario per le sua cultura, per la sua profonda umanità,
per la sua grande vocazione sacerdotale, per il suo attaccamento ai
giovani ed a tutte le belle attività dell'oratorio "R. Livatino".
Il Grest di quest' anno, per esempio, è stato dimostrazione di aggregazione
di ragazzi in attività sane. Un evento genuino e bene organizzato.
Grazie don Rosario. Il suo apostolato a Grotte lascia nel nostro cuore e
nella nostra mente un perenne ricordo indelebile.
Buon lavoro don Rosario; la Sua missione continua.
Piero Castronovo
9 agosto
2022
© Riproduzione riservata.
|
|
08/08/2022 |
Editoria. Selezionati i libri finalisti del
Premio letterario "Racalmare - Leonardo Sciascia - Città di Grotte" |
|

Premio Racalmare |
Proclamata la terna degli scrittori finalisti della 40^ edizione del
Premio letterario "Racalmare - Leonardo Sciascia - Città di Grotte":
Ugo Cornia con La vita in ordine alfabetico (La Nave di Teseo),
Andrea Vitali con Sono mancato all’affetto dei miei cari
(Einaudi), Antonio Manzini con Le ossa parlano (Sellerio).
A Piero Melati per Paolo Borsellino. Per amore della verità
(Sperling & Kupfer) e a Gaspare Agnello per La terrazza della Noce
(Navarra editore) andranno i premi speciali, assegnati dalla giuria
tecnica, composta da Linda Criminisi, Accursia Vitello, Annamaria Apa,
Daniela Spalanca, Diega Cutaia, Francesco Pillitteri, Giovanna Zaffuto,
Giorgia Calì, Fausto De Michele, Alessandro Cutrona, Giuseppe Airò.
“A quarant’anni esatti dalla prima edizione del Premio Racalmare -
dichiara il sindaco di Grotte, Alfonso Provvidenza - questa nuova
edizione arricchisce il nostro paese e ci rende orgogliosi. Particolare
soddisfazione per la terna finalista individuata dalla giuria tecnica,
guidata dalla tenacia del presidente Ferlita, che anche quest’anno ha
confezionato un piccolo gioiellino letterario”.
“Quest’anno - spiega Salvatore Ferlita, presidente del Premio
- i tre libri scelti sono in qualche modo accomunati dalla leggerezza del
tocco, da una scrittura piana, invitante e anche divertente, nel senso
etimologico però, cioè 'che sposta', ossia che fa guardare da un’altra
parte, da una specola imprevista, da un punto di vista ignorato. Cornia,
col suo passo sornione e divagatorio, cuce insieme storielle ed epopee
spicciole di provincia, in un’opera che definirei una enciclopedia tascabile
dell’esistenza, composta di piccole vicende che si trasformano in racconto
(alle sue spalle c’è la grande tradizione della novellistica italiana).
Vitali dà forma a una commedia agrodolce e urticante, ambientata in un
piccolo paese di provincia, filtrando ogni cosa attraverso il punto di vista
esasperato del protagonista, un esemplare di maschio italico che ancora,
nonostante tutto, registra qualche sacca di resistenza. Manzini
rimette mano al suo Rocco Schiavone, che questa volta deve fare i conti non
solo con un caso terribile, a dir poco angosciante, ma anche con la
vecchiaia incipiente, con le inasprite idiosincrasie e, come se tutto ciò
non bastasse, con la sua squadra, irresistibile e un tantino sgangherata,
sullo sfondo di un aprile crudele e umido. Ma verranno assegnati anche due
premi speciali, rispettivamente a Gaspare Agnello, memoria storica
del Racalmare, autore di un libro autobiografico, 'La terrazza della Noce'
(Navarra editore), che restituisce ai lettori con delicatezza e sagacia uno
Sciascia intimo, visto da vicino, e a Piero Melati, già autore di un
volume dal titolo (ma non solo) fortemente sciasciano, 'La notte della
civetta', che di recente ha pubblicato 'Paolo Borsellino. Per amore della
verità' (Sperling & Kupfer), libro nel quale il giornalista palermitano
salda ricordi, testimonianze e punti di vista diversi, illuminando come mai
era stato fatto prima la figura e l’operato del giudice”.
La cerimonia di premiazione avrà luogo a Grotte, sabato 27 agosto alle
ore 21.00, nel corso di una serata condotta dalla giornalista Elvira
Terranova. A decretare il vincitore saranno, alla fine, la giuria
tecnica e la giuria popolare: il tutto, nel segno della circolarità fra
l’opera e il suo pubblico di cui parlava Sciascia proprio a proposito del
Racalmare.
“Tanti eventi - aggiunge l’assessore alla cultura Alessandra
Marsala - arricchiranno l’edizione 2022, a partire dal Quarantennale
del Premio, un momento di celebrazione e di festa per ricordare i momenti
salienti, i personaggi e gli autori, i presidenti e le incredibili occasioni
che il Premio ha dato alla nostra comunità fin dal suo primo vagito.
Seguiranno tante iniziative collaterali, realizzate in collaborazione con le
associazioni del territorio: dagli appuntamenti dedicati alla cultura del
fumetto organizzato con il supporto di Sciacca Comics, agli incontri di
lettura ad alta voce in biblioteca per i più piccoli, tenuti da La Biddina,
allo spettacolo di narrazione di ArTesia. Numerosi saranno le presentazioni
di libri e i caffè letterari. Ci aspettano due fine settimana di grande
fermento per il nostro paese, con il coinvolgimento attivo di tutta la
comunità, vera protagonista, da sempre, del Racalmare”.
|
|

Ugo Cornia |
Ugo
Cornia è nato a Modena nel 1965. Laureato in filosofia, insegna in una
scuola superiore della sua città.
Suoi racconti sono apparsi sulle riviste “Il Semplice”, “Il diario” e
“L’accalappiacani”.
Il suo primo romanzo, edito da Sellerio, si intitola Sulla felicità ad
oltranza (1999), cui hanno fatto seguito, tra gli altri, Quasi amore
(2001), Le pratiche del disgusto (2007), Le storie di mia zia (e
di altri parenti) (2008), L’autobiografia della mia infanzia
(2010), Animali (topi gatti cani e mia sorella) (2014), Favole da
riformatorio (2019), La vita in ordine alfabetico (2022).
|
|

Antonio Manzini |
Antonio Manzini è nato a Roma nel 1964.
Attore, sceneggiatore e regista, ha esordito nel 2005 col romanzo Sangue
marcio, cui ha fatto seguito La giostra dei criceti (2007).
Con l’editore Sellerio ha dato alle stampe racconti e romanzi che hanno come
protagonista il vicequestore Rocco Schiavone, poliziotto fuori dagli schemi,
protagonista di diversi racconti e romanzi tra cui Pista Nera (2013), La
costola di Adamo (2014), Era di maggio (2015), 7-7-2007
(2017), Fate il vostro gioco (2018), Rien ne va plus (2019),
Vecchie conoscenze (2021), Le ossa parlano (2022).
|
|

Andrea Vitali |
Andrea Vitali è nato a Bellano, sul lago di Como, nel 1956, e nella sua
città ha svolto la professione di medico.
Nel 1990 esce il suo primo romanzo, Il procuratore.
Sei anni dopo si aggiudica il premio Piero Chiara con L'ombra
di Marinetti, ma il vero successo arriva nel 2003 con Una finestra
vistalago per i tipi di Garzanti, casa editrice con cui ha pubblicato,
tra l’altro, La signorina Tecla Manzi (2004), La figlia del
Podestà (2005), Dopo lunga e penosa malattia (2008),
Biglietto, signorina (2014), Le mele di Kafka (2016), La gita
in barchetta (2021).
Per Einaudi hanno visto la luce Documenti, prego (2019), Il metodo
del Dottor Fonseca (2020), Vivida mon amour (2021) e Sono
mancato all’affetto dei miei cari (2022).
Redazione
8 agosto
2022.
|
|
08/08/2022 |
Castrofilippo. 28^ Sagra della Cipolla; dal 10 al
12 agosto 2022 |
|

Manifesto |
Torna a Castrofilippo,
dopo lo stop dovuto alla pandemia Covid 19,
la “Sagra della Cipolla”
giunta quest’anno alla sua 28^ edizione. Una tre giorni,
il 10, 11 e 12 agosto,
che si svolgerà tra degustazioni e momenti di spettacolo per celebrare il
prodotto tipico castrofilippese presidio “Slow Food”.
Per l’occasione, piatti tipici a base di cipolla “paglina” saranno preparati
dai ristoratori e dalle pizzerie di Castrofilippo e verranno distribuiti
negli appositi stand per essere assaggiati dai visitatori.
Questo il programma completo della tre giorni:
-
mercoledì 10
agosto alle 21.00, i ristoratori di Castrofilippo presenteranno le loro
specialità a base di cipolla nel corso di una serata con canti e musiche
popolari siciliane dal titolo “Festa
allegria e passioni di Sicilia”
a cura dell’associazione culturale “Diapason - Scala dei Turchi” di
Realmonte;
-
giovedì 11
agosto alle ore 21.00, Street Food e
spettacolo cabarettistico con Sasà Salvaggio;
-
venerdì 12
agosto, Street Food e
spettacolo cabarettistico con “I Quattro Gusti”.
Centro delle iniziativa sarà il
Viale Bonfiglio.
Durante la Sagra della Cipolla ci sarà, inoltre, l’esposizione di una
struttura realizzata in cartapesta che raffigura il prodotto tipico
castrofilippese, realizzata dall’associazione “Happy People” di
Castrofilippo.
“Auspichiamo - dichiarano il sindaco Franco Badalamenti e l’assessore
allo Sport, Turismo e Spettacolo Salvatore Alessi - la partecipazione di
tanti visitatori in questi tre giorni di iniziative dedicate alla nostra
cipolla che ha raggiunto le tavole di milioni di italiani e viene usata in
cucina da chef di fama internazionale. Saranno tre giorni, intensi, ricchi
di iniziative e di buona cucina - concludono Badalamenti e Alessi -
che vogliamo condividere con quanti ci onoreranno della loro partecipazione”.
Redazione
8 agosto
2022.
|
|
07/08/2022 |
Iniziative. "Le stelle della notte" (Elogio alla
Poesia) e "Calici di stelle"; mercoledì 10 agosto alla Torre del Palo |
|

Manifesto |
"Le stelle della notte" (Elogio alla Poesia) e "Calici di stelle";
mercoledì 10 agosto alle ore 21.00 a Grotte, nel giardino della Torre del
Palo.
Manifestazione organizzata dalla
Proloco "Herbessus"
con la collaborazione del
Comune di Grotte.

(Manifesto)
Nella notte di san Lorenzo, il prossimo mercoledì 10 agosto 2022, sotto
il cielo stellato del giardino della Torre del Palo, a Grotte, si eleverà un
vero e proprio
"Elogio alla Poesia".
Le voci di
Alessandra Lo Presti, Antonella Burrasca, Markèta Vankova, Nicola
Maniscalco e Salvatore Milano
faranno risuonare nell'aria e nei cuori alcune delle frasi più emozionanti e
significative create dal genio di Borges, Rodari, Seifert, Eschilo, Strada,
Von Clausewitz, De Saint-Exupéry e Palermo.
Celebri partiture musicali prenderanno forma e consistenza
dall'interpretazione artistica di
Carla Vizzini,
con le note del M°
Gabriele Burgio.
La serata, presentata da
Carmelo Arnone,
si snoderà lungo un testo selezionato, ideato e scritto da
Michelangelo Palermo.
Dalle stelle, alla poesia, alle note si passa poi, in un ideale percorso
narrativo, al brindisi con
"Calici di Stelle"
- con la partecipazione straordinaria della
Cantina Morgante
-, accompagnati da
Lillo Romano
e
Lillo Alaimo Di Loro
nella degustazione del vino della Cantina Morgante, del pane di grani
antichi condito, del melone giallo e dei prodotti della
pasticceria Puglisi.
Appuntamento nel giardino della Torre del Palo, mercoledi 10 agosto alle ore
21.00.
Redazione
7 agosto
2022.
|
|
07/08/2022 |
Chiesa. Don Sergio Sanfilippo nominato parroco
delle parrocchie B.M.V. del Carmelo e San Rocco in Grotte |
|

Don Sergio Sanfilippo

Don Sergio Sanfilippo |
Nominato un nuovo parroco a Grotte: è don Sergio Sanfilippo. Nomina di
parroco a Canicattì per don Rosario Bellavia.
Riguardano anche Grotte gli avvicendamenti pastorali decisi dall'arcivescovo
di Agrigento mons. Alessandro Damiano, dei quali ha dato comunicazione ieri,
sabato 6 agosto 2022, nella parrocchia dedicata alla Trasfigurazione del
Signore in Palma di Montechiaro.
Il Pastore della Chiesa agrigentina ha nominato Don Rosario
Bellavia parroco della parrocchia SS. Redentore di Canicatti. Don
Rosario, giunto a Grotte il 10 novembre 2019 in qualità di vicario
parrocchiale dell'Unità Pastorale "Santa Venera - B.M.V. del Monte Carmelo",
in questi anni ha svolto di fatto il ruolo di coordinatore delle attività
della parrocchia Madonna del Carmelo; con questa nomina gli viene affidata
la titolarità esclusiva di una parrocchia.
Parroco delle parrocchie B.M.V. del Carmelo e San Rocco in Grotte è stato
nominato don Sergio Sanfilippo. Il sacerdote collaborerà con l'attuale
parroco di San Rocco don Vincenzo Licata (che continuerà a svolgere
la propria missione) mentre sostituirà don Rosario Bellavia nella parrocchia
Madonna del Carmelo. Ordinato sacerdote il 3 novembre 1994, don Sergio è
stato nel 2010 parroco della chiesa Madre di Realmonte; nel 2019 lo
ritroviamo parroco della chiesa B.M.V. Mediatrice di tutte le Grazie di
Favara; nel settembre 2020 viene nominato parroco della parrocchia San
Giacomo apostolo di Comitini (al suo posto è stato incaricato Don Giuseppe
Anello, che continuerà a esercitare anche il servizio di economo del
Seminario Arcivescovile).
Una nomina anche per don Giovanni Fregapane, già vicario parrocchiale
dell'Unità Pastorale di Grotte dall'8 agosto 2015 al 5 luglio 2018; per lui
l'incarico di vicario parrocchiale dell’Unità Pastorale San Biagio
Martire e Sacra Famiglia di San Biagio Platani (suo paese natale e in
cui risiede dal 2018).
Carmelo Arnone
7 agosto
2022
© Riproduzione riservata.
|
|
07/08/2022 |
Letture Sponsali. "Rispondere alla domanda
di senso e pienezza" |
|

Nozze di Giuseppe e Maria |
Le "Letture
Sponsali" sono uno strumento sperimentale che offre gratuitamente una
prospettiva sponsale alle letture della liturgia domenicale. Sono curate dal
gruppo "Amore è..." (vedi
il sito ufficiale), attivo dal 2006 nella diocesi di Palermo, per
favorire un momento di riflessione all'interno delle coppie e nelle comunità
ecclesiali. Le letture sono commentate da fidanzati e sposi (tra cui i
grottesi Vera e Francesco).
*****
Amministrare i beni che il Signore ci ha dato, dare la razione di cibo a
tempo debito.
La parola di questa domenica risuona nelle nostre famiglie e ci ricorda che
nel qui ed ora delle nostre giornate dobbiamo farci trovare operosi
nel servizio dell'Amore.
Essere madri e padri ed essere coppia richiede un impegno di cura e
dedizione quotidiana per "nutrire la vita" che il Signore ci ha affidato.
La nostra vigilanza è dunque comprendere quel "tempo debito" in cui il
Signore, nella nostra missione di sposi, ci chiede di servirlo.
Si tratta di impegnare corpo, intelligenza e creatività nel crescere e
nutrire la vita che il Signore ci ha dato, comprenderne i bisogni,
rispondere alla domanda di senso e pienezza.
In sintesi: attingere dal Suo Amore per cercare di amare il nostro sposo, la
nostra sposa, i nostri figli come li ama Dio e accompagnarli così a scoprire
questo Padre Celeste che ci infonde fiducia nella vita e ci libera dalla
paura.
È questo il tesoro della nostra missione, è su questo compito consegnato che
deve restare vigilante il nostro cuore.
Rosalinda e Francesco
Redazione
7 agosto
2022.
|
|
06/08/2022 |
Comune. Finanziamento regionale di 100.000 euro
per la manutenzione straordinaria del Corso Garibaldi |
|

Corso Garibaldi |
Il
Comune di Grotte ha ottenuto un
finanziamento di 100.000,00 euro per la manutenzione straordinaria del Corso
Garibaldi.
Che l'artistica pavimentazione del Corso Garibaldi risentisse ormai del
trascorrere inevitabile del tempo se ne erano accorti sia i pedoni, a
rischio d'inciampare tra le pietre non sempre connesse, sia gli
automobilisti per la messa a dura prova degli ammortizzatori dei loro
veicoli.
La risposta alla frequente domanda "perché il Comune non sistema la via?", a
volerla davvero conoscere evitando puerili populismi, è da sempre stata
semplice: non ci sono i fondi nemmeno per la manutenzione ordinaria,
figurarsi per quella straordinaria.
L'occasione per reperire le somme si è presentata con la recente
approvazione della legge di variazione al bilancio regionale, tramite
l'emendamento presentato dall'on. Michele Catanzaro.
"Ringrazio il deputato regionale on. Michele Catanzaro - scrive il
sindaco Alfonso Provvidenza - per avere accolto l'istanza
proveniente dal nostro territorio; grazie, infatti, ad un suo emendamento in
sede di variazioni di bilancio abbiamo ottenuto questo importante
finanziamento".
L'approvazione della manovra ha impegnato l'Assemblea Regionale Siciliana
per una lunga notte. Molti gli interventi presentati e approvati: il
trasferimento di 24 milioni per sanare i debiti dei Comuni nei confronti di
Siciliacque, la società che gestisce il sovrambito regionale; l’integrazione
oraria del personale Asu dei beni culturali; gli interventi per il turismo e
per i pensionati degli ex consorzi Asu; 3,3 milioni di euro destinati al
nuovo sistema classificatorio dei regionali; fondi anche per il teatro
Massimo di Palermo e per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto dai siti
di archeologia industriale riconosciuti come beni culturali; in tema di
spettacoli, l'incremento del Fondo Unico Regionale per il settore di 300
mila euro, per una disponibilità totale di 6 milioni e 800 mila euro.
Bocciato a voto segreto, invece, il maxiemendamento governativo che
assegnava fondi per 405 mila euro di cui una parte destinata alle emergenze
rifiuti di Palermo e Catania e 200 mila circa per investimenti nel settore
sanitario.
Carmelo Arnone
6 agosto
2022
© Riproduzione riservata.
|
|
05/08/2022 |
Iniziative. "FuoriClasse - Talenti in
Comune", premi ai diplomati eccellenti; premi speciali a Egidio Terrana
e Raissa Puma |
|

Guarda il video

A Egidio Terrana

A Raissa Puma |
"FuoriClasse
- Talenti in Comune"; premiati studenti diplomati col massimo dei voti.
Premi speciali "FuoriClasse - Talento in Comune" alla Carriera al
maestro Egidio Terrana, e al "Talento in Comune" Raissa Puma
(guarda il video).
Una serata in onore di tutti gli studenti grottesi che si sono
particolarmente distinti nell'anno scolastico 2021/2022; questa è "FuoriClasse
- Talenti in Comune", manifestazione ideata e organizzata da Sandra
Licata, promossa dal Comune di Grotte in collaborazione con
l'Associazione "Media & Communication".
Giovedì 4 agosto alle ore 21.00, sul palco allestito in Piazza Umberto I
(piazza Municipio) sono stati chiamati gli studenti grottesi che, al termine
di un ciclo di studi, hanno ottenuto il massimo dei voti: sono stati
consegnati dei riconoscimenti agli alunni dell'Istituto Comprensivo "Angelo
Roncalli" di Grotte e Comitini che si sono diplomati con "10" o "10 e Lode"
e agli studenti degli Istituti di Scuola Secondaria di 2° grado che hanno
conseguito la maturità con la votazione di "100/100" o di "100/100 e Lode".
Il sorriso solare e l'innato garbo di Sandra Licata hanno fatto da
filo conduttore alla manifestazione, nel corso della quale sono stati
assegnati due premi speciali:
- il premio "FuoriClasse - Talento in Comune" alla Carriera al maestro
Egidio Terrana, per decenni apprezzato e stimato insegnante ed educatore
di generazioni di alunni alla scuola elementare di Grotte; la targa che gli
è stata consegnata riporta la frase di Edmondo De Amicis: "E pronuncia
sempre con riverenza questo nome - maestro - che dopo quello di padre, è il
più nobile, il più dolce nome che possa dare un uomo a un altro uomo";
- il premio al "Talento in Comune" Raissa Puma, giovane ballerina e
performer; la targa a lei dedicata riporta la frase di Federico García Lorca:
"Colei che danza cammina sull'acqua e dentro una fiamma".
Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Alfonso Provvidenza e le
docenti Carmela Figliola e Accursia Vitello.
Pubblichiamo
la
ripresa integrale della manifestazione
-
guarda il video
- (riprese di ©
Associazione Culturale "Punto Info").
Carmelo Arnone
5 agosto
2022
© Riproduzione riservata.
|

Manifesto |
05/08/2022 |
Cronaca. Salvatore Petrotto mette all'asta un
rene per risarcire il Procuratore della Repubblica di Messina |
|

Salvatore Petrotto |
"Il
sottoscritto mette all’asta un rene al fine di pagare il risarcimento di 50
mila euro richiestomi dal procuratore della Repubblica di Messina
- ha dichiarato l'ex sindaco di Racalmuto
Salvatore Petrotto
- perché avrei parlato più che ingiustamente, a sproposito, non
assecondando i suoi desiderata, del fatto che era amico di Antonello
Montante".
Petrotto, autore tra l'altro del libro "Il sistema Montante", ha continuato
affermando: "Ricordiamo che l’attuale Procuratore di Messina, segnalato
nel 2017 da Luca Palamara e dall’allora procuratore di Roma Giuseppe
Pignatone, sarà il prossimo Procuratore di Palermo. Poco importa se è stato
indagato ed archiviato con motivazioni non proprio del tutto lineari, nel
2019, a Perugia, perché
considerato la talpa di Antonello Montante dentro la Procura Nazionale
Antimafia".
Riferendosi a sue recenti esternazioni, Petrotto ha insistito: "Ho pure
parlato del fatto che sempre detto procuratore ha chiesto ed ottenuto per
ben due volte l’archiviazione del procedimento per risalire ai mandanti ed
agli esecutori materiali dell’attentato, del 2016, riguardante l’ex
presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci. Nel frattempo nel 2018,
due poliziotti in servizio presso il Commissariato di Sant’Agata di
Militello, uno testimone diretto dell’attentato, e che si sono occupati
entrambi delle indagini, sono entrambi morti, pur godendo di ottima salute,
nel giro di 24 ore. Uno è morto di leucemia fulminante ed un altro di
infarto cardiaco".
"O ancora - ha proseguito l'ex Sindaco di Racalmuto - si è anche
parlato, recentemente, di uno strano patteggiamento a poco più di un anno di
reclusione, per 33 reati, una settimana di reclusione a reato, consentito
dalla Procura di Messina e respinto dalla Cassazione a seguito di un ricorso
presentato dalla Procura Generale sempre di Messina, a favore del socio del
più noto avvocato e corruttore di giudici, Piero Amara, ossia Giuseppe
Calafiore. E ciò avveniva mentre la stessa Procura della Repubblica di
Messina chiedeva ed otteneva, per il furto di 4 uova di Pasqua, più di 4
anni di reclusione e per un furto d’auto più di 11 anni. O ancora, si può
parlare dell’archiviazione, sempre su richiesta ed ottenuta, sempre dalla
Procura della Repubblica di Messina, delle posizioni di due magistrati, Anna
Maria Palma e Carmelo Petralia, per il depistaggio riguardante via D’Amelio?".
Amara la sua conclusione: "Chiaro
esempio di Giustizia forte con i deboli e debole con i forti.
Di questa amministrazione della giustizia ho veramente paura, tant’è che mi
sto trasferendo in un’altra provincia
per non essere giudicato in un distretto di Corte d’appello, quello di
Palermo, dove a breve l’attuale procuratore di Messina, nella sua qualità di
nuovo Procuratore di Palermo, dovrà occuparsi delle querele per diffamazione
che mi riguardano, presentate da persone con le quali lui ha avuto dei
rapporti molto stretti".
Redazione
5 agosto
2022.
|
|
05/08/2022 |
Spettacolo. "La Corrida" a Grotte, con Aristotele Cuffaro;
venerdì 12 agosto |
|

Logo |
Si farà
anche quest'anno - ormai è giunta la conferma -
a Grotte, in Piazza Marconi, "La Corrida",
spettacolo tanto atteso da un affezionato e
caloroso pubblico, organizzato e condotto da Aristotele Cuffaro (diffidate
dalle imitazioni!).
Già prevista per il 5, il 6 e il 19 luglio scorsi, la manifestazione era
stata rinviata a data da destinarsi a causa del grave incidente in cui era
stato coinvolto l'ideatore e presentatore Aristotele Cuffaro. Adesso che le
sue condizioni di salute sono migliorate, e si avvia a passi lenti ma sicuri
verso la completa guarigione, è stato stabilito il giorno in cui lo
spettacolo verrà realizzato: venerdì 12 agosto.
Come le precedenti edizioni, quella di quest'anno si preannuncia ricca di
spettacolo, comicità e divertimento, con il giudizio insindacabile del
pubblico munito di fischietti e campanacci. La manifestazione è la
rivisitazione locale del celebre programma televisivo omonimo condotto da
Corrado. Semplice la formula: nella prima parte dell'esibizione i
concorrenti, provenienti da ogni parte della provincia, vengono lasciati
esibire in tranquillità; nella seconda parte, il pubblico esprime il suo
gradimento con applausi e frasi di approvazione, o di disapprovazione con
sonagli, campanacci, fischietti, pentolame e oggetti di ogni genere.
Questa edizione si articolerà in una sola serata - venerdì 12 agosto,
alle ore 21.00 -, nella quale si esibiranno i volenterosi concorrenti
che si contenderanno il titolo di vincitore.
Per iscrizioni o ulteriori informazioni è possibile contattare il
numero
388.7908838.
Redazione
5 agosto
2022.
|
|
05/08/2022 |
Cultura. Premio "Nino Martoglio" 19^ edizione
a Tuccio Musumeci, Francesca Ferro e Tom Sinatra |
|

Vedi le foto

Locandina |
Si è svolta, lunedì 1
agosto 2022, a Grotte (AG) in Piazza Umberto I, la 19^ edizione del Premio "Nino Martoglio" Città
di Grotte (vedi le foto).
La manifestazione, ideata e diretta da Aristotele Cuffaro, è stata
presentata da Francesco Bellomo e Martina Difonte.
I riconoscimenti per questa edizione sono stati conferiti a Tuccio Musumeci
(Premio Speciale "Gregorio Napoli"), Francesca Ferro (Premio Speciale "Francesco Pillitteri")
e Tom Sinatra (Premio Speciale per i meriti artistico-musicali).
Anche per questa edizione la Giuria è stata formata dal produttore Francesco Bellomo, dalla giornalista
Maria Lombardo e dal critico cinematografico Eliana Lo Castro Napoli.
I nomi di assoluto impatto (Tuccio Musumeci, Francesca Ferro e Tom Sinatra)
hanno richiamato un pubblico numeroso che ha gremito Piazza Umberto I,
tributando calorosi e frequenti applausi ai premiati.
La manifestazione ha ottenuto grande risalto sulla stampa regionale
(articoli su diverse testate giornalistiche e un'intera pagina sul Giornale
di Sicilia, edizione di Agrigento del 31 luglio 2022 -
vedi la pagina -).
La cerimonia potrà essere seguita in televisione, su AGTV (canale 97)
questa sera alle ore 21.00 e domani, sabato 6agosto, alle ore 15.30.
Pubblichiamo alcune immagini della manifestazione
-
vedi le foto
- (45 foto di ©
Daniel Carlisi - DC Produzioni).
Redazione
5 agosto
2022.
|
|
05/08/2022 |
Politica. "Un
taxi vuoto è partito dal Palazzo d'Orleans: era Musumeci";
di Enzo Napoli |
|

Enzo Napoli |
Musumeci s'è dimesso
con qualche mese d'anticipo per fare un favore al centrodestra.
Se avesse dovuto farlo alla Sicilia avrebbe dovuto togliere l'incomodo anni
fa. Meglio tardi che mai.
È mortificante, al di là di questo, quanto la politica isolana sia, ancora
una volta, al servizio degli interessi e delle logiche romane.
L'ascarismo è purtroppo male atavico nelle nostre classi dirigenti,
disposte, per un posto alla camera o al senato, a svendere la propria
e la dignità della Sicilia.
Sopratutto da quando quelli che dovrebbero essere i nostri
rappresentanti, vengono nominati e non più eletti con le preferenze.
L'unico epitaffio per il presidente appena dimesso, parafrasando Churchill
sarebbe: "Un taxi vuoto è partito da Palazzo d'Orleans: era Musumeci".
Enzo
Napoli
5 agosto
2022
© Riproduzione riservata.
|
|
04/08/2022 |
Attualità. "Questa volta è la democrazia a
franare"; di Michelangelo Palermo |
|

Michelangelo Palermo |
Apro la
pagina Facebook e mi chiede a cosa sto pensando... purtroppo mi sento
obbligato a risponderle... necessariamente.
Sono preoccupato, molto preoccupato. Le destre vinceranno.
E le nostre sono molto pericolose. Pullulano neofascisti, neonazisti,
razzisti viscerali e tanto altro ancora. Sono organiche a centri di poteri
allergici ai diritti.
La sinistra di una volta ha fatto tutto per autodissolversi, ignara e priva
di una visione valida, avendo eliminato il focus sull'essere umano.
Così di corto raggio che non ha neppure compreso che, finita la sinistra, si
sarebbe eroso pure lo spazio finito del centro-sinistra.
Vado per grandi salti...
Ed oggi non hanno neppure compreso che distruggere i 5 stelle si sarebbe
ritorto su sé stessa.
E tant'è. Un'armata di sbandati politicamente inadatti... stanno consegnando
l'Italia nelle mani della più retriva politica finanziaria (Draghi se ne
intende come Monti e tanti altri... re).
Il rischio, la paura, è legato al fatto che per davvero questa volta è la
democrazia a franare.
Poi... se guardi bene, questi sbandati, Renzi, Calenda, Bonino e Letta, e
Draghi stanno lavorando, non tutti consapevolmente, allo sfascio del sistema
democratico.
Si dichiarano tutti liberali, imbrogliando nell'uso delle parole.
Lo stato liberale non è uno stato democratico. Negli stati liberali, ad
esempio, le donne non votavano... per dire.
Ora, questi signori del cosiddetto centrosinistra, come e dove pensano di
andare a prendere i voti per vincere?
Bisogna chiederlo in particolare a Calenda e a Letta.
Vedo davanti l'immagine di due cavalieri che partono soli, loro due, per
affrontare una potenza corazzata.
Poi dimenticavo: ci sono tanti miliardi da spendere e conoscendo i politici
italiani per due anni tutto rimarrà nelle mani salde delle destre... poi,
solo poi, si potranno riaprire altri scenari tipo governi tecnici o di unità
nazionale... e, poi ancora, guarda caso, Berlusconi ritroverà l'anima
liberale (dopo aver rinfrancato il corpo) e si alleerà con i cosiddetti
democratici di centro...
Io ho grande paura di vedere chiaramente questo scenario...
Michelangelo Palermo
4 agosto
2022
© Riproduzione riservata.
|
|
04/08/2022 |
Riconoscimenti. Premio Speciale per la Legalità
"Alessio Di Giovanni" alla dott.ssa Graziella Luparello |
|

Targa

Conferimento |
Conferito alla dott.ssa Graziella Luparello il Premio Speciale per la
Legalità "Alessio Di Giovanni".
Sabato 30 luglio,
presso il "Caffè Letterario Pirandello" al Piazzale Caos di Agrigento,
si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Nazionale “Alessio Di Giovanni”, XXV edizione 2022,
promosso dall’Accademia Teatrale di Sicilia diretta da Enzo Alessi.
La Commissione del "Premio Speciale per la Legalità", presieduta da
Maria Volpe e formata da Pietro Sicurelli e Fabio Fabiano, ha assegnato il
riconoscimento alla dott.ssa Graziella Luparello, Gip presso il Tribunale di
Caltanissetta, con la seguente motivazione: "Ha sempre dimostrato
coerenza e competenza nella sua attività di magistrato ed una conoscenza
profonda del diritto (vedasi la sentenza Montante) operando con coraggio e
determinazione".
La dott.sa Luparello ha ricevuto il Premio dalle mani di Maria Volpe,
ispettore della Polizia di Stato, responsabile dell'ufficio Minori della
Questura di Agrigento e insignita dal presidente della Repubblica Sergio
Mattarella dell'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al Merito della
Repubblica Italiana. La manifestazione (nelle foto a lato, alcuni
momenti della serata) è stata presentata dalla giornalista Maria Giuseppina
Terrasi.
Redazione
4 agosto
2022.
|

Conferimento

Conferimento |
04/08/2022 |
Cronaca. Sequestro giudiziario della villa di
Antonello Montante, "mitico" paladino dell'antimafia; di Nicola Morra |
|

Antonello Montante |
La Corte
d’Appello di Caltanissetta, con provvedimento della sua presidente Andreina
Occhipinti, ha disposto il sequestro giudiziario della villa di Antonello
Montante, presso contrada Altarello a Serradifalco, di proprietà del
"mitico" paladino dell’antimafia condannato in appello, l’8 giugno
scorso, a ben 8 anni di reclusione per associazione a delinquere,
corruzione, accesso abusivo ai sistemi informatici dei Ministeri
dell’Interno e della Giustizia e spionaggio.
La richiesta del sequestro preventivo dei beni di Montante è stata avanzata
dal Comune di Caltanissetta, costituitosi parte civile nel primo dei due
processi in corso a carico dell'ex numero 1 di Confindustria Sicilia.
Come è noto a chi ha seguito la questione Montante - poco trattata
dall'informazione italiana anche perché alcuni suoi operatori sono stati
colti a fare gli aedi del potere dietro ricompense di vario genere da parte
di Montante stesso - nella sua magione di Serradifalco il mitico
Montante conservava nascosti, dietro una libreria, files e documenti segreti
che utilizzava per ricattare e tenere sotto scacco chiunque, oltre che
per imbastire delle calunniose azioni mediatico-giudiziarie a danno
di chi provava ad ostacolarlo.
Intanto per il 12 settembre prossimo continuerà, sempre a Caltanissetta,
l’altro processo al ‘sistema Montante’, davanti alla Corte presieduta dal
giudice Francesco D’Arrigo, processo che si celebra col rito ordinario e in
cui sono stati sottoposti a giudizio anche degli imputati eccellenti,
quali l’ex presidente del Senato Renato Schifani e l’ex Comandante
di Stato Maggiore dei Carabinieri, nonché l'ex Comandante dei Servizi
Segreti Civili, il generale Arturo Esposito.
Sempre il 12 settembre il dott. D’Arrigo deciderà se accorpare a questo
processo anche quello nuovo, il cosiddetto ‘Montante bis’, in cui sono
coinvolti tra gli altri, oltre a Montante, l’ex presidente della Regione
Siciliana Rosario Crocetta, due ex assessori della sua stessa Giunta,
Mariella Lo Bello e Linda Vancheri, il delfino e successore di
Montante alla presidenza di Confindustria Sicilia, Giuseppe Catanzaro
e la sindaca di Naro, Maria Grazia Elena Brandara.
Quanti giornali riportano oggi questa notizia? Ah, che sbadati...
Il ‘sistema Montante’ non è stata solo una questione siciliana, anzi.
Nicola Morra
(Presidente della Commissione Nazionale Antimafia)
4 agosto
2022.
|
|
04/08/2022 |
Ambiente. Il 5 agosto "Venerdi ecologico" a Grotte:
raccolta di ingombranti e RAEE |
|

Manifesto |
Proseguono gli appuntamenti
con il "Venerdi ecologico", organizzato
dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Grotte, per andare incontro alle esigenze
dei cittadini e contrastare l'abbandono sul territorio di rifiuti.
Domani, venerdi 5 agosto 2022, in Via Seminerio (al campo sportivo) verrà posizionato un
cassone scarrabile,
presidiato da un operatore, all'interno del quale gli utenti potranno
conferire, dalle ore 07.00 alle 11.00, i propri rifiuti ingombranti
(reti, materassi, divani, sedie, poltrone...) e RAEE (frigoriferi,
lavatrici, televisori...).
La precedente raccolta straordinaria di venerdì scorso, di abiti usati,
ha fatto registrare una calorosa adesione da parte
dei cittadini.
Un'altra occasione per disfarsi in maniera corretta di oggetti non più utili.
Redazione
4 agosto
2022.
|
|
01/08/2022 |
Editoria.
Presentazione del
romanzo "Il profumo della libertà" di Giovanna Giordano; domani ad
Agrigento |
|

Locandina
|
Domani, martedì 2
agosto 2022, a partire dalle ore 20.30 nel chiostro del Museo
archeologico regionale "Pietro Griffo" di Agrigento, si terrà la
presentazione dell'ultimo romanzo della scrittrice Giovanna Giordano dal
titolo "Il profumo della libertà" (Edizioni Mondadori).
La manifestazione è promossa dal Centro Studi "Antonio Russello" con la
collaborazione del Parco Valle dei Templi di Agrigento,
Alla presentazione, presieduta da Beniamino Biondi, interverranno:
- Giovanna Giordano, scrittrice e autrice del romanzo;
- Giuseppe Avenia (Dirigente Responsabile Museo "Pietro Griffo"), che
curerà l'introduzione;
- Gaspare Agnello, che relazionerà sul testo;
- Sara Chianetta, che dialogherà con l'Autrice.
Le letture di alcuni brani del libro sono affidate a Gianna Drago,
Maria Grazia Costanza e Anna Grazia Montalbano.
L'ingresso è libero.
Redazione
1 agosto
2022.
|
|
01/08/2022 |
Iniziative. Costituita l'ANaGG: per la Giustizia
giusta, la libertà di stampa, la verità e la res publica
trasparente |
|

Costituita l'ANaGG
|
Costituita l'A.Na.G.G:
Giustizia giusta, libertà di stampa, verità, res pubblica
trasparente. Sarà parte civile e farà ‘class action’.
La nuova associazione presentata in una conferenza stampa all’ARS.
Lo scorso 28 luglio, nel corso di una conferenza stampa nella Sala ‘Pio La
Torre’ di Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea regionale siciliana, è
stata presentata l’A.Na.G.G., Associazione Nazionale per la Giustizia
Giusta.

(Costituita l'Associazione Nazionale per la
Giustizia Giusta)
Ne hanno illustrato le
finalità e le imminenti iniziative la presidente Emanuela Russo e il vice
presidente Antonio Venturino, i quali hanno rilevato l’apporto nuovo che,
nello stato attuale delle cose, l'A.Na.G.G. potrà dare all’azione di
prevenzione e di contrasto di ogni forma di distorsione, manipolazione,
elusione e di sostanziale violazione dei principi costituzionali ai quali i
cittadini hanno il diritto che siano pienamente e rigorosamente assoggettate
la giurisdizione e la complessa attività dello Stato comunque preordinata
all’amministrazione della giustizia.
Tra le attività correnti che caratterizzeranno l'Associazione fin dal suo
avvio – rivela lo statuto – “la raccolta di dati, informazioni e notizie
utili ai fini del perseguimento della piena Giustizia presso tutte le
corti di Giustizia italiane, di ogni ordine e grado, della Comunità
Europea e di ogni altro paese” nonché l’organizzazione di convegni, la
promozione di petizioni e di azioni in tutte le sedi deputate, giudiziarie e
non, la proposizione di impugnazioni, la partecipazione a class action
civili ed amministrative, a garanzia del corretto applicarsi delle norme
di legge a tutela non solo dei propri iscritti ma di chiunque necessiti
di aiuto, consulenza e supporto giudiziario al fine di consentire il pieno
ed effettivo rispetto dei principi di diritto internazionale, comunitario,
costituzionale e codicistico, collaborando con gli organi deputati alla
rimozione di tutti gli ostacoli alla piena attuazione di dette norme.
L'A.Na.G.G. inoltre - è espressamente previsto dall’articolo 1 dello statuto
come rilevato nel corso della conferenza stampa - “potrà costituirsi
parte civile nei processi penali in cui si controverta di questioni e reati
consumati contro l’amministrazione della Giustizia, contro gli associati e
nei confronti di chiunque chieda l’assistenza dell’associazione al fine di
tutelarsi contro gli autori di reati che abbiano ad oggetto la corretta
amministrazione della Giustizia e della Pubblica Amministrazione in
generale, essendo entrambe i pilastri istituzionali su cui si basa
l’organizzazione sociale moderna e la cui elusione e/o cattiva gestione
comporta danni diretti ed indiretti per tutta la collettività, ledendo i
valori di Equità e Giustizia che l’Associazione intende tutelare”.
Uno dei settori più rilevanti nella sfera dell’attività dell'A.Na.G.G. sarà
la tutela dell’ambiente e della salute degli esseri viventi, mentre,
come più volte ribadito nel corso della conferenza stampa, particolare
attenzione ed impegno saranno riservati alla tutela effettiva - anche
contro le querele temerarie ed altre forme, spesso sostenute da apparati
del sistema giudiziario che si vogliono contrastare - della libertà di
stampa e del diritto all’informazione, di ciascun individuo e della
collettività, come strumento fondamentale a garanzia della verità e della
giustizia.
In proposito l'Associazione - hanno annunciato e ribadito sia la presidente
Russo che il vice presidente Venturino nel corso della comunicazione alla
stampa, anche citando l’apposita norma statutaria - si impegnerà “in
tutte le sedi deputate, giudiziarie, amministrative e pubbliche in generale,
a tutela della libertà di espressione in ogni forma, agendo in particolare
per la compiuta attuazione dell’art. 21 della Costituzione contro le
limitazioni della libertà di espressione giornalistica e letteraria”, al
fine altresì di promuovere ogni iniziativa utile per la depenalizzazione
del reato di diffamazione e di ogni reato d’opinione proponendo come
unico rimedio ai casi accertati di abuso e di violazione dei diritti della
persona la pubblicazione di apposita rettifica con garanzie di specificità e
congruità, con esclusione di ogni forma di richiesta di risarcimento
economico, prassi diffusa e pericolosa che nell’ordinamento attuale sempre
più pesantemente attenta alla libera informazione e di fatto protegge gli
interessi oscuri, spesso illeciti, ostili alla trasparenza nella res
pubblica e nella stessa amministrazione della giustizia.
“Era da tempo - ha detto Emanuela Russo, presidente di A.Na.G.G. -
che ci pensavamo. Non potevamo più restare inerti dopo i casi Palamara,
Amara, Montante, Saguto e tanti altri che non sono emersi agli onori
della cronaca. Non potevamo continuare a subire passivamente gestioni
criminali del potere giudiziario ed amministrativo e non potevamo più vedere
le associazioni ambientaliste (a parole…) continuare a giocare a nascondino”.
“Dopo la mia esperienza personale legata alla presidenza triennale di un
comitato cittadino per la tutela della salute pubblica e la salvaguardia
dell’ambiente, ritengo - ha aggiunto Russo - un dovere civico
continuare a concorrere al bene della società pretendendo come diritto
assoluto il poter contare su magistrati liberi da qualsiasi vincolo o
legame che possa indurli in errore. Una Giustizia giusta è legittima
difesa. Una giustizia giusta è l’auspicio che prima o poi il sistema
giudiziario possa essere equo soprattutto quando si parla di libertà di
espressione giornalistica e letteraria. Ecco perché una delle battaglie
immediate che l'ANaGG ingaggerà consiste nel richiedere la depenalizzazione
del reato di diffamazione o la sostituzione della pena mediante rettifica di
pari impatto dello scritto diffamatorio senza alcun’altra sanzione giuridica
od economica”.
Il vice presidente Antonio Venturino in conferenza stampa ha sottolineato
che “A.Na.G.G. nasce dalla necessità che le persone, spero sempre più
numerose, hanno di riappropriarsi del proprio ruolo di cittadini di una
società democratica che per essere tale non può prescindere da una giustizia
giusta. La doppia G dell’acronimo (Giustizia Giusta) non sta lì come mero
esercizio tautologico, al contrario serve a sottolineare con più forza
l’intento di questa associazione pronta a sostenere e condividere quelle
battaglie di legalità contro i vari ‘sistemi’ che hanno impedito a
questa terra di esprimere le proprie potenzialità. Lo faremo sotto varie
forme così come espresso nelle norme statutarie e, se necessario, anche
nelle aule dei tribunali, certi come siamo che una giustizia giusta è
possibile. Adesso bisogna subito mettersi a lavoro per dimostrare con i
fatti cosa vuol dire cittadinanza attiva, sperando di coinvolgere sempre più
soggetti per affermare il solo ‘sistema’ per cui vale la pena lottare,
quello - autenticamente, pienamente, effettivamente ed incondizionatamente -
democratico”.
Redazione
1 agosto
2022.
|
|
01/08/2022 |
Agrigento. Il Pirandello stable Festival indice
il concorso "Una poesia per Pirandello"; scadenza sabato 20 agosto |
|

Luigi Pirandello |
Il Pirandello stable
festival, di Mario Gaziano, indice la XI edizione del concorso
letterario-poetico “Una poesia per Pirandello”.
Il concorso intende promuovere le sensibilità poetiche verso la figura e
l’opera di Pirandello, in forma generica e non specialistica, usando
toponimi, figure, personaggi e sentimenti pirandelliani di vario genere.
Il bando prevede due sezioni: in dialetto e in lingua italiana.
I poeti potranno partecipare con una sola composizione e per una sola
sezione, nelle seguenti categorie:
- sonetto;
- ode;
- componimento lirico libero;
- componimento lirico a rima (baciata, alternata, incrociata...);
- madrigale;
- poesia a contrasto.
I componimenti poetici non dovranno superare il numero di 30 versi e
dovranno essere inviati per e-mail all’indirizzo:
lilianaarrigo@gmail.com.
Le composizioni devono essere inviate entro le ore 20.00 del 20 agosto
2022.
Ciascuna composizione dovrà riportare:
- intitolazione del Concorso poetico “Una poesia per Pirandello” Ed. 2022;
- dati anagrafici, recapiti telefonici, fax, e-mail;
- titolo della poesia;
- sezione per la quale il componimento poetico concorre.
Le poesie in concorso verranno valutate dalla specifica commissione.
I premiati nelle precedenti edizioni potranno partecipare fuori concorso e
riceveranno relativa attestazione d’onore.
La premiazione avrà luogo giorno 12 settembre 2022 alle ore 18.30
presso la sala convegni del Parco Letterario Pirandello, di Dino Barone,
ad Agrigento in Contrada Caos, nell’area della casa natale di
Pirandello.
La cerimonia di premiazione verrà registrata e messa in onda il giovedì
successivo nello speciale TV di Teleacras (canale 178) e di TR98 (canale
95).
La Giuria del Premio è composta da: Enzo Argento (presidente), Liliana
Arrigo (co-presidente), Liborio Triassi, Francesco Curaba, Mario Gaziano
(direttore del Pirandello Stable Festival), Dino Barone (sovrintendente,
direttore del Parco Letterario), Stefano Mlioto (garante, nella qualità di
Presidente del Centro Nazionale Studi Pirandelliani).
Redazione
1 agosto
2022.
|
|
01/08/2022 |
Culti. Battesimo di nuovi fedeli al congresso
dei Testimoni di Geova "Cercate la pace" |
|

Battesimo
|
Il battesimo dei
nuovi fedeli al congresso virtuale dei Testimoni di Geova “Cercate la pace”. Il
battesimo per immersione in acqua ad Agrigento (vedi
foto a lato).
Nei fine settimana di luglio e agosto si sta svolgendo online il congresso
annuale dei Testimoni di Geova. Il tema dell'appuntamento in corso in tutto
il mondo è “Cercate la pace”. Vi stanno assistendo tra i 15 e i 20 milioni
di persone inclusi gli oltre 2.000 fedeli e simpatizzanti della provincia di
Agrigento. Uno dei momenti più attesi è il battesimo dei nuovi fedeli per
immersione totale in acqua. La cerimonia segue il modello descritto nei
Vangeli del battesimo di Gesù, che si immerse nel fiume Giordano. Per
ragioni di cautela sanitaria, i battesimi sono stati organizzati in piscine
private, al mare, nei fiumi o nei laghi rispettando le norme di sicurezza. A
battezzarsi non sono i bambini, ma uomini e donne, giovani e anziani che,
dopo avere studiato la Bibbia, hanno deciso di diventare Testimoni di Geova.
Lo scorso anno i nuovi battezzati in Italia sono stati 3.152, nel mondo
171.393. Si può seguire il congresso annuale dal sito jw.org, oppure su
varie piattaforme di streaming. Il programma è gratuito e non è richiesta
alcuna registrazione.
Redazione
1 agosto
2022.
|
|
01/08/2022 |
Alimentazione. Lillo Alaimo Di Loro: "La
Sardegna è un'isola straordinaria per l'agricoltura biologica" |
|

Lillo Alaimo Di Loro |
La Sardegna
candidata a diventare la prima regione del biologico in Italia. Alaimo Di
Loro: “La nostra mission è sgravare le aziende dai costi di certificazione”.
Italia Bio in Sardegna con una mission precisa: sostenere la conversione al
biologico attraverso il sostegno da parte pubblica e il potenziamento dei
distretti del cibo in chiave Bio Slow, nella logica dei valori del bio che
si rifanno all’approccio olistico nell’uso delle risorse e dei processi
produttivi, per incentivare il percorso di economia solidale, territoriale e
circolare, già avviato nell’Isola.
“La Sardegna - afferma Lillo Alaimo Di Loro, Presidente di
Italia Bio - è un’isola straordinaria anche dal punto di vista
dell’agricoltura biologica: malgrado abbia soltanto il 10 per cento di
superficie agricola utilizzabile certificata in biologico, per una
superficie bio di 132 mila ettari, mostra un grandissimo potenziale: è
suscettibile per almeno il 90 per cento a essere certificata Bio con una
certa facilità. L’Isola, infatti, è la regione dove si concentra il 40 della
consistenza ovina nazionale e dà vita al modello pastorale di gestione di
zootecnia tra le più antiche e sostenibili del mondo, che si sviluppa su
circa 1 milione di ettari di superficie foraggera, tra pascoli permanenti e
prati pascoli. Tra le altre colture della ricca agricoltura sarda, 69mila
ettari di cereali, 38mila ettari di oliveti, 26mila ettari di uva da vino.
Tutte colture che con grande facilità possono essere convertite al
biologico. La Sardegna, che comunque è attualmente la settima regione
italiana per superficie biologica certificata, diventerebbe la prima,
superando anche la Sicilia che in atto vanta quasi il 30 per cento di
superficie certificata. È dunque evidente che proprio la pastorizia gioca un
ruolo fondamentale nel processo di creazione della grande isola biologica”.
Ad oggi il costo di certificazione pone un grosso limite per l’attuazione di
tale piano, visto che nell’attuale sistema di parte terza ricade interamente
sui produttori.
“Una delle prime proposte di Italia Bio - prosegue Alaimo Di Loro -
riguarda proprio il costo di certificazione biologico che non deve
gravare sulle aziende ma sulla parte pubblica. Gli agricoltori bio sono da
tempo in prima linea assicurando il massimo contributo in termini di
riduzione delle emissioni climalteranti e riduzione dell’impronta ecologica
del cibo. Non è pertanto ammissibile che i contadini virtuosi siano gravati
dell’onere della certificazione: nella media delle aziende biologiche della
Sardegna incide per azienda da 600 a 1200 euro e, per le 2000 aziende
attualmente certificate, corrisponde ad un costo di circa 2 milioni di euro
annualmente sottratti dalle tasche delle aziende che così frenano il
processo di conversione generalizzato dell’agricoltura sarda, soprattutto se
esteso al comparto ovino. Nell’ipotesi di una adesione generalizzata al
modello biologico, in attuazione per altro agli obiettivi previsti
dall’Agenda 2030, includendo massicciamente l’allenamento ovino, si
tratterebbe di una spesa che potrebbe superare i 10 milioni di euro mentre,
lasciati nelle tasche delle imprese, darebbero un grossissimo contributo
ambientale alla comunità. Senza contare l’impatto positivo in termini di
marketing territoriale. In tal senso Italia Bio ha già intrapreso una serie
di attività e di interlocuzioni. A cominciare dal sostegno dal processo per
l’istituzione di distretti del cibo, avviato in Sardegna mediante il
progetto Bio Slow, con lo spirito di creare virtuosi processi di comunità
per recuperare e valorizzare risorse utili a orientare l'economia verso una
direzione di solidarietà territoriale. Per Italia Bio è, inoltre, necessario
riconoscere ai contadini il giusto merito per il loro impegno, perché
svolgono una fondamentale azione di presidio del territorio isolano rendendo
le aree rurali meno permeabili alla chimica”.
Lillo Alaimo Di Loro a Guspini incontrerà alcuni portatori di interesse del
territorio e Daniela Ducato, già presidente di WWF Italia.
“È necessario discutere sulle strategie da adottare affinché la Sardegna
possa essere una regione strategica del biologico Italiano - conclude
Alaimo Di Loro -, sviluppi le proprie potenzialità e diventi una grande
Isola biologica del Mediterraneo, ispirata anche ai principi dell’economia
circolare e solidale per ridare centralità al cibo, dignità al lavoro
agricolo e valore agli oggetti che, sapientemente valorizzati, possano
rinnovare pressoché all’infinito la l’ora utilità evitando quegli sprechi di
materia che sono oggi causa di tanto stress ambientale”.
Redazione
1 agosto
2022.
|
|
01/08/2022 |
Chiesa. Avvisi e appuntamenti
della settimana |
|

Unità Pastorale
|
Pubblichiamo gli avvisi diffusi al termine delle sante
Messe domenicali e gli appuntamenti ecclesiali più rilevanti (disponibili
anche alla pagina "Chiesa").
Lunedì 1 agosto - Quindicina dell'Assunta
(2)
- ore 08.00, nella chiesa San Rocco, Rosario all'Assunta e Confessioni;
- ore 08.30, nella chiesa San Rocco, Lodi, santa Messa, Ora Media.
Martedì 2 agosto - Quindicina dell'Assunta (3)
- ore 08.00, nella chiesa San Rocco, Rosario all'Assunta e Confessioni;
- ore 08.30, nella chiesa San Rocco, Lodi, santa Messa, Ora Media;
- ore 09.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
- ore 18.30, in chiesa Madre, santa Messa.
Mercoledì 3 agosto - Quindicina dell'Assunta (4)
- ore 08.00, nella chiesa San Rocco, Rosario all'Assunta e Confessioni;
- ore 08.30, nella chiesa San Rocco, Lodi, santa Messa, Ora Media;
- ore 18.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
- ore 18.30, in chiesa Madre, santa Messa.
Giovedì 4 agosto - Quindicina dell'Assunta (5)
- ore 08.00, nella chiesa San Rocco, Rosario all'Assunta e Confessioni;
- ore 08.30, nella chiesa San Rocco, Lodi, santa Messa, Ora Media;
- ore 09.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
- ore 18.30, in chiesa Madre, santa Messa.
Venerdì 5 agosto - Quindicina dell'Assunta (6)
- ore 17.30, nella chiesa San Rocco, Rosario all'Assunta e Confessioni;
- ore 18.00, nella chiesa San Rocco, Lodi, santa Messa, Ora Media;
- ore 18.30, in chiesa Madre, santa Messa.
Sabato 6 agosto - Quindicina dell'Assunta (7)
- ore 17.30, nella chiesa San Rocco, Rosario all'Assunta e Confessioni;
- ore 18.00, nella chiesa San Rocco, Lodi, santa Messa, Ora Media;
- ore 18.30, in chiesa Madre, santa Messa.
Domenica 7 agosto - Quindicina dell'Assunta (8)
- ore 09.00, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
- ore 09.30, nella chiesa San Rocco, Rosario all'Assunta e Confessioni;
- ore 10.00, nella chiesa San Rocco, santa Messa;
- ore 11.00, in chiesa Madre, santa Messa;
- ore 18.30, nella chiesa Madonna del Carmelo, santa Messa;
- ore 19.00, in chiesa Madre, santa Messa.
AVVISI DELLA CHIESA MADONNA DEL CARMELO
Durante la Quindicina dell'Assunta (dal 31 luglio al 14 agosto) verrà
recitato il santo Rosario mezz'ora prima della santa Messa.
Nei giorni di lunedì 1, venerdì 5 e sabato 6 agosto non ci sarà la santa
Messa in parrocchia.
Domenica 7 non verrà celebrata la santa Messa delle 11.30.
Redazione
1 agosto
2022.
|
|
|