Folklore. La Compagnia Siciliana Folkloristica
"Città di Grotte" al Festival internazionale di Nedelino, in Bulgaria
"Città di Grotte"
Stendardo
Rappresenterà l'Italia al XXIV Festival Internazionale del Folklore
per canti a due voci e
canti popolari, che si terrà da giovedì 4 a lunedì 8 settembre 2025 in
Bulgaria, e precisamente nella città di Nedelino, situata nella regione
di Smolyan. È la Compagnia Folkloristica Siciliana "Città di Grotte",
formazione musicale d'esperienza trentennale (costituita nel 1995), composta
- in questa circostanza - da 16 elementi tra ballerini e musicisti.
(Compagnia Folkloristica Siciliana "Città di Grotte")
Al
Festival prenderanno parte ben 112 gruppi: 100 provenienti dalle
diverse regioni della Bulgaria e 12 gruppi internazionali, in
rappresentanza ciascuno della rispettiva nazione.
La manifestazione internazionale è unica nel suo genere, soprattutto per il
canto a due voci, e vuole rappresentare la locale tradizione vocale dei
Rodopi. Il Festival è nato dalle numerose rassegne regionali di spettacoli
artistici e dalle numerose esibizioni alle fiere di Koprivčitza e Rojzen,
nonché da concorsi e festival in Germania, Francia, Gran Bretagna e Stati
Uniti. I gruppi e gli artisti che si esibiranno nella città di Nedelino
hanno ricevuto decine di prestigiosi premi in diverse esibizioni nazionali e
internazionali. È tradizione a Nedelino, una volta all'anno, nel centro
della nostra città, vedere talento, bellezza ed emozione, un mix che attira
l'attenzione di cittadini e ospiti. Dal 2017 il canto a due voci di Nedelino
è materia di studio presso l'Accademia di Musica, Danza e Arte di Plovdiv.
Il Festival del Folklore è organizzato dal Ministero della Cultura della
Bulgaria e dal Comune di Nedelino, e si tiene durante il primo fine
settimana di settembre.
Come obiettivi principali ha il rinnovamento della tradizione canora
popolare nella comunità, la preservazione e promozione del canto di Nedelino
in patria e all'estero, consentire alle persone di esprimere il proprio
talento nelle arti performative: canto, danza e musica.
I componenti della Compagnia Folkloristica Siciliana "Città di Grotte" si
metteranno in viaggio nella notte del 3 settembre e riprenderanno la via del
ritorno la notte di lunedì 8. Nel corso della manifestazione avranno modo,
come sempre, di poter mettere in scena il loro talento, facendosi apprezzare
per le danze, i canti e i balli della più genuina tradizione musicale
siciliana.
Comune.
Avviso per la nomina del Segretario comunale
L'Amministrazione comunale di Grotte ha avviato le procedure per la nomina
del Segretario comunale. Il relativo Avviso è stato pubblicato a cura
del
Ministero dell’Interno - Albo Nazionale Segretari Comunali e Provinciali.
L'Avviso, datato 29 agosto 2025, ha scadenza lunedì 8 settembre 2025.
I Segretari comunali e provinciali interessati devono far pervenire al
Rappresentante dell’Ente Locale, nel termine indicato, specifica
manifestazione d’interesse alla nomina, corredata dal curriculum.
La procedura per la nomina prevede, in ordine:
- la pubblicazione dell'avviso (viene pubblicato un avviso di sede vacante
per informare i segretari interessati);
- la manifestazione d'interesse (i segretari manifestano il proprio
interesse a ricoprire la carica);
- il decreto di nomina (il Sindaco adotta il decreto di nomina del
segretario, fissando il termine per l'assunzione in servizio);
- l'accettazione e presa di servizio (il segretario nominato accetta la
nomina e prende servizio);
- l'invio della documentazione (il decreto di nomina, l'atto di accettazione
e l'attestato di presa di servizio vengono inviati alla Sezione Regionale e
all'Albo Nazionale).
La durata del mandato del Segretario comunale è pari a quella del mandato
del Sindaco che lo ha nominato. Il segretario può essere revocato solo per
gravi violazioni dei doveri d'ufficio, previa delibera della Giunta.
Il Segretario comunale o provinciale è un funzionario pubblico, formalmente
dipendente del Ministero dell’Interno - Albo Segretari e funzionalmente
assegnato al Comune (o Provincia); è titolare di un rapporto di lavoro a
tempo indeterminato con l’Albo dei Segretari comunali e provinciali e nel
contempo, all’interno di tale rapporto, è funzionalmente assegnato al Comune
o alla Provincia.
Agrigento.
Convegno sui manoscritti arabi della Biblioteca Lucchesiana; venerdì 5
settembre
Locandina
Venerdì 5 settembre 2025 la Biblioteca Lucchesiana di Agrigento
vivrà un'altra tappa importante del progetto di conoscenza, valorizzazione e
promozione del suo patrimonio librario col convegno "Alla scoperta dei
manoscritti arabi della Biblioteca Lucchesiana: tra Orientalismo siciliano e
progetti per il futuro".
(Locandina)
Il convegno, a partire dalle ore 18.00, vedrà la presenza dei più
qualificati esperti della cultura islamica e dei manoscritti.
Dopo i saluti istituzionali (arch. Roberto Sciarratta, direttore del
Parco Archeologico, ing. Vincenzo Rinaldi, soprintendente ai Beni
Culturali di Agrigento, dott. Giuseppe Termine, commissario
straordinario della Camera di Commercio) e l'intervento introduttivo del
direttore don Angelo Chillura, seguiranno le relazioni di:
- Francesca Maria Corrao, professoressa ordinaria di Lingua e
letteratura araba, Università degli Studi LUISS Guido Carli, Roma, che
parlerà di "Prospettive di ricerca nell'ambito del patrimonio materiale e
immateriale siculo-arabo";
- Roberto Tottoli, professore ordinario di Storia dei Paesi islamici,
Rettore dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", tratterà il
tema "I manoscritti arabi della Lucchesiana e gli studi orientali";
- Giuseppe Mandala, professore associato di Storia dei paesi islamici
presso l'Università degli Studi di Milano, dove insegna Storia culturale del
Mediterraneo: illustrerà "L'Orientalismo siciliano di fronte ai manoscritti
arabi della Lucchesiana: temi e problemi";
- Francesca Bellino, professoressa associata di Lingua e letteratura
araba, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale": interverrà su
"Prospettive di ricerca nell'ambito linguistico-letterario siculo-arabo".
Al termine del convegno verrà inaugurata la mostra di alcuni volumi arabi
della Lucchesiana curata da Angela Cristina Iacono.
Racalmuto.
Premio Solidarietas 2025: celebrare la solidarietà con i protagonisti
dell'impegno civile; venerdì 5 settembre
Locandina
Si terrà
venerdì 5 settembre,
alle ore 18.00 presso la
Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto, la cerimonia di conferimento
del Premio Nazionale Solidarietà 2025 “Mons. Cataldo Naro”.
(Locandina)
La manifestazione, promossa dal Movimento Cristiano Lavoratori (MCL)
e dalla Fondazione Sciascia, vedrà riuniti numerosi esponenti del mondo
della cultura, della scienza, dell'impegno sociale e delle istituzioni, per
celebrare figure di spicco che si sono distinte per il loro contributo alla
comunità.
Riconoscimenti a operatori della solidarietà, della scienza, della cultura e
del lavoro verranno consegnati a:
- Guido Carlino, presidente nazionale della Corte dei Conti;
- Giuseppe Antoci, eurodeputato, ideatore del "protocollo Antoci";
- Michele Bono, primario del reparto di Radioterapia dell'ospedale
"San Giovanni Di Dio" di Agrigento;
- Vincenzo Castronovo, comandante del Centro Anticrimine Natura
Carabinieri di Agrigento;
- Paolo Cilona, giornalista e scrittore;
- Giuseppe Criminisi, campione mondiale di pizza 2022 - 2023 - 2025;
- Annarita Formoso, restauratrice di beni librari e archivistici;
- Elio Garozzo, presidente europeo Kiwanis;
- Raffaele Pomo, specialista in Pediatria e Neonatologia, presidente
regionale dell'Associazione Medici Cattolici Italiani;
- Tony Trupia, regista e sceneggiatore.
Nel corso della cerimonia verrà conferita una Menzione Speciale al
prof. Filippo Tomasello, divulgatore del sacrificio dei magistrati
Rocco Chinnici, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
La serata, promossa dal presidente nazionale MCL Alfonso Luzzi, dal
presidente provinciale Enzo Sardo, e dal presidente della Fondazione
"L. Sciascia " Calogero Bongiorno, sarà presentata da Sandra Licata;
alcune letture verranno proposte da Adele Troisi.