| 
  
    | Notiziario 
	di Novembre 2006 |  
 
 
  
    | 30/11/2006 | 1° anniversario: gli auguri 
		che riceviamo |  |  
    | 
	 | 
		
			I nostri migliori auguri a Grotte.info!Ringraziamo in modo particolare il nostro amico Webmaster per 
			l'impegno e il tempo dedicato alla gestione di questo "ottimo" sito. 
			Complimenti ancora e tanti auguri! Spero di festeggiare ancora altri 
			compleanni...
 Un saluto
 Davide
 (NdR: Davide è il webmaster del sito
			
			www.grottecalcio.it).
 
 Buon Compleanno Grotte.info!!!!
 Ma soprattutto un Grosso Grazie a Carmelo Arnone che con pazienza, 
			professionalità e grande spirito di sacrificio rende al nostro paese 
			un servizio puntuale, preciso e anche unico nella sua imparzialità 
			dando voce ad una gente che ha tanta voglia di crescere e di 
			mostrarsi al mondo!!! Bravo Carmelo! Sei unico!!
 Vincenzo Morreale
 
 Caro Carmelo, complimenti per questo primo traguardo raggiunto, 
			piccolo ma molto significativo, testimone della tua serietà, impegno 
			e disponibilità assoluta che ti caratterizza.
 Ancora complimenti per il primo compleanno del sito del nostro 
			piccolo paese.
 Alessio
 
 Ciao a tutti dello staff di questo sito.
 Vi ringrazio per gli aggiornamenti che mi date, mi fanno molto 
			piacere.
 Vi faccio i miei complimenti per il modo in cui curate sempre di più 
			il sito, e soprattutto per come cercate di mantenerlo sempre più 
			vivo.
 Sono stata 1 settimana fa a grotte ed ho visto molte cose cambiate 
			in meglio, e questo anche grazie a voi ....
 grazie di tutto.
 Carmelinda
 | 
	 |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 30/11/2006 | 1° anniversario: il commento 
		di Angelo Carlisi |  |  
    | 
         | 
		
			BUON COMPLEANNO GROTTE.INFO!!!E' proprio così!!!
 E' già trascorso un anno da quando (precisamente giorno 01/12/2005) 
			leggendo il Giornale Di Sicilia appresi la notizia che sul web era 
			presente un sito dedicato al nostro paese.
 La curiosità fu tanta che mi collegai immediatamente al sito 
			"esplorandolo" pagina per pagina rimanendone estremamente 
			soddisfatto sia perchè tecnicamente ben fatto, sia per la 
			completezza delle informazioni riguardanti il territorio, la storia, 
			le tradizioni, gli eventi, nonchè le notizie di attualità della 
			nostra comunità.
 A dire la verità non nego che da quel giorno ho preso l'abitudine 
			quotidiana di seguire il sito, che diventa la mia "finestra" su 
			Grotte, specie per me che da tre anni mi trovo a Palermo per motivi 
			di studio.
 Tutto ciò mi rende più vicino e "partecipe" ai fatti accaduti, alle 
			iniziative promosse... insomma alla vita sociale!!!
 Nel corso di quest'anno di attività Grotte.info si è sempre più 
			perfezionato ed arricchito di nuove rubriche che hanno reso il 
			sito sempre più attraente, tanto da diventare un punto di 
			riferimento per i "grottesi" specialmente quelli emigrati 
			permettendogli di "ritornare" nel loro paese d'origine anche se solo 
			"on-line".
 Quanto detto è testimoniato dalle statistiche di accesso che parlano 
			di quasi 67.000 pagine visitate!!!
 Di questa bella realtà dobbiamo essere grati ad un nostro 
			"instancabile" ed "intraprendente" concittadino mi riferisco 
			a Carmelo Arnone che tramite la creazione del sito ha messo a 
			disposizione della comunità grottese uno strumento utile a 
			proiettare l'immagine del nostro paese nel mondo!!!
 L'augurio è che il sito diventi sempre più punto di riferimento per 
			i vari grottesi sparsi per il mondo, al fine di far accrescere un 
			dibattito culturale che molto spesso negli ultimi anni sembri stia 
			decadendo.
 Complimenti ed ancora auguri!!!
 
 Angelo Carlisi
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 30/11/2006 | 1° anniversario: il commento 
		di Enzo Napoli |  |  
    | 
          | 
		
			Caro Carmelo,andrebbe fatta qualche riflessione più attenta sul ruolo che Grotte.info 
			ha svolto in questo suo primo anno. Dell'importanza di questa nuova 
			"agorà virtuale" abbiamo ampiamente discusso nel corso della 
			presentazione ufficiale svoltasi presso la sala consiliare il 25 
			febbraio scorso. In molti, tra gli intervenuti a quell'iniziativa, 
			abbiamo espresso la speranza che il sito diventasse uno strumento 
			utile di incontro e di confronto, di espressione ed informazione di 
			dialogo e crescita civile. Una speranza che si è dimostrtata ben 
			riposta.
 Ad un anno dalla sua nascita, credo di doverti rinnovare ancora una 
			volta gli auguri per questa felice paternità che ha regalato ai 
			grottesi una creatura a cui ci siamo tutti subito affezionati. Tra i 
			tanti pregi del "pargolo", quelli che a me sembrano più importanti 
			sono l'aver restituito ai grottesi che vivono fuori, la possibilità 
			di sentirsi più vicini al proprio paese e l'assoluta imparzialità ed 
			onestà intellettuale con cui hai gestito ogni pagina.
 Non era scontato che fosse così ed anche per questo Grotte.info è 
			una delle espressioni più belle e riuscite della nostra città. Spero 
			di cuore di festeggiarne ancora tanti altri compleanni.
 
 Enzo Napoli
 | 
	 |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 30/11/2006 | 1° anniversario: il commento 
		di Calogero Miceli |  |  
    | 
         | 
		
			Caro Carmelo,è già trascorso un anno da quando "l'odore di pani e zuccaru" misto 
			al sapore nostalgico dei ricordi, ha sollecitato in te la voglia di 
			regalarci Grotte.info!
 Per la prima volta Grotte ha al suo servizio il new media più 
			potente quale internet, che con destrezza e senza precedenti (ragion 
			per cui ho appunto detto per la prima volta) viene da te posto a noi 
			tutti nella pura valenza che ha il grande ipertesto virtuale, ossia 
			la trasparenza e il pluralismo di voci, l'interattività e lo scambio 
			d'opinioni.
 Il tuo e consentimi di dire il Nostro sito, quanto da te ideato e 
			reso possibile gratuitamente (sacrificando anche parte del tuo tempo 
			libero e non) ti fa onore.
 Auguri al sito e grazie all'amico webmaster.
 
 Calogero Miceli.
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 30/11/2006 | 1° anniversario: il commento 
		di Giuseppe Rizzo |  |  
    | 
          | 
		
			"TANTI AUGURI, CARO GROTTE.INFO! Te lo sei proprio meritato, perchè sei riuscito ad unire insieme 
			tutti (ma proprio tutti) i grottesi, sia quelli residenti nel nostro 
			caro
 paese, sia quelli lontani dalla propria terra d'origine per le più 
			svariate motivazioni, che vedono in grotte.info un importante punto 
			di riferimento per tenersi INFOrmati sulle notizie che riguardano la 
			vita del paese.
 Proprio in questo particolare momento, credo che un pò tutti 
			(residenti e lontani) siamo particolarmente contenti per le notizie 
			che riguardano la squadra di calcio locale Pol. Herbessus Grotte, 
			artefice di importanti risultati nel campionato di 2° categoria e di 
			pregevoli prestazioni: proprio il nostro caro grotte.info dà grande 
			risalto a quanto accade attorno alla squadra, divulgandone le novità 
			e pubblicizzandone il sito web.
 AUGURI DI CUORE, CARO GROTTE.INFO, perchè, nel pieno rispetto della 
			democrazia e delle più elementari regole civili, riesci a dare lo 
			spazio a tutti coloro che hanno voglia di scrivere un articolo, una 
			poesia, una critica, affrontare un tema inserito in una rubrica, 
			esprimere un pensiero, un'emozione, una sensazione, dimostrando che 
			il nostro caro paese non dorme, ma vuole
 umilmente far sentire la propria voce attraverso i suoi cittadini e 
			le sue istituzioni.
 GRAZIE DAVVERO, CARO GROTTE.INFO, buon compleanno...
 Che sia di buon auspicio, affinchè i tuoi sostenitori siano sempre 
			più numerosi in futuro, ma siano soprattutto creativi e/o 
			costruttivi nelle loro libere iniziative e non semplicemente 
			critici.
 UN CARO SALUTO.
 
 ING. RIZZO GIUSEPPE"
 | 
	 |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 30/11/2006 | 1° anniversario: il commento 
		di Sandra Licata |  |  
    | 
         | 
		
			Sono trascorsi 365 giorni da 
			quando Grotte è on-line.Non potevo non unirmi ai festeggiamenti del primo anno di vita di
			www.grotte.info.
 Costanza, Chiarezza, Precisione.
 Ed ancora…
 Puntualità, Semplicità, Imparzialità.
 Queste alcune delle caratteristiche che fanno del sito internet di 
			Grotte il più bel sito del World Wide Web.
 E’ il raccoglitore di tutte le risorse intellettuali, culturali, 
			artistiche, sociali ed economiche Grottesi.
 Grazie a te, Carmelo, il nostro paese è esibito al mondo; è 
			visitabile da ogni parte del mondo.
 Finalmente anche Grotte può mostrare la sua inevitabile, continua, 
			lenta, quotidiana evoluzione a chiunque volesse anche solo per un 
			attimo sentirsi cittadino Grottese.
 E’ l’espressione più vera e reale di Grotte. E’ il fiore 
			all’occhiello del nostro paese.
 Ma adesso che il sito è un successo dichiarato ti chiedo 
			ufficialmente di realizzare un forum…convinta come sono che la 
			comunicazione è il solo mezzo di crescita.
 Con immenso affetto e stima.
 
 Sandra Licata
 
 P.S. Mi sono auto invitata alla festa non solo per dire - C’ero 
			anch’io!!! - ma soprattutto per porgerti i miei più Spumeggianti 
			Auguri!!!
 | 
	 |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 30/11/2006 | Novità: la chat-room di 
		Grotte.info |  |  
    | 
        
		 Entra nella chat
 | 
		
			E' già trascorso un anno dalla pubblicazione, quasi 
			in sordina, di questo sito. Abbiamo cercato di raccontare il nostro 
			paese com'è, anzi, come lo vedono i nostri occhi: notizie, immagini, 
			suoni, commenti... Tantissimi hanno collaborato: comunicando notizie, curando rubriche, 
			fornendo immagini, inviando documenti, scrivendo e-mail.
 Abbiamo dato spazio a quanti lo chiedevano; adesso faremo più: 
			daremo voce a tutti, proprio tutti, i nostri visitatori.
 A seguito delle numerose richieste pervenuteci abbiamo attivato una 
			"chat-room".
 Per qualcuno potrà apparire una cosa strana e complicata: niente di 
			tutto ciò.
 Una "chat-room" (conosciuta più semplicemente come "chat") è una 
			stanza virtuale (in realtà una pagina web) in cui si può 
			chiacchierare, scrivendo (invece di parlare) i propri pensieri che 
			vengono letti da tutti, immediatamente.
 Basta seguire il collegamento a fianco (entra nella chat), inserire 
			il proprio nome (o inventarsene uno, detto "nick", se non ci si vuol 
			far riconoscere) ed entrare nella "stanza".
 Sul lato destro sono scritti i nomi dei presenti; per comunicare 
			basta digitare i propri messaggi e premere il tasto "invio"... tutto 
			qua.
 Si potranno leggere i messaggi già scritti prima del nostro arrivo 
			nella chat e si potrà comunicare in privato con un altro navigatore 
			(senza che gli altri presenti nella stanza vedano il messaggio).
 E' più difficile da spiegare che da provare.
 La chat di Grotte.info è una chat "pulita":
 - è completamente interna al sito (vi possono accedere solo i 
			visitatori di Grotte.info);
 - è prevista la presenza del moderatore;
 - è prevista la cancellazione di tutti i messaggi quando la stanza 
			rimane vuota;
 - si può lasciare aperta mentre si fanno altri lavori al computer 
			(un particolare suono avvisa dell'arrivo di un nuovo messaggio).
 Nella pagina introduttiva alla chat sono indicati dei consigli ed 
			alcune regole (di buon senso).
 Vi ringraziamo per essere stati con noi in questi 365 giorni e 
			speriamo di poter accogliere tutte le vostre future richieste.
 Non ci resta che augurarvi... buona navigazione e buona 
			chiacchierata.
 Ci incontreremo in chat.
 Carmelo Arnone
 (A nome della redazione del sito)
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 29/11/2006 | Solidarietà: generosità dei 
		grottesi per la "Colletta Alimentare" |  |  
    | 
         | 
		
			Gara di generosità a Grotte, quella che si è svolta 
			sabato 25 novembre, per la 
			Giornata Nazionale della Colletta Alimentare organizzata dalla 
			Fondazione Banco Alimentare Onlus e dalla Federazione dell’Impresa 
			Sociale Compagnia delle Opere.I sacchetti distribuiti a cura dei volontari dell'Associazione 
			"Padre Vinti - Grotte Solidale" Onlus sono stati restituiti pieni di 
			olio, omogeneizzati ed alimenti per l’infanzia, tonno e carne in 
			scatola, pelati e legumi in scatola e tanti altri alimenti non 
			deperibili. Una grande quantità di prodotti offerta dai clienti dei 
			due supermercati grottesi che hanno aderito all'iniziativa: il 
			supermercato Infantino, affiliato CONAD (catena di distribuzione 
			nazionale che ha patrocinato la campagna) ed il supermercato SISA di 
			Vizzini (che ha scelto di aderire, con una decisione autonoma 
			rispetto alla propria catena di distribuzione di riferimento).
 Tutti i prodotti raccolti verranno distribuiti presso mense per i 
			poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri 
			d’accoglienza, famiglie indigenti.
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 29/11/2006 | Poesia: a Calogero Miceli il 
		Premio "Ignazio Buttitta" |  |  
    | 
        
		 (Vedi l'invito)
 | 
		La giuria dell' VIII edizione del "Premio Arte e 
		Cultura Siciliana Ignazio Buttitta" ha assegnato il 3° Premio al nostro 
		concittadino Calogero Miceli, per il suo primo libro dal titolo "KORI".Un terzo posto che per Calogero vale come un primo, sia per il prestigio 
		e la popolarità del premio letterario, sia perché trattasi del libro 
		d'esordio del giovane autore grottese; ricevere a pochi mesi dalla 
		pubblicazione un riconoscimento  è certamente per lui una  gioia e 
		soprattutto uno stimolo per continuare a migliorarsi.
 Il Premio è organizzato dal Centro Culturale "Renato Guttuso" di Favara 
		e si avvale del patrocinio del Comune di Favara e della Provincia 
		Regionale di Agrigento.
 Nell'ambito delle manifestazioni del Premio, Calogero Miceli sarà
		presente 
		al castello chiaramontano di Favara, domenica 3 dicembre alle ore 18.00, 
		per un incontro-dibattitto con i poeti coordinato da Enzo Alessi.
 La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdi 8 dicembre, sempre al 
		castello chiaramontano di Favara, alle ore 17:00, e sarà presentata da 
		Raimondo Moncada.
 Interverranno alla cerimonia:
 - Lorenzo Airò, Sindaco di Favara;
 - Santino Lo Presti, Assessore Provinciale alla Cultura;
 - Dott.sa Gucciardino, Presidente del Centro Culturale "Renato Guttuso";
 per gli interventi artistici:
 - Compagnia di canto e musica popolare;
 - Pippo Montalbano;
 - Francesco Buzzurro.
 Il coordinamento artistico sarà curato da Enzo Alessi.
 
 Ricordiamo che Calogero Miceli ha deciso di devolvere i diritti d'autore 
		del suo libro a favore dell'UNICEF.
 | 
		
		 Calogero Miceli
 
 
  
 |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 28/11/2006 | Scuola: eletti i nuovi 
		componenti del Consiglio d'Istituto |  |  
    | 
     
 | 
		Si sono svolte, domenica 
		26 e lunedi 27 novembre, le elezioni per il rinnovo del Consiglio 
		d'Istituto.L'Istituto Comprensivo "A. Roncalli" di Grotte è formato dalla 
		scuola dell'infanzia (ex scuola materna) di Via Europa, dalla scuola 
		primaria (ex scuola elementare) ospitata nei plessi "A. Roncalli" e "L. 
		Sciascia" e dalla scuola secondaria di 1° grado (ex scuola media) di Via 
		Acquanova.
 
 Pubblichiamo i nominativi degli eletti.
 
 Rappresentanti dei genitori (in ordine di graduatoria):
 1 Castronovo Giovanni;
 2 Arnone Carmelo;
 3 Morgante Calogera (Liliana);
 4 Mangione Gabriela;
 5 Carlisi Piero;
 6 Alongi Antonino;
 7 Alaimo Rosa Lucia;
 8 Volpe Alessandro.
 
 Rappresentanti dei docenti:
 1 Casimiro Maria Fortunata (docente scuola primaria);
 2 Di Stefano Antonio (docente scuola secondaria di 1° grado);
 3 Castronovo Diego (docente scuola secondaria di 1° grado);
 4 Morreale Maria Rita (docente scuola dell'infanzia);
 5 Milioto Giuseppe (docente scuola secondaria di 1° grado);
 6 La Rocca Annamaria (docente scuola dell'infanzia);
 7 Gomena Amalia (docente scuola primaria);
 8 Carchiolo Assunta (docente scuola primaria).
 
 Rappresentanti del personale amministrativo, tecnico ed 
		ausiliario (A.T.A.):
 1 Terrana Calogero;
 2 Mercato Aurelia.
 
 Del Consiglio d'Istituto è membro di diritto il Dirigente 
		Scolastico, Dott.ssa Maddalena Lattuca.
 
 Ogni attività svolta nell'ambito del Consiglio d'Istituto è sempre a 
		titolo gratuito; è escluso per legge ogni tipo di rimborso, sotto 
		qualsiasi forma.
 
 Composizione del Consiglio d'Istituto.
 Il Consiglio d'Istituto, nelle scuole con popolazione scolastica 
		superiore a 500 alunni (è il caso del nostro Istituto Comprensivo) è 
		costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale 
		docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e 
		ausiliario, 8 rappresentanti dei genitori degli alunni, il Dirigente 
		Scolastico; ha la durata di tre anni ed è presieduto da uno dei membri, 
		eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.
 Al suo interno il Consiglio elegge una Giunta Esecutiva, composta da un 
		docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da 2 
		genitori. Di diritto ne fanno parte il Dirigente Scolastico, che la 
		presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha 
		anche funzioni di segretario della Giunta stessa.
 
 Compiti del Consiglio d'Istituto.
 Il Consiglio d'Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e 
		determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il 
		bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i 
		mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta 
		al Consiglio l'adozione del regolamento interno dell'istituto, 
		l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla 
		vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione 
		dell'Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo 
		svolgimento di iniziative assistenziali.
 Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di 
		intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante 
		sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della 
		scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda 
		i compiti e le funzioni che l'autonomia scolastica attribuisce alle 
		singole scuole. In particolare adotta il Piano dell'offerta formativa 
		elaborato dal collegio dei docenti.
 Inoltre il Consiglio d'Istituto indica i criteri generali relativi alla 
		formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al 
		coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse 
		o di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed 
		amministrativo, del circolo o dell'istituto, stabilisce i criteri per 
		l'espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in 
		materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 28/11/2006 | Calcio: Sciagurata Muxar - Herbessus 
		Grotte, 
		1-2; domenica prossima contro il Real Suttano |  |  
    | 
	
	 (Vedi il sito)
 | L'Herbessus Grotte
      (campionato di 2^ categoria, girone B) nella decima giornata di andata 
	vince contro la Sciagurata Muxar, allo stadio comunale di San Biagio Platani, con un 2-1. 
 La prossima partita
 Partita in casa domenica prossima, 3 dicembre: nella undicesima giornata di andata, 
	l'Herbessus Grotte giocherà contro il Real Suttano, allo stadio comunale di 
	Grotte.
 
 Commento
 Finalmente la squadra grottese si ritrova da sola in vetta alla classifica. 
	Una posizione più che meritata. Ottima la differenza reti (17 fatte, 8 
	subìte) merito del portiere dell'Herbessus Grotte, Davide Magrì; l'uomo con 
	i numeri giusti per contribuire alla vittoria della squadra. Ovviamente il 
	merito va esteso a tutta la compagine che si va ricompattando partirta dopo 
	partita, cominciando a trovare il ritmo giusto e le intese indispensabili 
	per proseguire il campionato nel migliore dei modi.
 Il prossimo incontro casalingo con il Real Suttano non dovrebbe far paura, 
	infatti questa squadra ha riportato fuori casa solo una vittoria e ben 
	quattro sconfitte.
 Comunque è sempre bene tenere gli occhi aperti: vi sono due squadre che 
	seguono a ruota in graduatoria, intenzionate a riprendersi il vertice della 
	classifica.
 
 
  Trovi 
	le formazioni, i marcatori, la cronaca dell'incontro, le dichiarazioni dei 
	dirigenti, tutte le informazioni e foto della squadra nel sito ufficiale della Pol. D. Herbessus  . 
 Questi i risultati delle partite giocate.
 1^ di andata: 24/09/06 Herbessus Grotte - Sporting Club Gattopardo 4 
	- 1;
 2^ di andata: 01/10/06 Roccapalumba - Herbessus Grotte 1 - 0;
 3^ di andata: 08/10/06 Herbessus Grotte - Montallegro 1 - 2;
 4^ di andata: 15/10/06 Atletico Campofranco - Herbessus Grotte 1 - 2;
 5^ di andata: 22/10/06 Herbessus Grotte - Club Italia (Termini 
	Imerese) 0 - 0;
 6^ di andata: 28/10/06 Ciminna - Herbessus Grotte 0 - 2;
 7^ di andata: 05/11/06 Herbessus Grotte - Casteltermini 2 - 0;
 8^ di andata: 12/11/06 Prizzi - Herbessus Grotte 2 - 2;
 9^ di andata: 19/11/06 Herbessus Grotte - Albatros Lercara 2 - 0;
 10^ di andata: 26/11/06 Sciagurata Muxar - Herbessus Grotte 1 - 2.
 
 La classifica aggiornata:
 20 punti Herbessus Grotte;
 18 punti Sciagurata Muxar;
 18 punti Atletico Sancataldese;
 16 punti Villaggio Peruzo Calcio;
 15 punti Ciminna;
 15 punti Prizzi;
 14 punti Roccapalumba;
 14 punti Real Suttano;
 13 punti Montallegro;
 12 punti Club Italia;
 12 punti Albatros Lercara;
 11 punti Casteltermini;
 10 punti Sporting Club Gattopardo;
 6 punti Atletico Campofranco.
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 27/11/2006 | Viaggi: organizzata gita a 
		Noto per rivedere "Le Città Invisibili" |  |  
    | 
         | 
		Su richiesta di Enzo Napoli, Assessore 
		alla Cultura del Comune di Grotte, l'Agenzia "Herbessus Viaggi" ha 
		predisposto una proposta per una gita di un giorno a Noto il 9 dicembre, 
		in occasione della seconda giornata de "Le Città Invisibili" messo in 
		scena dal teatro Potlach nell'ambito del circuito delle "Vie del 
		Medioevo".Dopo l'evento di Grotte, infatti, molti dei partecipanti avevano chiesto 
		di organizzare un autobus per Noto per vedere quello che, da 
		protagonisti della messa in scena, non avevano potuto apprezzare come 
		spettatori.
 Ignazio Cutaia, titolare dell'Agenzia "Herbessus Viaggi", ha 
		predisposto, con la solerzia e la professionalità che lo distinguono, la 
		proposta allegata  che pubblichiamo a beneficio di quanti volessero 
		aggregarsi alla comitiva.
 Dati i tempi ristretti, vi è l'esigenza di avere in tempi brevi tutte le 
		adesioni.
 Per informazioni e prenotazioni contattare l'Agenzia "Herbessus 
		Viaggi" al n° 0922.945789.
 
 Vedi la proposta della gita a Noto (pdf, 63 Kb)
  . 
 Visita la pagina dedicata a "Le Vie del Medioevo"
  . |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 27/11/2006 | Riconoscimenti: auguri 
		dall'Amministrazione Comunale per Alfonso Giambra |  |  
    | 
          | 
		
		Riceviamo e 
		pubblichiamo questa e-mail dell'Assessore Enzo Napoli.
 
 Vorrei unirmi, a nome dell'Amministrazione Comunale, ai 
		complimenti già pervenuti sul sito, per Alfonso Giambra, che ha ricevuto 
		un encomio dal Ministero della Giustizia per l'attività svolta presso la 
		Casa Circondariale di Agrigento. 
		Alfonso è uno dei tanti giovani grottesi che si distinguono, a Grotte e 
		fuori, per intelligenza e sensibilità verso l'impegno sociale. 
		Non mi sorprende che, sino ad oggi, non avesse, neanche nella sua 
		interessante rubrica sul sito, raccontato di questa sua esperienza: il 
		lavoro più encomiabile è quello che non ha bisogno di clamori e ribalte. 
		In questo caso, però, vorrei suggerire ad Alfonso di raccontare anche 
		sul sito di questa sua esperienza. 
		Il suo esempio e quello dei tanti altri Grottesi che svolgono pregevoli 
		attività di interesse sociale (la colletta alimentare di sabato ne è 
		altro illuminante esempio) servono a far crescere il nostro senso civico 
		e l'amore verso la nostra città. |  |  
    |  | Enzo Napoli         
	 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 27/11/2006 | Chiesa: festa della Corale 
		Jobel |  |  
    | 
        
      	
       (Corale Jobel)
 
 | 
		Giornata di festa, ieri, per la Corale Liturgico-Musicale "Jobel". Come 
		ogni anno, la quarta domenica di novembre è stata dedicata al rinnovo 
		della "promessa", l'impegno che assumono annualmente i componenti della 
		Corale. 
		Nata formalmente il 30 novembre 2003, la Corale ha sede nella parrocchia 
		Madonna del Carmelo ed è un’associazione privata di fedeli che si 
		propone di promuovere iniziative atte a sensibilizzare, attraverso la 
		musica, il canto, la danza ed altre forme espressive: la crescita 
		spirituale, la maturazione, le capacità di dialogo, artistiche ed 
		espressive dei suoi membri, nonché la capacità di testimonianza dei 
		valori cristiani. 
		Quest'anno hanno si è registrata l'adesione di altri 30 componenti, di 
		età compresa tra i 7 ed i 18 anni. 
		Sotto la guida di Valentina Morgante, formatasi al Conservatorio 
		Musicale di Caltanissetta e, successivamente, in vari corsi di Musica e 
		Liturgia organizzati dall'Ufficio Liturgico Nazionale della C.E.I., la 
		Corale polifonica ha conseguito in questi anni un livello di 
		preparazione tale da essere chiamata, sempre più spesso, ad animare 
		avvenimenti ecclesiali a carattere diocesano. 
		Ultimo impegno affrontato è stato l'animazione musicale dell'incontro 
		tra S.E. Mons. Domenico Sigalini ed i giovani, tenutosi lo scorso 
		giovedi 23 novembre presso il seminario arcivescovile di Agrigento. 
		Dopo il "rito di elezione", celebrato al termine della Santa Messa delle 
		ore 11.30, tutta la Corale, in compagnia del proprio Assistente 
		Spirituale, Padre Giovanni Castronovo, ha continuato la festa presso 
		l'Oasi "Sacra Famiglia" di Contrada Bovo (Racalmuto).
		Vedi la pagina della Corale "Jobel"  . |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 25/11/2006 | Riconoscimenti: ancora auguri 
		per Alfonso Giambra |  |  
    | 
          | 
		
		Riceviamo e 
		pubblichiamo questa e-mail del Dott. Vincenzo Castronovo.
 Carissimo Carmelo,
 consentimi 
		di esprimere pubblicamente un personale compiacimento per l’encomio 
		conferito al nostro concittadino e mio caro amico, Alfonso Giambra, 
		da parte del Ministero della Giustizia. La nostra Grotte continua a 
		confermarsi un inesauribile vivaio di menti e personalità raffinate, 
		dotate di spiccato senso civico e grande generosità. Auguro ad 
		Alfonso un futuro sempre più ricco di  meritate soddisfazioni. |  |  
    |  | Vincenzo Castronovo         
	 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 24/11/2006 | Solidarietà: domani "Giornata 
		Nazionale della Colletta Alimentare", iniziative a Grotte |  |  
    | 
         | 
		
			Sabato 25 novembre si svolgerà in tutta Italia la 
			Giornata Nazionale della Colletta Alimentare organizzata dalla 
			Fondazione Banco Alimentare Onlus e dalla Federazione dell’Impresa 
			Sociale Compagnia delle Opere.Sarà possibile in quell’occasione aiutare concretamente i poveri del 
			nostro Paese che, secondo le ultime rilevazioni Istat (ottobre 
			2006), sono più del 13% della popolazione italiana.
 In oltre 6000 supermercati più di 100.000 volontari, tra i quali 
			Paolo Brosio e Giancarlo Fisichella, inviteranno le persone a donare 
			alimenti non deperibili – preferibilmente olio, omogeneizzati ed 
			alimenti per l’infanzia, tonno e carne in scatola, pelati e legumi 
			in scatola - che saranno distribuiti a oltre 1.280.000 indigenti 
			attraverso gli oltre 7700 enti convenzionati con la rete Banco 
			Alimentare (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di 
			solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.).
 A Grotte ha aderito all'iniziativa il Supermercato Infantino (CONAD), 
			da sempre sensibile al tema della solidarietà, che darà 
			disponibilità ai volontari di poter portare avanti questo progetto 
			di grande altruismo.
 In occasione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare del 
			2005 gli italiani hanno donato più di 8100 tonnellate di cibo per un 
			valore economico pari a 26.299.000 euro; l’obiettivo per la decima 
			edizione è di coinvolgere sempre più persone in questo gesto di 
			gratuità incrementando così il quantitativo di alimenti raccolti.
 Anche quest’anno, per introdurre al significato della Colletta 
			Alimentare, viene proposta una frase che sottolinea il valore 
			educativo dell’iniziativa:
 |  |  
  
    | 
          | 
		
			"Nella nostra miseria quotidiana,
 quando il buio sembra prevalere,
 è un volto amico che ci risolleva.
 E per un amico,
 in un rapporto amoroso,
 siamo capaci di dare tutto.
 La carità è questo dono di sé commosso all’altro.
 Piccoli gesti,
 come fare la spesa per un bisognoso,
 sono scintille che riaccendono
 il fuoco della carità verso di sé e verso il prossimo".
 
 |  |  
  
    | 
          | 
		
			A beneficiare della “Colletta” non sono 
			esclusivamente i poveri ma anche i donatori che, attraverso un 
			semplice gesto di carità, condividono i bisogni primari di chi è 
			emarginato.La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è resa possibile 
			grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini e la 
			Società San Vincenzo De Paoli, e gode dell’Alto Patronato della 
			Presidenza della Repubblica e del patrocinio del Segretariato 
			Sociale della Rai.
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 24/11/2006 | Riconoscimenti: Encomio del 
		Ministero della Giustizia ad Alfonso Giambra |  |  
    | 
         (Vedi la rubrica)
 | Un meritato riconoscimento è stato tributato al nostro concittadino Alfonso 
	Giambra da parte del Ministero della Giustizia, per l'opera prestata presso 
	la Casa Circondariale di Agrigento. Questo è il testo dell'encomio:
 "Il Direttore conferisce al Sig. GIAMBRA Alfonso, Assistente Volontario ex 
	art. 78 O.P. in questa struttura detentiva, un ENCOMIO per la 
	particolare attenzione, dedizione, scrupolo ed abnegazione sia negli 
	interventi tecnici che nelle attività ad essi correlate comprese quelle 
	trattamentali, riuscendo ad assicurare standards ottimali di continuità e di 
	crescita culturale dei soggetti interessati".
 Inoltre il Dott. Giovanni Mazzone, Direttore della Casa Circondariale di 
	Agrigento, ha conferito ad Alfonso la nomina di "Osservatore Tecnico 
	dell'Equipe dell'Osservazione e Trattamento", composta da due psicologi, due 
	assistenti sociali ed un educatore.
 La redazione del sito esprime le più vive congratulazioni ad Alfonso (autore 
	della rubrica "LiberaMente", vedi locandina a fianco) per i risultati 
	ottenuti, augurandogli di poter conseguire sempre maggiori successi 
	personali e professionali.
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 23/11/2006 | Lieti eventi: una nascita la 
		scorsa settimana |  |  
    | 
	 | Un fiocco rosa a Grotte (Agrigento) per  la nascita di 
	una bimba. Ieri, 22 novembre, è venuta alla luce Federica Terrana.
 Alla piccola, al papà Salvatore, alla mamma Maria Vitello ed a tutti i parenti gli auguri di tanta felicità.
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 23/11/2006 | Scuola: elezioni del Consiglio d'Istituto, 
		domenica mattina e lunedi mattina |  |  
    | 
     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  Arnone Carmelo
 (attuale Presidente
 del Consiglio d'Istituto)
 | 
		Si svolgeranno tra pochi giorni le elezioni per il rinnovo del Consiglio 
		d'Istituto: si voterà domenica 
		26 novembre dalle ore 08.00 alle ore 12.00 e lunedi 27 novembre dalle 
		ore 08.00 alle ore 13.30 presso i seggi elettorali allestiti nel plesso "A. Roncalli".Hanno diritto di voto tutti i papà e le mamme degli alunni della 
		scuola materna, elementare e media dell'Istituto Comprensivo "A. 
		Roncalli".
 Per votare basta recarsi alla scuola elementare "A. Roncalli" (vicino 
		alla posta) e dichiarare la classe frequentata dai propri figli.
 
 E' molto importante la partecipazione alle elezioni; bastano pochi 
		minuti per dimostrare la vicinanza delle famiglie all'istituzione 
		scolastica.
 A differenza degli altri tipi di elezione, non vi è stata campagna 
		elettorale: tutti i genitori che hanno dato la propria disponibilità 
		sono coscienti del fatto che dovranno farsi carico di affrontare i vari 
		problemi che, nel prossimo triennio, si presenteranno nella nostra 
		scuola, senza altra gratificazione se non quella di sapere di lavorare 
		soltanto nell'interesse dei nostri figli.
 Ogni attività svolta nell'ambito del Consiglio d'Istituto è sempre a 
		titolo gratuito; è escluso per legge ogni tipo di rimborso, sotto 
		qualsiasi forma.
 
 Ogni genitore potrà votare due candidati, da scegliersi tra i 
		seguenti:
 
 01 Arnone Carmelo (attuale Presidente)
 02 Alaimo Rosa Lucia
 03 Alongi Antonino (attuale Consigliere)
 04 Buscemi Maria Graçia
 05 Carlisi Piero
 06 Castronovo Giovanni (attuale Vice Presidente)
 07 Insalaco Rosalia
 08 La Mendola Dina
 09 Mancuso Stefania
 10 Mangione Gabriela
 11 Morgante Calogera (Liliana) (attuale Consigliere)
 12 Morreale Anna Venera
 13 Palumbo Maria Grazia
 14 Pilato Paolo
 15 Salvaggio Mirella
 16 Volpe Alessandro
 
 Tra tutti i candidati, saranno 8 ad essere eletti; i restanti 8 
		subentreranno in caso di dimissioni dei titolari.
 
 Composizione del Consiglio d'Istituto.
 Il Consiglio d'Istituto, nelle scuole con popolazione scolastica 
		superiore a 500 alunni (è il caso del nostro Istituto Comprensivo) è 
		costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale 
		docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e 
		ausiliario, 8 rappresentanti dei genitori degli alunni, il Dirigente 
		Scolastico; ha la durata di tre anni ed è presieduto da uno dei membri, 
		eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.
 Al suo interno il Consiglio elegge una Giunta Esecutiva, composta da un 
		docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da 2 
		genitori. Di diritto ne fanno parte il Dirigente Scolastico, che la 
		presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha 
		anche funzioni di segretario della Giunta stessa.
 
 Compiti del Consiglio d'Istituto.
 Il Consiglio d'Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e 
		determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il 
		bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i 
		mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta 
		al Consiglio l'adozione del regolamento interno dell'istituto, 
		l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla 
		vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione 
		dell'Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo 
		svolgimento di iniziative assistenziali.
 Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di 
		intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante 
		sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della 
		scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda 
		i compiti e le funzioni che l'autonomia scolastica attribuisce alle 
		singole scuole. In particolare adotta il Piano dell'offerta formativa 
		elaborato dal collegio dei docenti.
 Inoltre il Consiglio d'Istituto indica i criteri generali relativi alla 
		formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al 
		coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse 
		o di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed 
		amministrativo, del circolo o dell'istituto, stabilisce i criteri per 
		l'espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in 
		materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 22/11/2006 | Comune: convocato il Consiglio Comunale 
		per giorno 24/11/2006 |  |  
    | 
		 | 
		Il Presidente del Consiglio Comunale, Prof. Rossano 
		Castronovo, ha convocato il Consiglio, in seduta ordinaria presso la 
		sala Consiliare "Antonio Lauricella", il giorno 24 novembre 2006 alle ore 18.30.
 Questo è l'ordine del giorno:
 
 1) Nomina scrutatori, lettura ed approvazione verbali sedute 
		precedenti;
 2) Interrogazione Prot. N. 5427 del 13.06.2006 presentata dal 
		Consigliere Comunale Collura Angelo, riguardante la chiusura del 
		traffico in Piazza Anna Magnani, nel periodo estivo nelle ore 
		pomeridiane;
 3) Riconoscimento debito pregresso a seguito di sentenza T.A.R. 
		Sicilia causa Todaro Giovanni contro Comune di Grotte;
 4) Verifica dello stato di attuazione dei programmi, salvaguardia 
		degli equilibri di bilancio e misure di ripristino del pareggio 
		finanziario;
 5) Presa atto della variante al P.R.G. in esecuzione al decreto 
		Dirigenziale dell'assessorato Territorio ed Ambiente n. 563 del 
		25.05.2004;
 6) Approvazione regolamento comunale di Polizia Mortuaria;
 7) Discussione sull'affidamento del servizio idrico integrato.
 
 Ai sensi dell'art. 30 della L. R. n. 9 del 05/03/1986, la mancanza del 
		numero legale comporta la sospensione di un'ora e, qualora anche 
		quest'ultima andasse deserta, la seduta sarà tenuta il giorno 
		successivo, sempre alla medesima ora.
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 21/11/2006 | Calcio: Herbessus Grotte - Albatros Lercara, 
		2-0; domenica prossima contro la Sciagurata Muxar |  |  
    | 
	
	 (Vedi il sito)
 | L'Herbessus Grotte
      (campionato di 2^ categoria, girone B) nella nona giornata di andata 
	vince contro l'Albatros Lercara, allo stadio comunale di Grotte, con un 2-0. 
 In netta risalita la compagine grottese che riconquista il 
	secondo posto in graduatoria (pari merito con l'Atletico Sancataldese).
 Comincia a farsi interessante il campionato, giunto ormai ad un terzo del 
	suo cammino.
 Assolutamente da vedere la prossima partita: uno scontro al vertice. Anche 
	se la Sciagurata Muxar godrà del fattore campo, l'Herbessus Grotte non si 
	farà scappare l'occasione per tentare una fuga in solitaria.
 
 Partita fuori casa domenica prossima, 26 novembre: nella decima giornata di andata, 
	l'Herbessus Grotte giocherà contro la Sciagurata Muxar, allo stadio comunale 
	di San Biagio Platani.
 
 
  Trovi 
	le formazioni, i marcatori, la cronaca dell'incontro, le dichiarazioni dei 
	dirigenti, tutte le informazioni e foto della squadra nel sito ufficiale della Pol. D. Herbessus  . 
 Questi i risultati delle partite giocate.
 1^ di andata: 24/09/06 Herbessus Grotte - Sporting Club Gattopardo 4 
	- 1;
 2^ di andata: 01/10/06 Roccapalumba - Herbessus Grotte 1 - 0;
 3^ di andata: 08/10/06 Herbessus Grotte - Montallegro 1 - 2;
 4^ di andata: 15/10/06 Atletico Campofranco - Herbessus Grotte 1 - 2;
 5^ di andata: 22/10/06 Herbessus Grotte - Club Italia (Termini 
	Imerese) 0 - 0;
 6^ di andata: 28/10/06 Ciminna - Herbessus Grotte 0 - 2;
 7^ di andata: 05/11/06 Herbessus Grotte - Casteltermini 2 - 0;
 8^ di andata: 12/11/06 Prizzi - Herbessus Grotte 2 - 2;
 9^ di andata: 19/11/06 Herbessus Grotte - Albatros Lercara 2 - 0.
 
 La classifica aggiornata:
 18 punti Sciagurata Muxar;
 17 punti Herbessus Grotte;
 17 punti Atletico Sancataldese;
 16 punti Villaggio Peruzo Calcio;
 14 punti Prizzi;
 13 punti Roccapalumba;
 13 punti Real Suttano;
 13 punti Montallegro;
 12 punti Ciminna;
 10 punti Sporting Club Gattopardo;
 9 punti Albatros Lercara;
 9 punti Club Italia;
 8 punti Casteltermini;
 6 punti Atletico Campofranco.
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 21/11/2006 | Solidarietà: informazioni 
		sull'AIDO |  |  
    | 
      | 
		Riceviamo e pubblichiamo volentieri le informazioni riguardanti 
		l'Associazione Italiana Donatori Organi. 
		Per la provincia di Agrigento, la sede è a Licata (AG), al seguente 
		recapito: 
		AIDO 
		Via Nazario Sauro, n° 7 
		92027 Licata (AG). 
		Il Presidente Provinciale è il Dott. Peritore Antonino di Licata. 
		A Grotte si può contattare il Sig. Pietro Zucchetto (Cell. 338 4026939; 
		e-mail
		pietrozucchetto@virgilio.it ) oppure il Sig. Franco Agnello.
		Scarica il modulo d'iscrizione in formato "word"  . | 
      |  
 
  
    | 21/11/2006 | Comune: iniziative ed attività 
		per il "Natale a Grotte 2006" |  |  
    | 
      | 
	 COMUNE DI GROTTE
 (PROVINCIA DI AGRIGENTO)
 
 ASSESSORATO ALLA CULTURA,
 SPETTACOLO, TURISMO ED ATTIVITA' PRODUTTIVE
 |  |  
    |  | "Natale a Grotte 2006"
 
 AVVISO
 |  |  
  
    |  | Al fine di valorizzare le 
	tradizioni legate alle festività natalizie, l’Amministrazione Comunale 
	intende promuovere una serie di manifestazioni che coinvolgano i quartieri 
	del centro storico attraverso la costituzione di comitati di cittadini che 
	si occupino di allestire i presepi ed organizzare le tradizionali novene.
 I quartieri individuati 
	sono: San Rocco, San Francesco, Comune, Fontana, Acquanova. Tale elenco 
	potrà essere integrato o modificato in base alle adesioni pervenute.
 Ciascun comitato dovrà 
	nominare uno o più rappresentanti che parteciperanno alle riunioni per la 
	definizione del calendario delle manifestazioni e per individuare una 
	commissione che sceglierà il miglior presepe ed il miglior gruppo delle 
	novene.
 La costituzione dei 
	comitati e l’individuazione dei rappresentanti dovrà essere comunicata 
	all’ufficio cultura del Comune entro il 30 Novembre 2006.
 
 Grotte, lì 20/11/2006
 
 |  |  
  
    |  | L'ASSESSORE ALLA CULTURAEnzo Napoli
 | IL SINDACODott. Giacomo Orlando
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 19/11/2006 | Chiesa: da Grotte un autobus 
		per l'incontro in seminario sul tema "I giovani e la fede" |  |  
    | 
     | Giovedi 23 novembre alle ore 16.30, presso il Seminario 
	Arcivescovile di Agrigento, i giovani e gli animatori incontreranno S. E. 
	Mons. Domenico Sigalini, Vescovo di Palestrina.Il tema dell'incontro sara: "I giovani e la fede: un cammino d'ascolto e 
	d'amore".
 La Consulta Cittadina di Pastorale Giovanile di Grotte, per favorire la 
	partecipazione all'incontro, mette a disposizione un autobus che partirà 
	alle ore 15.45 da Piazza Magnani (piazza mercato).
 Per partecipare è sufficiente comunicare la propria adesione al proprio 
	parroco o al responsabile della pastorale giovanile della propria 
	parrocchia.
 
 S. E. MONS. DOMENICO SIGALINI
 Il Rev.do Mons. Sigalini è nato a Dello, provincia e diocesi di Brescia, il 
	7 giugno 1942. Ha compiuto gli studi liceali e teologici nel Seminario di 
	Brescia. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 23 aprile 1966. Appartiene 
	al clero secolare della diocesi di Brescia.
 Nel 1971 si è laureato in Matematica all’Università degli Studi di Milano, 
	disciplina che ha insegnato presso il Seminario di Brescia dal 1967 al 1991.
 E’ autore di diverse pubblicazioni, soprattutto articoli su riviste 
	pastorali: Orientamenti Pastorali, Settimana, Note di Pastorale Giovanile, 
	nei periodici dell’Azione Cattolica, e altre riviste. Dal 1966 al 1969, è 
	stato Vicario Cooperatore festivo a Frontignano e Bargnano (Brescia) ed ha 
	ricoperto anche l’incarico di Vice-Rettore del Seminario di Brescia. 
	Continuando ad insegnare, ha assunto l’ufficio di Vice-Assistente diocesano 
	di Azione Cattolica Italiana, dal 1974 al 1980, divenendovi in seguito 
	Assistente dal 1980 al 1991.
 Nel 1991, Mons. Sigalini è stato chiamato a Roma come Responsabile del 
	Servizio Nazionale per la pastorale giovanile della CEI, incarico che ha 
	mantenuto fino al 2001, quando è stato nominato Vice-Assistente 
	Ecclesiastico Generale dell’Azione Cattolica Italiana, compito che svolge 
	tuttora. L’impegno principale che Mons. Sigalini ha avuto in questi ultimi 
	anni è stata la preparazione e celebrazione della Giornata Mondiale della 
	Gioventù a Denver, Manila, Parigi, Toronto e soprattutto Roma.
 | 
      |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 19/11/2006 | Comune: come acquistare i 
		buoni mensa per la scuola materna |  |  
    | 
      | La Scuola Materna è stata ridenominata,
      a seguito della riforma "Moratti", Scuola dell'Infanzia. La scuola dell'infanzia del nostro Istituto Comprensivo "A. Roncalli" è 
	frequentata, per il corrente anno scolastico, da 178 alunni ed è ospitata 
	nel plesso di Via Europa.
 Nella scuola vi sono 8 classi e viene effettuato un orario settimanale 
	prolungato, dal lunedi al venerdi, per un ammontare di 40 ore.
 Il Comune  garantisce, tramite ditta convenzionata esterna, il 
	servizio di mensa scolastica con quota a carico delle famiglie, che viene 
	versata tramite l'acquisto di "buoni mensa".
 Il costo di un buono mensa è di € 1,35; un blocchetto da 20 buoni mensa 
	costa € 27,00.
 Per l'acquisto dei buoni mensa occorre effettuare un versamento sul c/c 
	postale n° 11687928 intestato a "Servizio Tesoreria Grotte", scrivendo come 
	causale "Mensa Scuola Materna - Anno scolastico
      2006/2007".
 La ricevuta del versamento andrà presentata presso la biblioteca comunale, 
	dove si potranno immediatamente ritirare i buoni acquistati.
 | 
      |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 18/11/2006 | Società: a Grotte le 
		dichiarazioni d'amore si esprimono con i manifesti |  |  
    | 
    
	 (Vedi il manifesto)
 | I tempi cambiano, passano le mode, si evolvono i linguaggi ma certi messaggi 
	rimangono invariati, costanti; uno fra tutti non cambierà mai: "Ti amo". Vi erano tempi in cui la frase veniva incisa sui tronchi degli alberi, sulle 
	panchine dei giardinetti, sui banchi di scuola, sui portoni delle case. Poi 
	è stata la volta del pennarello e, di recente, la bomboletta spray ha 
	dettato legge: ogni muro, parete, arredo urbano è stato trasformato in una 
	tela sulla quale lasciare il segno del proprio passaggio.
 A dire il vero non si è trattato sempre di espressioni artistiche, piuttosto 
	l'imbrattamento rendeva le città sempre più sporche e sgradevoli.
 Tutti gli strumenti utilizzati in precedenza servivano certo allo scopo 
	(dichiarare il proprio amore) ma evidenziavano anche il notevole grado 
	d'inciviltà o, perlomeno, d'immaturità degli autori.
 Da qualche tempo si va diffondendo a Grotte la garbata abitudine di 
	esprimersi attraverso i manifesti: disegni, colori, parole prendono forma e 
	colpiscono piacevolmente gli occhi e la fantasia dei lettori. Anche se 
	spesso gli innamorati rimangono anonimi, non lo è il loro sentimento.
 In questo modo si dimostra di amare non soltanto "quella persona speciale", 
	ma anche il proprio paese.
 Complimenti! E tanti auguri!
 Carmelo Arnone
 | 
     |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 17/11/2006 | Comune: domani "Riflessioni" 
		su Hospice, cure palliative, dolore |  |  
  
    | 
      | 
	 COMUNE DI GROTTE
 (PROVINCIA DI AGRIGENTO)
 |  |  
  
    |  | Sabato 18 novembre 2006 ore 18.30
 Sala Consiliare "A. Lauricella"
 
 Riflessioni su
 Hospice, cure palliative, dolore
 
 | 
 |  
  
    |  |           
	Coordina Vincenzo Maida, Consigliere ComunaleIntroduce Calogero 
	Cipolla, Coordinatore u.o. Hospice
 Interviene Giacomo 
	Orlando, Sindaco di Grotte
 Relaziona Antonio Liotta, 
	Direttore Responsabile "Hospice - Clinica del dolore"
 Azienda Ospedaliera "San Giovanni di Dio" Agrigento
 
 Segue dibattito.
 
 La cittadinanza è 
	invitata a partecipare.
 
 | 
 |  
  
    |  | IL SINDACODott. Giacomo Orlando
 | L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE |  |  
 
  
    | 17/11/2006 | Politica: inaugurazione della 
		segreteria politica dell'On. Decio Terrana |  |  
    | 
    
		 (Vedi l'elezione)
 | Sarà inaugurata domani, sabato 18 novembre alle ore 10.30, la segreteria 
	politico-organizzativa dell'Onorevole Decio Terrana, nostro concittadino e 
	Deputato all'Assemblea Regionale Siciliana. La segreteria avrà sede al n° 58 del Viale Leonardo Sciascia di Villaggio 
	Mosè, frazione di Agrigento.
 All'inaugurazione saranno presenti:
 - i Parlamentari Regionali del Gruppo U.D.C.;
 - l'On. Saverio Romano, Segretario Regionale dell'U.D.C.;
 - l'On. Salvatore Cuffaro, Presidente della Regione Siciliana.
 L'invito a partecipare è esteso agli amici e simpatizzanti.
 |   |  
 
  
    | 17/11/2006 | Comune: si allungano i turni 
		di distribuzione dell'acqua |  |  
  
    | 
      | 
	 COMUNE DI GROTTE
 (PROVINCIA DI AGRIGENTO)
 |  |  
    |  | Il Sindaco
 avvisa
 la cittadinanza
 che a causa di riparazioni
 lungo la condotta idrica
 del "TRE SORGENTI"
 la distribuzione idrica
 nelle varie zone del paese
 subirà un notevole ritardo.
 
 Pertanto si invita la cittadinanza
 a limitare i consumi d'acqua
 alle più strette esigenze.
 
 |  |  
  
    |  | Dalla Residenza Municipale, lì 13 novembre 2006 | IL SINDACODott. Giacomo Orlando
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 15/11/2006 | Solidarietà: a Grotte 
		"Settimana della buona spesa" a favore dell'AIRC |  |  
    | 
     | E' in svolgimento, dall'11 al 18 novembre 2006, la "Settimana della buona 
	spesa", indetta dall'Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, in 
	collaborazione con le maggiori catene di supermercati italiani. I clienti, durante questa settimana, riceveranno gratuitamente l'opuscolo 
	"Guida alla cura del cancro", redatto e curato dall’AIRC; i contenuti, di 
	notevole interesse, riguardano la prevenzione, la diagnosi precoce, la 
	chirurgia conservativa, la radioterapia e le cure in via di sperimentazione.
 Testimonial della campagna di sensibilizzazione sono Raimondo Vianello e 
	Sandra Mondaini.
 Lo slogan di quest'anno è: "Buoni consumatori o consumatori buoni? Noi siamo 
	con la ricerca, contro il cancro. Aiutaci anche tu!"
 Il Supermercato Infantino di Grotte (Agrigento), assieme a tutti i punti 
	vendita che aderiscono all’iniziativa, devolverà l’1% dell’incasso di sabato 
	18 novembre a favore dell’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro.
 |   |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 13/11/2006 | Calcio: Prizzi - Herbessus Grotte, 
		2-2; domenica prossima contro l'Albatros Lercara |  |  
    | 
      | L'Herbessus Grotte
      (campionato di 2^ categoria, girone B) nella ottava giornata di andata 
	pareggia contro
      il Prizzi, allo stadio "Salaci" di Prizzi, con un 2-2. 
 Con il verdetto di quest'ultimo incontro, la compagine grottese abbandona il 
	secondo posto in graduatoria per scendere al terzo, sempre a pari merito col 
	Prizzi. Preceduta dalla Sciagurata Muxar con 15 punti e dall'Atletico 
	Sancataldese, al 1° posto con 17 punti, l'Herbessus Grotte cercherà di 
	riprendere la scalata conquistando i 3 punti nella prossima partita 
	casalinga.
 Da non sottovalutare la prossima squadra avversaria, l'Albatros Lercara, che 
	pur essendo quart'ultima in classifica non cederà facilmente le armi; il 
	campionato è ancora agli inizi.
 
 Partita in casa domenica prossima, 19 novembre: nella nona giornata di andata, 
	l'Herbessus Grotte giocherà contro l'Albatros Lercara, allo stadio comunale 
	di Grotte.
 
 Questi i risultati delle partite giocate.
 1^ di andata: 24/09/06 Herbessus Grotte - Sporting Club Gattopardo 4 
	- 1;
 2^ di andata: 01/10/06 Roccapalumba - Herbessus Grotte 1 - 0;
 3^ di andata: 08/10/06 Herbessus Grotte - Montallegro 1 - 2;
 4^ di andata: 15/10/06 Atletico Campofranco - Herbessus Grotte 1 - 2;
 5^ di andata: 22/10/06 Herbessus Grotte - Club Italia (Termini 
	Imerese) 0 - 0;
 6^ di andata: 28/10/06 Ciminna - Herbessus Grotte 0 - 2;
 7^ di andata: 05/11/06 Herbessus Grotte - Casteltermini 2 - 0;
 8^ di andata: 12/11/06 Prizzi - Herbessus Grotte 2 - 2.
 
 La classifica aggiornata:
 17 punti Atletico Sancataldese;
 15 punti Sciagurata Muxar;
 14 punti Herbessus Grotte;
 14 punti Prizzi;
 13 punti Real Suttano;
 13 punti Villaggio Peruzo Calcio;
 12 punti Ciminna;
 12 punti Roccapalumba;
 10 punti Montallegro;
 9 punti Albatros Lercara;
 8 punti Club Italia;
 7 punti Casteltermini;
 7 punti Sporting Club Gattopardo;
 5 punti Atletico Campofranco.
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 13/11/2006 | Feste: domani "Santa Venera" patrona 
		di Grotte, chiusi gli uffici pubblici |  |  
    | 
    
	 (Leggi la biografia)
 | Domani, martedi 14 novembre, per il Comune di Grotte (Agrigento) è un giorno 
	festivo a tutti gli effetti: per la festa della Santa patrona chiusi tutti 
	gli uffici pubblici, a casa anche gli alunni delle scuole grottesi. Lo sportello del Banco di Sicilia effettuerà servizio dalle 08.30 alle 
	11.30.
 In onore di Santa Venera è stato celebrato in chiesa madre, a lei dedicata, 
	un triduo di preghiera; il programma di domani prevede due Sante Messe (alle 
	09.00 ed alle 17.45) ed un'adorazione eucaristica alle ore 20.30.
 Leggi le notizie sulla vita della Santa
  . |   |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 13/11/2006 | Scuola: richieste rimborso 
		costo libri di testo scuola media e superiore (dettagli e modulo) |  |  
    | 
      | E' possibile inoltrare richiesta per la "Fornitura gratuita libri di testo" 
	relativi al corrente anno scolastico 2006/2007. A beneficiarne sono le famiglie degli alunni che frequentano la scuola 
	secondaria di 1° grado (scuola media) e la scuola secondaria di 2° grado 
	(scuola superiore).
 La richiesta va consegnata alla segreteria della scuola frequentata, entro e
	non oltre il 15 dicembre 2006; la scuola provvederà a trasmettere le 
	richieste al Comune di residenza del richiedente.
 Al modulo di richiesta occorre allegare una fotocopia dell'ISEE 2006 (non 
	superiore a € 10.632,94), relativa ai redditi conseguiti nel 2005, ed 
	una fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità.
 Scarica il modulo in formato "word"
  . |   |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 11/11/2006 | Chiesa: parrocchia Madonna 
		del Carmelo, domani solo 3 Messe |  |  
    | 
     | A differenza delle altre domeniche, le Sante Messe della parrocchia Madonna 
	del Carmelo, per questa domenica 12 novembre, subiranno una diminuzione. Non saranno infatti 4 come al solito (alle ore 08.00, 09.45, 11.30 e 
	18.00), ma soltanto 3.
 Non potrà essere celebrata la Messa delle ore 09.45, dedicata solitamente ai 
	fanciulli, ed alla quale prendono parte i bambini della scuola elementare e 
	media, insieme ai loro catechisti.
 La celebrazione della Messa delle ore 09.45 dovrebbe riprendere con 
	regolarità già dalla domenica successiva.
 |   |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 11/11/2006 | Scuola: in pagamento il 
		contributo "Una Tantum" 2004/2005 e 2003/2004 |  |  
    | 
	  | 
		E' in pagamento, presso gli sportelli della filiale 
		di Grotte del Banco di Sicilia, il contributo della Regione Siciliana 
		per il diritto allo studio, denominato "Una Tantum", relativo all'anno 
		scolastico 2004/2005.Questo è il calendario dei pagamenti:
 - dalla lettera A alla lettera B a partire dal 30/10/06;
 - dalla lettera C alla lettera F a partire dal 06/11/06;
 - dalla lettera G alla lettera M a partire dal 13/11/06;
 - dalla lettera N alla lettera R a partire dal 20/11/06;
 - dalla lettera S alla lettera Z a partire dal 27/11/06;
 sono inoltre prorogati fino al 29/01/2007 i pagamenti in scadenza al 
		31/10/2006.
 Con lo stesso calendario dei pagamenti è possibile ritirare, per chi non 
		lo avesse già fatto, anche il contributo "Una Tantum" relativo 
		all'anno scolastico 2003/2004; infatti a causa di errori burocratici 
		molti mandati di pagamento erano stati bloccati.
 |   |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 11/11/2006 | Salute: Giornata Mondiale del 
		Diabete, iniziative a Grotte |  |  
    | 
	 | 
		Anche quest’anno si celebra la Giornata mondiale 
		del diabete. Il 14 novembre in 130 Paesi, fra cui l’Italia, sono 
		previste numerose iniziative e manifestazioni per valutare i progressi 
		ottenuti nella prevenzione e cura di questa malattia e per riflettere su 
		quanto ancora rimane da fare.La Giornata del Diabete è la principale campagna mondiale per la 
		prevenzione e la diffusione delle informazioni sul diabete, istituita 
		nel 1991 dalla International Diabetes Federation (IDF) e dalla World 
		Health Organization (OMS).
 In Italia è organizzata dal consorzio Diabete Italia assieme alle 
		associazioni dei pazienti e con la partecipazione volontaria di medici, 
		infermieri e altri operatori sanitari. La Giornata del Diabete ha il 
		patrocinio del Ministero della Salute.
 A Grotte, per questa particolare occasione, la Farmacia Ciraolo 
		organizza una degustazione gratuita di alimenti per diabetici e a 
		ridotto contenuto calorico.
 Le degustazioni avverranno nei giorni 14, 15 e 16 novembre.
 |   |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 10/11/2006 | Internet: il nuovo sito della 
		Pol. D. Herbessus |  |  
    | 
	
	 (Vedi il sito)
 | 
		E' già da qualche giorno sul web il sito dedicato interamente all'Herbessus Grotte, 
		squadra di calcio che gioca con i colori della Polisportiva 
		Dilettantistica Herbessus. 
		La squadra del nostro paese milita nel campionato di 2^ categoria, girone B 
		ed attualmente occupa il secondo posto in classifica, con 13 punti, ad 
		un solo punto di distacco dalla squadra attualmente al vertice del 
		girone. 
		Sul sito è possibile trovare le foto di tutti i calciatori e dei 
		dirigenti, il calendario delle partite, la classifica e la cronaca degli 
		incontri disputati.
		Vedi il sito della Pol. D. Herbessus  . |   |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 09/11/2006 | Spettacolo: "Grande 
		Fratello", oggi selezioni ufficiali al Villaggio Mosè |  |  
    | 
	 | 
		Oggi, giovedi 9 novembre, alle ore 14.00 al Palacongressi di Villaggio 
		Mosè prenderanno il via le selezioni ufficiali agrigentine per la nuova 
		serie della trasmissione televisiva "Grande Fratello". 
		Il casting  
		è organizzato dalla Endemol e dalla Premiere Spettacoli , 
		sempre su licenza Endemol, con la collaborazione tecnica di Wobinda Produzioni. 
		Quella di oggi sarà una possibilità unica per coloro che vogliono 
		sostenere un provino ufficiale per partecipare alla nuova edizione del 
		Grande Fratello: il "GF7". 
		A tutti i grottesi che volessero partecipare ricordiamo di non 
		dimenticate le fotocamere digitali: pubblicheremo le foto che ci 
		invierete del vostro provino. |   |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 09/11/2006 | Comune: Consorzio Tutela Vini  
		Siciliani Alta 
		Collina, adesione di altri 4 Comuni |  |  
    | 
		
		 Tavola rotonda
 | Continua l'impegno dell'Assessore Paolo Pilato nella promozione del 
	"Consorzio per la tutela dei vini siciliani di alta collina", nella 
	convinzione profonda che 
	il risanamento non solo economico ma anche “morale” del nostro territorio 
	deve passare necessariamente attraverso un rilancio concreto e razionale 
	dell’intero comparto agricolo, per cui il nostro territorio è vocato. All'iniziativa del Consorzio,
      teso a divenire volano di sviluppo per l'economia del nostro paese, 
	aderiscono, giorno dopo giorno, altri Comuni siciliani.
 Nell'ultimo incontro avvenuto martedi 7 novembre presso il Palazzo 
	Municipale di Grotte, hanno dato la loro adesione, sottoscrivendo il 
	protocollo d'intesa, altri 4 Comuni: Serradifalco, Mazzarino, Favara e 
	Montedoro.
 Salgono così a 15 i Comuni aderenti al Consorzio.
 Anche la Cantina Sociale "La Torre" ha sottoscritto il protocollo d'intesa; 
	il Presidente, Aquilina Calogero, ed il Vice-Presidente, Ing. Angelo Cutaia, 
	presenti all'incontro, non hanno mancato di dare il proprio contributo 
	all'iniziativa che, ormai, procede speditamente verso la reale costituzione.
 Da registrare, alla conclusione dell'incontro, la costituzione di un "gruppo 
	di lavoro" formato da 5 persone tra cui l'Assessore al Comune di Canicattì, 
	Guarneri, ed il nostro Assessore Pilato.
 | 
		
		 Assessore Paolo Pilato
 |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 07/11/2006 | Chiesa: anniversario della 
		traslazione delle spoglie di Padre Vinti |  |  
    | 
	
	 La traslazione
 (Vedi la foto)
 | Una Santa Messa sarà celebrata oggi alle 17.30 in Chiesa Madre, per 
	ricordare il 36° anniversario della traslazione delle spoglie mortali di 
	Padre Michele Arcangelo Maria Antonio Vinti dal cimitero di Grotte alla 
	cappella del Rosario, in Chiesa Madre. Era il 7 novembre 1970 quando, accompagnato da una moltitudine di fedeli, il 
	corpo di Padre Vinti veniva riportato trionfalmente nella chiesa dove, per 
	molti anni, in umiltà e silenzio il sacerdote aveva confessato, consigliato, 
	rincuorato ed assistito spiritualmente tutti i cristiani che gli si recavano 
	in cerca di conforto e perdono.
 Salito al cielo in odor di santità, il sacerdote ha superato l'iter 
	diocesano del processo di canonizzazione ed è stato dichiarato ufficialmente 
	"Servo di Dio"; attualmente la causa di beatificazione è al vaglio della 
	Congregazione delle cause dei Santi.
 
 Vedi la pagina dedicata a Padre Vinti
  . |  Padre Vinti
 |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 07/11/2006 | Calcio: Herbessus Grotte - Casteltermini, 
		2-0; domenica prossima contro il Prizzi |  |  
    | 
      | L'Herbessus Grotte
      (campionato di 2^ categoria, girone B) nella settima giornata di andata 
	vince contro
      il Casteltermini, allo stadio Comunale di Grotte, con un 2-0. 
 Attualmente la squadra grottese, con 13 punti, occupa il secondo posto in 
	classifica a pari merito con Prizzi, Real Suttano e Villaggio Peruzo Calcio; 
	al 1° posto, sola in classifica con 14 punti, l'Atletico Sancataldese.
 
 Partita fuori casa domenica prossima, 12 novembre: nella ottava giornata di andata, 
	l'Herbessus Grotte giocherà contro il Prizzi, allo stadio "Salaci" di 
	Prizzi.
 
 Questi i risultati delle partite giocate.
 1^ di andata: 24/09/06 Herbessus Grotte - Sporting Club Gattopardo 4 
	- 1;
 2^ di andata: 01/10/06 Roccapalumba - Herbessus Grotte 1 - 0;
 3^ di andata: 08/10/06 Herbessus Grotte - Montallegro 1 - 2;
 4^ di andata: 15/10/06 Atletico Campofranco - Herbessus Grotte 1 - 2;
 5^ di andata: 22/10/06 Herbessus Grotte - Club Italia (Termini 
	Imerese) 0 - 0;
 6^ di andata: 28/10/06 Ciminna - Herbessus Grotte 0 - 2;
 7^ di andata: 05/11/06 Herbessus Grotte - Casteltermini 2 - 0.
 
 La classifica aggiornata:
 14 punti Atletico Sancataldese;
 13 punti Herbessus Grotte;
 13 punti Prizzi;
 13 punti Real Suttano;
 13 punti Villaggio Peruzo Calcio;
 12 punti Roccapalumba;
 12 punti Sciagurata Muxar;
 10 punti Montallegro;
 9 punti Ciminna;
 9 punti Albatros Lercara;
 7 punti Sporting Club Gattopardo;
 5 punti Club Italia;
 4 punti Casteltermini;
 2 punti Atletico Campofranco.
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 06/11/2006 | Comune: Festa del 4 novembre 
		(le foto) |  |  
    | 
    Vedi le foto
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  | Si sono svolte ieri, domenica 5 novembre, a Grotte, le 
	celebrazioni per la Festa dell'Unità Nazionale e della Giornata delle Forze 
	Armate. I partecipanti, radunati in Piazza Umberto I, si sono 
	recati in corteo in Chiesa Madre dove, alle ore 10.00, è stata celebrata una 
	Santa Messa in memoria dei Caduti di tutte le guerre.
 Al termine della funzione religiosa il corteo, 
	preceduto dal gonfalone del Comune, dallo stendardo dell'Istituto 
	Comprensivo "A. Roncalli" e dal labaro dell'Associazione Reduci, è tornato 
	in Piazza Municipio.
 Qui, dinanzi al monumento ai Caduti, è stata deposta 
	una corona e sono stati resi gli onori militari; è seguito il commovente 
	discorso del Sindaco, Dott. Giacomo Orlando, durante il quale sono risuonati 
	nella piazza, raccolta in religioso silenzio, uno ad uno, i nomi di tutti i 
	Caduti grottesi.
 Alla cerimonia erano presenti le seguenti delegazioni:
 - Guardia di Finanza, rappresentata dal Tenente Carmelo D'Andrea, Comandante 
	della Tenenza di Canicatti;
 - Polizia di Stato, rappresentata dal Vice Questore Aggiunto Dott.ssa 
	Patrizia Nicastro, Dirigente del Commissariato di Canicatti;
 - Arma dei Carabinieri, rappresentata dal Luogotenente Vincenzo Paci, 
	Comandante della Stazione di Grotte;
 - Polizia Municipale di Grotte, con tutti i componenti, guidati dal 
	Comandante Diego Aquilina;
 - Sezione Combattenti di Grotte, rappresentata dal Presidente Sig. Antonio 
	Girgenti;
 - Sezione Vedove e Orfani di guerra di Grotte, rappresentata dal Presidente 
	Sig. Antonio Pilato;
 - Istituto Comprensivo "A. Roncalli", rappresentato dall'Ins. Egidio 
	Terrana.
 Ha animato l'avvenimento il Corpo Bandistico "G. 
	Verdi", diretto dal M° Salvatore Puglisi.
 
 Gli 88 Caduti grottesi della 1^ guerra mondiale 1915/1918 
	(pdf)
  . 
 I 37 Caduti grottesi della 2^ guerra mondiale 1940/1945 
	(pdf)
  . | Vedi le foto
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 06/11/2006 | Lieti eventi: una nascita la 
		scorsa settimana |  |  
    | 
	 | Un fiocco rosa a Grotte (Agrigento) per  la nascita di 
	una bimba. La scorsa settimana è venuta alla luce Giada Rizzo.
 Alla piccola, al papà Salvatore, alla mamma ed a tutti i parenti gli auguri di tanta felicità.
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 05/11/2006 | Scuola: approvato il P.O.F. 
		relativo all'anno scolastico 2006/2007 |  |  
    | 
     | 
		E' stato approvato dal Consiglio d'Istituto il P.O.F. (Piano 
		dell'Offerta Formativa) per l'anno scolastico 2006/2007. 
		Il P.O.F. è il documento ufficiale col quale l'Istituto presenta ai 
		genitori il programma formativo che intende realizzare; per una più 
		agevole consultazione è suddiviso in due volumi. 
		Il primo volume spiega l'organizzazione scolastica, definisce la 
		suddivisione delle ore di lezione per le singole classi, gli orari di 
		ingresso e uscita degli alunni, i giorni di chiusura della scuola, le 
		visite guidate, i viaggi d'istruzione e le gite scolastiche, gli orari 
		di ricevimento degli uffici  e del Dirigente Scolastico, e fornisce 
		tutte le informazioni utili alle famiglie degli alunni. 
		Il secondo volume (Area dei Progetti) spiega in dettaglio ogni singolo 
		progetto, curriculare ed extracurriculare, proposto dalla scuola 
		(denominazione, responsabile del progetto, obiettivi formativi, 
		destinatari, obiettivi specifici di apprendimento, durata, attività, 
		risorse umane impiegate, beni e servizi utilizzati).
		
		Vedi il P.O.F. 2006 (pdf, 272 Kb)  .
		
		Vedi il P.O.F. 2006 - "Area dei Progetti" (pdf, 321 Kb)  . |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 03/11/2006 | Comune: Festa del 4 novembre |  |  
    | 
    
	 (Vedi il manifesto)
 | La loro ricorrenza ufficiale è il 4 novembre, ma a 
	Grotte (AG) avranno luogo il giorno successivo, domenica 5 novembre, le 
	celebrazioni per la Festa dell'Unità Nazionale e della Giornata delle Forze 
	Armate. Il programma, come ogni anno, prevede in prima 
	mattinata un corteo, con la presenza del Gonfalone del Comune e dei Labari 
	delle Associazioni Combattentistiche, da Piazza Umberto I (Piazza Municipio) 
	alla Chiesa Madre, dove verrà officiata, alle ore 10.00, una Santa Messa.
 Al termine della celebrazione, presso il monumento ai 
	Caduti, sempre in Piazza Umberto I, saranno resi gli onori ai Caduti di 
	tutte le guerre, con la lettura dei nomi dei Caduti grottesi e la 
	deposizione di una corona di fiori.
 Saranno presenti alla cerimonia le Autorità Civili e 
	Militari.
 
 Vedi i nomi degli 88 Caduti grottesi della 1^ guerra mondiale 1915/1918 
	(pdf)
  . 
 Vedi i nomi dei 37 Caduti grottesi della 2^ guerra mondiale 1940/1945 
	(pdf)
  . 
 Mi sia concesso il commosso ricordo per uno dei 
	"ragazzi del '99", gettato giovanissimo sul Piave, reduce della prima e, 
	grazie a Dio, anche della seconda guerra mondiale, decorato con 
	l'onorificenza di "Cavaliere di Vittorio Veneto": Giuseppe Arnone, mio 
	padre.
 Carmelo Arnone
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 03/11/2006 | Comune: Grotte alla fiera 
		delle macchine agricole di Bologna |  |  
    | 
      | 
	 COMUNE DI GROTTE
 (PROVINCIA DI AGRIGENTO)
 
 ASSESSORATO ALL'AGRICOLTURA
 |  |  
    |  | Si informa la cittadinanza che questa Amministrazione
 intende partecipare, con una nutrita delegazione,
 alla Fiera Internazionale delle macchine agricole
 prevista a Bologna dal 15 al 19 novembre 2006.
 |  |  
  
    |  | Per tale occasione l'Amministrazione Comunale 
	metterà a disposizione (gratuitamente) un pullman che consentirà il viaggio 
	di andata e ritorno dalla Città di Bologna, mentre il vitto e l'alloggio 
	rimarranno a carico dei partecipanti. Gli interessati per partecipare a tale manifestazione 
	dovranno dare l'adesione entro e non oltre il 10 novembre c.a. 
	direttamente al Dirigente dell'Area Agricoltura Com.te Diego Aquilina o 
	tramite le organizzazioni di categoria presenti nel territorio comunale.
 
 Dalla Residenza Municipale, lì 30 ottobre 2006
 
 |  |  
  
    |  | L'ASSESSORE ALL'AGRICOLTURARag. Paolo Pilato
 | IL SINDACODott. Giacomo Orlando
 |  |  
 
  
    | 03/11/2006 | Calcio: Herbessus Grotte 
		contro Casteltermini, domenica prossima |  |  
    | 
      | Partita in casa per l'Herbessus Grotte
      (campionato di 2^ categoria, girone B) che domenica 05 novembre, nella 
	settima giornata di andata, giocherà contro il Casteltermini, allo stadio Comunale di 
	Grotte. 
 Questi i risultati delle partite giocate.
 1^ di andata: 24/09/06 Herbessus Grotte - Sporting Club Gattopardo 4 
	- 1;
 2^ di andata: 01/10/06 Roccapalumba - Herbessus Grotte 1 - 0;
 3^ di andata: 08/10/06 Herbessus Grotte - Montallegro 1 - 2
 4^ di andata: 15/10/06 Atletico Campofranco - Herbessus Grotte 1 - 2;
 5^ di andata: 22/10/06 Herbessus Grotte - Club Italia (Termini 
	Imerese) 0 - 0;
 6^ di andata: 28/10/06 Ciminna - Herbessus Grotte 0 - 2.
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 02/11/2006 | Chiesa: Commemorazione dei 
		defunti |  |  
    | 
	 |      La commemorazione dei defunti, 
	dovuta all'iniziativa dell'abate di Cluny, S. Odilone, nel 998, non era del 
	tutto nuova nella Chiesa, poiché, ovunque si celebrava la festa di tutti i 
	Santi, il giorno successivo era dedicato alla memoria di tutti i defunti. Ma 
	il fatto che un migliaio di monasteri benedettini dipendessero da Cluny ha 
	favorito l'ampio diffondersi della commemorazione in molte parti dell'Europa 
	settentrionale. Poi anche a Roma, nel 1311, venne sancita ufficialmente la 
	memoria dei defunti.Il privilegio delle tre Messe al 2 novembre, accordato 
	alla sola Spagna nel 1748, fu esteso alla Chiesa universale da Benedetto XV 
	nel 1915.
 Scopo della commemorazione di tutti i defunti in passato era quello di 
	suffragare i morti; di qui le Messe, la novena, l’ottavario, le preghiere al 
	cimitero. Questo scopo naturalmente rimane; ma oggi ne avvertiamo un altro 
	altrettanto urgente: creare nel corso dell’anno un’occasione per pensare 
	religiosamente, cioè con fede e speranza, alla propria morte. Spezzare la 
	congiura del silenzio riguardo a essa.
 Il cristianesimo non si fa strada nelle coscienze con 
	la paura della morte, ma con la morte di Cristo. Gesù è venuto a liberare 
	gli uomini dalla paura della morte (cfr. Eb 12,14), non ad accrescerla. Ai 
	cristiani angustiati per la morte di alcuni cari, san Paolo scriveva: 
	"Fratelli, non vogliamo lasciarvi nell’ignoranza circa quelli che sono 
	morti, perché non continuiate ad affliggervi come gli altri che non hanno 
	speranza. Noi crediamo infatti che Gesù è morto e risuscitato; così anche 
	quelli che sono morti, Dio li radunerà per mezzo di Gesù insieme con lui... 
	Confortatevi, dunque, a vicenda con queste parole" (1Tes 4,13ss).
 Ma come ha vinto la morte Gesù? Non evitandola o 
	ricacciandola indietro, come un nemico da sbaragliare. Ma subendola, 
	assaporandone tutta l’amarezza. Non abbiamo davvero un sommo sacerdote che 
	non sappia compatire la nostra paura della morte! Tre volte nei vangeli si 
	legge che Gesù pianse e, di queste, due furono per un morto. Nel Getsemani 
	egli ha provato, come noi, “paura e angoscia” di fronte alla morte.
 Che cosa è successo, una volta che Gesù ha varcato la 
	soglia della morte? L’uomo mortale nascondeva dentro di sé il Verbo di Dio, 
	che non può morire. Una breccia è stata aperta per sempre attraverso il muro 
	della morte. Grazie a Cristo, la morte non è più un muro davanti al quale 
	tutto si infrange; è un passaggio, cioè una Pasqua. È una specie di “ponte 
	dei sospiri”, attraverso il quale si entra nella vita vera, quella che non 
	conosce la morte. Confortiamoci a vicenda, anche noi, con queste parole.
 Il giorno dei defunti è un giorno particolare per le 
	famiglie. Esse si dirigono, in questo giorno, nei luoghi dove riposano i 
	loro defunti più vicini e più cari; si incontrano, nel silenzio, nella 
	preghiera, nella meditazione, presso le loro tombe.
 Rivivono ricordi gioiosi e dolorosi; a volte le lacrime cominciano a 
	scorrere sul viso, così grande è il senso della vicinanza, nonostante la 
	morte, così grande è la commozione. Appartengono alla famiglia anche coloro 
	che sono dipartiti, e tuttavia rimangono nei cuori, perché tanto 
	profondamente ci ha legato ad essi il mistero della vita e dell’amore.
 La giornata attuale della Commemorazione dei fedeli 
	defunti è la giornata della fede, della speranza e della carità cristiana. 
	Della fede: oggi più che mai, di fronte alle tombe dei nostri cari, noi 
	diciamo la nostra certezza che essendo figli siamo eredi Dio, della 
	speranza: oggi più che mai ci rendiamo conto che "le sofferenze del momento 
	presente non sono paragonabili alla gloria futura che dovrà essere rivelata 
	in noi"; della carità: compiamo la carità del suffragio cristiano, perché i 
	nostri defunti siano ammessi all’eredità celeste.
 |  |  
  
    | 
       |  
 
  
    | 01/11/2006 | Chiesa: Festa di Tutti i Santi |  |  
    | 
	 | La festa di Tutti i Santi è una giornata di gioia, 
	di speranza, di fede. Una delle giornate più intelligenti, più raffinate che 
	la liturgia ci propone; è la festa di tutta l'umanità, dell'umanità che ha 
	sperato, che ha sofferto, che ha cercato la giustizia, dell'umanità che 
	sembrava perdente e invece è vittoriosa. E’ la festa di Tutti i Santi, non solo di quelli 
	segnati sul calendario e che veneriamo sugli altari, ma anche di quelli che 
	sono passati sulla terra in punta di piedi, senza che nessuno si accorgesse 
	di loro, ma che nel silenzio del loro cuore hanno dato una bella 
	testimonianza di amore a Dio e ai fratelli, forse parenti nostri, amici, 
	forse nostro padre, nostra madre, umili creature, che ci hanno fatto del 
	bene senza che noi neppure ci accorgessimo.
 Di solito, una volta che abbiamo messo i santi sugli 
	altari, li ammiriamo, li invochiamo, ma non li imitiamo, perché pensiamo che 
	siano troppo eroi per vivere come loro. Ma non è così. Nella festa di Tutti 
	i Santi, la Chiesa ci dice che i santi sono uomini e donne comuni, una 
	moltitudine composta di discepoli di ogni tempo che hanno cercato di 
	ascoltare il Vangelo e di metterlo in pratica.
 Sono questi i santi che salvano la terra. C'è sempre 
	bisogno di loro. È in virtù dei santi che sono sulla terra, che noi 
	continuiamo a vivere, che la terra continua a non essere distrutta, 
	nonostante il tanto male che c'è nel mondo. Ed è in virtù dei santi di ieri, 
	dei santi che sono già salvati e che intercedono per noi: "una moltitudine 
	immensa che nessuno può contare, di ogni nazione, popolo e lingua".
 La definizione più bella dei santi è quella che 
	pronunciata da un bambino di una scuola materna. La maestra aveva portato la 
	sua classe a visitare una chiesa con le figure dei santi sulle vetrate 
	luminose. A scuola di catechismo, il parroco ha domandato ai bambini: Chi 
	sono i santi? Un bambino ha risposto: "Sono quelli che fanno passare la 
	luce". Stupenda definizione: i santi fanno passare la luce di Dio che 
	continua ad illuminare il mondo.
 Nella festa di Tutti i Santi, celebriamo la gioia di 
	essere anche noi chiamati alla santità, perhé ci è stato detto che abbiamo 
	un cuore che batte come figli di Dio. Ci pensiamo? E San Giovanni che ce lo 
	ricorda: "Carissimi vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere 
	chiamati figli di Dio, e lo siamo veramente... ma ciò che saremo non è stato 
	ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi 
	saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è".
 Ma quale è la strada della santità? Gesù ce l'ha 
	indicata con l' annuncio delle beatitudini che sono la sintesi del Vangelo, 
	lo specchio di fronte al quale ogni discepolo di Cristo deve confrontarsi. È 
	il portale d'ingresso del Discorso della Montagna, la "carta costituzionale 
	del cristianesimo".
 Ogni regno ha le proprie leggi. Le beatitudini sono la 
	legge del Regno di Dio. Chi le osserva entra nella felicità del Regno. 
	Questo dobbiamo capire. Dio ha posto nel nostro cuore la vocazione alla 
	felicità, come ultimo segno della nostra somiglianza con Lui. Dio è il Sommo 
	bene, il Beato per eccellenza. Per essere figli di Dio bisogna essere 
	felici.
 |  |  
  
    | 
       |  |